Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 79

Discussione: Yv12 vs RGB32

  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    96

    Marlenio ha scritto:
    Anche io sono un fedele sostenitore dell'Asharp... ormai da parecchio tempo.
    Ffdshow offre parametri in abbondanza ma vedo che, anche a prescindere dai ripettivi hardware, in tanti notiamo più o meno le stesse cose .

    All'asharp di ffdshow ci sono arrivato passando per i meandri dei filtri script di avisynth fra i quali ce n'era uno omonimo. Strada diversa ma comune punto di arrivo. Forse non siamo tutti così sensibili all'effetto placebo

    Raffaele

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    128
    il fatto di sapere in che formato sta' viaggiando il video (YU12, YUY2, etc) identifica automaticamente il numero di bpp, al seguente link www.fourcc.org (nella sezione 'YUV Format' e 'RGB Format') troverai la tabella di associazione.
    Quindi le informazioni visualizzate da ffdshow (tab Info& Debug) input YU12-> RGB32 identifica il numero di bpp in ingresso ed il numero di bpp in uscita.
    a questo link http://www.dvd-replica.com/DVD/colorsample-3.php troverai una spiegazione (con esempio) delle varie conversioni da RGB a Component 4:2:0.
    In breve, la sorgente iniziale (il master) e' in rgb a 32 bit poi pero' viene convertito in Component 4:4:4 e quindi in Component 4:2:0 per poter essere inserito in un dvd.
    I' rgb32 e' il formato 'classico' (quello informatico, anche io lavoro in questo ambito da diversi anni e piu' precisamente in ambito di grafica realtime, nell'ultimo periodo mi sto' appassionando a quella video), il component 4:4:4 e' una conversione in luminanza/crominanza senza perdita di informazioni rispetto all'rgb, invece il compoment 4:2:0 e' una conversione con perdita di informazione (la crominanza viene sottocampionata perche' l'occhio umano e' meno sensibile ai colori rispetto ai bianchi e neri).
    Quindi un lettore legge comunque un 4:2:0 dal supporto dvd e poi lo riporta in YU12 o RGB32, pero' l'informazione sul dvd non c'e' piu', viene ricreata interpolandola dai sample presenti (sempre pero' in formato 4:2:0).
    Questo per dire che comunque a livello di informazioni di bpp si parte sempre da un sorgente 'povera' e con pochi sample (quella registrata sul dvd) e poi la catena video la ricompone portando il segnale a 16, 24, o 32 bpp (nei vari formati YU12, RGB24, RGB32).
    Meno male che avevo detto in breve !!! scusami per la lunghezza della risposta.

    Comunque anche io uso l'RGB32 e mi trovo molto meglio rispetto all'YU12, pero' penso che questo dipenda molto dai dispositivi hardware (lettore, TV, proiettore) e software (decoder, ffdshow etc) utilizzati e questo perche' la sorgente non ha informazioni di partenza sufficienti per decretarne la soluzione migliore.

    Un saluto
    Pixie

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    96
    Ottimo !
    Pixie, non credo che ci siano mai stati dubbi circa il fatto che YV12 (non YU12) sia a 12 bpp, YUY2 sia a 16 ecc. ecc… ed il primo link da te indicato è stato la "culla della sapere” circa gli space color di molti in questo forum, me compreso.

    Inoltre continuo a non trovare alcuna indicazione in debug & info circa YV12 come spazio colore in input e RGB32 (o quel che è) come spazio colore di output, (uno screenshot a questo punto sarebbe opportuno). Ma a parte questo il tuo interessantissimo secondo link sembra chiarire definitivamente la questione e rispondere all’interrogativo del mio ultimo post.

    Un DVD è a 12 bit, e si riottengono i 32 bit del master solo per calcolo. Questo consolerà quelli che dall’uso di RGB32 non ottengono benefici. Un conto è sapere che in un DVD ci sono risorse che non riesci a sfruttare (che tarlo !) ed un conto è sapere che nella tua configurazione c’è qualche cosa che impedisce la corretta esecuzione di un'interpolazione, cioè di un calcolo, quindi praticamente un “filtro”, il che, tutto sommato, è abbastanza accettabile.

    Raffaele

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    128
    Ciao,
    in allegato (spero funzioni) c'e' lo screen del tab Info&Debug della mia versione di ffdshow (2005.03.03), forse nella tua versione non sono presenti queste informazioni. Considera che vengono mostrate questi informazioni se stai in play su un video, cioe' se ffdshow sta' lavorando su un flusso video.
    E' stato un piacere essere stato utile.

    Un saluto
    Pixel
    Immagini allegate Immagini allegate

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    96
    Pixel ha scritto:
    Ciao,
    in allegato (spero funzioni) c'e' lo screen del tab Info&Debug della mia versione di ffdshow (2005.03.03), forse nella tua versione non sono presenti queste informazioni. Considera che vengono mostrate questi informazioni se stai in play su un video, cioe' se ffdshow sta' lavorando su un flusso video.
    E' stato un piacere essere stato utile.

    Un saluto
    Pixel
    Aaah, in mancanza di un tab di nome info & debug (di tab ce n’è uno solo ed è etichettato con ffdshow) pensavo ti riferissi alle info visualizzate spuntando l’item “OSD”.

    Basta intendersi

    Raffaele

  6. #51
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Nel ponte dei morti ho fatto numerose prove sulla mia catena (in firma) con output DVI -> HDMI usando:

    - ZoomPlayer 4.51;
    - Dscaler5 oppure nVidia 1.00.67;
    - ffdshow con
    - denoise3D luma=0.6 chroma=0.6 time=5
    - sharpen asharp threshold=1.7 strength=3.5 block=0 HQ
    - resize Lanczos 2 luma .5 chroma .5
    - output YV12 o RGB32 HQ
    - VMR9 windowed o renderless fullscreen.

    La sintesi delle prove è:
    - RGB32 produce una notevole maggiore profondità e "solidità" dell'immagine rispetto a YV12; è la stessa sensazione di Raffaele;
    - con RGB32 non ho visto effetti frittura o color banding, ma non ho provato con Nemo (ho provato principalmente con il Gladiatore, che conosco bene);
    - con RGB32 ho un significativo aumento della CPU rispetto a YV12 (sul 15%) che mi porta il totale a 85% usando Dscaler5 e me la fa picchiare sul 100% usando nVidia, tanto che devo levare il denoise3D.

    Il prossimo fine settimana farò una prova approfondita con Nemo, ma il settaggio di cui sopra con RGB32 è fino ad adesso il più soddisfacente che abbai provato e non voglio tornare indietro, tanto che prima di comprare TT 2.2 sto pensando di fare un pò di overclock per reggere i setting con il codec nVidia.

    Michele

  7. #52
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Mike5 ha scritto:
    Nel ponte dei morti ho fatto numerose prove sulla mia catena (in firma) con output DVI -> HDMI usando:

    [...]

    Il prossimo fine settimana farò una prova approfondita con Nemo, ma il settaggio di cui sopra con RGB32 è fino ad adesso il più soddisfacente che abbai provato e non voglio tornare indietro, tanto che prima di comprare TT 2.2 sto pensando di fare un pò di overclock per reggere i setting con il codec nVidia.

    Michele
    Ciao Michele.

    Vedo che tutti abbiamo usato il ponte per testare e smanettare sui nostri HTPC...

    Io sono ancora in YV12, ma il test è ancora in corso: come DVD, lascia perdere Nemo e affitta "Blueberry", usano come scena quella iniziale con la carrellata nel deserto: nella mia cfg, in RGB32 il cielo frigge e squadretta, in YV12 è perfetto.

    Comunque, ho un'altra batteria di test da fare...
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #53
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Marlenio ha scritto:
    lascia perdere Nemo e affitta "Blueberry", usano come scena quella iniziale con la carrellata nel deserto: nella mia cfg, in RGB32 il cielo frigge e squadretta, in YV12 è perfetto.
    Non ci fai dormire la notte con sto' Blueberry
    A parte gli scherzi prima o poi lo trovo.
    Ma perche' non ti fai diverse configurazioni ... se vedi blueberry o similari vai in YV12



    Dal 1 dicembre dovrebbe essere disponibile :

    Titolo: Blueberry - Versione in Alta Definizione (2 dvd)
    Supporto: singolo lato, doppio strato
    Produttore: Millennium Storm
    Zona: Europa
    Confezione: amaray
    Anno: 2005
    Dischi: 2
    Durata: 124
    Sottotitoli:
    Audio:

    Extra:
    La confezione contiene:

    - Versione PAL
    - Versione in Alta Definizione

    EXTRA:
    Galleria Fotografica
    Interviste ai protagonisti
    Trailer cinematografico
    Teaser

    ATTENZIONE !!!
    Non usare RGB32 in Ffdshow
    Ultima modifica di ciuchino; 02-11-2005 alle 12:58
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  9. #54
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    ciuchino ha scritto:
    Non ci fai dormire la notte con sto' Blueberry
    A parte gli scherzi prima o poi lo trovo.
    Ma perche' non ti fai diverse configurazioni ... se vedi blueberry o similari vai in YV12
    A dire il vero sto cercando solo di farvelo vedere, in modo che magari trovo qualcuno che me lo possa spiegare: gli ultimi 30 minuti mi sono sembrati il delirio di una persona che si è presa 2hg di LSD.

    Perchè se mi faccio due configurazioni bypasso il problema, ma non capirò mai perchè nella mia cfg RGB32 a volte se ne esce con quel difetto. Vuoi mettere il divertimento?

    Comunque, stasera rispolvero Blueberry lo suo per altri test. Magari, a forza di esperimenti, inizierà pure a piacermi.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    96
    Mike5 ha scritto:

    Il prossimo fine settimana farò una prova approfondita con Nemo, ma il settaggio di cui sopra con RGB32 è fino ad adesso il più soddisfacente che abbai provato e non voglio tornare indietro, tanto che prima di comprare TT 2.2 sto pensando di fare un pò di overclock per reggere i setting con il codec nVidia.

    Michele
    Michele, se provi Nemo (oltre a Blueberry, ovviamente... ) ti consiglio una scena per tutte. La panoramica che vede Nemo quando si affaccia dal bordo della "razza maestro" per guardare la barriera corallina. La differenza fra RGB32 e YV12, almeno nel mio caso, è veramente notevole.

    Non mi stupirei dell'aumento di occupazione della CPU. Ormai è acclarato che forzare l'utilizzo di RGB32 porta ad un incremento del numero di sfumature per interpolazione e questo richiede molto calcolo.

    Raffaele

  11. #56
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Marlenio ha scritto:
    Perchè se mi faccio due configurazioni bypasso il problema, ma non capirò mai perchè nella mia cfg RGB32 a volte se ne esce con quel difetto. Vuoi mettere il divertimento?
    E' per quello che voglio comprarlo.
    Un DVD che crea problemi merita un posto d'onore nella mia videoteca
    Abbiamo gia' Independence Day ... prima uscita , stupendo
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  12. #57
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Raffaele Mariotti ha scritto:
    Michele, se provi Nemo (oltre a Blueberry, ovviamente... ) ti consiglio una scena per tutte. La panoramica che vede Nemo quando si affaccia dal bordo della "razza maestro" per guardare la barriera corallina. La differenza fra RGB32 e YV12, almeno nel mio caso, è veramente notevole.
    Raffaele
    Si, l'avevo già annotata. Dove si trova, più o meno, nel DVD (capitolo o minuti, etc...)

    Grazie.
    Michele

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    ciuchino ha scritto:
    Abbiamo gia' Independence Day ... prima uscita , stupendo


    Se si riescono a risolvere i problemi di questo abominio tecnico stiamo a cavallo...
    Ultima modifica di stealth82; 02-11-2005 alle 11:58
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  14. #59
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Pensavo che...

    ...Sarebbe utile postare i DVD con le scene (hh.mm.ss) dove si riscontrano problemi e/o si vede nettamente la differenza tra YV12 e RGB32.

    A proposito: vi ho mai detto che sul dvd di "Blueberry" in RGB32 ho dei problemi di visualizzazione sul cielo nella parte iniziale?

    Ciao,
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    96

    Re: Pensavo che...


    Marlenio ha scritto:
    ...Sarebbe utile postare i DVD con le scene (hh.mm.ss) dove si riscontrano problemi e/o si vede nettamente la differenza tra YV12 e RGB32.

    A proposito: vi ho mai detto che sul dvd di "Blueberry" in RGB32 ho dei problemi di visualizzazione sul cielo nella parte iniziale?

    Ciao,


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •