Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 55
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    213

    hai pensato una soluzione a liquido?
    sul panorama italiano ci sono ottimi prodotti! Basta fare una ricerchina!

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    buldus2 ha scritto:
    hai pensato una soluzione a liquido?
    sul panorama italiano ci sono ottimi prodotti! Basta fare una ricerchina!
    Ed il calore asportato dal liquido come lo dissipa, se il radiatore esterno (quasi sempre va accoppiato ad una ventola) è incassato in un mobile?


  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    213
    giustissima osservazione!
    Replicherei però che nonostante tutto la superficie di contatto risulta essere molto più conduttiva in quanto trasporto di calore se ci si orienta su un prodotto tipo Waterblock interamente in rame (sulla ditta c'è un'ampia scelta) e direi che anche una vaschetta interna priva di radiatore non comporta un innalzamento enorme della temperatura. Ovviamente si tratta di una soluzione piuttosto limitata in quanto il collo di bottiglia diventerebbe l'ultilizzo del pc. Nel senso: io non pensarei mai a NON usare il radiatore, ma tengo il proc. a 2200mhz da 1466mhz reali che erano e un vcore di 1.95V quindi il calore risulta essere enorme. Secondo me avrebbe temperature più che accettabili anche senza radiatore. Raggiungerebbe soltanto una temp di equilibrio superioire ed in meno tempo, ma niente da toccare i 75°, tutto questo ovviamente IMHO.
    Parlo per espierienza personale e potrei metterci la mano sul fuoco, ma dipende tutto da che esigenze ha ciascuno di noi. Il compromesso, poi, si trova sempre! Specie se di mezzo c'è qualche adorabile mogliettina...

  4. #19
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    ciao,
    giusto un paio di osservazioni:

    - la ventola papst che hai montato sul dissipatore che portata garantisce? Puoi provare a sostituirla con una leggermente più potente (diciamo un 20% in più).
    - Il dissipatore è montato correttamente? Hai utilizzato il grasso termico di accoppiamento? Potresti provare a lappare la superficie di contatto con la CPU, forse riesci a guadagnare 2-3 gradi di temperatura.
    - Hai già due ventole nel case, ma suppongo entrambe sul lato posteriore. Prova a realizzare un "condotto virtuale" ovvero prova a montarne una sul frontale del case (se proprio non è possibile, magari sul fondo in prossimità del frontale) e collegale in modo che una aspiri l'aria all'interno del case (la posteriore) e l'altra la butti fuori (la frontale). In questo modo dovresti evitare per quanto possibile il ristagno di aria calda all'interno del mobile.


    Ciao

    Giancarlo.
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    buldus2 ha scritto:
    giustissima osservazione!
    Replicherei però che nonostante tutto la superficie di contatto risulta essere molto più conduttiva in quanto trasporto di calore se ci si orienta su un prodotto tipo Waterblock interamente in rame (sulla ditta c'è un'ampia scelta) e direi che anche una vaschetta interna priva di radiatore non comporta un innalzamento enorme della temperatura. Ovviamente si tratta di una soluzione piuttosto limitata in quanto il collo di bottiglia diventerebbe l'ultilizzo del pc. Nel senso: io non pensarei mai a NON usare il radiatore, ma tengo il proc. a 2200mhz da 1466mhz reali che erano e un vcore di 1.95V quindi il calore risulta essere enorme. Secondo me avrebbe temperature più che accettabili anche senza radiatore. Raggiungerebbe soltanto una temp di equilibrio superioire ed in meno tempo, ma niente da toccare i 75°, tutto questo ovviamente IMHO.
    Parlo per espierienza personale e potrei metterci la mano sul fuoco, ma dipende tutto da che esigenze ha ciascuno di noi. Il compromesso, poi, si trova sempre! Specie se di mezzo c'è qualche adorabile mogliettina...
    Se non metti il radiatore, il calore ceduto dalla CPU (semplificando) al liquido, come lo dissipi?Ogni W "dato" al liquido non avrebbe modo di essere dissipato da qualche parte, se non all'interno del pc!Certo, sarebbe molto difficile far raggiungere al liquido certe temperature, ma 75 °C sulla CPU si possono raggiungere anche con il liquido a temperature più basse (di 75 °C).

    Complimenti per l'OC!

    Ciao

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Si può giocare con il mobile?

    Mi spiego meglio

    Non ho capito bene come sia incassato nel mobile e che tipo di mobile è. Non c'è la possibilita di estrarre in qualche modo il calore (anche in modo passivo) senza intaccare la struttura e la bellezza del mobile?
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    213
    grazie per i complimenti dell'oc ps. la cpu era un pezzo test di fluctus---ai suoi tempi era un JIUHB notevole..oggi è un pezzo d'antiquariato che però dà ancora qualche soddisfazione....
    tornando al nostro amico..io direi che erick81 ha ragionissima quando parla dei watt ceduti, però per raggiungere temp prossime ai 75* sul procio senza radiatore devono esserci secondo me delle condizioni al contorno piuttosto pesanti. Però se il case è effettivamente chiuso e ristagna tutta l'aria calda è un bel macello e forse devo rivedere la mia teoria dei 75gradi...se non esiste alcun flusso d'aria di ricircolo si rischia davvero anche a liquido. Specie se manca aria fresca ai mosfet della scheda madre...la ventola che solitamente soffia sulla cpu va ad inondare di aria anche i mosfet. Se si passa a liquido quella ventola non c'è più e bisogna cercare di far arrivare un po' d'aria anche dove ora non arriva più. Sottolineando dunque le ottime puntualizzazioni di erick penserei prima di tutto ad ottenere un'areazione ottimale all'interno del case: il problema è dunque spostato al mobile: purtroppo senza alcune modifiche la vedo davvero dura riuscire ad ottenere un buon compromesso...di cambiare mobile non se ne parla immagino...cambiare ubicazione al pc? Anche perchè la strada del liquido da me consigliata è effettivamente pseduo-risolutiva, ma piuttosto costosa..Forse conviene orientarsi verso una soluzione alternativa che prevede un altro mobiletto. Oppure cercare una sfiatatoia nell'attuale cassa...Ma mi sembra di aver capito che di fori non se ne parla. La cosa è dunque piuttosto ardua...come già ti è stato consigliato forse puoi pensare di mettere una ventola davanti e una in estrazione sul retro del pc (quella davanti meglio se bassa così pesca l'aria un po' più fresca e quella dietro alta, così da eliminare l'aria più calda) ma è chiaro che dopo un po' l'interno del mobile si saturerà di aria caldae quindi siamo punto e daccapo..sorry ma la vedo davvero dura!
    Facci sapere cosa ne pensi!

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    buldus2 ha scritto:
    grazie per i complimenti dell'oc ps. la cpu era un pezzo test di fluctus---ai suoi tempi era un JIUHB notevole..oggi è un pezzo d'antiquariato che però dà ancora qualche soddisfazione....
    Già, bei tempi!Adesso però con gli Athlon 64 è tutta un'altra cosa, ho appena preso per il PC di casa un 3000+ Venice che sfiora i 2900 MHz
    L'HTPC è ancora basato su XP-M, fino a che non ci sarà un po' di chiarezza sui nuovi media a laser blu, non credo convenga cambiarlo.

    buldus2 ha scritto:
    però per raggiungere temp prossime ai 75* sul procio senza radiatore devono esserci secondo me delle condizioni al contorno piuttosto pesanti. Però se il case è effettivamente chiuso e ristagna tutta l'aria calda è un bel macello e forse devo rivedere la mia teoria dei 75gradi...se non esiste alcun flusso d'aria di ricircolo si rischia davvero anche a liquido. Specie se manca aria fresca ai mosfet della scheda madre...la ventola che solitamente soffia sulla cpu va ad inondare di aria anche i mosfet. Se si passa a liquido quella ventola non c'è più e bisogna cercare di far arrivare un po' d'aria anche dove ora non arriva più. Sottolineando dunque le ottime puntualizzazioni di erick penserei prima di tutto ad ottenere un'areazione ottimale all'interno del case: il problema è dunque spostato al mobile: purtroppo senza alcune modifiche la vedo davvero dura riuscire ad ottenere un buon compromesso...di cambiare mobile non se ne parla immagino...cambiare ubicazione al pc? Anche perchè la strada del liquido da me consigliata è effettivamente pseduo-risolutiva, ma piuttosto costosa..Forse conviene orientarsi verso una soluzione alternativa che prevede un altro mobiletto. Oppure cercare una sfiatatoia nell'attuale cassa...Ma mi sembra di aver capito che di fori non se ne parla. La cosa è dunque piuttosto ardua...come già ti è stato consigliato forse puoi pensare di mettere una ventola davanti e una in estrazione sul retro del pc (quella davanti meglio se bassa così pesca l'aria un po' più fresca e quella dietro alta, così da eliminare l'aria più calda) ma è chiaro che dopo un po' l'interno del mobile si saturerà di aria caldae quindi siamo punto e daccapo..sorry ma la vedo davvero dura!
    Facci sapere cosa ne pensi!
    Sottoscrivo.

    Ciao

    Riccardo

  9. #24
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    buldus2 ha scritto:
    ...come già ti è stato consigliato forse puoi pensare di mettere una ventola davanti e una in estrazione sul retro del pc (quella davanti meglio se bassa così pesca l'aria un po' più fresca e quella dietro alta, così da eliminare l'aria più calda) ma è chiaro che dopo un po' l'interno del mobile si saturerà di aria caldae quindi siamo punto e daccapo..sorry ma la vedo davvero dura!
    Io in effetti avevo proposto proprio il contrario, ovvero di pescare aria dal retro del case e sputarla fuori dall'anteriore in modo da eliminare il ristagno di aria calda all'interno del mobile. L'unico problema che vedo è la dimensione della ventola di aspirazione, che deve essere sufficientemente grande da non creare depressioni apprezzabili (che ne comprometterebbero al portata) all'interno del mobile. quindi mi orienterei verso una ventolone da 120 a bassa velocità (tipo quella arancione della Nexus per intenderci, che sembra anche molto silenziosa). Per l'anteriore potrebbe riutilizzare una delle papst attualmente utilizzate come ventilazione del case o, meglio, tutte e due. In questo modo, IMHO, salvi capra (CPU) e cavoli (Mobile) al costo di una ventola e di un po' di lavoro sul case.

    Ciao.

    Giancarlo.
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    41
    Altra ipotesi: si potrebbe pensare ad un condotto che convoglia aria fresca sul processore direttamente dal frontale (almeno quello è a vista, spero!).

    In sostanza un tubo in PVC o in gomma sintetica, dal diametro di 80mm, che parta da una apposita apertura praticata sul frontale e termini direttamente in prossimità della ventola della CPU: in questo modo l'aria fresca arriva proprio dove serve.

    Altrp suggerimento: se ci sono almeno un paio di cm di spazio tra i fianchi del case e le pareti interne del mobile, io praticherei anche delle feritoie su tutta la lunghezza dei fianchi del case (o al limite toglierei del tutto il coperchio superiore) per facilitare lo smaltimento dell'aria calda.

    In questo caso continuo a suggerire anche una ventola di immissione sul frontale.

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601
    fai così

    ho anch'io lo stesso problema, il problema è che insieme al pc c'è anche l'ampli ..... per ora regge tutto tranne quando si gioca

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    DMD ha scritto:
    io uso l'Everest.

    Ciao
    Domenico
    L'ho provato, insieme a Speedfan, ma entrambi i programmi non riesco a "leggere" la cpu e mi mandano in blocco l'htpc (devo spegnerlo manualmente).

    Ho fatto la controprova sul pc da lavoro, e qui funzionano regolarmente entrami i programmi


    che si fa?

    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Sono riuscite a far funzionare (parazialmente) Everst e prima che si bloccasse ho visto che la temperatura della cpu era sui 71° a bocce ferme (nessun programma avviato): non è un pò troppo per un AMD 3200+ ?

    Il case non è incassato in un mobile.

    E pensare che ho optato per gli AMD proprio pensando che scaldassero meno del PIV.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  14. #29
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    Controlla Bene la resistenza termica

    smontando il dissi, pulendo bene la superficie del proc e del dissi, con del diluente, quindi stendendo un velo di pasta termica, se il dissi è a posto e non ha delle "bave" e sopratutto se è adeguato per il tuo proc, altrimenti vai sullo Zalman CNPS 7000B CU.
    Perchè è molto strano che a riposo raggiunge i 71°, Anch'io ho avuto problemi con l'XP 2800+ raggiungendo i 70°, per cui ho montato un dissi della Thermatake Volcano 12, riducendo il valore termico sui 56°.

    Ciao
    Domenico

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643

    Re: Controlla Bene la resistenza termica


    DMD ha scritto:
    altrimenti vai sullo Zalman CNPS 7000B CU.
    E' proprio quello che ho.

    Visto però il non perfetto funzionamento del sw Everest, prima di smontare il dissi forse è meglio cercare di far funzionare il programma.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •