Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 61 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 910
  1. #181
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Citazione Originariamente scritto da pela73 Visualizza messaggio
    aggiornamenti di Windows puoi star sicuro che dopo qualche aggiornamento non si sa per quale motivo qualcosa non funzionerà.
    Questo è vero purtroppo
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  2. #182
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.837
    Citazione Originariamente scritto da Riker Visualizza messaggio
    Teoricamente sono d'accordo, ma la questione non è proprio così semplice IMHO.
    Appena supero il fattore WAF l'HTPC farà solo questo mestiere (di pc, tablet, etc ne ho per sopperire a tutti gli altri usi), questo non vuol dire che non sia infettabile; basta una chiavetta con musica e infetta, piuttosto che via LAN o semplicemente perchè in manutenzi..........[CUT]
    Posso risponderti con la mia esperienza. Il mio HTPC ha installati come "gestori" dei contenuti Mediaportal e Roon, gli archivi si trovano su un NAS. Quando avvio l'HTPC partono automaticamente Meadiaportal e il server NAS, usufruisco dei contenuti sul server tramite queste due interfacce e alla fine spengo tutto.
    Nel NAS i film o i files musicali vengono caricati attraverso la copia personale fatta sempre da dischi originali, siano BD o CD. Per quanto riguarda la musica può arrivare anche da siti di vendita di files in alta risoluzione (sicuri al 100%) e comunque nel NAS i files vengono messi attraverso un altro PC che naturalmente ha tutte le protezioni del caso. Quindi l'HTPC non ha mai nessun contatto con "l'esterno". Tantomeno non scarico mai software aggiuntivi direttamente sull'HTPC una volta che è configurato e funzionante. Naturalmente è capitato durante tutti gli anni di utilizzo di dover modificare/aggiornare qualche software sull'HTPC (molto raramente), ma prima di metterlo sulla macchina definitiva li scarico e testo sull'altro PC che ho e che come detto prima ha tutte le protezioni del caso. L'ultima protezione che posso suggerire e che a mio avviso non deve mancare è l'immagine del sistema HTPC una volta che è perfettamente funzionante e regolato a dovere, in caso di problemi basta rimettere su l'immagine e in pochi minuti il sistema torna "pulito" e disponibile all'uso.
    A mio avviso l'hardening sul sistema HTPC configurato come sopra non è necessario (anzi direi che può essere causa di problemi), nel mio sistema non ho antivirus, non ho firewall e nessun altro tipo di protezione e in tanti anni d'uso non ho mai avuto un solo problema di virus (mi sto toccando mentre scrivo!!!!!).
    Ultima modifica di Flavio61; 09-02-2021 alle 16:21 Motivo: typo
    VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12

  3. #183
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Flavio61 Visualizza messaggio
    (mi sto toccando mentre scrivo!!!!!)


    Sicuramente stai attento e sai quello che fai, ma non è da tutti questa attenzione.
    E' anche vero che se ci si vuole cimentare in questo campo un pò di esperienza anche in questo senso ce la si deve fare.

    Però non trascurerei il tema anche se per primo non ho la soluzione in tasca, come dicevo è più una cosa da tenere in considerazione che un vero e proprio problema.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  4. #184
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.346
    Non per tagliar corto ma gli scenari sono due:

    - l'htpc e' connesso stabilmente alla rete e/o a internet (streaming, aggiornamenti front-end/archivi/db/etc.)
    - l'htpc non e' connesso alla rete

    Nel primo caso, piaccia o no, il rischio e' sempre presente perche' dove c'e' connettivita' c'e' rischio di intrusione, a maggior ragione dove non sono applicati gli aggiornamenti della sicurezza (poco importa se per motivi validi o meno) e poco importa se l'htpc e' collegato solo alla LAN o anche a internet, la connettivita' c'e' in ogni caso.
    Nel secondo caso le uniche variabili in gioco sono rappresentate dai dispositivi collegati tipicamente alle porte usb che possono essere infettati all'origine, tant'e' che per sicurezza andrebbe sempre utilizzato un computer dotato di un sistema operativo diverso da quello di destinazione (anche un semplice raspberry), in questo modo le infezioni tipiche di windows non possono far presa e ci si accorge piu' facilmente se sulla chiave/disco esterno sono presenti file che non dovrebbero esserci.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  5. #185
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    59
    buongiorno a tutti , ho acquistato i5 , nella scatola è già presente un dissipatore abbastanza piccolo con ventolina e fa pensare che debba girare velocemente per poter raffreddare , dalla vostra esperienza è meglio sostituire immediatamente con noctua od altro oppure può andare così ?

  6. #186
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Citazione Originariamente scritto da angelone Visualizza messaggio
    Non per tagliar corto ma gli scenari sono due:

    - l'htpc e' connesso stabilmente alla rete e/o a internet (streaming, aggiornamenti front-end/archivi/db/etc.)
    - l'htpc non e' connesso alla rete

    Nel primo caso, piaccia o no, il rischio e' sempre presente perche' dove c'e' connettivita' c'e' rischio di intrusione, a maggior ragione dove non sono app..........[CUT]
    Desidero puntualizzare maggiormente. L'esperienza degli ultimi anni insegna che virus e malware vengono trasmessi al PC tramite due veicoli: mail e navigazione su siti infetti.
    Un HTPC, d'altro canto:

    - Non fa uso di email
    - Non naviga sul Web, fatti salvi gli eventuali siti di streaming legale che non sono infetti in alcun modo

    Quindi, l'infezione può verificarsi solo utilizzando l'HTPC in modo improprio oppure tramite trasmissione da PC non protetti presenti sulla rete o da chiavette USB/HDD infetti collegati all'HTPC senza essere prima stati inseriti in un PC protetto.
    In qualsivoglia caso di cui sopra: chi è causa del suo mal pianga se stesso.

    Inutile quindi creare allarmismi inutili, basta comportarsi correttamente.

  7. #187
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.346
    Ciao Marco,
    la mia era una considerazione in generale non rivolta a un prodotto specifico: se un pc e' connesso alla rete, di qualsiasi rete stiamo parlando, il rischio intrusione c'e' (livelli differenti a seconda delle attivita' effettuate) per cui se uno vuole essere certo al 10000000% di non avere problemi da quel punto di vista non deve connetterlo, alternative non ce ne sono.
    Come ho scritto, e come hai confermato, l'utilizzo di chiavette o comunque dispositivi esterni dovrebbe passare da un sistema differente che non e' soggetto ad eventuali infezioni in modo da assicurarsi che il device sia pulito... io da questo punto di vista sono paranoico, ma sono un informatico per cui ci sta, un utente normale o comunque non skillato probabilmente non si pone questi dubbi e secondo me l'informazione su questo tipo di argomento ci sta tutta specialmente quando l'htpc e' un qualcosa assemblato e configurato di propria mano, quindi soggetto a possibili rischi.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  8. #188
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.414
    In generale un PC Windows collegato a una rete non aggiornato mi inquieta non poco , infatti penso di aver strabuzzato gli occhi quando ho sentito la cosa durante il webinar. Il tema della sicurezza ( a me sconosciuto nelle parti più complesse ) secondo me ha più valore della difficoltà di riprendere una configurazione per superare un nuovo problema causato da un patch.

    In ogni caso , se ho una soluzione commerciale , si può fare un test su macchine campione e programmare i rilasci delle patch di sicurezza come aggiornamento del mio prodotto indipendentemente dalla schedulazione decisa da Microsoft, se invece mi sto costruendo il mio HTPC prevenderei di aggiornare provare le funzionalità ed eventualmente fare marcia indietro fino a quando non trovo la soluzione .

    Ciao
    Luca

  9. #189
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    In generale un PC Windows collegato a una rete non aggiornato mi inquieta non poco... [CUT]
    Forse non hai letto ciò che ho scritto più sopra, lo ripeterò ancora: qui non si parla di PC generici collegati ad una rete, nel qual caso le tue preoccupazioni sarebbero assolutamente lecite. Si parla di HTPC, che hanno un utilizzo specifico e limitato. In questo caso, le probabilità di avere problemi dovuti a virus e malware sono pari a zero se l'utente si comporta in modo maturo e consapevole.
    Per chi proprio non riuscisse ad avere questo tipo di atteggiamento, il mio consiglio è di rivolgersi ad altri hobby: il modellismo, ad esempio, permette di dar sfoggio delle proprie capacità artigianali senza correre rischi di violazione della propria privacy o similari.
    Ultima modifica di cabala; 10-02-2021 alle 14:28

  10. #190
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    concordo in toto con Cabala
    sono 14 e passa anni che ho htpc windows connesso ad internet e non ho preso nemmeno una volta un singolo virus, dall'avvento di win 10 non ho nemmeno piu installato antivirus di terze parti, lo uso sporadicamente anche per navigare e scaricare la posta oltre che lo streaming...
    ogni tanto qualche scansione mi rileva malware da rischio basso ovvero fesserie.
    inoltre non ho installato chissà che mole di programmi, periodicamente salvo tutto su hd a parte e qualora ci sia da formattare tempo 2 ore extra installazione windows e sono pronto.
    Ultima modifica di Stefano129; 10-02-2021 alle 13:22
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  11. #191
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    287
    Buon pomeriggio a tutti, io per superare il problema dei rischi sicurezza virus ecc, penso di fare un dual boot su 2 dischi M2 diversi (devo ancora capire come farlo, cioè che soluzione migliore adottare per farlo) ed il disco che farà HTPC lo lascerò senza aggiornamenti Windows 10 home come dice Marco di Microfast, mentre l'altro disco M2 con un'altro sistema operativo, che penso sarà lo stesso windowds 10 home, farà tutti gli aggiornamenti, guarderò la posta, ci giocherò se mi va e ci navigherò se mi va, senza timori. Voi cosa ne pensate di questa soluzione ? È una cosa fattibile e che vi sembra sicura ?

  12. #192
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.346
    Marco, lungi da me l'idea di far polemica ma non sottovalutiamo il discorso sicurezza (ripeto per l'ennesima volta: parlo in generale, non di prodotti specifici), anche perche' e' un aspetto con il quale ho a che fare per lavoro ogni santo giorno: a parte che il concetto di utilizzo 'maturo e consapevole' presuppone una determinata conoscenza dell'argomento, cosa tutt'altro che scontata (chi si assembla da solo l'htpc ne sa per forza qualcosa di piu' ma se quel qualcosa di piu' e' limitato al 'come si montano i pezzi' allora il livello e' pari a quello di chi se lo compra gia' fatto senza sapere come usarlo), anche dicendo che l'htpc ha un utilizzo specifico e limitato (limitato solo nel senso che chi lo usa utilizza, teoreticamente, poche funzionalita') rimane il problema che il sistema operativo e' windows e questo si sa a cosa porta.
    Se windows non e' patchato ed e' su una rete allora e' a rischio, perche' anche se utilizzi l'htpc nel modo piu' tranquillo possibile e su quella rete ci finisce un pc infetto piaccia o no l'htpc rischia di essere beccato dal/dai malware del pc infetto, come detto sono situazioni che vedo ogni giorno.
    Detto questo, personalmente ritengo che valga la pena aprire un thread apposito per affrontare le tematiche della sicurezza degli htpc, poi se la cosa non interessa, interessa poco o viene sminuita non insisto.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  13. #193
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.414
    Quoto Angelone

    Per me (IMHO) un prodotto commerciale non deve prescindere da un aggiornamento costante , un HTPC DYI puo essere gestito perdendoci un po di tempo.
    Forse non hai letto ciò che ho scritto più sopra,
    No ho letto con massimo rispetto ma continuo ad inquietarmi.

    In questo caso, le probabilità di avere problemi dovuti a virus e malware sono pari a zero se l'utente si comporta in modo maturo e consapevole.
    Si deve considerare che un rete famigliare mediamente complessa non è semplice o scontato trasportare questa affermazione nella realtà quotidiana per varie ragioni.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 10-02-2021 alle 14:58

  14. #194
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.346
    Citazione Originariamente scritto da Miki1971 Visualizza messaggio
    È una cosa fattibile e che vi sembra sicura ?
    Fattibile si, sicura no perche' a prescindere da quale disco fai il boot una volta che il sistema operativo e' partito l'altro disco e' visibile, se quella specifica partizione viene infettata in qualche modo anche l'altro disco rischia di essere preso di mira.
    Questo in condizioni normali, in alternativa puoi decidere volta per volta di entrare nel bios e disabilitare il disco che non usi in modo che non venga rilevato dal sistema operativo che vuoi far partire.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  15. #195
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    287

    Citazione Originariamente scritto da angelone Visualizza messaggio
    Fattibile si, sicura no perche' a prescindere da quale disco fai il boot una volta che il sistema operativo e' partito l'altro disco e' visibile, se quella specifica partizione viene infettata in qualche modo anche l'altro disco rischia di essere preso di mira.
    Questo in condizioni normali, in alternativa puoi decidere volta per volta di entrare ne..........[CUT]
    Grazie angelone, credo che il problema del disco visibile si possa risolvere con un programma free di nome Nodrives Manager, cioè rende invisibile il disco desiderato in base al boot che si esegue, però non ho fatto prove, ma leggevo in rete che è fattibile e pensavo di provare. Se facessi così secondo te si risolve il problema sicurezza ?


Pagina 13 di 61 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •