Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 81 di 81
  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    132

    re


    confermo: prodigy 7.1 una spanna sopra la audigy

  2. #77
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    239

    Re: Schede Audio decenti per HTPC

    miglietto ha scritto:
    Qualcuno sa se esistono delle schede audio decenti per HTPC? Mi sono assemblato un Media Center con scheda madre Asus P5GD1 Pro, che monta il chipset 915 codec Realtek ALC861 192KHz/24-bit , ultimi driver, uso l' uscita SPDIF per collegarlo al coassiale del mio impianto Home Theatre (ampli Denon 2805, casse Indiana Line). Nell' ascolto di sola musica l' audio non è assolutamente comparabile con un buon lettore DVD o men che meno con un buon lettore CD.
    Se il confronto viene fatto tra l'uscita SPDIF + convertitore Denon e un lettore cd con il suo convertitore interno (uscite analogiche), allora e' la qualita' del convertitore Denon ad essere inferiore, il PC probabilmente non c'entra.
    Inoltre, occorre che il segnale in uscita sia riconosciuto correttamente come 44,1 KHz /stereo, e non 48 KHz come giustamente diceva qualcun altro nel thread.
    Una prova a confronto eseguita tempo fa con 3 amici audiofili rivelava differenze risibili tra la sorgente SPDIF del mio Audio-PC e lo stesso segnale digitale da un Marantz CD17-KIS, utilizzati con il DAC di un pre-decoder.
    Ovviamente il Marantz usato in analogico suona meglio, ma questo anche se confrontato con se' stesso usato in digitale + il DAC del pre che non e' il massimo.
    In ogni caso per tagliare la testa al toro consiglio l'utilizzo di "vere" schede audio, quindi professionali. Un thread era stato discusso qui tempo fa

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...i&pagenumber=2

    dove trovi tutte le informazioni e i link su E-MU, RME, M.Audio....
    Infine, per il top delle prestazioni audio si puo' optare per un convertitore esterno stand-alone, come l'ottimo e celebre Benchmark Media DAC-1. Questo puo' digerire dosi di jitter inusitate quindi funziona benissimo anche con l'uscita spdif della scheda madre.

  3. #78
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    84
    Flex,
    normalmente uso l' uscita SPDIF della scheda audio sul coax dell' ampli a cui ho assegnato l' ingresso DVD, mentre uso le uscite analogiche della scheda audio sull' ingresso CD dell' ampli. Sul CD esco in PCM stereo a 44.1 KHz ma a volte giochicchio anche con l' upsampling ma con i PC i risuktati lasciano a desiderare.

    Per i film uso DVD, quindi la SPDIF.
    Per la musica, ascolto in stereo, seleziono CD e utilizzando l' analogica qui le differenze tra scheda e scheda si sentono eccome.

    Vero che è il Denon a fare la conversione D/A nel caso della SPDIF, e quindi tutto dovrebbe essere demandato alla bontà dei circuiti dell' ampli, ma trovo differenza tra la qualità sonora della SPDIF della scheda madre e altre SPDIF, ad esempio quella della Prodigy offre una migliore separazione tra i canali e il tappeto sonoro in surround è nettamente più definito.
    Non tutto il digitale è uguale......

  4. #79
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    132
    perchè non usi la spdif anche per i CD?

  5. #80
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    84
    Uso anche la SPDIF ma francamente il D/A del Denon non deve essere campione mondiale di qualità. Nell' ascolto stereo la prodigy non va affatto male, seppur distante da un lettore CD, il thread che ho iniziato era proprio a questo scopo, confrontare un lettore Cd stand alone basso costo - Marantz 5400, che comunque è un bensuonante a mio parere, con l' audio ottenibile con HTPC nell' ascolto stereo.
    Trovo il PC molto comodo come media center e volevo sfruttarlo di più ma le sue doti musicali mi hanno finora un pò deluso, distante anni luce da un buon lettore Hi-Fi.

    Comunque grazie per la segnalazione, soprattutto per il Benchmark Media DAC-1 che non conoscevo, ho avuto occasione di ascoltare un lettore DVD Kiss, proprio balordo come audio, collegato in digitale con un DAC Northstar cambiava radicalmente.

    Volevo comprare un nuovo lettore CD per il mio impianto Hi-Fi ma sono tentato di upgradarlo solamente con il DAC oppure fare un accoppiata Audio PC - Benchmarck Media DAC-1. Non ho ambizioni troppo Hi-End ma la catena in mio possesso non è poi malaccio. Sai dove posso trovare più informazioni a questo proposito?

  6. #81
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    239

    miglietto ha scritto:
    accoppiata Audio PC - Benchmarck Media DAC-1. Non ho ambizioni troppo Hi-End ma la catena in mio possesso non è poi malaccio. Sai dove posso trovare più informazioni a questo proposito?
    Stereophile fece a suo tempo una prova di ascolto del DAC-1, con una piccola ricerca la trovi.
    Il DAC-1 e' poi acquistabile direttamente online, dal suo sito oppure da uno dei numerosi rivenditori in USA oppure direttamente in Germania sul solito Thomann.de a 1029 euro.


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •