|
|
Risultati da 61 a 68 di 68
-
14-06-2005, 15:15 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 102
SORRY.....
Errore mio
Athlon 64 a 939-pin con 1MB cache L2
-
14-06-2005, 15:15 #62
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
antani ha scritto:
Ok vi posto la mia configurazione, assemblata ieri notte alle 4 dopo aver letto tutti i post sull'HTPC degli ultimi 6 mesi. Solo quelli HW perché quelli SW li devo ancora leggere. Secondo il mio modesto parere al top per un HTPC. Unico neo il prezzo, ho speso oltre € 1700.
Case Arisetec HT-400G
MB Gigabyte GA-K8N Ultra-9 fanless
CPU AMD Athlon64 3500+ Venice tray
Supply Silentmaxx NP350 350w fanless
Scheda video Gigabyte NX66T128VP (Nvidia 6600gt fanless)
Memoria A-DATA 2X512 VITESTA 566 DDR
Dissipatore CPU Zalman CNPS 7700A-ALCu
Scheda TV HAUPPAUGE WinTV NOVA-T PCI Versione 00136
Hard Disk Samsung SP1614C 160gb SATA
Masterizzatore Pioneer A109
Tastiera Bow.it Mini Tastiera trackball Bluetooth con dongle USB
Sparatemi addosso (tanto ormai è tardi mi sono già rovinato
)!
antani) sono inutili e sprecate!!
Se non ti è capitata una CPU "sfigata", dovresti arrivare fino a 2800 MHz.
Silenziosità di funzionamento al top, complimenti.
Ciao
-
14-06-2005, 15:24 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
mangusta ha scritto:
SORRY.....
Errore mio
Athlon 64 a 939-pin con 1MB cache L2
Athlon 64 a 939 pin con 1 MB cache L2 è un po' vago: i migliori (tra i core con 1 MB di L2) sono i "San Diego", ma anche un 3000+ Venice (512 KB L2 cache), è ok. In overclocking lo porti a frequenze di 2600 MHz ed oltre.
Torno ad indicare questo mio 3ad:
HTPC per HD ad elevata upgradabilità con 599 €!!
Silenzioso, upgradabile (dual core e single core con PR più elevato) e con un buon rapporto qualità/prezzo.
Ciao a tutti.
-
14-06-2005, 15:24 #64erick81 ha scritto:
Overclocca la CPU, altrimenti le Vitesta DDR566 (che non si trovano solo in Asia) sono inutili e sprecate!!
Se non ti è capitata una CPU "sfigata", dovresti arrivare fino a 2800 MHz.
Silenziosità di funzionamento al top, complimenti.
Ciao. Solo che non sono ancora riuscito a caricare XP: pare che non abbia i driver SATA, quindi l'unico modo per avere l'HD bootable è caricare in fase di set up i driver Nvidia, tramite floppy disk. C'è solo un dettaglio: il pc non ha un floppy disk
. Stasera cannibalizzo la MAME Console e vedremo
.
antani
-
14-06-2005, 15:36 #65
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 102
Grazie per il chiarimento e per il link......VALIDISSIMO.
:o
Mi sa che ti chiederò dove trovarlo montato, così risparmio anche tempo.
-
14-06-2005, 15:49 #66
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
mangusta ha scritto:
Grazie per il chiarimento e per il link......VALIDISSIMO.
:o
Mi sa che ti chiederò dove trovarlo montato, così risparmio anche tempo.
I componenti li trovi su:
www.chl.it (quasi tutto);
www.tecnocomputer.it (memorie A-Data DDR500 e DDR566);
www.bow.it (case in lega di Al);
Ciao
Riccardo
-
14-06-2005, 16:16 #67
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Genova Italy
- Messaggi
- 91
X Riker
Grazie x la tua risposta lampo!
Comunque quando collego l'uscita ottica della motherboard al mio Sintoampli NAD sul display appare in automatico il logo DOLBY o DTS a seconda del film. Mentre sui settaggi audio dei software dvdplayer io ad esempio setto "uscita cuffie".
La mia domanda è: se in automatico l'uscita ottica si setta come SPDIF, Il mio settaggio sul software va a modificare solo i "jack" della scheda audio?
Se dall'ottica uscisse un segnale stereo x cuffia, l'ampli dovrebbe impostarsi o su stereo o su prologic II no?
Ti ringrazio anticipamente per la tua risposta
Melkor80
-
14-06-2005, 16:47 #68
Re: X Riker
melkor80 ha scritto:
Se dall'ottica uscisse un segnale stereo x cuffia, l'ampli dovrebbe impostarsi o su stereo o su prologic II no?
Ti ringrazio anticipamente per la tua risposta
In pratica quando tu vedi sul tuo ampli, tramite l'uscita ottica, direttamente DTS o DD è perchè il PC trasferisce direttamente il flusso audio compresso presente sul DVD (viene detto trasferimento bitstream).
Se da DVD vuoi portare all'ampli un segnale stereo devi fare in modo che il PC converta il DD o DTS in stereo o lo mandi in formato PCM (un formato dati non compresso) all'ampli. Stessa cosa se hai un audio stereo e lo mandi direttamente senza conversioni.
A questo punto l'ampli va settato in modo che riproduca in prologic II.
Il settaggio, credo, va fatto a mano perchè se porti il DD (ad esempio) nel flusso audio ci sono anche le informazioni relative al formato mentre nel PCM ci sono solo le informazioni audio.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII