Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 68
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    caruso ha scritto:
    1)A cosa serve un Athlon 64 FX-55 (a parte che parli genericamente di FX) quando già con un 3000+ "Venice" si riesce a trattare l'HD?Inoltre, come potrai leggere al link, con un semplicissimo OC, si superano le prestazioni dell'FX-55, che da solo costa quasi come l'intero PC...


    1)Non ho parlato di Athlon 64 FX-55(da dove l´hai preso??.......),anche uno dei miei computers con Pentium 4 1500Mhz riesce a "trattare" segnali HD...................forse l´importante e` il come,prestazioni, e non il fatto che sia possibile o meno.
    Quello che tu chiami semplicissimo OC puo` essere che sia tale per te ma non per tante persone che chiedono informazioni su come configurare un computer HTPC.
    Poi ho parlato di "sarebbe ideale" ed infine per una serie di motivi che ovviamente gli asseblatori piu` esperti conoscono,tranne in casi specifici, non e` una pratica da consigliare quella di overclock di una CPU a meno di non usera componenti che scongiurino effetti indesiderati ma che farebbero salire il costo e ridorrebbero solo in parte i rischi.






    2)PowerDVD: ti hanno già risposto. Se cerchi info su come configurare i software di riproduzione che vanno per la maggiore, guarda.

    Per quanto riguarda POWERDVD6 non ho bisogno di informazioni dato che conosco bene quasi tutti i players per pc.Ho consigliato quello che per caratteristiche,funzionalita`,facilita` di utilizzo,semplicita`di configurazione e qualita` e` attualmente il migliore.Dopodiche`consigliare dei players che hanno bisogno di codecs esterni,di configurazioni complicate ai piu`,la cui qualita` dipende da settaggi di volta in volta differenti a seconda del materiale e dell´hardware,che hanno spesso problemi di compatibilita`, non mi sento di farlo nel caso di un consiglio generico.
    Per quanto riguarda il massimo possibile nella riproduzione c´e` ben altro sul mercato che players come POWERDVD6 e gli altri software che sono stati citati..............ma qui non si parla di digital cinema................................





    3) Parli di memorie PC2700, ma tutti gli Athlon 64 attualmente in commercio hanno un MCH capace, a default, di operare anche con PC3200 (DDR400). Per l'OC servono memorie particolari, che lavorano a frequenze non ratificate ufficialmente dal JEDEC.


    3)Anche qui` ho dato un minimo............pc3200....se e` per questo esistono anche memorie da 667Mhz gia` in commercio.


    4)5)Io non consiglio semplicemente l´overclock a chi si avvicina con poca o nulla esperienza ai pc quale che sia il loro utilizzo per una serie di motivi teorici e pratici.



    6)Un PC con scheda video top di gamma (6800Ultra o equivalente), Athlon 64 Venice 3500+, HD, 1 GB di DDR400, ..., arriva a consumare, con GPU e GPU a pieno carico, meno di 120 W: un alimentatore da 450W non è una condizione necessaria.


    6)Rispondo solo a questo punto.Sei sicuro che un computer basato sui componenti che hai menzionato consuma meno di 120W?....................A parte il fatto che i consumi di un pc dipendono da molti fattori, non sono mica costanti........................il lavoro a carico della cpu,sv,sm etc..........Quello che bisogna calcolare e` il consumo massimo teorico istantaneo nel peggiore dei casi + una percentuale da calcolare a seconda delle specifiche qualita` dei componenti per ottenere il massimo delle prestazioni in modo costante e duraturo............................E per finire anche se le cpu si chiamano nello stesso modo non significa che siano identiche..............ma questo e` qualcosa che tutti quelli che lavorano nelle FAB sanno.

    Questa e` la mia opinione.
    - Consumi: i grafici che ho postato li hai letti?

    - Athlon 64 FX: i precedenti modelli (FX-51 e 53) sono discontinued e si trovano solo come fondo di magazzino.
    Ripeto, a default, un Athlon 64 4000+ ha le stesse prestazioni di un FX-53. Lavori in una FAB?Dimmi allora quali sono le differenze tra un Athlon 64 FX-53 ed un Athlon 64 4000+ (entrambi Clawhammer), a parte il fatto che l'FX ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto (e, mediamente, sale di più in OC, ma questo vedo che non ti interessa).

    - Memorie: mi parli di Athlon 64 ed escludi l'OC: memorie superiori alle PC3200, in tal caso, sono INUTILI. Le DDR2 non sono utilizzabili con gli Athlon 64. Visto che la differenza tra PC 2700 e PC3200, in termini economici, è bassissima...
    DDR667?Forse ti confondi con le DDR2-667...

    - OC: nel 3ad che ho linkato viene spiegato come eseguirlo, se quello è un OC difficile, siamo freschi. Molti sul forum, seguendo quei consigli, benchè fossero alle prime armi con i PC, ce l'hanno fatta.

    Caruso, solo una considerazione, apprezzo i tuoi interventi per quanto riguarda il video, ma in questo 3ad stai facendo del puro qualunquismo. Non sei obbligato a postare, se devi disorientare dei newbie!!

    Ciao
    Ultima modifica di erick81; 13-06-2005 alle 14:09

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Ancora sui consumi:

    The testbed system included an Asus A8V Deluxe motherboard, 1GB of Corsair XMS 3200XL DDR400 memory, an NVIDIA GeForce 6800 GT graphics card, an Asus DVD-ROM drive, a Maxtor MaxLine III 250GB SATA hard drive:



    Socket-939 Athlon 64 CPUs
    2 x 512MB OCZ PC3200 EL Dual Channel DIMMs 2-2-2-10
    NVIDIA nForce4 Reference Motherboard
    ATI Radeon X800 XT PCI Express



    Test Setup:

    Common Components:
    Video: GeForce 6800 GT in AGP and PCI-Express Flavors
    Audio: Creative Labs Audigy2
    Hard Drive: WD800JB
    Video Drivers: NVIDIA ForceWare 66.93
    Operating System: WindowsXP w/ SP1 Installed
    DDR (Dothan & Athlon 64): 1 gigabyte Corsair PC4400
    DDR2: (P4 Prescott, EE): 1 gigabyte Corsair DDR2-667

    Systems:

    Athlon 64 FX-55
    MSI K8T Neo2

    Athlon 64 3500+
    MSI K8T Neo2

    Pentium 4 Extreme Edition 3.46
    Intel 925XE Alderwood

    Pentium 4 Prescott 3.8E
    ABIT AA8 Duramax

    Pentium 4 Prescott 3.2E
    ABIT AA8 Duramax

    Pentium M 735
    DFI 855GME-MFG

    Pentium M 735 @ 2.13 GHz
    DFI 855GME-MFG


  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    erick81 ha scritto:
    Ancora sui consumi:
    ...
    Continua

    Quindi diciamo che in linea di massima con una PSU da 250Watt copriamo le esigenze anche di quello sprecone di P4...
    Ovviamente i componenti indicati sono la base e il minimo, ma anche il sufficiente e il necessario per un qualsiasi HTPC, come pure per qualsiasi PC ridotto al minimo di componenti...
    Scusate l'OT...
    Francesco

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    frcantat ha scritto:
    Quindi diciamo che in linea di massima con una PSU da 250Watt copriamo le esigenze anche di quello sprecone di P4...
    Ovviamente i componenti indicati sono la base e il minimo, ma anche il sufficiente e il necessario per un qualsiasi HTPC, come pure per qualsiasi PC ridotto al minimo di componenti...
    Scusate l'OT...
    Francesco
    Considerando un certo margine di sicurezza, e tenendo conto dei dati peggiori (ho editato inserendo anche quelli di Sudhian), con una PSU da 350/400W sei a posto anche con un Prescott.

    Continuo a non capire però la necessità di un alimentatore da 450W, soprattutto per una configurazione Athlon 64-based!

    Ciao Francesco

    Riccardo

  5. #35
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    Quanto al player software, ti hanno già risposto anche altri: tra TT e ZP (se vuoi metterci pure WinDVD in ultima analisi) da una parte e PowerDVD dall'altra non c'è storia, non solo a livello video ma nemmeno a livello audio (ovviamente su periferica dedicata, perchè se ti accontenti del monitor del PC)...

    1)Se parli escusivamente di qualita`,ripeto solo di qualita`(ma io ho parlato all´inizio di un complesso di caratteristiche per un player DVD per pc e non di una catena di software............per il decoding,scaling,postprocessing,setting etc....) ognuno puo` avere la sua opinione e a questo punto si puo` usare ben altro.Se una persona chiede come configurare un computer HTPC e altre informazioni base si suppone che non abbia dimestichezza con quel mondo.Quindi come player DVD,avendoli provati quasi tutti,complessivamente meglio non c`e`.Quale periferica dedicata intendi?Tu cosa usi per i test?Io uso il meglio possibile sul mercato sia come hardware che software.Tu?


    Per la scheda video ripeto: la Matrox è ottima per alcuni settori, ma per AV e HTPC, soprattutto a quel prezzo (400€), non solo c'è di meglio ma sicuramente a prezzi più bassi...

    2)Ma la scheda di cui parlo la conosci?Perche` sai io conosco bene sia ATI che NVIDIA che Matrox.



    Per l'audio digitale non trovo null'altro da aggiungere: per estrapolare l'audio multicanale da un player software, l'uscita S/PDIF integrata nella MB basta e avanza, se ne è parlato abbondantemente altrove nel forum...


    3)Per "estrapolare l´audio multicanale da un player software"...questa non l´ho capita.

    Percorso del segnale...............si estrae il segnale digitale dal DVD-ROM si invia alla scheda sonora tramite cavetto o piattina li` si elabora e/o si trasferisce all´esterno,ampli,decoder etc....
    Poi bisogna precisare che non tutte le uscite digitali sono uguali solo per il fatto di essere digitali.











    4)se poi la scheda audio ti serve per avere l'audio multicanale già decodificato da inviare ad un kit di mini diffusori, credo ancora che gran parte delle schede integrate nelle moderne MB siano sufficientemente all'altezza delle schede add-on, interne o esterne...

    Sono curioso di sapere dove hai reperito queste informazioni.A me non risulta che le schede integrate on board siano all´altezza delle schede interne o esterne da 70/80euro per qualita` e funzionalita.







    Parli di "IMPRESCINDIBILE" il case in alluminio (???!!!) con PSU da "ALMENO" 450Watt... e la maremma!!! e cosa ci devi alimentare??? un HTPC con


    le caratteristiche tipiche di un HTPC, come ti ha precisato Riccardo, consuma molto meno di 200Watt a pieno carico, 450Watt ne ho bisogno per server con 4 o 6 HD in RAID ecc... ecc...

    case in alluminio,qui si parla di trasferimento di calore ottimale(chiamasi dissipazione termica......).

    Per quanto riguarda l´alimentatore si parla di potenze nominali.
    Il pc e’ un divoratore di corrente e con i componenti che ho citato+modem usb,lan,firewire,periferiche esterne come mouse tastiere lettori di compactflash+eventuali doppioni interni/esterni un consumo intorno ai 350 watt e`prevedibile(non parlo di consumo costante ma istantaneo) . Questo per dire che l’alimentatore del PC non e’ un elemento di secondo piano.
    L’alimentatore deve essere stabile nell’erogazione della corrente , potente, certificato e ben raffreddato . Se poi e’ anche silenzioso meglio . Mai installare un alimentatore che non sia stabile nell’erogazione della corrente . Errori di ram perdita dei dati dal disco fisso blocchi di sistema restart improvvisi spesso sono causati dall´alimentatore.. Non è il wattaggio alla fine che è importante ma è fondamentale il come i voltaggi vengono erogati e gestiti dall'alimentatore.
    Un 450W di marca scadente non erogherà mai 450W reali ma molto di meno.Ecco perche` consiglio almeno 450Watts per un alimentatore qualsiasi.Se prendi una delle marche eccellenti possono andare benissimo anche 350Watts.
    Riguardo al consumo ,nella corrente assorbita da un pc si generano forme d'onda non sinusoidali (presenza di armoniche) e i multimetri anologici/digitali effettuano una misura inferiore sino al 50%.



    La mia opinione e` questa.
    Ciao

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Ripeto:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=28419

    CONFIGURAZIONI BASE

    Segue l'hardware necessario all'assemblaggio di un HTPC silenzioso ed upgradabile (con tutti i limiti che questo termine ha in campo informatico), basato su CPU Athlon 64 per socket 939 e PCIe.
    Sulle attuali mainboard per CPU AMD64 a 939 pin, sarà possibile montare CPU Single Core con PR fino al 4000+ (oltre agli FX-57 e 59), oltre ai processori Dual Core con PR prossimi al 5000+. Al contrario, la CPU a piu alta frequenza installabile sulle attuali schede madri (dotate di chipset i915 ed i925) per socket LGA775 (Pentium 4), opera a 3800 MHz, senza contare che i Dual Core Intel (Smithfield), necessiteranno di nuovi core logic. PCIe è lo standard di interconnessione (3GIO), destinato alla sostituzione di AGP e PCI. Oltre alla maggior "longevità" del socket, i vantaggi dati dall'adozione di CPU Athlon 64 con 939 pin ("Winchester", "Venice" e "San Diego", gli ultimi due disponibili a breve in Italia), rispetto ai Pentium 4 "Prescott", sono ormai noti.

    Case desktop OEM, buona silenziosità:

    - Case desktop OEM: 40 €;
    - Chaintech VNF4 Ultra*, 126 €;
    - Sapphire X300SE HM: 55 €;
    - 512MB DDR400 OEM: 45 €;
    - AMD Athlon 64 3000+ (Winchester) TRAY: 135 €;
    - HD Maxtor DP9 120 GB: 66 €;
    - Lettore DVD LG: 22 €;
    - Dissipatore Zalman 7000B Al/Cu: 36 €;
    - Alimentatore Nexus Nx-3000 Silent 300w: 80 €;

    Sono circa 599 €.

    L'HTPC di cui sopra ha una buona silenziosità di funzionamento.
    Volendo migliorare l'estetica del case e ridurre ancora di più il rumore prodotto, è necessario aggiungere un cabinet Hi-fi style in lega di Al, oltre ad un disco fisso ed un alimentatore ancora più silenziosi.

    Case Hi-fi style, ottima silenziosità:

    - Case Arisetec HT-400S (245 €), oppure Silverstone LC-01 (194 €);
    - Chaintech VNF4 Ultra*, 126 €;
    - Sapphire X300SE HM: 55 €;
    - 512MB DDR400 OEM: 45 €;
    - AMD Athlon 64 3000+ (Winchester) TRAY: 135 €;
    - HD Maxtor DP10 160 GB SATA: 90 €;
    - Lettore DVD LG: 22 €;
    - Dissipatore Zalman 7000B Al/Cu: 36 €;
    - Alimentatore Nexus NX4090: 120 €;

    A seconda del case, la spesa varia tra 830 ed 880 € circa.

    Il software (Windows XP Professional, Theatertek, Powerstrip), costa intorno ai 200 €. Il resto è freeware.

    CONFIGURAZIONI PER OVERCLOCKING

    Con un aggravio di spesa che va dai 60 ai 120 €, è possibile aumentare, tramite overclocking, le prestazioni della CPU. Lo scopo è quello di utilizzare un numero ancora maggiore di filtri per il post processing in ffdshow.
    Con la CPU a default (Athlon 64 3000+), è comunque possibile riprodurre senza problemi: filmati WMVHD (VC-1) 1080p con DRM, *.ts MPEG2 HD, HD via SAT (con un'opportuna scheda DVB-S) e DVD con resize tramite ffdshow fino a 1920x1080p.

    Overclocking "moderato", prestazioni superiori a quelle di un Athlon 64 3500+:

    - Case desktop OEM: 40 €;
    - Chaintech VNF4 Ultra*, 126 €;
    - Sapphire X300SE HM: 55 €;
    - 512MB A-DATA DDR500: 99 €;
    - AMD Athlon 64 3000+ (Winchester) TRAY: 135 €;
    - HD Maxtor DP9 120 GB: 66 €;
    - Lettore DVD LG: 22 €;
    - Dissipatore Zalman 7000B Al/Cu 36 €;
    - Alimentatore Nexus NX 4090: 120 €;

    Sono poco più di 700 € (880-930 € con case "Hi-fi" e disco fisso da 160 GB).

    Impostando il "FSB" a 250 MHz (memorie in sincrono), si raggiungono (nella maggioranza dei casi senza aumentare il VCore), i 2250 MHz, con prestazioni superiori a quelle di un Athlon 64 3500+ (200x11=2200 MHz).

    Overclocking "spinto", prestazioni superiori a quelle di un Athlon 64 4000+:

    - Case desktop OEM: 40 €;
    - Chaintech VNF4 Ultra*, 126 €;
    - Sapphire X300SE HM: 55 €;
    - 512MB A-DATA DDR566: 125 €;
    - AMD Athlon 64 3200+ (Winchester) TRAY: 165 €;
    - HD Maxtor DP9 120 GB: 66 €;
    - Lettore DVD LG: 22 €;
    - Dissipatore Zalman 7000B Al/Cu 36 €;
    - Alimentatore Nexus NX4090: 120 €;

    Sono circa 760 € (940-990 € con case "Hi-fi" e disco fisso da 160 GB).

    Impostando il "FSB" a 260/270 MHz (memorie in sincrono), si raggiungono (con incrementi di VCore variabili statisticamente da CPU a CPU), i 2600/2700 MHz, con prestazioni analoghe a quelle di un Athlon 64 FX-55, che attualmente costa quasi come l'intero PC in configurazione "top" (850 €).

    E' importante dire che l'OC non è una scienza esatta, per cui, le massime prestazioni raggiungibili (soprattutto il VCore necessario per ottenere piena stabilità operativa), variano da caso a caso. I dati riportati sono statisticamente raggiunti dalla maggior parte delle CPU in commercio (direi la totalità nel caso dell'OC del "3000+" fino a 2250 MHz).

    Nella ricerca della massima silenziosità di funzionamento, IMHO, non è necessario spingersi oltre. Il rumore prodotto dagli HTPC di questa discussione è comunque molto inferiore a quello di un VPR!

    Gli incontentabili, possono utilizzare questi componenti:

    - Alimentatore Silentmaxx FANLESS 350W: 150 €;
    - Box per HD Silentmaxx (necessita di uno slot da 5,25"): 45 €;
    - Ventola silenziosa da 80x80 mm (Papst o Nexus): 15 €;

    La ventola andrà installata sul case, in estrazione.

    * Per prelevare l'uscita S/PDIF è necessario un cavo ottico mini-jack/toslink.

    - Aggiornamento del 10/5/2005:

    In alternativa alla Chaintech VNF4 Ultra, è possibile utilizzare la Gigabyte K8N Ultra-9 (130 €), oppure la versione SLI Gigabyte K8N Ultra-SLI (155 €), anch'esse dotate di raffreddamento passivo del chipset, ma con uscita S/PDIF su RCA.



    Il case in lega di Al non è necessario, il raffreddamento per convezione è più che sufficiente per tenere al fresco, silenziosamente, tutto il PC, specialmente nel caso si utilizzino degli Athlon 64 integrati in 90 nm (San Diego, Venice e Winchester).

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    caruso ha scritto:Tu cosa usi per i test?Io uso il meglio possibile sul mercato sia come hardware che software.Tu?
    Mi soffermo solo su questo punto.

    Che è comune alla discussione in ambito "forum Sorgenti digitali" ed è in tema con quello che ti ho chiesto in MP (che non hai probabilmente ancora visto, ma mi piacerebbe se possibile una risposta Grazie !!).

    Non puoi uscirtene con queste disquisizioni.
    O specifichi tutto quello che usi, o se non puoi, non ti arrabbiare se gli altri non ti danno credito. Siamo tutti consci della tua buona volontà, ma dire "io uso il meglio del meglio" è come acqua fresca sulle pal..... per un ambiente frequentato anche da tecnici ed appassionati evoluti.

    Quindi, a parte che ribadisco, a questo punto dovresti essere inquadrato come "operatore", se puoi dirci cosa, come e per chi lavori oppure argomentare meglio (in dettaglio) le tue affermazioni è una cosa positiva. Altrimenti non ci serve un altro Conte ......

    Anche perchè mi risulta difficile (mio limite) trovare una professione che coniuga l'ambito video (quindi processing, authoring e quant'altro) con la tecnica pure (disquisizione su codec, tecnologie presenti e prossime) .... sono un pelo invidioso .... ... permettimelo.

    mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #38
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    [QUOTE]erick81 ha scritto:
    [I]- Consumi: i grafici che ho postato li hai letti?

    - Athlon 64 FX: i precedenti modelli (FX-51 e 53) sono discontinued e si trovano solo come fondo di magazzino.
    Ripeto, a default, un Athlon 64 4000+ ha le stesse prestazioni di un FX-53. Lavori in una FAB?Dimmi allora quali sono le differenze tra un Athlon 64 FX-53 ed un Athlon 64 4000+ (entrambi Clawhammer), a parte il fatto che l'FX ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto (e, mediamente, sale di più in OC, ma questo vedo che non ti interessa).

    - Memorie: mi parli di Athlon 64 ed escludi l'OC: memorie superiori alle PC3200, in tal caso, sono INUTILI. Le DDR2 non sono utilizzabili con gli Athlon 64. Visto che la differenza tra PC 2700 e PC3200, in termini economici, è bassissima...
    DDR667?Forse ti confondi con le DDR2-667...

    - OC: nel 3ad che ho linkato viene spiegato come eseguirlo, se quello è un OC difficile, siamo freschi. Molti sul forum, seguendo quei consigli, benchè fossero alle prime armi con i PC, ce l'hanno fatta.

    Caruso, solo una considerazione, apprezzo i tuoi interventi per quanto riguarda il video, ma in questo 3ad stai facendo del puro qualunquismo. Non sei obbligato a postare, se devi disorientare dei newbie!!



    Premesso che ho dato un semplice consiglio,non sono abituato a dare giudizi su prodotti di cui leggo e basta.
    Quindi quello che dico deriva direttamente dalla mia esperienza.
    1)I consumi li ho letti ma ho già risposto.
    2)Gli Athlon FX-53 si trovano ancora in commercio e proprio perchè quasi fondi di magazzino spunti dei prezzi molto interessanti.Le differenze?Se non le vedi tu per me va bene.
    3)Se leggi il mio primo post......ho parlato di "almeno",ripeto "almeno"(credo che il significato sia chiaro), pc2700 e 512mb dato che alcuni ti vendono ancora le pc2100......quindi il tuo discorso sulle pc3200 non lo capisco..............Poi il fatto che le memorie oltre le 3200 siano inutili deriva da un'esperienza sul campo??dato che non hai parlato del costo penso ti riferisci alle prestazioni.Poi forse tu non lo sai ma esistono memorie da 500Mhz overclockate in vendita in Asia che ovviamente non trovi in rete...................................quindi anche quì forse sei tu che ti confondi con le DDR2.
    La differenza in termini economici è bassissima??
    Prezzo di una pc3200 di ottima marca intorno al 20% rispetto ad una pc2700 della stessa.Che sia molto spesso irrisoria come differenza sono d'accordo ma che centra con quello che ho consigliato io?

    4)(ti riposto quello che avevo già scritto)4)5)Io non consiglio semplicemente l´overclock a chi si avvicina con poca o nulla esperienza ai pc quale che sia il loro utilizzo per una serie di motivi teorici e pratici.

    Comunque non capisco il riferimento al "qualunquismo".
    Accetto il tuo invito a non postare + in questo thread.
    Tranquillo va bene così.

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    caruso ha scritto:

    Premesso che ho dato un semplice consiglio,non sono abituato a dare giudizi su prodotti di cui leggo e basta.
    Quindi quello che dico deriva direttamente dalla mia esperienza.
    1)I consumi li ho letti ma ho già risposto.
    2)Gli Athlon FX-53 si trovano ancora in commercio e proprio perchè quasi fondi di magazzino spunti dei prezzi molto interessanti.Le differenze?Se non le vedi tu per me va bene.
    3)Se leggi il mio primo post......ho parlato di "almeno",ripeto "almeno"(credo che il significato sia chiaro), pc2700 e 512mb dato che alcuni ti vendono ancora le pc2100......quindi il tuo discorso sulle pc3200 non lo capisco..............Poi il fatto che le memorie oltre le 3200 siano inutili deriva da un'esperienza sul campo??dato che non hai parlato del costo penso ti riferisci alle prestazioni.Poi forse tu non lo sai ma esistono memorie da 500Mhz overclockate in vendita in Asia che ovviamente non trovi in rete...................................quindi anche quì forse sei tu che ti confondi con le DDR2.
    La differenza in termini economici è bassissima??
    Prezzo di una pc3200 di ottima marca intorno al 20% rispetto ad una pc2700 della stessa.Che sia molto spesso irrisoria come differenza sono d'accordo ma che centra con quello che ho consigliato io?

    4)(ti riposto quello che avevo già scritto)4)5)Io non consiglio semplicemente l´overclock a chi si avvicina con poca o nulla esperienza ai pc quale che sia il loro utilizzo per una serie di motivi teorici e pratici.

    Comunque non capisco il riferimento al "qualunquismo".
    Accetto il tuo invito a non postare + in questo thread.
    Tranquillo va bene così.
    1 - Aspetto ancora le differenze tra un Athlon 64 4000+ Clawhammer ed un FX-53 Clawhammer per socket 939 (a parte quelle che ho citato, che non ti interessano visto che escludi l'OC)...resto in attesa (quel "se non le vedi tu..." è puro qualunquismo, IMHO)!!!

    2 - Ho scritto "Inutili se non OC": hai mai montato un modulo di PC4000 (DDR500) in un Athlon 64 non OC?Sai che milgioramenti si ottengono, rispetto a delle PC3200 se il FSB (anche se nel caso degli A64 è improprio parlare in questi termini), rimane a 200 MHz?Nessuno.

    3 - Proprio nel 3ad che ho citato, parlo di memorie DDR566 (PC4500), sò di quello che parlo. Se le suddette memorie si inseriscono in un sistema non sottoposto ad overclocking, sai che succede alle prestazioni?Nulla.

    5- DDR566 e 600 sono in vendita anche in Italia, ma non sono memorie overcloccate, sono certificate dal produttore per operare a quelle frequenze (anche se non approvate dal suddetto JEDEC).

    http://www.tecnocomputer.it/prodotti...ocategoria=125

    http://www.tecnocomputer.it/prodotti...ocategoria=125

    6 - Consumi: permettimi di credere più ai maggiori siti on line, che di recensioni vivono, piuttosto che a te.

    Consigli almeno delle PC 2700 con un Athlon 64 FX?E' come calzare delle Marangoni su una F430!
    Ultima modifica di erick81; 13-06-2005 alle 15:46

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    [QUOTE]caruso ha scritto:
    [I]
    erick81 ha scritto:
    - Consumi: i grafici che ho postato li hai letti?
    Tranquillo va bene così.
    [PUNZECCHIATURA ON]
    Caruso, non me ne volere, capisco che tu utilizzi i migliori SW e HW sul mercato (anche se non dici quali e rispondi in modo non tecnico alle domande, chiedendo per altro risposte tecniche)... ma imparare a quotare?
    [PUNZECCHIATURA OFF]

    Si fa una fatica terribile a leggere i tuoi post, apri il quote e non lo chiudi o riporti tutto flat...
    Potresti stare un po più attento?

    Grazie

    Ritornando OT, ma roy ha scoperto di cosa ha bisogno o è scappato a gambe levate?
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  11. #41
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    firenze
    Messaggi
    101

    so che non c'entro niente

    pero' m'ha preso uno strano malessere

    leggendo sto thread

    non infierite,ognuno ha detto la sua e credo tutti abbiano capito

    senza bisogno di andare oltre

    Un Saluto

    Riccardo

  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    102
    Permettetemi....

    Al di la del case.....


    Power Supply
    ProSilence PCS-350

    Scheda Video
    ATI RADEON 9500
    (sistema di raffreddamento Arctic Cooling VGA Silencer )

    Processore
    AMD Athlon™ XP Processor

    Scheda madre
    Asus A7N8X Deluxe/GD

    Ram
    TwinMOS PC2100 DDR-DIMM 256MB CL2.5

    CPU Cooler / Fan
    Alpha PAL8045 - Swiftec MCX 462 - Thermalright SLK-800

    HardDisk
    Seagate Barracuda V

    Lettore DVD
    Pioneer A06S 16X DVD-ROM

    Scheda Audio
    Revolution 7.1 by M-AUDIO

    COSTO N.P.

    Saluti

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    mangusta ha scritto:
    Permettetemi....

    Al di la del case.....


    Power Supply
    ProSilence PCS-350

    Scheda Video
    ATI RADEON 9500
    (sistema di raffreddamento Arctic Cooling VGA Silencer )

    Processore
    AMD Athlon™ XP Processor

    Scheda madre
    Asus A7N8X Deluxe/GD

    Ram
    TwinMOS PC2100 DDR-DIMM 256MB CL2.5

    CPU Cooler / Fan
    Alpha PAL8045 - Swiftec MCX 462 - Thermalright SLK-800

    HardDisk
    Seagate Barracuda V

    Lettore DVD
    Pioneer A06S 16X DVD-ROM

    Scheda Audio
    Revolution 7.1 by M-AUDIO

    COSTO N.P.

    Saluti
    Permettimi, una configurazione senz'altro valida (anche se non specifichi il PR del processore), ma un po' up to date, soprattutto per quanto riguarda CPU, mb e RAM.

    Ciao

    Riccardo

  14. #44
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    102
    Sicuramente non è l'ultimo modello...ma si trova tutto ad un prezzo accettabile.
    Non propongo HD a buffer da paura (o meglio scsi) ne tantomeno Ram CL3 e sul processore....propongo sempre un low price (+ overclock se si vuole)

    Grazie comunque per la precisazione

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    mangusta ha scritto:
    Sicuramente non è l'ultimo modello...ma si trova tutto ad un prezzo accettabile.
    Non propongo HD a buffer da paura (o meglio scsi) ne tantomeno Ram CL3 e sul processore....propongo sempre un low price (+ overclock se si vuole)

    Grazie comunque per la precisazione
    Poco sopra ho postato una configarazione da 599 €, che comunque non rinuncia all'upgradabilità (visto che è basata su mb per socket 939, PCIe, SATA2, ...) e alla silenziosità di funzionamento. Con qualche decina di € in più si overclocca la CPU (Athlon 64 Winchester o, meglio, Venice), fino a prestazioni impossibili per un Athlon XP.

    P.S Agli stessi prezzi di una A7N8X e di un Athlon XP-M 2600+, comunque, si comprano un Sempron 3100+ "Palermo" e una mb nForce3, soluzione sicuramente più longeva, overcloccabile (clock for clock un Sempron per socket 754 è più performante di un Athlon XP) e prestazionale. In un qualsiasi PC non installerei meno di 512 MB di RAM.

    Ciao
    Ultima modifica di erick81; 13-06-2005 alle 22:58


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •