Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218

    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    per le tue esigenze e per i tuoi desiderata un NUC va bene, avrai un sistema inudibile, compatto e che consuma pochissimo. Escludendo madvr dalla configurazione un NUC di ultima generazione gestisce senza alcun problema i file 4K.
    grazie per il tuo contributo.
    Mi tenta molto il madVR. Però creare una configurazione adatta per sfruttare il madVR vuol dire, a parte aumentare il budget che se necessario lo alzerei pure, aumentare il consumo di corrente (il dispositivo può rimanere acceso tante ore di seguito, per più giorni) e aumentare i db del rumore..
    Quindi secondo me la soluzione migliore sarebbe il NUC che mi hai consigliatoaffiancato da un lettore bluray stand alone dotato di buon upscaling anzichè il lettore bluray esterno da PC .

    Poi se c'è la possibilità di assemblare un minipc/HTPC con scheda grafica dedicata per madvr che consumi poco e sia silenzioso quasi come un NUC potrei prenderlo seriamente in considerazione.

    p.s. la frase del tuo intervento che ho riportato in grassetto è molto invitante. Sicuramente se il file è in 4K non credo ci siano problemi per una riproduzione di qualità su un pannello 4K. Ma come gestisce il NUC i file nativi in full hd e inviati su un pannello 4K? Ci deve pensare l'upscaling della TV. Tra l'altro io sono orientato verso un LG che notoriamente hanno l'upscaling peggiore di altri .
    modelli (esempio Tv Sony).

    Io vorrei vedere contenuti in risoluzione full hd nel miglior modo possibile sulla TV 4K.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    madvr richiede per uso con file 4k un pc con scheda grafica dedicata, per setting non troppo spinti si può partire da una AMD rx570, meglio ancora sarebbe un rx580; queste schede quando non sono sotto sforzo fermano le ventole, per cui il problema della rumorosità è limitato. inoltre, sempre in idle, non consumano chissà che. però con 500 euro un pc intero difficilmente lo metti assieme.

    puoi far fare l'upscaling al 4k dei file al pc, basta impostare l'uscita fissa a 3840x2160. per la gestione del frame rate poi ti puoi affidare al player in modo da avere i 23.976 Hz per i film 4k o 1080p, 59,94 Hz per i contenuti interlacciati, 50 Hz per quelli provenienti da broadcasting o DVD e 60 Hz per uso desktop

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218
    Non ho problemi ad alzare il budget. Ho notato che le rx580 sono vendute a Meno di 200 euro.
    Sono d'accordo che la scheda video si ferma se non è necessario il suo intervento ma il processore e altri componenti non sono componenti notebook che consumano poco ma componenti desktop. Il TDP complessivo si dovrebbe alzare parecchio con una configurazione desktop.

    Ho provato a guardare i settaggi di madvr ma ci ho capito ben poco. Mi ci vorrebbe qualcuno che me li passa sotto banco e poi procedo sempre con quelli.. :-)

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    Potresti limitare il problema usando CPU da 35W di tdp massimo.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218
    Runner sono indeciso tra il nuc che mi hai consigliato o avventurarmi nell' universo madVR con una configurazione a basso consumo energetico.
    Poi quale sia la scelta tra le due, non so se mi conviene aggiungere un lettore Blu-ray esterno da PC o un lettore bluray 4k stand Alone da prendere con il prossimo black Friday..

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    Tra i vari modelli di NUC, potresti prendere il NUC8i3CYSM che abbina al core i3 una GPU discreta la Radeon 540, che non è un fulmine di guerra ma che di sicuro è migliore della grafica integrata intel, dovrebbe essere nel tuo budget a filo[CUT]
    Sto anchio valutando fra i 2 NUC, ma ho sentito su varie recensioni di problemi sulle schede AMD in particolare sul Intel NUC Hades Canyon. Non si riesce a escludere completamente la scheda video Vega e ha qualche problemino con il VP9.
    Se la Radeon 540 riesce a supportare tutti i codec + HDR e 24Hz propenderei anchio per il NUC8i3CYSM.

    Fabio

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461
    Buongiorno.
    Riprendo questa discussione per aggiornarmi sulla situazione attuale dei mini HTPC, che vorrei utilizzare solo come player di rete in sostituzione del box Android che possa gestire 4K HDR e il madVr.
    Per non impazzire piu di tanto alla caccia dei vari componenti per assemblarlo, ho notato un prodotto stand alone con Intel Core i7 8550U da costo di circa €540 (versione con 8GB di ram e 128Gb di SSD), chiedo gentilmente se può essere adatto allo scopo.

    Queste sono le caratteristiche:
    Specifica Colore : nero Materiale : Custodia in metallo
    Processore (CPU) : processore Intel Core i7-8550U (cache 8 M, fino a 4,00 GHz)
    Memoria (RAM) : supporto 4G / 8G / 16G (2 * 16G) DDR4
    Memoria, capacità massima: 32 GB
    Socket : SO-DIMM 2 * 260 pin
    Grafica : Intel UHD Graphics 620
    Archiviazione (SATA / mSATA / M.2) : supporto HDD portatile SATA da 1 * 2,5 pollici o SSD / 1 * SSD mSATA / SSD 1 * M.2
    Lingua : Multi Language
    Scheda di rete : scheda di rete NIC Gigabit Ethernet 10/100/1000 RTL8168 / 8111/8112 WiFi : con due antenne, 802.11.b / g / n, modulo integrato con antenne esterne per aumentare il segnale
    Porta I / 0 : DP + HDMI + 4 * USB 3.0+ 1 * USB2.0 + LAN + Spk + Mic
    Alimentazione : DC100-240 V CA / 50-60 Hz, CC 12V / 5 A
    Temperatura di funzionamento : 0 ° C ~ 70 ° C Centigrado (32 ° F ~ 140 ° F)
    Temperatura di conservazione : - 20 ° C ~ 80 ° C Centigrado (-68 ° F ~ 176 ° F)
    Umidità relativa : 10% ~ 90% (senza condensa)
    Supporto per PC mini : sì Peso : 2.7kg
    b> Misura : 22,4 * 18,5 * 5CM

    Grazie
    Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507

    ti consiglio di cercare altro..per usarlo con madvr in 4k devi scende a molti compromessi..


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •