Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218

    Consiglio primo HTCP o mini PC per TV 4k HDR


    Ciao a tutti.
    a breve acquisterò un TV LG OLED 4k ( C8 o B8 sono ancora indeciso).

    Vorrei acquistare un buon NUC, oppure assemblarmi da solo un mini PC.

    L'uso principale del mini PC: riprodurre sulla TV contenuti 4K HDR.
    Secondario usare la TV come fosse un monitor PC per navigare in internet, leggere email e aprire word. Basta, non devo fare altro con questo mini PC.
    Mi interessa però che queste operazioni siano estremamente fluide. La visione di contenuti in 4K deve poter avvenire senza alcun rallentamento.

    Ho letto qualcosa sul madVR ma ci ho capito poco.. Non sapendo cosa mi perdo preferisco far fare alla TV l'eventuale scaling dei video.

    Il mini PC/HTPC deve:
    1) Consumare poco perchè potrebbe essere acceso anche tutta la giornata!
    2) avere due 2 hard disk, un ssd per SO e qualche programma e uno per dati, foto e video in 4K,
    3) avere 1 porta Hdm 2.0a o 2.0b per riprodurre i contenuti 4K HDR sulla TV
    4) essere MOLTO silenzioso perchè potrebbe essere acceso anche la notte.
    5) avere la possibilità di installare Windows 10
    6) avere il Bluetooth (potrei anche ricorrere a una soluzione esterna);
    7) avere la possibilità di installare un lettore blu-ray ma questa richiesta non è fondamentale come le altre.


    Grazie mille in anticipo a tutti quelli che mi aiuteranno

    p.s. dimenticavo il budget. circa di 500 euro

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ritengo che alcuni requisiti si scontrino con il budget messo in preventivo.

    Parli di 4K HDR "fluido", cosa ovvia, ma per ottenere questo, magari con l'aiuto di madVR, che ritengo imprescindibile per avere risultati di qualità, ci vogliono schede video di gamma alta che, però, costano da sole almeno la metà del tuo budget.

    Ad esempio, una Radeon RX580 costa intorno ai 200 €, lasciando 300 € per tutto il resto, mi sembrano un po' pochini.

    Inoltre queste schede consumano e non sono silenziose, normalmente hanno almeno 2 ventole solo loro.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218
    potrei anche alzare il budget ma non mi va bene aumentare i consumi di corrente per via della scheda video nè soprattutto aumentare i db del rumore.
    preferisco fare a meno del madVR. Quindi riprodurre i contenuti 4K con il minpc/nuc o htpc che sia collegato alla TV 4K con hdmi 2.0a e far fare tutto alla TV come se ci fosse ad esempio un lettore bluray collegato.

    Quindi volendo escludere il madVR su cosa potrei indirizzarmi?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi ero lasciato fuorviare dalle tue parole " estremamente fluide" e "senza alcun rallentamento" che presuppongono, appunto, una riproduzione perfetta e di qualità.

    Non specifichi se devi riprodurre solo file o anche BD UHD fisici, nel primo caso puoi anche ripiegare su uno dei tanti player stand alone in commercio, versatilissimi e di costo contenuto.

    Se ti serve anche poterlo usare come PC, limitatamente a quanto hai specificato potresti anche fare un pensiero al nuovo Raspberry Pi 4, che gestisce benissimo tale risoluzione e con meno di 100 € risolvi la questione rumore, consumo, ingombro.

    Poichè parli di assemblare un HTPC ritengo che allora non avresti problemi a mettere in funzione un Raspberry.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218
    Si, non ho problemi a assemblarmi un pc desktop.

    Mi sto perdendo invece tra le tante opzioni a disposizioni.
    Lo so che è meglio abbondare che deficere, ma sono estremamente confuso tra queste opzioni che mi sembrano tutte buone ma io ovviamente devo sceglierne solo una, la migliore per me.

    Provo a ricapitolare le mie esigenze sperando di avere un consiglio ancora più mirato:

    A breve acquisterò una TV estremamente performante (presumo del livello di un OLED LG C8).

    Attualmente ho una vecchia TV al Plasma Hd Ready a cui è collegato tramite cavo HDMI un notebook.
    L'audio però il notebook lo invia via USB a un DAC Topping D10. Dal DAC sono collegato via RCA analogico a delle casse attive (Edifier R2730B) e sempre dal DAC sono collegato a un amplificatore per cuffie. Infine la TV è collegata via cavo digitale ottico alle Edifier .

    Vorrei sganciare il notebook da questa configurazione e inserire un PC /miniPC/HTPC/NUC/Raspberry ecc. da tenere fisso sempre in salotto.

    Uso del dispositivo: riprodurre sulla TV contenuti 4K (anche HDR) in formato file e volendo in misura residuale anche bluray 4k fisici.
    Mi piacerebbe utilizzare la nuova TV come fosse un monitor PC per navigare in internet, leggere email e aprire word, utilizzando dal divano tastiera e mouse bluetooth.
    La riproduzione di contenuti 4K HDR sulla TV 4K deve essere fluida e senza rallentamenti.

    Parlando della sola riproduzione di contenuti 4K conosco solo queste due opzioni:

    - acquistare un lettore bluray 4k HDR standalone
    - acquistare un PC /miniPC/HTPC/NUC/Raspberry/BOX TV / e chi più ne ha più ne metta con o senza madVR.

    Che requisiti deve avere questo dispositivo:

    - sfruttare bene le qualità della mia nuova TV nella riproduzione di contenuti 4K anche in HDR (per sfruttare bene intendo ottenere miglioramenti effettivamente percepibili, non quelli puramente teorici);
    - utilizzare la TV come monitor , quindi poter installare windows 10
    - deve Consumare poco perchè potrebbe essere acceso anche tutta la giornata!
    - essere MOLTO silenzioso perchè potrebbe essere acceso anche la notte. A 8 metri di distanza (porte aperte) non si deve sentire alcun rumore.
    - avere la possibilità di utilizzare anche bluray 4K fisici (so già che devo avere il software powerdvd)

    Infine non ho capito perchè alcuni dispositivi già assemblati che gestiscono bene la riproduzione di film in 4K costano massimo 200 euro e non hanno scheda video dedicata invece se volessi assemblare qualcosa sa solo devo acquistare un rx 580 e utilizzare madVR?

    p.s. la distanza di visione sarà accademica: 2,5 metri da un TV 65".

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da miguel Visualizza messaggio
    ....Infine non ho capito perchè alcuni dispositivi già assemblati che gestiscono bene la riproduzione di film in 4K costano massimo 200 euro e non hanno scheda video dedicata invece se volessi assemblare qualcosa sa solo devo acquistare un rx 580 e utilizzare madVR?
    Semplicemente perchè non hanno madvr o se lo hanno viene sfruttato al minimo del suo potenziale. Infatti per poterlo sfruttare a pieno, occorre una gpu molto potente. Ovviamente il risultato finale non sarà quello del dispositivo più economico e già assemblato.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218
    ok... inizio a capire qualcosa.

    Ho un'altra domanda. Così capirò definitivamente la situazione.

    Faccio un esempio. Supponiamo di avere un file in risoluzione 4K su una chiavetta USB e di inserire questa chiavetta nella porta USB:

    1) della TV LG OLED C8
    2) di un lettore Blu-ray 4K PANASONIC DP-UB420 collegato via HDMI alla TV 4K
    3) di un minipc dotato di scheda video RX580 e madVR collegato alla TV 4K

    a livello qualitativo che risultato finale mi devo aspettare da queste 3 configurazioni?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Pensa che madVR applica anche il tone mapping dinamico, ovvero frame by frame, da HDR a SDR.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218
    non so cosa sia il tone mapping dinamico però immagino sia una bella caratteristica.

    A me interessa parecchio una risposta questa domanda:


    Faccio un esempio. Supponiamo di avere un file in risoluzione 4K su una chiavetta USB e di inserire questa chiavetta nella porta USB:

    1) della TV LG OLED C8
    2) di un lettore Blu-ray 4K PANASONIC DP-UB420 collegato via HDMI alla TV 4K
    3) di un minipc dotato di scheda video RX580 e madVR collegato alla TV 4K

    a livello qualitativo che risultato finale mi devo aspettare da queste 3 configurazioni?

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862
    Direi:

    1) 60
    2) 90
    3) 100
    VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218
    grazie mille! mi sono dimenticato di scrivere la quarta configurazione ossia il mini pc con un buon processore (i3 o ryzen 2200g), scheda madre con hdmi 2.0b ma senza grafica dedicata per sfruttare il madVR (quindi minipc senza madVR).. come si colloca qualitativamente tra i tre citati per avere un'idea?

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    per me tra la prima e la seconda soluzione

  13. #13
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da Flavio61 Visualizza messaggio
    Direi:

    1) 60
    2) 90
    3) 100
    Mi astengo sul giudicare Madvr, che non ho mai provato, non capisco perché un lettore di Blu-Ray dovrebbe riprodurre un file 4K molto meglio del player del tv LG.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direi che è lo stesso motivo per cui un HTPC con madVR batte di gran lunga tutti quanti gli altri metodi: perchè ha un software (firm in questo caso) interno che svolge gli interventi necessari in modo migliore.

    I TV in generale non brillano particolarmente dal lato trattamento dei segnali in ingresso.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507

    Citazione Originariamente scritto da miguel Visualizza messaggio
    Ciao a tutti.
    a breve acquisterò un TV LG OLED 4k ( C8 o B8 sono ancora indeciso).....

    Vorrei acquistare un buon NUC, oppure assemblarmi da solo un mini PC.
    [CUT]
    per le tue esigenze e per i tuoi desiderata un NUC va bene, avrai un sistema inudibile, compatto e che consuma pochissimo. Escludendo madvr dalla configurazione un NUC di ultima generazione gestisce senza alcun problema i file 4K. Ovviamente non ha il drive ottico, ma potresti, come hai detto, aggiungerne uno esterno. Tra i vari modelli di NUC, potresti prendere il NUC8i3CYSM che abbina al core i3 una GPU discreta la Radeon 540, che non è un fulmine di guerra ma che di sicuro è migliore della grafica integrata intel, dovrebbe essere nel tuo budget a filo. Invece se vuoi risparmiare allora ti basterebbe il NUC8i3beh che compoleto di ram, ssd e hd per lo storage dovrebbe costare meno dei 500 euro
    Ultima modifica di runner; 15-09-2019 alle 06:52


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •