|
|
Risultati da 46 a 60 di 101
Discussione: PowerDVD 17 con supporto BD UHD
-
28-10-2017, 15:53 #46
Powerd dvd 17 per riprodurre i bd-uhd richiede espressamente l'utilizzo della scheda video HD630 integrata nelle CPU Intel Kaby Lake, quindi niente da fare con schede video su slot PCIE di nessun tipo.
I flussi audio che escono dall'HDMI sono digitali e tutti equivalenti.
Circa il separare l'audio dal video, se proprio serve, è consigliabile utilizzare una sola uscita HDMI ( la stessa da cui esce il video) e poi utilizzare questo utile accessorio dell'HD-FURY:
https://www.hdfury.com/product/avr-key/Ultima modifica di Microfast; 28-10-2017 alle 15:54
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
28-10-2017, 17:00 #47
Grazie di aver risposto.
Io ho riversato tutti i bluray 1080P negli hd del Pc e pensavo che in un futuro non molto lontano potessi farlo anche con i dischi Uhd .
Quando ci sarà la possibilità di farlo e saranno commercializzati i lettori Pc Uhd a prezzi umani si potranno riprodurre(una volta riversati nel Pc) con Kodi senza dover sottostare ai requisiti richiesti da Powerdvd 17?
Kodi riesce a leggere i video con flusso H265.
-
28-10-2017, 21:10 #48
Ti posso solo dire che da almeno sei mesi su un prototipo di DIGIFAST vengono riprodotti file di test 4K H265 con HDR a rate equivalenti a quelli dei BD uhd, utilizzando una cpu Intel I3 di quarta generazione e una gpu AMD RX470 ( con render video MADVR ).
E' incredibile il poco rispetto del settore per l'utente costringendolo ad upgrade completamente inutili ed è ancora più triste come stampa ed "opinion people" si presti a sostenere o quantomeno a mantenere una posizione acritica rispetto a quanto sta accadendo ormai da qualche anno.Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
29-10-2017, 08:25 #49
È pura questione di marketing che ha effetti deleteri sull'acquirente.
Mettici che siamo mosche bianche che usano il Pc è il quadro diventa quello che è
TUTTI (noi siamo solo una piccolissima frazione che non fa testo) usano,semplicemente,lettore Bluray da tavolo e Tv nuova fiammante presa da Euronics e company...
Naturalmente come potevamo non semplificarci la vita?
-
30-11-2017, 08:43 #50
ciao, ieri sera sono riuscito a fare un pò di prove con il doppio cavo hdmi in uscita dalla scheda grafica e ho riscontrato alcuni problemi...
Premetto, questo lo devo fare perchè il mio ampli non supporta HDCP 2.2 ne HDR ma solo passthrought 4k 60Hz.
Quindi: ho collegato uscita hdmi1 PC all'ingresso hdmi2 TV, uscita hdmi2 PC all'ingresso hdmi1 Sintoampl. e poi ho lasciato il collegamento precedente per ARC cioè hdmi out1 ampli all'ingresso hdmi3(ARC) del TV.
Primo problema: entrando nel pannello nvidia dedicato alle config su win 10, ho effettuato il surround video per permettere l'abilitazione di entrambe le uscite hdmi della scheda video(gtx 1080). Quindi mi trovo TV1(Oled) con risoluzione nativa 3840 e TV2(ampli) risoluzione nativa 1080. Andando su TV1 e cliccando su impostazioni nvidia non mi dà la possibilità di scegliere 10bit del pannello ma solamente 8bit, mentre se lascio le impostazioni su predefinite windows10 mi dà i 10bit. Di conseguenza passando alle impostazioni schermo del setup di windows riesco ad attivare la modalità HDR solamente se in precedenza lascio le impostaz predefinite. Una volta attivato l'HDR però la luminosità e contrasto del tv oled si abbassa un sacco(schermata desktop). Ho provato a visionare i due demo sony( camp e sword) in 4k hdr sempre tramite pc e mi pare che la luminosità non sia corretta rispetto ai medesimi filmati riprodotti direttamente dal player del TV!!
Secondo problema: ho provato a visionare delle demo di Dolby true HD(video+audio Dolby THD) con PowerDVD ma funziona solo il video mentre l'ampli rimane muto, mentre prima con il collegamento a singolo cavo riuscivo ad ascoltare le codifiche audio HD.
Con altri filmati con audio DTS o dolby non HD invece funziona.....
sapete aiutarmi? grazieUltima modifica di Emmepi24; 30-11-2017 alle 09:52
TV: Sony Bravia KD-65A1, Front: B&W CM7, Centre: B&W CMC2, Surr: Sunfire CRM-2BIP, Sub: Sunfire HRS12, PreAV e SintoAV: Yamaha RX A3030, Finale 2ch: Artigianale classe"A", BD e Mediaplayer: HTPC i5+gtx1080, Nvidia Shield TV, Cavi Potenza: ViaBlue , Cavi Segnale: Ramm Audio Elite 30
-
30-11-2017, 10:12 #51
Per ipotesi, ma potrei sbagliarmi, dovresti provare, dato che devi usare per forza il collegamento hdmi scheda video-tv oled per il " video ", potresti usare l altra uscita hdmi tra scheda video e ampli solo per veicolare l audio? Magari riesci a risolvere il problema del 8-10 bit.
Seconda cosa controlla se nella sezione audio di Windows per la seconda hdmi tra pc e ampli hai settato tutto giusto per le codifiche audio.
-
30-11-2017, 10:17 #52
ciao Giulianoprs, la seconda hdmi in effetti la vorrei usare solo per veicolare l'audio ma non ho trovato un settaggio nel pannello nvidia che mi limitasse solo il passaggio audio escludendo il video!! Comunque ho assegnato TV1(oled) come primario e in teoria non dovrebbe intralciare il secondo TV2(ampli) anche se credo che i segnali video/audio escano simultaneamente su entrambe....
Questa sera provo a vedere le impostazioni audio di windows che in effetti non ho controllato ieri, grazie!!!Ultima modifica di Emmepi24; 30-11-2017 alle 10:21
TV: Sony Bravia KD-65A1, Front: B&W CM7, Centre: B&W CMC2, Surr: Sunfire CRM-2BIP, Sub: Sunfire HRS12, PreAV e SintoAV: Yamaha RX A3030, Finale 2ch: Artigianale classe"A", BD e Mediaplayer: HTPC i5+gtx1080, Nvidia Shield TV, Cavi Potenza: ViaBlue , Cavi Segnale: Ramm Audio Elite 30
-
01-12-2017, 07:16 #53
aggiornamento
problema 1 permane ancora, se qualcuno mi può indicare i settaggi da utilizzare per HDR su windows/pannello nvidia(es. spazio colore 4.2.0-4.2.2-4.4.4??) perchè penso di averle provate tutte senza risultati!!
problema 2 risolto, alla fine ho trovato la sezione audio digitale nel pannello nvidia e sono riuscito a bloccare l'audio alla hdmi1. Quindi ho nuovamente le codifiche HD funzionanti in PowerDVDUltima modifica di Emmepi24; 01-12-2017 alle 07:25
TV: Sony Bravia KD-65A1, Front: B&W CM7, Centre: B&W CMC2, Surr: Sunfire CRM-2BIP, Sub: Sunfire HRS12, PreAV e SintoAV: Yamaha RX A3030, Finale 2ch: Artigianale classe"A", BD e Mediaplayer: HTPC i5+gtx1080, Nvidia Shield TV, Cavi Potenza: ViaBlue , Cavi Segnale: Ramm Audio Elite 30
-
01-12-2017, 08:11 #54
Se hai w10 c è nelle proprietà una sezione per l HDR, l ho vista da poco perché anche io ho messo w10 non molto tempo fà, ma non avendo una tv 4k non ho potuto verificare il funzionamento, prima controlla li poi nel pannello invidia, altro non saprei consigliarti!!!
-
01-12-2017, 08:37 #55
si si, HDR in win10 è la prima voce che ho attivato.....
cercando in rete ho trovato questo https://support.microsoft.com/it-it/...color-settings
e pare che il calo di luminanza sia normale dovuto ad una mal interpretazione di win10 su HDR/SDR e pare anche che win10 non supporti ancora il 4-4-4!!TV: Sony Bravia KD-65A1, Front: B&W CM7, Centre: B&W CMC2, Surr: Sunfire CRM-2BIP, Sub: Sunfire HRS12, PreAV e SintoAV: Yamaha RX A3030, Finale 2ch: Artigianale classe"A", BD e Mediaplayer: HTPC i5+gtx1080, Nvidia Shield TV, Cavi Potenza: ViaBlue , Cavi Segnale: Ramm Audio Elite 30
-
02-12-2017, 07:47 #56
Se non ricordo male leggendo un forum su madVR per il settaggio in HDR impostavano 4:2:2 o 4:2:0 quindi credo che non ci dovrebbe essere problema, dovresti verificare, io non avendo ancora la tv 4k non ho potuto smanettarci, leggevo per iniziare a documentarmi ma poi non ho approfondito.
-
16-12-2017, 21:09 #57
Ciao, PowerDVD 17 versione 17.0.2316.62,
Note del rilascio:
Risolve il problema dell'audio durante la riproduzione di contenuti multimediali a schermo intero su determinate piattaforme.
Aggiunge supporto per la riproduzione 3D su piattaforme che utilizzano l'ultimo driver Intel GPU.
Correzioni di bug minori.
https://www.cyberlink.com/support/po...hes_en_US.html
-
17-12-2017, 01:11 #58
Visto, ma ormai servirsene non ha più molto senso, per fortuna ...
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
20-12-2017, 11:40 #59
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 18
Buongiorno Microfast,
perché servirsi di power dvd non ha più senso? Sono riusciti a riprodurre ISO UHD 4k senza necessariamente avere un Intel 7th generation (Kaby Lake) con Intel HD Graphics 630 integrata ma con GPU dedicata? Ho seguito un po di discussioni e ho letto che lei è riuscito a far partire i file ISO 4k UHD. Ora usa la volpe rossa? Grazie
-
20-12-2017, 12:57 #60
Questo è un argomento che qui non si può trattare per ovvie ragioni, anche se è un po' come il segreto di pulcinella.
Diciamo che quanto si può già fare da tempo con i BD normali sta rapidamente diventando sempre più corrispondente anche con i BD-UHD ..., con grande gioia dell''appassionato che così potrà ( a suo rischio e pericolo, infrangendo le controverse leggi sul copyright, variegate e differenti nazione per nazione, tipo il diritto alla copia di sicurezza), non rinunciare all'archiviazione/backup dei propri dischi regolarmente acquistati ed a fruire di strumenti quali MADVR, LAV etc etc, che potenzialmente permettono di raggiungere qualità di riproduzione e quindi di visione attualmente non raggiungibili in altro modo ...Owner of Microfast/Digifast Multimedia