• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

PowerDVD 17 con supporto BD UHD

Si puo' upgradare dalle v. 15/16 ultra sfruttando un coupon di sconto del 15% facilmente reperibile a circa 42 Euro ...
 
sono molto scettico, per non dire deluso dalle specifiche richieste, secondo me per ora conviene affiancare all'htpc un player standalone per i bd4k, ed aspettare "tempi migliori"
 
c'è un Pioneer, anzi due, ma il problema sono le specifiche HW per poterlo utilizzare

C'è anche un LG slim ...

Quanto alle specifiche, oltre al costo di upgrade hardware e alla necessità di utilizzare Windows 10 con tutte le problematiche annesse e connesse, la limitazione principale risiede nell'utilizzo forzato della gpu integrata nei processori Intel Kabylake, ma non c'era qui qualcuno che tempo fa asseriva addirittura l'equivalenza delle GPU Intel integrate di generazione precedente con la gpu AMD r9-270 ( magari fosse vero .... )

Comunque in DIGIFAST da tempo abbiamo una configurazione funzionante su cui stiamo lavorando per poter utilizzare, bd uhd 4k a parte, per tutto il resto la gpu che più ci aggrada ...
 
sono molto scettico, per non dire deluso dalle specifiche richieste, secondo me per ora conviene affiancare all'htpc un player standalone per i bd4k, ed aspettare "tempi migliori"

Concordo, purtroppo, al 100% :(

Se non escono soluzioni alternative alle IMPOSIZIONI di Intel & Co., affiancherò anch'io un bel player standalone per quanto riguarda i BD-UHD.
 
allo stato attuale delle cose, forse è la soluzione migliore. una XBOX ONE S costa poco più di 200 € e funziona come lettore UHD. In pratica costa quanto il Driver interno senza restrizioni.
il contro è che non si possono usare tutte quelle features possibili con un HTPC
 
allo stato attuale delle cose, forse è la soluzione migliore. una XBOX ONE S costa poco più di 200 € e funziona come lettore UHD. In pratica costa quanto il Driver interno senza restrizioni.
il contro è che non si possono usare tutte quelle features possibili con un HTPC

Già per fare un passo avanti sei costretto a farne quattro indietro: quando ci si abitua a certe performance/comodità diventa dura tornare indietro ... ;)

Che san redfox ci aiuti, ma ho paura che l'interesse affinché questo accada, ben prima e ben più che la difficoltà di riuscirci, manchi proprio, in definitiva parliamo della nicchia della nicchia della nicchia ...
 
Comunque per dovere di cronaca, ho aggiornato la configurazione che il mese scorso avevo testato e quindi caricato al posto di PDVD 17 Live il PDVD 17 Ultra, aggiornato i drivers Intel Graphics ed ora le cose sono migliorate ancora.

La mother board AsRock era già stata domata ( all'inizio un disastro con mille problemi ) a suo tempo per avere stabile l'HDCP 2.2 sull'uscita HDMI 2.0 di cui è dotata.

Ora gli ultimi drivers permettono i livelli video corretti sia per PDVD che per altri player ( prima se si sistemavano per pdvd erano sballati per il resto e viceversa ).

Insomma per lo meno la situazione si è normalizzata, è già qualcosa ...
 
Rimane sempre il problema colore con PDVD,
ha un'impostazione colore di base troppo pompata rispetto al video originale (anche con tutti i filtri di miglioramento disattivati)
basta fare delle misurazioni con altri player, che con PDVD si avrà sempre un clipping sui colori troppo esagerato.
E correggere dal player è sempre sconsigliato in quanto si comprimerebbe il segnale video.
 
rimane sempre il limite della GPU on board?

Se ti accontenti di quello che passa il convento sarebbe già utilizzabile, ma noi siamo abituati a ben altro.

Quindi in attesa che escano ( si vocifera in tal senso, ma chissà mai se ... ) drivers AMD o NVIDIA ( ma meglio AMD per i noti problemi sul 3D ) che si integrino con il sistema di protezione sgx, si dovrebbe far convivere due GPU, cosa teoricamente fattibile.

Conviene aspettare un altro po' ...
 
Rimane sempre il problema colore con PDVD,
ha un'impostazione colore di base troppo pompata rispetto al video originale (anche con tutti i filtri di miglioramento disattivati)
basta fare delle misurazioni con altri player, che con PDVD si avrà sempre un clipping sui colori troppo esagerato.
E correggere dal player è sempre sconsigliato in quanto si..........[CUT]

Facendo girare i pattern colore e di scala di grigi, non si direbbe più, visualizzazione perfettamente identica sia con pdvd che con mpc-hc ...
 
Dimenticavo, ora è molto più rapido a partire, basta qualche secondo, prima macinava per un bel po' prima di far partire i BD UHD 4K ...
 
salve a tutti, avrei un paio di dubbi. Se si usa un pc che ha anche una dedicata collegata al monitor, si può collegare l'integrata alla TV? Funzionerebbe? Inoltre, non supportando PDVD il dolby atmos, in caso di traccia audio codificata con questo codec, basterebbe abilitare l'apposita app di Windows 10? Grazie mille e scusate se le domande sono stupide.
 
Top