Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 15 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 212

Discussione: HTPC no-compromise

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    costa abruzzese
    Messaggi
    73

    HTPC no-compromise


    Innanzi tutto mi scuso se ho sbagliato ambito, ma è la prima volta che entro nel forum, spero nella vostra benevolenza
    Sono entrato in possesso di uno splendido (almeno per me) OrigenAE S16T e ho subito pensato che meritasse una configurazione no-compromise che però non ho le competenze per progettare da solo. L'utilizzo dovrà essere completamente dedicato all'ascolto di musica in alta definizione e sporadicamente a qualche film (sempre in hd): niente gaming, montaggio video, fotoritocco o qualsiasi altra diavoleria tipicamente da pc. Credo che questo sia il sito giusto per un consiglio giusto per le mie esigenze, vi va di darmi almeno qualche idea di partenza?
    Grazie per l'attenzione e non esitate a "bacchettarmi" se ho sbagliato collocazione

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    851
    Ciao,
    innanzitutto complimenti per il nuovo case!!! hai in mente un budget da spendere? inutile dirti che ci sono millemila combinazioni tutte funzione del budget e delle elettroniche che già sono a tua disposizione tipo amplificatore e/o casse audio.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    costa abruzzese
    Messaggi
    73
    Allora, intanto grazie Gioo per l'intervento.
    Comunque, tenendo conto dell'uso specifico, non mi sono posto dei limiti di spesa, considerando che non avrò sicuramente bisogno di superprocessori, quantità industriale di RAM o schede video che sembrino astronavi
    Mi serve "semplicemente" la migliore configurazione che vi viene in mente di :
    Scheda Madre+CPU+RAM+SSD+alimentatore+ventole
    per ascoltare musica e vedere qualche film (forse anche qualche rippaggio, ma per quello ho già altre "bestie" che uso per lavoro). Ancora grazie e attendo con curiosità


    Impianto: DAC NorthStar Impulso - Pre Classè Audio CP60 - Finale Classè Audio CA200 - Diffusori Mirage M1s - Cavi di segnale e potenza Taralabs

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    costa abruzzese
    Messaggi
    73
    Mi hai abbandonato gioo? Se anche qualcun'altro volesse contribuire a farmi spendere un po di soldini non mi offendo eeh.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    73
    Citazione Originariamente scritto da Archipicchio Visualizza messaggio
    Allora, intanto grazie Gioo per l'intervento.
    Comunque, tenendo conto dell'uso specifico, non mi sono posto dei limiti di spesa, considerando che non avrò sicuramente bisogno di superprocessori, quantità industriale di RAM o schede video che sembrino astronavi
    Mi serve "semplicemente" la migliore configurazione che vi vie..........[CUT]
    ciao,
    scheda madre non lo sò, me le dovrei andare a guardare ma non mi va xD comunque prendi una asrock mini/micro atx top gamma visto che non hai problemi di budget.

    Come cpu una apu amd top gamma o se sei un affezionato intel un haswell top gamma.

    Come ram 2x8 corsair cl9 con frequenza più alta possibile visto che rendono al meglio abbinate con le apu e possibilmente low profile.

    Alimentatore seasonic fanless

    Se dovessero servire ventole da case enermax ultra silent, il diametro maggiore possibile in base a quelle che può montare il case.

    SSD samsung o crucial.

    Scheda audio asus xonar top gamma.
    Ultima modifica di Technicolor; 25-06-2014 alle 17:15

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    851
    giammai

    se consideriamo l'ascolto stereo due canali io comincerei a costruire il tutto attorno alla scheda audio cercando di inserire il minor numero di componenti meccanici all'interno del case: ad esempio i contenuti da riprodurre li sposterei in rete (magari supportati da un NAS) in modo tale che il movimento meccanico dei dischi non influenzi i componenti interni al PC.

    Come scheda audio analogica io guardare all'asus essence st, ottimo compromesso prezzo/prestazioni e possibilità di modificarla andando a cambiare alcuni componenti. Forse negli ultimi mesi l'asus a sfornato qualche nuovo modello ma tocca a te verificare se i nuovi modelli sono dei degni sostituti dell'essence st.

    Scelta la scheda audio, un processore degno di questo nome (i3, i5) già è abbondante e abbastanza "future proof" visto l'utilizzo specifico che si andrà a fare.

    Ottimo il case in quanto grande e quindi offre una ottima ventilazione. Per la ventola del processore io punterei su un modello noctua.

    Non risparmiare nell'alimentatore: un ottimo alimentatore che offre la giusta e continua corrente sempre e comunque è importante. Magari ti potranno consigliare di alimentare la scheda audio con un alimentatore dedicato "lineare" al fine di fornire una corrente "pulita" alla scheda audio: questa è un ipotesi che si potrà vagliare in un secondo momento secondo me.

    Ultima nota e forse la più importante: il software di riproduzione. Ti arriveranno di certo i più svariati consigli per quanto riguarda il sistema operativo da utilizzare e quindi il software a corredo: io personalmente sono felice con linux, XBMC e il suo riproduttore audio in quanto gestisco il tutto dallo smartphone e dall'app remota specifica per XBMC.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    Chiarito che il budget potrebbe non essere un problema dovresti anche individuare l'ambiente e il software, vuoi una macchina linux based o windows based o magari un sistema standalone derivato tipo open elec ecc. Questo in piccola parte conta per la reperibilità dei driver e la scelta del socket ma momentaneamente lo trascuriamo...

    Basandomi sul case che leggo essere compatibile con il formato ATX e MicroATX ti stilo un idea generale basata sul socket 1050

    Scheda Madre Asrock Z97 Pro4 90/100 euro circa

    Ha tutto il minimo sindacale e il più recente chipset disponibile per il socket 1050

    Intel Core i7-4771 Socket 1150 3.5GHz 280/300 euro circa

    Hai detto di non voler una super cpu ma hai anche detto senza compromessi, il socket 1050 nasce pur sempre per la fascia consumer quindi questo è il meglio dei peggio, che in realtà però rende quasi come il meglio del meglio Xeon escluso.

    8 gb di ram DDR3 del brand che preferisci 70/90 euro circa

    nell'htpc la ram si sceglie in funzione del dissipatore e del case, solitamente meno ingombrante possibile visto che non verrà molto sollecitata e non dovrà mai smaltire troppo calore. Tipo Corsair Value oppure Corsair XMS3 per citare 2 prodotti super testati e affidabili. La frequenza direi 1600 perchè al momento è quella con il miglior rapporto qualità prezzo e maggiori frequenze nell'ambito htpc non porterebbero nessun vantaggio prestazionale.

    SSD Corsair Force LS 60GB 50/60 euro circa

    Tanto per avere un avvio sapito in realtà farà molto poco per il sistema, andrebbe anche bene da 32gb ma sono sempre difficili da trovare per il ristretto ambito di utilizzo (tipo questo), poi qui occorre capire se vuoi prevedere un secondo disco interno per lo storage della musica e dei film quindi ti va bene un comunissimo disco sata della capienza che preferisci

    Ora per alimentatore e dissipatore inizia la parte difficile perchè c'è un bivio tra massime prestazioni e stabilità e massima silenziosità.

    L'alimentatore fanless personalmente lo scarto sempre visto che prodotti buoni hanno un noise davvero contenuto quindi direi di andare su un semi modulare o full modulare con ventola di buona fattura per avere pochi cavi in giro e un'ottima stabilita tipo:

    Enermax Revolution X't 430W 430W ATX 80+ Gold 70/90 euro circa
    oppure
    Corsair RM550 550W ATX 80+ Gold 90/110 euro circa

    in alternativa se lo vuoi fanless
    Super Flower Golden Silent 500W Fan Less ATX 80+ Platinum 130/150 euro circa
    in alternativa ai diffusissimi Seasonic fanless che io non amo particolarmente per via delle temperature solari che raggiungono
    Qui i wattaggi sono indicativi perchè bisogna ancora capire l'aspetto scheda video che affronterò tra poco!


    Per quanto riguarda il dissipatore un must per l'htpc ad aria è il NOCTUA NH-L12 non ho verificato bene la compabilità con il tuo case ma è collocabile praticamente ovunque, rapporto temperatura rumore è ottimo e per un ottimo risultato puoi collegare la ventola inveriore (+ piccola e leggermente + rumorosa della superiore) ad un controller in modo da avviarla a piacimento oppure in funzione di una determinata temperatura.

    Ci sono anche buone alternative fanless visto che il sistema sarà prevalentemente scarico ma sono quasi sempre abnormi in termini di dimensioni e vanno studiate al cm non mi va di buttare un modello a casaccio non potendoti garantire la compatibilità in fase di montaggio. Per farti capire lo Zalman FX100 o meglio ancora il Silverstone NT01-PRO dissipatore passivo al quale però puoi aggiungere una ventola.

    Terza ipotesi raffreddamento a liquido kit o raffreddamento a liquido custom ma qui la faccenda è complessa, io un kit liquido con ventole custom e sono soddisfatto, ma il carico molto di più la cpu e ho un ambiente molto caldo nel periodo estivo, tu potresti non avere questo problema e quindi questa necessità.

    E' ora di andare a pranzo affronterò più tardi volentieri il discorso scheda audio ed eventualmente scheda video si/no e insonorizzazione del case!
    HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
    Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    costa abruzzese
    Messaggi
    73
    In primis grazie a tutti per i consigli. Avevo nel frattempo elaborato una configurazione che mi sembra abbastanza in linea con quanto mi avete scritto :

    ASUS - Motherboard GRYPHON Z97 ARMOR EDITION socket LGA 1150 chipset Intel Z97 Micro-ATX *158,99 €
    INTEL - Core i3-4360 (Haswell) Dual-Core 3.70 Ghz GPU Integrata HD 4600 Socket LGA 1150 Boxato 151,99 €
    ASUS - Scheda Audio Xonar Essence STX II 7.1 HI-FI 124dB 284,99 €
    CORSAIR - Memoria Dimm Vengeance Pro 8 GB (2 x 4GB) DDR3 1600 MHz CL9 89,69 €
    SEASONIC - m12ii-620 evo alimentatore atx modulare da 620w 88,29 €
    SAMSUNG - Solid State Disk 128 GB Serie 840 Pro 2.5" Interfaccia Sata III 6 GB / s Stand Alone 104,99 €
    PIONEER - Masterizzatore Bluray Interno BDR-209DBK SATA BD / DVD / CD 80,69 €

    A questi componenti avrei aggiunto una Noctua NH L9a per la CPU.

    Credo +o- quello mi diceva Technicolor, abbastanza con gioo (non ho capito bene l'alimentazione dedicata alla scheda audio ma magari l'approfondiamo in seguito dato che mi sembra di capire si possa aggiungere anche dopo). Mi sembra di essermi discostato un pochino da quanto mi suggerisce Gotham, ma resto aperto a qualsiasi cambiamento: mi interessa capire come realizzare un apparecchio adeguato al resto dell'impianto e alle mie aspettative di ascolto (sono un vero rompicogl......)
    Aspetto "reazioni" e ulteriori indicazioni e intanto vi ringrazio, siete stati preziosissimi

    PS: scusate l'ignoranza, ma come faccio a far comparire il mio impianto al di sotto dei messaggi, come per Gotham?

    Impianto: DAC NorthStar Impulso - Pre Classè Audio CP60 - Finale Classè Audio CA200 - Diffusori Mirage M1s - Cavi di segnale e potenza Taralabs

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Archipicchio Visualizza messaggio
    come faccio a far comparire il mio impianto al di sotto dei messaggi
    Si chiama "signature (firma)" e devi solo entrare nel tuo "profilo" (Azioni Forum -> Modifica Profilo) dove troverai la voce apposita (Modifica Firma) per far comparire uno spazio per inserire il testo che desideri che compaia sempre sotto tutti i tuoi messaggi.

    Fai solo attenzione a rispettare le regole circa dimensioni e contenuto della stessa (punto 5 del Regolamento).
    Ultima modifica di Nordata; 25-06-2014 alle 16:17
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    Citazione Originariamente scritto da Archipicchio Visualizza messaggio
    ASUS - Motherboard GRYPHON Z97 ARMOR EDITION socket LGA 1150 chipset Intel Z97 Micro-ATX *158,99 €
    INTEL - Core i3-4360 (Haswell) Dual-Core 3.70 Ghz GPU Integrata HD 4600 Socket LGA 1150 Boxato 151,99 €
    ASUS - Scheda Audio Xonar Essence STX II 7.1 HI-FI 124dB 284,99 €
    CORSAIR - Memoria Dimm Vengeance Pro 8 GB (2 x 4GB) DDR3 1600 MHz CL9 89,69 €
    SEASONIC - m12ii-620 evo alimentatore atx modulare da 620w 88,29 €
    SAMSUNG - Solid State Disk 128 GB Serie 840 Pro 2.5" Interfaccia Sata III 6 GB / s Stand Alone 104,99 €
    PIONEER - Masterizzatore Bluray Interno BDR-209DBK SATA BD / DVD / CD 80,69 €
    mi interessa capire come realizzare un apparecchio adeguato al resto dell'impianto e alle mie aspettative di ascolto
    Considera che l'unico componente responsabile del suono sarà la scheda audio quindi le tue aspettative di ascolto nascono dalla scelta di una scheda audio di qualità. Poi di base non ho ancora capito che sistema vuoi utilizzare XBMC su windows? o altro?

    Per il resto l'ssd mi sembra esagerato in termini di dimensioni, cosa ci terrai oltre al sistema operativo? Toglierei budget alla scheda madre che è passerei almeno ad un i5 a vantaggio delle performance generali.

    Lo storage invece sarà su ulteriore hd interno? NAS? disco esterno?

    PS: scusate l'ignoranza, ma come faccio a far comparire il mio impianto al di sotto dei messaggi, come per Gotham?
    azioni forum -> impostazioni generali -> modifica firma
    HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
    Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    73
    Quoto

    metti una CPU più performante, non è detto ma potresti avere problemi di "scattosità" con filmati full hd... e futuri 4k.

    l'alimentatore è sovradimensionato se usi la grafica integrata in cpu, non è un problema ci mancherebbe ma se vuoi risparmiare qualcosa puoi diminuire i watt. Inoltre, potrei sbagliare, ma quel particolare seasonic mi pare un modello vecchio, controlla i db di rumore della ventola considera che starà sempre in idle.

    La scheda madre è esagerata puoi prendere tranquillamente un altro modello.

    La grandezza dell' SSD è da valutare in base a quello che ci farai. Potrebbe essere esagerato ma, ripeto, questo lo sai tu.

    Quel dissi cpu va benissimo è il classico noctua che viene spesso consigliato per htpc. Se vuoi spendere di più ed avere qualche db in meno ci sono anche altri noctua.

    Le ram vanno bene ma se le trovi con le stesse caratteristiche ma a 1866 MHz, è meglio.
    Ultima modifica di Technicolor; 25-06-2014 alle 16:33

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    costa abruzzese
    Messaggi
    73
    Allora ... non ho capito se la scheda audio Xonar Essence STX II 7.1 HI-FI 124dB va bene o no (eventualmente cosa c'è di meglio?) e comunque è così importante anche se prelevando l'uscita in digitale dalla scheda la invio al mio DAC e di li all'impianto HIFI ?

    Un'indicazione per una scheda madre e un alimentatore alternativi sarebbe graditissima, dato che come avrete capito non sono un grande intenditore e potrei peggiorare la situazione senza saperlo

    Lo Storage sarà con un WD My Cloud 4 Tb in rete e penso di usare ambiente Windows (più che altro per pigrizia): per il software ora usicchio Foobar, ma accetto suggerimenti.

    Ok per ventola, SSD, RAM rivedo le rispettive caratteristiche, invece per la CPU avevo scelto I3 solo per il basso consumo (54W): se ritenete meglio un I5 su quale modello dovrei orientarmi?

    Non ho indicato una scheda video perché onestamente non ho idea delle reali necessità: tenete presente che sporadicamente sarà utilizzato come lettore video per DVD e Blu Ray e comunque, dato che ci siamo, mettiamoci in condizione di avere buone prestazioni anche video

    Comunque siete grandissimi, mi state chiarendo un sacco di dubbi e, prima di ordinare qualcosa, vi posterò la configurazione definitiva sperando di aver recepito tutti i suggerimenti

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    non ho capito se la scheda audio Xonar Essence STX II 7.1 HI-FI 124dB va bene o no (eventualmente cosa c'è di meglio?) e comunque è così importante anche se prelevando l'uscita in digitale dalla scheda la invio al mio DAC e di li all'impianto HIFI ?
    non mi sbilancio sulla scheda audio in termini di qualità e fedeltà perchè non ne ho mai utilizzate in questo ambito, posso solo dirti che si leggono cose molto positive della essence. In alternativa potresti valutare prodotti di derivazione professionale anche se prevalentemente sono esterne tipo Steinberg ma qui magari fatti aiutare da qualcuno che ha provato questi prodotti!

    Citazione Originariamente scritto da Archipicchio Visualizza messaggio
    Un'indicazione per una scheda madre e un alimentatore alternativi sarebbe graditissima..........[CUT]
    quelli che ti ho indicato sopra sono ottimi prodotti poi si cambia modello in funzione di esigenze specifiche, ad esempio il wifi, la porta thunderbolt, per il resto le performance della scheda in un sistema del genere sono dati al 90% dal chipset il resto è corredo!

    Non ho indicato una scheda video perché onestamente non ho idea delle reali necessità: tenete presente che sporadicamente sarà utilizzato come lettore video per DVD e Blu Ray e comunque, dato che ci siamo, mettiamoci in condizione di avere buone prestazioni anche video
    dato l'uso sporadico va bene quella integrata, ma di base la scelta della scheda video dipende dal software ed eventuali filtri che vorrai attivare. Per la riproduzione liscia da qualsiasi player la scheda video integrata è abbastanza.

    Ok per ventola, SSD, RAM rivedo le rispettive caratteristiche, invece per la CPU avevo scelto I3 solo per il basso consumo (54W): se ritenete meglio un I5 su quale modello dovrei orientarmi?
    se vuoi restare attento ai consumi ti puoi orientare sulla linea S che si attesta sui 64w

    tipo:
    i5-4570S
    i5-4590s
    i5-4690s

    il fatto che tu voglia usare windows e non abbia ancora chiaro il tuo futuro in termini di software e magari un possibile frontend una cpu più performante è un buon investimento!
    HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
    Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    73
    Visto il tuo utilizzo la scheda video dedicata non ti serve anzi non la mettere assolutamente! Fa rumore, consuma e non ti serve a niente! rimani così come sei...

    Il processore I3 a basso consumo era un buona idea, semplicemente punta ad un I5 o I7 (se esiste) versione a basso consumo (che implica anche basso calore e basso rumore )

    L'alimentatore possibilmente fanless 400 o 520 con certifica gold o platinum, visto l'utilizzo prettamente musica. Se lo prendi con la ventola guarda i db altrimenti poi senti un ronzio che ti rovina l'esperienza musica. Per manca e modello precisi, io sono ignorante conosco solo i seasonic, i miei colleghi ne sanno di più

    Come scheda madre, le asus sono le più costose e di solito dedicate ai gamers. Punta su asrock (meglio) o altrimenti Gigabyte. Prendi la microATX più costosa oppure senti i colleghi qui sopra che ne sanno di più!

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    112

    La mainboard dovresti prenderla standard ATX e non Micro o mini, in questo modo puoi trovare schede meglio ingegnierizzate e con componenti di alta qualità per la parte di alimentazione. Per l'alimentatore fai benissimo ad andare su Seasonic, prendere un alimentatore certificato GOLD è sempre buona cosa, prenderlo anche leggermente sovradimensionato anche, nell' ottica di eventuali futuri upgrade del sistema e comunque perché lo farai lavorare sempre poco, producendo poco calore e pressoché zero rumore!

    L'alimentaore è spesso un componente sottostimato ed invece è importantissimo per una serie di fattori come la stabilità del sistema, il consumo energetico, l'emissione sonora etc.. Non accontentarti!

    Per un HTPC di tutto rispetto, non ti serve più di un core i3 Haswell... Se vuoi inserire anche quì la variabile futuri upgrade allora valuta un core i5 haswell a basso tdp, ad esempio --> http://ark.intel.com/products/80813/...up-to-3_50-GHz.
    TV Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Marantz NR1504 - Front: Dali Zensor 1 - Center: Dali Zensor Vokal - Surround: N/A - Sub: per ora nulla - BluRay: Philips BDP8000/12 - Sat: MySkyHD - Media Player: HTPC (Main) / Raspberry Pi (Backup)- Cavi: Audio Research - G&bl - Audioquest


Pagina 1 di 15 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •