|
|
Risultati da 31 a 45 di 73
Discussione: Philips Digitale Natural Motion via software
-
10-02-2005, 19:22 #31
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Rileggendo il suggerimento del cugino americano,credo che la chiave del registro serva per attivare il DNM direttamente sul decoder intervideo senza quindi dover configurare ulteriori filtri di post processing.Nonostante questo a me non ha funzionato ma temo dipenda dal fatto che,in qualche modo,sia necessario forzare il de-interlacing su weave...stasera forse non ce la faccio ma al max domani ci riprovo
-
10-02-2005, 19:59 #32fdistasio ha scritto:
Rileggendo il suggerimento del cugino americano,credo che la chiave del registro serva per attivare il DNM direttamente sul decoder intervideo senza quindi dover configurare ulteriori filtri di post processing.Nonostante questo a me non ha funzionato ma temo dipenda dal fatto che,in qualche modo,sia necessario forzare il de-interlacing su weave...stasera forse non ce la faccio ma al max domani ci riprovo
Ho la versione 6.0 B06.042 di Windvd.
Settando cosi' i registri :
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_CURRENT_USER\Software\InterVideo\Common\Video Dec\zplayer]
"BOBWEAVE"=dword:00000002
"SPICBG"=dword:00000000
"SPICFG"=dword:00000000
"UseDNM"=dword:00000001
Nel caso non vi funzioni provate a disabilitare la DXVA :
[HKEY_CURRENT_USER\Software\InterVideo\Common\Video Dec]
"DXVA"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\InterVideo\Common\Vide oDec]
"DXVA"=dword:00000000
Ho portato il refresh a 60Hz , reclock non riconosce piu' il refresh ma se loforzate a 30 diventa poi verde.
Per usare Ffdshow senza far frizzare l'immagine date un occhio qui' :
http://www.avforum.it/showthread.php...windvd+ffdshow
Ma ho idea che serva una superCPU.
Auguroni
Antonio
Aggiunta , il controllo sulla DXVA sembra potete farlo direttamente dal controllo ZP :
[HKEY_CURRENT_USER\Software\InterVideo\Common\Video Dec\zplayer]
"BOBWEAVE"=dword:00000002
"SPICBG"=dword:00000000
"SPICFG"=dword:00000000
"UseDNM"=dword:00000001
"DXVA"=dword:00000000Ultima modifica di ciuchino; 10-02-2005 alle 20:28
-
11-02-2005, 10:34 #33
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Cuichino 6 un mito!
Io qualche altra prova l'ho fatta ieri (senza risultati) sera ma poi mi sono concentrato sulla ricerca degli scatti di WinDVD6 con il DNM inserito. Prima di tutto ho notato che,sul task manager,con WinDVD6 il carico della CPU viene equamente distribuito sui 2 processori virtuali dell'Hyper Treading (e questo mi fa pensare che quelli di Intervideo abbiano effettivamente ottimizzato il prodotto per l'HT) però il carico della CPU sembra veramente notevole: sembrerebbe che i grafici sono entrambi all'80% (se quindi vale la regola della somma sarei oltre il 100% di occupazione)
Comunque il problema è facilmente risolvibile impostando il refresh a 60Hz: a 60Hz tutto fila liscio senza intoppi (in questo caso non ho controllato l'occupazione della CPU visto che funziona bene).
Stasera provo i settaggi del guru Ciuchino
..e mi sa che domani si parlerà di overclock della CPU...
-
15-02-2005, 10:57 #34
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
...dopo un weekend di prove...
In questo weekend ho fatto diverse prove basandomi su quanto scritto dal SUPREMO Ciuchino.
Dopo le prime prove senza esiti positivi,mi è caduto l'occhio sulla release utilizzata da Ciuchino: la mia era leggermente più nuova e di fatti non funzionata. Dopo una ricerca tra la marea di files downloadati,sono riuscito a trovare un WinDVD6 proprio con la versione di Ciuchino e con questa il DNM viene attivato sotto Zoom Player.
Purtroppo mi è sembrato che,almeno per la parte video,il decoder WinDVD non gradisce filtri di post processing (ne i suoi ne tantomeno FFDShow) ma mi piacerebbe essere smentito da qualcuno. La cosa ha un senso visto che,su WinDVD6,quando si attiva il DNM,la parte dei filtri video viene disabilitata
Quindi,allo stato attuale,il funzionamento in zoomplayer è lo stesso di WinDVD con l'unico vantaggio di poter scegliere il render audio (ad esempio Reclock) e con degli slider più decenti per le regolazioni video (anche se mi convince poco il gamma che parte solo da 1 in su).
I prossimi test saranno mirati all'utilizzo di VMR9 visto che,almeno in overlay,la qualità è abbastanza scadente (nero meno nero,colori più "slavati",solarizzazioni eccessive).
Chi altro posta i suoi commenti/prove?
-
07-03-2005, 17:05 #35
Dopo una lunga sessione di prove e test anch'io sono riuscito ad affiancare ffdshow e DNM di intervideo
Con ZoomPlayer, dopo parecchie prove di configurazione e modifiche al registro, come consigliato dai nostri colleghi Antonio e Fabrizio, sono riuscito applicare lo sharpen di ffdshow:
_swscaler, lo sharpen da me preferito per puliza ed efficacia, sembra non andare proprio d'accordo con DNM; i grafici di Task Manager indicano un'utilizzo di CPU al 100% per quello di destra e 30% circa per quello di sinistra (non conosco ancor bene la differenza tra i due);
_unsharp mask invece sembra invece accogliere abbastanza bene il DNM, non ci sono rallentamenti di sorta ma il ritardo video rispetto all'audio purtroppo c'è, allora ho spostato le mie prove su...
...MediaPlayerClassic 2kxp6483; una volta caricati i decoder di intervideo Audio e Video nel registro di intervideo si crea un'altra cartella:
HKEY_CURRENT_USER\Software\InterVideo\Common\Video Dec\mplayerc
dove ho settato gli stessi valori detti prima per lo ZoomPlayer:
"BOBWEAVE"=dword:00000002
"SPICBG"=dword:00000000
"SPICFG"=dword:00000000
"UseDNM"=dword:00000001
"DXVA"=dword:00000000
la situazione ora è decisamente migliorata: i problemi di ritardo video sono diminuiti anche se però sono aggirabili riposizionando il cursore sulla barra di riproduzione (può capitare due volte durante l'esecuzione di un DVD), il risultato finale comunque è davvero pazzesco!
Ieri sera (notte) non ho resistito, ho rivisto ISDA Le Due Torri... di seguito le mie impressioni:
_Gollum non mi è sembrato mai così vero, neanche al cinema;
_I paesaggi scorrono sullo sfondo senza problemi;
_e la battaglia del fosso di Helm, al contrario delle mie aspettative (dato che le scene sono molto veloci), ha mostrato solo raramente segni di cedimento
Ma poi è avvenuto una specie di miracolo, che forse voi mi saprete spiegare: Apro TT2 Faccio partire un DVD e come per magia DNM sembra proprio attivo! Apro regedit e noto con piacere che si è creata una nuova cartella (o chiave , non so come si chiamano):
HKEY_CURRENT_USER\Software\InterVideo\Common\Video Dec\THeaterTek DVD
Inoltre la visualizzazione con Ffdshow è molto più stabile che in precedenza; unico neo (e che neo!) non và l'audio, forse pechè ho una connessione analogica che non è probabilmente supportata.
Qualcuno sa aggirare il problema?
Ale
-
08-03-2005, 08:42 #36marla ha scritto:
[...]
Ma poi è avvenuto una specie di miracolo, che forse voi mi saprete spiegare: Apro TT2 Faccio partire un DVD e come per magia DNM sembra proprio attivo! Apro regedit e noto con piacere che si è creata una nuova cartella (o chiave , non so come si chiamano):
HKEY_CURRENT_USER\Software\InterVideo\Common\Video Dec\THeaterTek DVD
Inoltre la visualizzazione con Ffdshow è molto più stabile che in precedenza; unico neo (e che neo!) non và l'audio, forse pechè ho una connessione analogica che non è probabilmente supportata.
Qualcuno sa aggirare il problema?
Ale
Del resto, per averla sotto Zoom Player, non si devono attivare i codec di WinDVD, oltre ad inserire quelle modifiche nel registry?
Certo che se fosse così, ci sarebbe da fare i salti di gioia...
-
08-03-2005, 13:34 #37
Certo, per ZoomPlayer è necessario attivare i codec Intervideo per utilizzare DNM (comprese modifiche al registro), ma a quanto pare per TT2 no e non me lo so spiegare.
Comunque il DNM in TT2 si è attivato solo dopo che ho installato WinDVD 6
Ho provato lo stesso filmato sia con WinDVD che TT2 è il risultato è identico in quanto a fluidità in ambedue i casi: gli scatti che solitamente DNM provoca in caso di scene affollate si sono verificate esattamente negli stessi punti.
Cosa strana nella chiave "TheaterTek DVD" tra le COMMON di INTERVIDEO non c'è di default la voce UseDNM
Sono anch'io senza parole
-
08-03-2005, 13:42 #38marla ha scritto:
Certo, per ZoomPlayer è necessario attivare i codec Intervideo per utilizzare DNM (comprese modifiche al registro), ma a quanto pare per TT2 no e non me lo so spiegare.
Comunque il DNM in TT2 si è attivato solo dopo che ho installato WinDVD 6
Ho provato lo stesso filmato sia con WinDVD che TT2 è il risultato è identico in quanto a fluidità in ambedue i casi: gli scatti che solitamente DNM provoca in caso di scene affollate si sono verificate esattamente negli stessi punti.
Cosa strana nella chiave "TheaterTek DVD" tra le COMMON di INTERVIDEO non c'è di default la voce UseDNM
Sono anch'io senza parole
TT usa quelli della NVidia, e non e' possibile cambiarli.
Hai provato con un DVD come quello di AF Digitale, con il test della linea?
-
09-03-2005, 11:39 #39
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
marla ha scritto:
..CUT...
sono riuscito applicare lo sharpen di ffdshow
puoi dare qualche info in più?
Che versione di WinDVD6 usi?
Che versione di FFDShow usi?
Che versione di ZoomPlayer usi?
A me,quando inserivo FFDShow come filtro di post processing,mi veniva una bella immagine nera e basta: mi piacerebbe sapere la configurazione di ZoomPlayer e quella di FFDShow che hai utilizzato per ottenere questo risultato
-
09-03-2005, 15:57 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 145
Scusate la domanda forse stupida.... da cosa si capisce che con ZP il DNM è in funzione?? Che segnalazione ??? Grazie
Bye
Miki
-
09-03-2005, 16:01 #41
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
miki ha scritto:
Scusate la domanda forse stupida.... da cosa si capisce che con ZP il DNM è in funzione?? Che segnalazione ??? Grazie
Bye
Miki
-
16-03-2005, 09:14 #42fdistasio ha scritto:
puoi dare qualche info in più?
Che versione di WinDVD6 usi?
Che versione di FFDShow usi?
Che versione di ZoomPlayer usi?
Ffdshow 20050201
ZoomPlayer 4.10 (o MediaPlayerClassic 2kxp6483)
Ho provato con altre versioni ma a quanto pare queste sono le uniche adatte allo scopo di unire DNM a ffdshow
In Zoom Player è necessario attivare solo il codec video di WinDVD mentre per la parte audio affidarsi ai "classici" codec ac3 (se si usano anche i codec audio di intervideo esce una schermata di errore)
per il resto non ci sono configurazioni particolari: ffdshow si attivano selezionandoli dalla finestra di postprocessing e per quanto riguardo il registro bisogna usare i settaggi postati in precedenza
Ho avuto modo di fare molte prove con parecchi DVD ma con l'unsharp mask attivato ho rilevato diversi risultati:
con alcuni film il ritardo audio è pari a zero, perfetto (RE2:Apocalipse...), con altri è necessario riposizionare il cursore giusto un paio di volte durante la riproduzione (la maggior parte), con altri invece non se ne parla proprio di funzionare (Jurassic Park III...)
Le mie prossime prove si concentreranno su ReClock per ovviare a questi problemi
-
16-03-2005, 10:08 #43
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
In merito all'FFDShow quali filtri hai attivato e in che ordine?
Per il ritardo audio reclockk non funziona?
-
16-03-2005, 11:21 #44
Ho attivato solo UnsharpMask a 30, tutti gli altri filtri rallentano inesorabilmente la riproduzione; per il reClock proverò stasera ma devo ancora imparare ad usarlo.. ci vorra un pò di tempo
-
16-03-2005, 11:30 #45
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
marla ha scritto:
Ho attivato solo UnsharpMask a 30, tutti gli altri filtri rallentano inesorabilmente la riproduzione; per il reClock proverò stasera ma devo ancora imparare ad usarlo.. ci vorra un pò di tempo