|
|
Risultati da 16 a 30 di 61
Discussione: Elenco software per HTPC
-
06-01-2005, 16:11 #16
Re: Re: Elenco software
Peter ha scritto:
..... e poi cominci a porre circostanziate domande.
Cosa si intende per mappatura 1:1 con powerstrip?
Volendo vedere un filmato in 1080p sul mio plasma, su powerstrip vado su profili display->risoluzioni e lo porto a 1920.1080 anche se mi dice che il mio monitor non supporta questa risoluzione.
E' così oppure ho detto una mega caz...?
:o
-
06-01-2005, 16:13 #17
P.S. Smettiamola con questi inutili flame. Io lo so che l'htpc non fa per me, però che ci volete fare, mi avete infettato.
-
06-01-2005, 16:21 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Cento (Ferrara)
- Messaggi
- 1.034
Marlenio ha scritto:
Ciao Victor.
Prima di entrare nel vivo della tua domanda, voglio spezzare una lancia in favore di ADUWIND, che ha forse il solo torto di non avere inserito le faccine sorridenti nel suo messaggio... il cui tono, da quello che ho letto, era assolutamente bonario.
Quindi chiudiamo l'inizio di flame e passiamo ad una breve descrizione dei programmi piu' "caldi" per l'uso htpc: considera che ti faccio un elenco dei miei preferiti, e quindi si tratta di una cosa molto sogggettiva.
a) Come player DVD utilizzo Ttheatertek 2.0: questo programma nasce per scopi HTPC, e ha il vantaggio di poter agganciarsi a programmi di postprocessing video, come ad esempio il celeberrimo FFDShow. Analogamente, permette di scegliere diversi render audio, come l'altrettanto famoso Reclock. Inoltre, la versione 2.0 utilizza i codec mpeg della NVidia, di qualità veramente eccellente. Costa sui 65 Euro.
b) FFDShow: è un filtro direct show di postprocessing. In termini molto semplici, processa l'immagine prima di mandarla al proiettore permettendo di applicare vari filtri ai fari frame in tempo reale. Gli effetti più utilizzati sono il Blur & NR, lo Sharpen e il Resize. A prima vista sembra di perdersi nella miriade di opzioni, ma alla fine scoprii che quelle che servono sono abbastanza semplici da settare. Guarda un DVD processato da FFDShow, e capirai perchè l'HTPC è un altro pianeta rispetto ad un player da tavolo.Il programnma è free.
c) Reclock: serve a sincronizzare in maniera corretta i frame (sempre in poche parole), evitando quegli scatti che a volte si vedono sugli HTPC durante la visione di un dvd. Relativamente semplice da settare (ma non semplicisissimo), è secondo me basilare tanto quanto FFDShow. Il programma è free.
d) Powerstrip: permette di configurare la scheda video (prevalentemente ATI e NVidia) in modo da farle andare verso la sorgente video con risoluzioni e frequenze fuori dai normali standard. In altre parole, con questo programma diventa possibile mappare le matrici dei proiettori 1:1, in modo da massimizzare la qualità video dando ocme frequenza un multiplo esatto del numero di frame utilizzati dallo standard video (PAL o NTSC). Per farti un esempio, al mio 4805 powerstrip manda una schermata 848x480@50Hz. Il programma costa sui 35 euro... e li vale tutti.
Questi sono i miei 4 programmi "base": uso anche altre cose, ma è inutile mettere troppa carne al fuoco. Ti dò un altro paio di consigli, derivati dalla mia esperienza.
a) non installare tutto subito, vai per gradi: parti dal player, impara a conoscerlo e configuralo. Poi passa a Powerstrip, e sono per ultimo inizia a giocare con Reclock e FFDShow.
b) preparati a impazzire (o a divertirti, a seconda di come la vedi) non poco: il setup di un HTPC non è per tutti, ma la qualità che si ottiene ripaga di tutto... con gli interessi.
c) non risparmiare sull'hardware: processori da 3.0Ghz in su, tanta ram, schede video con uscita DVI o component di alta qualità, sistema operativo ottimizzato per l'uso HTPC. Tutti gli step successivi che verranno implementati non potranno mai migliorare un hardware scadente.
d) considerando che la spesa totale non è proprio ridotta, e che un HTPC richidede anche una discreta esperienza e per quanto detto al punto b), se non sei più che sicuro compra un OTTIMO lettore sui 600 euro. Avrai comunque una fonte di ottima qualità senza tutti i problemi che -inevitabilmente- un HTPC può portare.
Buon divertimento.
Mi dispiace di aver creato questo polverone e ne chiedo ammenda al forum.
In verità io ho già un lettore/ registratore con HD ( Panasonic DMR E-85-H ) collegato al mio plasma da 60" ( 1.366 x 768 ) tramite un processore Iscan-HD che mi dà ottimi risultati .
La mia intenzione è invece di upgradare il mio PC per poter vedere files in WMNHD ( ho già acquisato i componenti necessari ): se ci riuscirò bene, viceversa vuol dire che avrò ottenuto un computer molto performante per altri usi e magari comprerò un DP-600.
Grazie ancora.
-
06-01-2005, 16:30 #19Peter ha scritto:
Questo punto non mi trova d'accordo.
O almeno in parte.
Lo ritengo valido se si sceglie di non usare l'overlay e se si vuole utilizzare il PC per l'alta definizione, dando quindi al PC un elevato carico di lavoro e soprattutto diverso dal principio "base" dell'HTPC.
Altrimenti è sufficiente una buona scheda video, il più economico dei processori al momento in commercio, un 256MB di RAM e un piccolo e silenzioso HD, oltre all'ovvio lettore DVD.
Più i software base, Powerstrip, Reclock, Sonic e/o TT.
Certo, nell'ottica "investimento" (ammesso che questo sia un termine utilizzabile in ambito informatico) le cose cambiano.
La potenza della CPU è però necessaria anche se si vogliono usare alcuni filtri "pesanti" come il Lanczos di FFDShow, e 256Mb di RAM possono -in alcuni casi- comportare una eccessiva attività sul file di swap di XP (me ne sono reso conto un paio di volte con il performance monitor attivo sull'HTPC di un mio amico).
E' altrettanto vero che -usando solo i programmi che hai indicato- una macchina sulle specifiche da te indicate andrebbe abbastanza bene... purchè abbia però una SUPER-SCHEDONA Video!
Ciao,Ultima modifica di Marlenio; 06-01-2005 alle 16:38
-
06-01-2005, 16:33 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Cento (Ferrara)
- Messaggi
- 1.034
erick81 ha scritto:
Le velate (nemmeno tanto) accuse mosse ad ADUWIND sono irriguardose, IMHO, nei confronti della sua persona e della sua attività di Forumer. Di certo Aldo non ha bisogno della difesa di un ragazzo come me (potrebbe essere tranquillamente mio papà), ma mi sembrava giusto intervenire!
Il Forum, così come l'HTPC, è un passatempo NON RETRIBUITO, nessuno è obbligato a dare consigli a chicchessia (ADUWIND l'aveva fatto).
Non vi è mai venuto in mente che chi ora annoverate tra gli esperti, è stato a sua volta un neofita e magari ha imparato semplicemente leggendo, cercando (anche su www.google.it), senza chiedere a nessuno e cercare la pappa pronta?
Il tempo degli "esperti" vale quanto il vostro...
So perfettamente che il forum è una attività non retribuita e credo di non aver cercato di obbligare nesuno.
Appunto perchè gli esperti di oggi sono stati neofiti, dovrebbero sapere quanto questi ultimi abbiano bisogno della loro esperienza e pazienza.
Credo che nessuno cerchi la " pappa pronta" ma solo di approfondire le cose che non capisce dopo aver letto i vari forum e fatto le dovute ricerche.
-
06-01-2005, 16:34 #21Marco 60 ha scritto:
Grazie Marlenio!
Sintetico ma estremamente utile!!!!
Però......te la sei voluta!
Ora, sempre con la maggior sintesi possibile...ehm; potresti darci qualche lume in più sui settaggi di reclock e ffdshow?
Grazie per la pazienza e la disponibilità.
Marco
P.S. Avrei voluto mettere delle faccine, ma mi si blocca l'invio perchè, dice, ce ne sono troppe....
I settaggi di FFDShow e Reclock sono molto dipendenti dalle condizioni di visione, come il proiettore, lo schermo, la stanza, la luminosità ambientale, il tuo umore, le fasi lunari...
In linea di massima, ti consiglio come inizio questo interessante
articolo su FFDShow.
Ciao,
-
06-01-2005, 16:41 #22
nel mio htpc ottengo una buona riproduzione di hdtv con:
Theatertek 2.06
reclock
con zoomplayer non ci sono ancora riuscito
aggiungo che:
powerstrip non é obbligatorio soprattutto con i driver nvidia che permettono di impostare risoluzioni e refresh non standard
ffdshow é facoltativo e va a gusti, col crt é d'obbligo per rimediare alla parziale sfocatura della tecnologia, su un display di piccole dimensioni (max 36") io non lo utilizzerei, su un vpr digitale non ho avuto occasione di vederne le differenze
hardware
P4 3.0 1G ram Geforce FX5700
la mappatura 1:1 serve ai vpr digitali per sfruttare la matrice
devi settare l'htpc con la stessa risoluzione della matrice del tuo vpr e non cambiarla mai
se hai una matrice di 720 linee e guardi un filmato di 1080 dovrai comunque essere mappato a 720 linee
-
06-01-2005, 16:44 #23victor ha scritto:
[...]
In verità io ho già un lettore/ registratore con HD ( Panasonic DMR E-85-H ) collegato al mio plasma da 60" ( 1.366 x 768 ) tramite un processore Iscan-HD che mi dà ottimi risultati .
La mia intenzione è invece di upgradare il mio PC per poter vedere files in WMNHD ( ho già acquisato i componenti necessari ): se ci riuscirò bene, viceversa vuol dire che avrò ottenuto un computer molto performante per altri usi e magari comprerò un DP-600.
Grazie ancora.
-
06-01-2005, 16:45 #24lanzo ha scritto:
nel mio htpc ottengo una buona riproduzione di hdtv con:
Theatertek 2.06
reclock
con zoomplayer non ci sono ancora riuscito
aggiungo che:
powerstrip non é obbligatorio soprattutto con i driver nvidia che permettono di impostare risoluzioni e refresh non standard
ffdshow é facoltativo e va a gusti, col crt é d'obbligo per rimediare alla parziale sfocatura della tecnologia, su un display di piccole dimensioni (max 36") io non lo utilizzerei, su un vpr digitale non ho avuto occasione di vederne le differenze
hardware
P4 3.0 1G ram Geforce FX5700
la mappatura 1:1 serve ai vpr digitali per sfruttare la matrice
devi settare l'htpc con la stessa risoluzione della matrice del tuo vpr e non cambiarla mai
se hai una matrice di 720 linee e guardi un filmato di 1080 dovrai comunque essere mappato a 720 linee
-
06-01-2005, 16:50 #25lanzo ha scritto:
[...]
ffdshow é facoltativo e va a gusti, col crt é d'obbligo per rimediare alla parziale sfocatura della tecnologia, su un display di piccole dimensioni (max 36") io non lo utilizzerei, su un vpr digitale non ho avuto occasione di vederne le differenze
[...]
Aggiungo solo che le differenze visibili con FFDShow con uscita su un vpr digitale sono estremamente apprezzabili.
-
06-01-2005, 16:50 #26
Uffa, uffa... Quanta tensione!!!
Devo dire che personalmente non amo la tendenza dei partecipanti "anziani" al forum, di spingere all'estremo il concetto di ricerca. Personalmente penso che un nuovo acquisto del forum debba sicuramente familiarizzare con gli strumenti che Emidio ci mette a disposizione (come la ricerca) e penso che sia sicuramente nostro compito aiutare il poco esperto ad usarli. Però se, in modo molto umile, una persona chiede aiuto ad esempio dicendo:
Dopo aver letto e riletto i vari post sull'argomento e aver chiesto anche aiuto, sono riuscito ad avere un idea ( certo non completa ) di quali programmi servono ad uno come che si accinge a modificare l'hardware con i componenti adatti .
Credo che sarebbe molto utile per i neofiti e anche per quelli non troppo esperti che un superesperto di buona volontà pubblicasse in forma molto piana un elenco di tutti programmi necessari da installare
Ricapitoliamo le esigenze di un HTPC. Procediamo per gradi.
1) Ti serve un sistema operativo veloce e rapido ad avviarsi, come winXP. Una bella installazione pulita in una partizionelibera e dedicata è sicuramente preferibile.
2) Installare i driver della scheda video. ANche questa operazione, apparentemente banale, potrebbe nascondere dei problemi nascosti. Tutte le schede hanno una versione dei driver più robusta e testata, che di media non è mai l'ultima. Ad esempio molti preferiscono i catalyst 4.9 o 4.10 per le ATI. Personalmente comincerei con le ultime versioni, per poi eventualmente scendere di release se qualcosa va storto.
3) Installare i driver della scheda audio. Come sopra.
4) Installare powerstrip. Questo software potrebbe non essere indispensabile: dipende dalla scheda video, dalla risoluzione della matrice del proiettore e dal tipo di connessione scelta. Comunque averlo non fa mai male: può permetterti di sperimentare nuove risoluzioni o frequenze di refresh che non sarebbero ottenibili tramite il pannello della scheda video. Se ad esempio vuoi pilotare il tuo proiettore alla risuluzione della matrice e possiedi ad esempio uno Z1, sei costretto ad usare powerstrip per impostare la risoluzione del desktop di windows a 960x540.
5) Installare il player. Quello più usato è sicuramente Theatertek.
A questo punto comincia a goderti qualche film senza installare nulla di aggiuntivo. Se trovi dei problemi sulla parte audio, come dei click o delle perdite di sincronismo, prova ad installare reclock, che potrebbe risolverti il problema automaticamente. Ricorda di scegliere nel player, reclock come sistema di rendering audio.
6) La fase più lunga e delicata, che ti renderà "esperto" in breve tempo, è quella dei settaggi. Prenditi un dvd di test (come Avia o Video Essential o anche Eagle Project di AF DIgitale), e comincia a tarare il tuo impianto dal punto di vista del video. Questa fase ti darà mooolte soddisfazioni!!!
Appena tutto funziona a puntino e non riesci ad ottenere migliorie smanettando con i parametri, prova a sperimentare il mondo di ffdshow. Puoi usarlo per usare degli algoritmi di resize alternativi a quelli usati dalla scheda video (come ad esempio il lanczos che è quello più usato). Puoi anche usarlo per ridurre il rumore sull'immagine (tramite il denoise 3d), insomma puoi farci 1000 cose sul segnale per rimediare alle carenze del tuo hardware o del tuo software. Questa fase, è da affrontare quando ne sentirai l'esigenza, dopo che avrai ottenuto buoni risultati nella configurazione base. A quel punto sarai già un "esperto", e potrai farcela da solo, semplicemente spulciandoti discussioni precedenti.
ciaoooFletto i muscoli
e sono nel vuoto.
-
06-01-2005, 16:52 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Cento (Ferrara)
- Messaggi
- 1.034
Re: Re: Elenco software
Peter ha scritto:
Victor,
ti rendi conto che stai chiedendo ad appassionati, che scrivono per gusto e passatempo, di redigere un manuale intero e praticamente infinito?
Quel che chiedi comporterebbe un lavoro enorme, virtualmente infinito e soprattutto con immense variabili.
Un forum non nasce per questo.
Direi che l'ideale è che leggi in giro, magari non necessariamente su questo forum soltanto, e poi cominci a porre circostanziate domande.
Ho letto e sto leggendo questo e altri forum ( anche stranieri ) ma spesso si parla dei vari argomenti dando per scontato, erroneamente, che chi legge abbia già le basi di conoscenza.
-
06-01-2005, 16:58 #28
-
06-01-2005, 17:04 #29lanzo ha scritto:
sostituisci la parola plasma alla parola vpr e hai risolto il problema di fondo
-
06-01-2005, 17:10 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Località
- Torino
- Messaggi
- 341
Ancora grazie a Marlenio e grazie a Tecnognomo.
Vi prego, e penso di non essere il solo,; continuate a darci informazioni sull'HTPC nel modo semplice con cui lo state facendo, in questo modo, forse, tra non molto saremo molti di più ad avere quell'esperienza che ci manca per godere appieno della nostra passione per il video....ed in molti ad avere un debito di gratitudine nei vostri confronti!
Ciao!
MarcoNon giudicate le persone dalle loro amicizie:
Giuda Iscariota frequentava gente veramente perbene