Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174

    Ubuntu ottimizzazione e configurazione


    Salve ho appena installato Ubunto su di un portatile Acer aspire5315, lo userò soltanto come lettore abbinato ad un hdd esterno contenente musica ed un dac. Quindi vorrei configurarlo solo ed esclusivamente per la musica, no ripping, no video e no internet, vorrei cercare di ottenere il massimo per l'ascolto.
    Come dovrei muovermi ho finito di stallare OS in questione ieri, quini è ancora vergine, vorrei iniziare a disinstallare quello che non mi serve ed installare un player adatto anche per i Flac.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    138
    I player predefiniti dovrebbero andare bene, anche se il migliore penso sia Amarok, che però è disponibile solo per distribuzioni con KDE.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    scusa conosco 0 di ubuntu che significa distribuzioni con kde? cmq ho installato la 12.1plus 32bit.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    138
    Ubuntu è una distribuzione che usa il kernel GNU/Linux. Questa distribuzione utilizza in predefinito l'interfaccia grafica Unity, derivata da GNOME.

    Poi ci sono altre distribuzioni, sempre con kernel GNU/Linux, come Kubuntu, che invece utilizzano l'interfaccia grafica KDE.

    I programmi sviluppati attraverso le librerie di GNOME non sono compatibili con KDE, e viceversa.
    Uno dei migliori programmi per l'ascolto della musica è Amarok, appositamente creato per KDE, tuttavia, ora che mi sto informando meglio, sembra funzionare anche per ambienti desktop GNOME.
    Informati qui.
    Ultima modifica di digitalone; 15-04-2013 alle 15:00

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    369
    Se lo usi solo come lettore, pensa ad Openelec, così non ti devi proprio preoccupare di cosa togliere...

    http://openelec.tv/

    non lo installi proprio... ed hai la grafica di XBMC (senza contare il bitperfect anche ad un dac esterno)
    Ultima modifica di SapoMalo; 15-04-2013 alle 21:26

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    beh! e adesso mi piacciono tutte è due idee ma cosa devo fà ???

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    109
    ti consiglio di installare voyage-mpd...qui trovi un'ottima guida: http://guidainstallazionevoyagempdlinux.blogspot.it/
    se invece non volessi eseguire un'altra installazione, scarica ed installa il software del sever MPD.
    Lo configuri come nella guida e se a posto...

    Se invece non volessi fare nulla di quanto sopra, io ho usato con soddisfazione il software GMusicBrowser
    Francesco

  8. #8
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    138
    Citazione Originariamente scritto da Il Cammeo Visualizza messaggio
    beh! e adesso mi piacciono tutte è due idee ma cosa devo fà ???
    Ma alla fine cosa hai installato? Amarok è un'applicazione e la puoi installare in Ubuntu, mentre openlec è una distribuzione a parte e dovresti installarla al di fuori di Ubuntu per poi farla partire al boot del sistema.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    369
    Openelec anche Live da usb... così eviti dualboot... (io uso un laptop win7/Ubuntu ed col boot live da usb in 40 secondi Openelec è caricato ed operativo)

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Citazione Originariamente scritto da digitalone Visualizza messaggio
    Ma alla fine cosa hai installato? Amarok è un'applicazione e la puoi installare in Ubuntu, mentre openlec è una distribuzione a parte e dovresti installarla al di fuori di Ubuntu per poi farla partire al boot del sistema.
    Alla fine niente, visto che mi sembra più alla mia portata Amarok penso installerò questo poi man mano che mi documento e prendo confidenza con un OS che nn conosco x niente, vedo. Un altra cosina che dac mi consigliate e poi interfaccia si o no?(es.hiface ecc.)

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Citazione Originariamente scritto da digitalone Visualizza messaggio
    I player predefiniti dovrebbero andare bene, anche se il migliore penso sia Amarok, che però è disponibile solo per distribuzioni con KDE.
    Amarok è fatto in KDE ma si può installare anche su altre interfacce tipo Gnome.
    Per quanto riguarda il Player musicale consiglio Clementine,io mi ci trovo molto bene http://www.clementine-player.org/it/downloads
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174

    to installando MPD ed in verita ci sono quasi riuscito, ma mi da errore quando inserisco il comando "ssh"con l'indirizzo Ip, mi dice connection refused
    Ho provato ad inserire l'ip sia in wifi che collegandomi in lan, come faccio adesso??
    Adesso che lo ho riacceso mi parte ho lo schermo nero HELP!!!!


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •