Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 62 di 62
  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Microfast ha scritto:
    Su Anandtech, c'e' un interessante post, dove si evidenzia che stranamente i 90 nm. sottoposti ai primi test risultano leggerissimamente meno performanti nella maggioranza dei test ( e in alcuni un poco piu' performanti ) come pure un po piu' ingordi di corrente ( e conseguentemente scaldano qualche grado di piu' ) rispetto ai modelli a 0,13 micron.

    Insomma si ripete, anche se in proporzioni molto minori quanto successo ad intel con i Prescott.

    Evidentemente questa nuova tecnologia non e' ancora ottimizzata ....

    Saluti
    Marco
    Ho letto anche io qualche test, in uno di questi il processore a 90 nm era leggermente overvoltato (non so se sia quello che hai letto tu)!Inoltre i problemi di dissipazione dovrebbero essere anche dovuti alla minore area del core, rispetto ai 130 nm.

    E' vero, pare che anche qui si stiano incontrando piccoli problemi, fortunatamente non al livello dei prescott, sembra.

    AMD sta producendo i nuovi processori top di gamma (4000+ ed FX 55), integrati in 130 nm, così da poter sviluppare il processo produttivo a 90 nm con più calma, in modo da ridurne i problemi (essenzialmente dovuti alla corrente di leakage). Inoltre, così facendo, si ottengono maggiori margini di guadagno, commerciando i processori meno veloci prodotti a 90nm, dato che si possono ottenere molti più core funzionanti per wafer

    P.S. qui non si parla di prestazioni inferiori, ma solo dei problemi di dissipazione, dovuti, pare, anche ad un overvolt della CPU
    Ultima modifica di erick81; 26-09-2004 alle 22:06

  2. #62
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Da test apparsi in rete, sembra che gli Athlon 64 a 90 nm siano meno esigenti in fatto di consumi rispetto alle CPU a 130 nm. Inoltre, nonostante la minore superficie del core (che limita lo scambio termico rispetto alle versioni a 130 nm), le temperature sono inferiori, sia in idle, che in full load

    Ulteriori informazioni qui


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •