Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 62
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626

    Re: Ciao Michelino ....


    AlbertoPN ha scritto:
    si si l'HTPC è alle porte, per tutta una serie di buoni motivi che puoi immaginare.

    Il case di cui ho postato il link mi era sembrato carino da vedere, però non posso non essere d'accordo sul fatto che mi potrebbe andare davvero "stretto" in un futuro molto prossimo (mi conosco ) e quindi torna più che attuale l'dea di un case di dimensioni standard in cui poter "infilare di tutto e di più" ....

    Rimango deluso per quanto riguarda la scheda ATi ... prometteva (sulla carta) meraviglie ma mi par di capire che invece non sia così ... peccato. A me non interessano i videogame (per PC), quindi magari mi rivolgerò altrove ....

    dici che l'Athlon mobile sarà davvero così super, si?
    Mi fido eh? Guarda che poi ti vengo a cercare ....

    Mandi!

    Alberto
    Non e' l'Athlon mobile o meglio non e' di questa versione cui Michele si riferisce.

    Saluti
    Marco

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Re: Re: Ciao Michelino ....

    Microfast ha scritto:
    Non e' l'Athlon mobile o meglio non e' di questa versione cui Michele si riferisce.

    Saluti
    Marco
    Boh ... io avevo letto così :

    Michele Spinolo ha scritto:
    cut.... ti conviene aspettare che escano gli athlon64 mobile a 0.09nm e poi lo spari a MILLLEEEEE Ghz!
    si capisce che non sono ferratissimo in materia eh?

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626

    Re: Re: Re: Ciao Michelino ....

    AlbertoPN ha scritto:
    Boh ... io avevo letto così :



    si capisce che non sono ferratissimo in materia eh?

    Mandi!

    Alberto
    Ma per quel che ne so io, il socket 939 e' il nuovo socket per Athlon64 desktop, in genere i "mobile" usano "formati" miniaturizzati, comunque il succo del discorso non cambia, per il momento l'offerta AMD e' piu' interessante che mai.

    Speriamo solo si decidano al piu' presto a rendere piu' economico l'Athlon64, ancora piuttosto caro .....

    Saluti
    Marco

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Ma per quel che ne so io, il socket 939 e' il nuovo socket per Athlon64 desktop, in genere i "mobile" usano "formati" miniaturizzati, comunque il succo del discorso non cambia, per il momento l'offerta AMD e' piu' interessante che mai.

    Speriamo solo si decidano al piu' presto a rendere piu' economico l'Athlon64, ancora piuttosto caro
    Non ho capito a cosa ti stia riferendo
    Nel caso degli attuali XP-M, 32 bit, di cui si parlava con Sergicchio, questi hanno il medesimo package e socket (A o 462), dei corrispondenti desktop!
    Attualmente per gli A64 desktop, AMD utilizza due socket,754 e 939, le versioni mobile sono attualmente su socket 754, ma dalla roadmap si evince che dovrebbero essere disponibli anche in 939 (CPU con dual channel integrato)


    Rimango deluso per quanto riguarda la scheda ATi ... prometteva (sulla carta) meraviglie ma mi par di capire che invece non sia così ... peccato. A me non interessano i videogame (per PC), quindi magari mi rivolgerò altrove ....
    Infatti, per ora è tutto sulla carta, ma, poichè le features sono implementate via hardware, dovrebbero essere disponibili con nuovi aggiornamenti driver E poi, con tutta la potenza che vuoi mettere nella CPU...chissenefrega della scheda video

    Come mobo perchè non vai su una Nforce3 in versione deluxe in maniera da avere l'encoder DD onboard così esci dalla s/pdif anche per i DVD WMV-HD? (o il 3805 decodifica anche WMA-Pro? )

    Io poi terrei in conto di usare anche Reclock (in questo caso la terratec suggerita va benissimo, come il chip soundstorm della mobo).
    Concordo, mi sono fermato nei consigli in quanto Alberto mi sembrava convinto del barebone!Però IMHO una soluzione full size sarebbe l'ideale sia come prestazioni, che come espandibilità!

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Ciao Michelino ....

    AlbertoPN ha scritto:

    Rimango deluso per quanto riguarda la scheda ATi ... prometteva (sulla carta) meraviglie ma mi par di capire che invece non sia così ... peccato. A me non interessano i videogame (per PC), quindi magari mi rivolgerò altrove ....

    dici che l'Athlon mobile sarà davvero così super, si?
    Mi fido eh? Guarda che poi ti vengo a cercare ....

    Mandi!

    Alberto
    Beh la X800 (o anche 600) sembra che implementi anche algoritmi di resize più "spinti" del classico Bicubic, io la terrei in considerazione.
    Oltretutto, se non sbaglio, la X600 sarà prodotta a 0.13nm, quindi c'è caso che si ripeta "la bazza" per HTPC della 9600: calore da dissipare praticamente nullo a tutto vantaggio della silenziosità.
    Non so però se la minor potenza possa inficiare le prestazioni in decodifica WMV, ma tanto con la CPU che andrai a montare...
    Magari però erick81, che mi sembra informatissimo, può darti maggiori infos.

    Riguarso all'Athlon64 a 0.09nm dovrebbe essere una bomba:
    -integrerà forse le SSE3 (ma con ffdshow non so se sarà utile, in quanto non so se sarà ottimizzato per sse3)
    -supporto 64bit
    -grande efficienza
    -si spera che AMD non incappi negli stessi problemi di Intel con Prescott per la dissipazione del calore

    Comunque se l'assemblaggio del PC è imminente, fossi nei tuoi panni, andrei per l'Athlon64 su socket 939 più economico che riesci a trovare: ti basta per tutto quanto c'è adesso e poi se ne vale la pena upgradi per un mobile cazzuto.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    erick81 ha scritto:
    Non ho capito a cosa ti stia riferendo
    Attualmente per gli A64 desktop, AMD utilizza due socket,754 e 939, le versioni mobile sono attualmente su socket 754, ma dalla roadmap si evince che dovrebbero essere disponibli anche in 939 (CPU con dual channel integrato)
    Appunto per il momento mobile a 939 non ce ne sono, per il futuro vedremo ........

    Circa il formato, non avendo mai aperto un notebook Athlon64, pensavo utilizzassero package piu' piccoli: meglio cosi'

    Saluti
    Marco

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    -SSE2 (Ffdshow è già ottimizzato per queste)
    -A64 per i quali in futuro Ffdshow sarà ottimizzato (il programmatore parla di un boost prestazionale del 20-30% con gli A64)
    Purtroppo è di oggi la news secondo la quale Microsoft rilascerebbe Windows XP 64bit soltanto l'anno prossimo, per cui almeno fino a quel periodo, l'incremento velocistico dovuto all'utilizzo dei registri a 64bit, con ffdshow, sarà nullo

    Poi, se ffdshow verrà ottimizzato anche per SSE3 (le istruzioni introdotte dai P4 prescott, chiamate anche PNI, prescott new instructions), ci saranno ulteriori boost prestazionali, dato che nei prossimi A64 a 90nm (Winchester), pare verranno implementate. Qui si può leggere qualcosa

    Gli Athlon 64 90 nm mobile, mi pare nome in codice Oakville, utilizzeranno lo stesso package e socket delle versioni desktop, e pare consumeranno 35 W (meno di un XP-M a 32 bit)

    E poi, nel futuro, arriveranno i dual core A64 90nm (prima, pare nel 2005, arriveranno gli opteron dual core (scoket 940 e diverso package rispetto ai processori consumer)

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Circa il formato, non avendo mai aperto un notebook Athlon64, pensavo utilizzassero package piu' piccoli: meglio cosi'
    Davvero, meglio così Se AMD facesse come Intel, che usa socket 479 per i Pentium-M e 478 per i p4, ad esempio, addio CPU mobile in PC desktop:o
    Ultima modifica di erick81; 28-07-2004 alle 18:20

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Oltretutto, se non sbaglio, la X600 sarà prodotta a 0.13nm, quindi c'è caso che si ripeta "la bazza" per HTPC della 9600: calore da dissipare praticamente nullo a tutto vantaggio della silenziosità.
    Non so però se la minor potenza possa inficiare le prestazioni in decodifica WMV, ma tanto con la CPU che andrai a montare...
    La X600, recensione qui , altro non dovrebbe essere che la versione PCI-Express della radeon 9600XT e sarà prodotta a 0,13 micrometri o 130 nm. Michele, fossero 0,13 nm saremmo già ai computer quantistici (scherzo, lo so che hai sbagliato a scrivere, figurati se un Ing sbaglia queste equivalenze)

    Comunque se l'assemblaggio del PC è imminente, fossi nei tuoi panni, andrei per l'Athlon64 su socket 939 più economico che riesci a trovare: ti basta per tutto quanto c'è adesso e poi se ne vale la pena upgradi per un mobile cazzuto.
    Concordo in pieno

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    erick81 ha scritto:
    La X600, recensione qui , altro non dovrebbe essere che la versione PCI-Express della radeon 9600XT e sarà prodotta a 0,13 micrometri o 130 nm. Michele, fossero 0,13 nm saremmo già ai computer quantistici (scherzo, lo so che hai sbagliato a scrivere, figurati se un Ing sbaglia queste equivalenze)



    Concordo in pieno
    ehm ehm mi cospargo il capo di cenere sia per la svista misuristica (ma dov'è la "mi" sulla tastiera????) sia per l'info riguardo la x600.

    Quindi l'unica vera novità è la X800?

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Quindi l'unica vera novità è la X800?
    Sembrerebbe di si, almeno per ora!
    Cmq confido nell'utilizzo da parte di nuovi driver dell'accelerazione HW MPEG1/2/4 e WMV, sia in encoding che in decoding NVidia, stando ai suoi sviluppatori, dovrebbe abilitarla a breve!Se no, non dovendoci giocare, dato il rapporto prestazioni /(costi+rumore+ingombri+consumi), in ambito HTPC, di queste ultime schede top di gamma, per me possono rimanere sugli scaffali ancora per un po'Anche perchè, dati i costi delle nuove schede video, con gli stessi soldi si comprerebbero un A64 3800+ ed una 9600 Pro, oppure un A64 3200+ ed una X800 Pro, IMHO, oggi come oggi, la scelta ricade nella prima ipotesi
    Ultima modifica di erick81; 28-07-2004 alle 18:41

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Molto bene !

    erick81 ha scritto:
    Anche perchè, dati i costi delle nuove schede video, con gli stessi soldi si comprerebbero un A64 3800+ ed una 9600 Pro, oppure un A64 3200+ ed una X800 Pro, IMHO, oggi come oggi, la scelta ricade nella prima ipotesi
    Allora vada per un A64 3800+ ed una ATi 9600 Pro, io il giga di RAM DDR a 400MHz ce l'ho , mi manca solo tutto il resto.

    Avanti con la MoBo "cazzuta" da abbinare.
    Per il cabinet mi stò guardando un pò in giro, ce ne sono di tutti i tipi e fogge (e prezzi ). Per quello vedremo ...

    Dimenticavo, ho anche una scheda fireware così poi mi passo i DVHS su HD se servisse.
    Mandi e accetto (ovviamente) suggerimenti!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    70
    per scegliere la MB devi scegliere il chipset.
    Hai 2 possibilità:
    1) via k8t800pro
    2) Nforce3 250

    Da quello che ho capito leggendo qua e là, la soluzione Via è la piu' indicata dal punto di vista audio/video...
    il chipset nforce ha qualche funzione in +... tipo firewall per fare un esempio.

    io per il mio pc prendero' una asus o in alternativa una MSI
    cià

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Dimenticavo, ho anche una scheda fireware così poi mi passo i DVHS su HD se servisse.
    Mandi e accetto (ovviamente) suggerimenti!
    Le schede madri per 939 integrano quasi tutte un controller Firewire, per cui, la scheda PCI, non ti servirebbe

    Prova a guardare questa , non riesco però a capire che processore audio è integrato, dovrebbe però essere un Realtek ALC850 (dato che dice solo 8 channel audio, niente di più). Comunque se ti interessa solo lo SP/DIF può andare benissimo (ha anche il northbridge raffreddato passivamente, che in un HTPC non fa mai male).

    Oppure, per darti un esempio delle caratteristiche dell NForce 3 250, qui c'è una motherboard basata su tale chipset e socket 754, la corrispondente versione 939 dovrebbe essere alle porte. "Stranamente", pur essendo basata su chipset NVidia, tale scheda integra il chip Envy 24PT, derivato da quello montato su schede audio terratec e simili

    Tieni presente che il socket 939 è di recente introduzione, per cui numerosi nuovi modelli, ad esempio quello di Asus su socket 939 e NForce 3, verranno rilasciati entro breve
    Ultima modifica di erick81; 29-07-2004 alle 15:19

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Molto bene !


    AlbertoPN ha scritto:
    Allora vada per un A64 3800+ ...

    Alberto
    Hi hi un processorino da niente eh!

    Ah beh è vero: è un HTPC "Cool"

    Vai vai che voglio vedere quanto fila!


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •