|
|
Risultati da 61 a 75 di 592
Discussione: Upgrade E6400 su VGX XL302 Sony
-
22-10-2009, 22:37 #61
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 20
“quindi se vado a inserire un disco singolo, non entra in funzione
nel momento in cui inserisco due o tre dischi, il controller parte e controlla la corrispondenza della catena/array di dischi collegati con il Volume che ha nella ROM, giusto?”
Non e’ esattamente così. Di default il controller non entra mai in gioco a meno che non riconosca un disco facente parte di una catena mai spezzata.
Comunque usare un terzo disco per far ripartire il sistema e posticipare il recupero degli altri 2 e’ una cosa assolutamente fattibile ed il controller non interviene-
Rispondo alle altre questioni:
Calore : ( e quindi consumo ) nessun problema…anzi!
I dischi originali sono 2 Seagate Barracuda 7200.9 modello ST3250824AS da 250 GB e 8MB di cache ciascuno con un consumo di circa 1,24 Watt in stand-by, 7.75 Watt in idle e 9,82 Watt operativi
Li ho sostituiti con 3 dischi WD Caviar Green da 2 TB con 32 MB Cache con un consumo ciascuno di circa 0,8 Watt in stand-by, 3,7 Watt in idle e 6 Watt operativi.
Riguardo le mie prove il fine era la sicurezza cercando di non penalizzare le prestazioni
A questo proposito meglio fare chiarezza su cosa e’ il RAID 5 ed il RAID 0.
Il RAID 5 ( nel VAIO fattibile con 3 dischi ) e’ una specie di RAID 0 protetto: quindi non esiste nel VAIO una combinazione di RAID 0 + RAID 5 giacche’ il primo ti chiede almeno 2 dischi ed il secondo almeno 3.
Quello che puoi fare con il RAID sono le seguenti combinazioni con 2/3 dischi:
-RAID 5 ( coinvolge 3 dischi, spazio utile 2 dischi, tollerante ai guasti, nel VAIO poco performante ) : prestazioni non ottimali in scrittura e da me provato ed abbandonato perche’ troppo penalizzante come prestazioni
-RAID 0 ( coinvolge 2 dischi, spazio utile 2 dischi, non tollerante ai guasti, performante in lettura e scrittura specie in ambito streaming ) + eventuale ed opzionale disco stand-alone ( tua configurazione con 2 dischi e configurazione di Ariandax con 3 dischi)
-RAID 1 ( coinvolge 2 dischi, spazio utile 1 disco, tollerante ai guasti, poco penalizzato in scrittura ma meno del RAID5, performante in lettura ) + eventuale ed opzionale disco stand-alone ( mia configurazione con 3 dischi)
Per tolleranza ai guasti intendo che non perdi dati e continui a lavorare se uno dei dischi si rompe.
Chiaramente se il disco stand-alone ha un guasto perdi i dati sul disco.
Per esperienza…i dischi si rompono e quasi mai ci si ricorda di fare back-up.
Quindi la mia scelta e’ stato un compromesso: 2 TB di sistema ( che posso ricostruire quando voglio ) non tollerante ai guasti ma veloce e 2 TB di dati protetti ( 2+2 TB in RAID0 ovvero in mirror tollerante ai guasti giacche’ un disco e’ esattamente speculare all’ altro ).
Spero di essere stato chiaro….la problematica e’ un po’ ostica...
se hai dubbi chiedi pure
CiaoUltima modifica di mike60; 22-10-2009 alle 22:44
-
22-10-2009, 23:00 #62
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 20
Originariamente scritto da ceme10
Il problema non risiede solo nella scheda video, ma anche nel mediaplayer con cui leggi il BlueRay. Ad esempio il windvd del Vaio non lo permette. Devi cercare l' accoppiata mediaplayer-scheda grafica. La Ati 4550 ad esempio e' in grado di trasferire il 7.1 in PCM in hdmi...ma non saprei se esiste un mediaplayer (tipo Powerdvd o Theatertek o la versione full del Windvd ) in grado di sfruttare questa caratteristica...probabilmente sì...ma ripeto deve essere ok tutta la catena
-
23-10-2009, 00:08 #63
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 44
Originariamente scritto da mike60
Il resto non lo quoto, per non appesantire il post, cmq per ora sto provando con un HD provvisorio (nel senso che è un HD di riserva, di un PC da montare tra qualche settimana) singolo, che userò finchè non avrò tempo di smanettare con il recupero.
Sul RAID, ancora una domanda:
con il RAID5, anche se rompi un disco su 3, il PC funziona correttamente;
con il RAID1, se rompi un disco su 2, nessun problema perchè il PC continua con il disco superstite.
Fin qui ok, tutto torna.
La domanda è: il controller del nostro PC, come ti informa sulla rottura del disco?
Se il PC continua ad operare tranquillamente, non rischio di non accorgermi della rottura di un disco, ed andare avanti fino alla rottura del secondo e quindi alla perdita dati di tutto il volume?
= non corro il rischio, attivando un RAID1, di dimenticarmi di controllare lo stato dei dischi tanto quanto di effettuare un backup? (e quindi vanificare i vantaggi di avere un mirroring?)
Sulla base anche di queste considerazioni sto valutando come ripristinare in maniera finale il PC:
scartato il RAID5, sono indeciso tra la configurazione tua (più sicurezza) e quella di ariandax (più performance).
I dischi che pensavo di mettere sono proprio i 3 WD da te citati, che avevo visto evidenziati come a basso consumo:
mi sfugge se un disco da 2TB, essendo più grande, abbia un accesso più lento ai dati rispetto ad uno di dimensioni minori (tipo 500GB);
oppure, essendo di norma con tecnologie più recenti, sia più performante di un disco di minori dimensioni:
se su questo punto ti sei informato, ti ringrazio
Poi, già che la macchina è aperta, aggiornerò anche CPU e GPU:
CPU, sto controllando sui post se andare sul E6700 a 2,66ghz o se si può osare oltre, tipo un E7600 a 3,03ghz o magari un Quad, cmq rigorosamente FSB 1066.
Sulla GPU, invece tengo tesoro di questo post, e delle vostre dritte, e sarà la scelta più lunga e credo da ponderare meglio.
In ogni caso grazie di tutto
-
23-10-2009, 18:30 #64
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 20
Originariamente scritto da falcoluna
Riguardo la velocità di dischi da 2TB e da 250 GB ci sarebbe da fare un discorso un po' lunghino. Un disco perde l a maggior parte del tempo nel far arrivare il braccio d lettura sulla traccia del blocco ( tempo di seek ) .
Esistono seek ottimizzati che consentono tempi migliori.
Essendo entrambi dischi da 3.5" il tempo e' paragonabile.
La piu' grande dimensione del disco e' dovuta ad una maggiore densità delle info sui piatti che compongono il disco stesso ed ad una maggiore presenza di piatti.
Tieni cmq anche presente che il buffer del disco da 2 TB e' di 32 MB contro gli 8 del disco originale da 250 GB e questo in scrittura si sente :-)
Cmq tienici informati sullo sviluppo :-) specie della CPU
Ciao
-
23-10-2009, 21:50 #65
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 44
E se il confronto lo facciamo con dischi in commercio oggi:
ho trovato dischi da 1.5TB a metà prezzo rispetto a dischi ta 2TB, per non parlare del prezzo molto basso dei 500gb.
Visto che potendo mettere 3 dischi,
se ne può metterne 1 grande anche se lento, per i dati da conservare;
ed 1 veloce, per il sistema operativo e lo swap.
Quindi da quel punto di vista il mio dubbio è sui dischi da comprare:
Ne prenderò 1 da 2TB, per i dati, a basso consumo energetico;
resta il dubbio su dove mettere il sistema: se su HD di pari dimensioni (2TB),
o, essendo dedicato a sistema/swap e partizioni non importanti, se prenderlo piccolo, ma con buffer maggiore, magari uno di quei modelli con sigla AV, con tempi di accesso/scrittura minori (sempre che non scaldino troppo)
La scelta è tra:
WESTERN DIGITAL - Caviar Green Power Sata 300 Buffer 32 Mb 7200 Rpm
SEAGATE - Barracuda LP Sata 300 Buffer 32 Mb 7200 rpm
(a seconda dei GB, ci sono promo su uno o sull'altro)
Il prezzo arrotondato al cent dopo:
500GB = 40 €
1.0TB = 65 €
1.5TB = 100 €
2.0TB = 180 €
Il dubbio sta qua, legato ai costi (che da 1.5 a 2 TB quasi raddoppiano):
per i dati (nella tua configurazione i 2 dischi in RAID1) sono d'accordo sul puntare alla dimensione maggiore;
ma per il sistema, non conviene un più economico disco da 500GB, a maggior ragione nel caso sia più veloce di uno da 2TB, visto che deve occuparsi solo sistema e degli eventuali file SWAP?
Da questo, la domanda se i dischi, a parità di marca e serie, cambiano in velocità a seconda della capienza.
-
23-10-2009, 22:37 #66
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 44
Originariamente scritto da mike60
Si fa fatica a trovare, in effetti pochi hanno messo mano alla CPU, e i più han messo la 2.66Ghz scelta da ariandax.
Scartato a priori il Quad, perchè anche se da solo un mess di errore in fase di post, ciò mi precluderebbe l'opzione di accendere e spegnere velocemente l'HTPC dal telecomando.
(l'intenzione è di usare il PC come PC da salotto, collegato ad un Plasma Panasonic, alleggerendo il mobile da ogni lettore DVD/Videoregistratore/ecc...)
Recovery: Nel frattempo, provando con il HD di riserva ho ripristinato da D.Image un sistema funzionante
(x hawks confermo: Drive Image ha salvato e recuperato l'intera partizione)
Testerò Norton Ghost, già che ci sono, e se non darà problemi, credo che della partizione VAIO RECOVERY, me ne potrò anche fregare e non recuperarla.
Video sto ancora testando la 7600GTL, per vedere se gli ultimi drivers l'han resa più performante.
Con i drivers originali (90) ho avuto i primi problemi di overscan, e di 1080p:
non funziona con i driver XP standard, solo 1080i, tanto che nei forum più datati supponevano che la scheda non supportasse il progressivo, falso.
Inoltre in HDMI non si vede la fase di post, nè il logo VAIO/Intel (quindi non si può accedere al BIOS);
infine, in alcuni casi al riavvio in HDMI non viene riconosciuto il segnale, nè al rientro dallo standby: pare possa dipendere dal HDMI 1.3 (il pc attende dalla tv il segnale per riaccendersi e la TV attende dal PC, così il segnale sul cavo non parte)
Problemi che usando l'adattore DVI non compaiono, quindi nei vari forum ipotizzano come soluzione l'upgrade del firmware della scheda video (che NON ho trovato) oppure del BIOS (trovato il 4003, io monto il 4002).
Con i driver XP più aggiornati (191) riconosce il 1080p in modalità nativa (senza overscan), con evidenti miglioramenti in termini di nitidezza e messa a fuoco dei caratteri rispetto alla 1080i.
Con gli ultimi driver, però sono cominciati nuovi problemi:
quando parte il salvaschermo, o va in standby, mi sparisce la configurazione "solo scansione" e mi va in overscan.
Scaricati tutti i driver intermedi (93, 94, 163, 169, 182), riproverò fino a trovare la configurazione più stabile, che non crei conflitti, (onde capire ad ogni aggiornamento qual è il componente che dà problemi).
RAM
Sto testando 4 banchi Hyperx di Kingston ddr2 800 Mhz CL4 (4-4-4-16) da 2 GB l'uno;
Per ora l'unico successo pieno:
il chipset, come conferma il BIOS, riconosce senza problemi 8gb in dual channel a 800, ed essendo anche ricoperti dal dissipatore azzurro scaldano molto meno dei moduli originali, e sono costati meno di una value ram (30€ x modulo).
WIN 7
Leggo già i primi report e successi all'estero, fosse possibile installare senza problemi la versione 64bit (e quindi godere effettivamente di tutti gli 8gb di RAM), rivolgerei gli sforzi su quello, tenendo 1 partizione (o 1 disco) per XP, e gli eventuali programmi incompatibili con WIN 7.
Vi aggiornerò, appena avrò fatti gli upgrade, prima prevedo lunghe ore a spulciare forum di smanettoni americani, specie per la sezione video
-
24-10-2009, 01:33 #67
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 12
Prova a comprarla non è ancora in vendita nella nostra area ?
Ho avete qualche canale diverso ?
-
24-10-2009, 10:20 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 487
x falcoluna
stai facendo un ottimo lavoro, tieni aggiornati tutti sul discorso cpu, e confrontiamo le opinioni. Condordo con te di lasciar perdere un quad...il 3.0ghz va più che bene...se ci riesci
-
24-10-2009, 12:23 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 175
Originariamente scritto da falcoluna
Per questo motivo non sono interessato ai 64 bit per poter far vedere più RAM (serve se hai molti programmi attivi contemporaneamente, ma con un mediacenter, normalmente, guardi un solo film alla volta), ma a Windows 7 sì.
A parte che nei forum stranieri pare che ce l'abbia la maggioranza, ma sto leggendo un gran bene della sua resa sul multimediale; anche gli ultimi driver ATI (ormai ho questa scheda video) usciti ieri per W7, pare ne sfruttino bene il WDDI.
Poi c'è Windows player che supporta in nativo l'H264, ecc . . . .
Qualcuno ne sa di più, e/o l' ha già provato ?Ultima modifica di hawks; 24-10-2009 alle 12:26
-
24-10-2009, 14:12 #70
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 20
Dischi
La mia configurazione con 3 dischi da 2 TB nasce per 2 motivi:
il primo e' che avevo trovato una occasione di acquisto di 3 dischi da 2 TB allo stesso prezzo di 3 dischi da 1 TB ( 99 euro a disco ), il secondo perche' originariamente l' idea era di gestire il RAID 5 e quindi avevo bisogno di dischi uguali. Come già detto il RAID 5 ha mostrato limiti di performance nel VAIO e così ho ripiegato sull' 1 singolo +2 in mirror.
Quindi giusto pensare a dischi capienti per i dati ( magari in mirror ) e dischi meno capienti per il sistema.
L' enorme spazio dl disco di sistema l' ho sfruttato per il back-up dei dati piu' importanti.
Infatti e' vero che il mirror protegge dai problemi fisici, ma non da quelli logici- Certo si tratta di una protezione forse inutile...ma avendo spazio meglio sfruttarlo.
-
24-10-2009, 14:13 #71
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 12
Originariamente scritto da mike60
-
26-10-2009, 18:02 #72
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 44
Ecco, per il momento questo il frutto delle ricerche
CPU:
X6800 Q6700 E6700
Il limite sulle CPU, è duplice:
1) FSB = 1066Mhz
2) il chipset, secondo INTEL, non è in grado di gestire nessuno dei processori con la nuova teconologia a 45nm.
E7200/E7300/E7400/E7500/E7600 hanno l'FSB giusto, ma sono a 45nm
E6750/E6850 sono a 65nm ma con FSB troppo spinto per questa scheda.
Il problema è quindi nel chipset: nei Dual Core non c'è speranza di compatibilità ufficiale maggiore.
Ipotesi di overclock neanche le considero, un buon overclock richiede sempre ventole più potenti, ed in un PC che fa della silenziosità e dell'assenza di ventole un must, non ha proprio senso.
Restano, da approfondire due vie:
A) i Quadcore Q6700/Q6800.
Sul Q6700 rispetto all'E6700 abbiamo 2 processori in più, ma il clock è lo stesso (2.66mhz) contro alcune difficoltà di riconoscimento del processore.
B) resta anche la via del Core 2 Extreme, l'X6800 (a 2.93 ghz) che in un forum era anche stato testato, ma la reperibilità è al limite del mitologico ormai!
Pare però questa l'unica via, che potrebbe dare qualche frutto per avvicinarsi ai 3.0 ghz;
tutte le altre tecnologie, più economiche e moderne per i 3.0 ghz, sembrerebbero incompatibili con il chipset 965.
In conclusione, già le E6700 sono difficili da reperire, figuriamoci il resto:
non so se sia il caso, su ebay si trovano usate a 300€... francamente, dato il forte rischio di trovare CPU senza garanzie, magari overcloccate per anni...
Credo che rivolgerò lo sguardo sulle altre sezioni, video soprattutto.
-
26-10-2009, 18:13 #73
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 44
Originariamente scritto da mike60
con dischi 1,5TB a 99€ e dischi da 2TB a 179€, avrei sicuramente optato x 3 da 1,5TB;
avendo però tu fatto da cavia (grazie), a sto punto prendo un disco da 1TB a 65€ (che sarà il disco di sistema) e per i dischi dati aspetto qualche offerta civetta, tanto a novembre ce ne sono sempre.
Nell'attesa posso sempre riciclare i 2 vecchi dischi da 250gb e affiancargli quello da 1 (tanto spostare poi le partizioni anche da disco a disco, con certi programmini è un attimo ;D)
-
29-10-2009, 16:47 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 487
Ieri ho installato windows 7 ultimate versione 32 bit. Oggi completo le verifiche ed installazioni varie. Al momento posso dirvi che:
-Periferiche non riconosciute: solo la scheda digitale, il resto lo prende da se, comprese GLI ULTIMI drivers video, che normalmente non fa.
- Velocità: "Disarmantemente" veloce rispetto a Vista (ovvio), velocissimo rispetto ad xp. Insomma voto 10 pieno.
-Facilità di utilizzo e bellezza: Davvero lodevole un paio di scelte, ma ripeto ancora da testare.
Al momento darei un 9 pieno al migliore os microsoft di tutti i tempi.
Dimenticavo, rimane da risolvere il problema del tasto eject che non va se non si mettono diversi driver originali sony, tutto già testato e risolto. Come su vista uguale. Quindi nessun problema. Parlo della versione a 32, sulla 64 sembra che ancora non siano riusciti
vi terrò aggiornati
-
30-10-2009, 11:16 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 175
Originariamente scritto da ariandax
Come dicevo sul mio ultimo post, una volta sistemata la scheda video (e upgradati i dischi, se uno ne sente la necessità: col mio disco esterno da 1 TB su USB mi trovo comunque bene, perché non scalda all' interno, mi permette di vedere video HD, e non fa rumore, poiché l'ho ficcato dietro lo schermo, attenuando così il già debole rumore), la grossa differenza la fa il software, sia come driver e lettore video, che come OS.
A quanto sento da te, confermi il gran bene che avevo letto di Windows 7 in ambito multimedia, ma certo attendiamo con interesse tutto ciò che ci potrai dire: in particolare, il nuovo Windows media player, riproduce nativamente anche tutti i flussi HD ? Con decodifica hw ? Per economia, starei sulla versione equivalente alla Home Premium: ciò che dà in + la Ultimate, serve realmente su di un HTPC ?
Grazie e ciao.