Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 39 di 40 PrimaPrima ... 29353637383940 UltimaUltima
Risultati da 571 a 585 di 592
  1. #571
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    175

    Mi sono risposto da solo, perchè, su altro forum, ho avuto notizia che con cpu Core2 Duo E6400 e scheda ATI HD6400 (stessa configurazione del mio XL302), qualcuno riproduce fluidamente i BR 3D.

    Ora, poiché mi pare di avere capito che il mio problema di riproduzione dipende dal mancato utilizzo dell' accelerazione ATI (è un problema abbastanza diffuso), e sto quindi considerando (dopo n tentativi) l' idea di installare una scheda video nVidia, chiedo:

    qualcuno ha installato una GT 610 (passiva, a mezza altezza con HDMI mi pare esista solo quella in casa nVidia) sul "nostro" ? Chiedo perché, a seconda del produttore, hanno radiatori e quindi ingombri diversi.

    Grazie anticipatamente per ogni contributo.
    Ultima modifica di hawks; 06-09-2013 alle 11:03

  2. #572
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    55
    Salve a tutti.
    Posso riesumare questa discussione per una piccola domanda su VGX XL301?

    Ho collegato al mio Vaio, usando la conessione RCA in ingresso, un ricevitore audio-bluetooth da poter utilizzare per collegare una fonte audio bluetooth (tipo il telefono) ed utilizzare il vaio come "ponte" verso le casse ad esso collegate.
    Per funzionare funziona, ma c'è un piccolo problema: quando il ricevitore bluetooth è collegato, l'audio principale del Vaio viene escluso (i suoni del sistema per capirci) anche se non sto utilizzando effettivamente il ricevitore. Questo mi porta a dover scollegare e collegare a mano ongi volta che uso e non uso il ricevitore in quanto se rimane sempre collegato, come dicevo prima, vengono esclusi i suoni del Vaio.

    Il mio intento era di fare in modo che il ricevitore fosse sempre pronto a ricevere un segnale audio ma che contemporanemante possa utilizzare il vaio senza dover ogni volta intervenire a mano sul tale ricevitore per scollegarlo (è sufficente togliere l'alimentazine).
    Ho già utilizzato il vaio come "ponte" con lo stesso ingresso rca per collegare direttamente un lettore mp3 per esempio, ma questa particolarità non era mai accaduta (nel senso che contemporaneamente sentivo anche i suoni del sistema).

    Qualcuno ha qualche soluzione o almeno riesce a darmi qualche spiegazione del fenomeno?
    Grazie.

    Alcune note tecniche: il vaio è tutto originale a parte la scheda video che si era fulminata ed è stata sostituita; anche il sistema operativo è quello di quando l'ho acquistato (Vista). Non ci ho mai messo particolarmente mano per effettuare modifiche in quanto lo uso prevalentmente per guardare la Tv e registrare programmi oltre che guardare qualche film in dvd o nei vari formati digitali. E per queste funzioni direi che va bene cosi', in quanto non ho mai avuto problemi.

  3. #573
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    487
    Ciao, prova su pannello di controllo, configurazione scheda video/audio. E li dovresti trovare il setting della scheda. Ai tempi quando avevo il decoder audio esterno, ho impostato in modo tale che il suono uscisse indifferentemente dall'uscida digitale (decoder appunto) o da quella analogica. Credo cmq dipenda dal setting della scheda. Vado a braccio...non ricordo bene

  4. #574
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    55
    Ciao Ariandax, sempre presente in questa discussione!
    Proverò a dare un'occhiata. Comunque se collego qualsiasi altra fonte audio il problema non sussiste.
    Più tardi comunque provo a vedere le impostazioni...

  5. #575
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    487
    In sostanza, nelle impostazioni, ci dovrebbero essere 3 o 4 config possibili. Una delle quali abitila contemporaneamente l'audio hdmi e quello esterno.
    Ps. Adoro questa discussione

  6. #576
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    55
    Ho provato a dare un'occhiata nelle impostazioni audio ma non sono riuscito a risolvere.
    Comunque il tipo di opzioni che mi suggerisci non le ho trovate.

    In ongi caso ho fatto un altro tentativo collegando un'altra periferica alla linea in ingresso RCA e il risultato è che si sentono contemporanemante entrambe le fonti (linea in ingresso e suoni del Vaio); questo mi fa pensare che comunque l'abilitazione sia corretta.

    Sembra quasi che il dispositivo bluetooth quando viene collegato "pervada" tutto il sistema escludendo tutte le altre fonti.
    Non ho specificato comunque che l'audio in uscita verso le casse è tutto cancalizzato tramite rca, non HDMI. Con l'hdmi è collegata solo la tv che praticamente uso solo come monitor.

  7. #577
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    44
    Riesumo la discussione, a me sempre cara, sul VAIO VGX-XL (io ho VGX-XL202, per la cronaca)

    Citazione Originariamente scritto da ariandax Visualizza messaggio
    Ascolta, è piu semplice di quello che sembra.
    Io NON ho installato da zero win 8, ma ho semplicemente usato la funzione upgrade da seven a 8. Stop
    Mantieni tutti i driver, programmi, configurazioni, documenti. Pure lo sfondo! NON DEVI REINSTALLARE NULLA. Mantieni quelli che hai già.
    Non ti crucciare inutilmente. Se parti da seven fai semplicemente..........[CUT]
    Buonasera, parto direttamente tirandoti in causa

    Ho continuato a tirar a campare con XP (senza problemi, devo dirlo),
    ora che ho finalmente il tempo per aggiornare, ho capito (leggendo ariandax) come fare:
    1) installare Win7
    2) aggiornare da Win7 a Win8
    In questo modo si mantengono funzionanti tutti i drivers.

    E fin qui ci siamo, ho capito come fare senza problemi, avendo già le licenze, ora la mia domanda:

    Si riesce ad installare ex-novo direttamente Win8, ho meglio installare Win7 e aggiornare a Win8?

    Mi spiego meglio, non ho NESSUNA licenza, dovrei comprarla, ma non so quale:
    1) Win8.1 è in vendita a prezzi MIGLIORI, 99 euro il pacco RETAIL
    2) Win7 si trova in vendita SOLO OEM, a prezzi maggiori di Win8.1
    3) Win7 dovrei poi aggiungere il costo per l'aggiornamento a Win8.1

    Posso risparmiare, comprando direttamente solo la RETAIL Win 8.1 (circa 100 euro)
    o per mantenere driver funzionanti per i componenti installati, è meglio spendere di più e comprare una licenza Win7 + l'aggiornamento a Win8? (circa 200 euro totali).

    Per questo chiedo ad ariandax, se tra i test, ha provato anche l'installazione ex-novo di Win8.1,
    e a Guerrilla se è riuscito a risolvere i problemi driver (es: tasto espulsione cd) con l'installazione ex-novo di Win8,
    o se per risolverla, l'unica soluzione sia stata quella di fare come suggerito nel messaggio citato da ariandax (Win7 poi agg a Win8)?

    Morale non so che licenza comprare e quindi cosa installare, tra 32 e 64 bit, tra versione Home e Professional, tra Win8.1 e Win8.1Pro.
    Con windows 8.1, l'indecisione la si risolve comprando la versione retail (che consente di fare tutto), ma con windows 7, questo non è possibile, perchè si trovano solo versioni OEM.

    E in ottica di "sostituzione" di scheda madre (che è ancora l'originale, e non vorrei tirasse le cuoia bruciandomi la licenza OEM)

    Quindi, in un diagramma di flusso, sarebbe così:
    1) è possibile installare ex-novo Win8.1?
    Sì = passate a domanda 2
    NO = passate a domanda 3

    2) quale versione va installata di Win8, per sfruttare i driver forniti da sony e aver la maggior compatibilità con i programmi?
    A - compro licenza Win8.1 (copertina fucsia)
    B - compro licenza Win8.1 Pro (copertina blu)

    3) Esiste ancora il diritto al downgrade (cioè compro Win8.1 e telefono a MS chiedendo esercitando diritto per attivare Win7)?
    Sì = passate a domanda 4
    NO = passate a domanda 5

    4) Ok, ho diritto a downgrade, ma dove recupero Win7 per installarlo?
    A - estrapolo un immagine con Norton Ghost da altro PC con altre periferiche installate e la metto in una partizione libera del mio HD
    B - non si può fare, serve un DVD di Win7 comunque

    5) quale versione va installata di Win7, per sfruttare i driver forniti da sony e aver la maggior compatibilità con i programmi?
    A - Win7 Home (copertina verde) 32bit
    B - Win7 Home (copertina verde) 64bit
    C - Win7 Pro (copertina blu) 32bit
    D - Win7 Pro (copertina blu) 64bit

    6) una volta installato Win7, lo si aggiorna:
    A - a Win8.1
    B - a Win8.1 pro

    Grazie, a chiunque mi possa aiutare!

    PS: a chi può interessare, facendo una ricerca su un sito in inglese (AVS),
    ho trovato che hanno fatto testato, la pre-release di Windows 10 con i nostri Vaio,
    quindi potrebbe essere fattibile un aggiornamento al Windows 10.
    Aggiornamento, che stando alle voci, Microsoft consentirebbe fare, da Windows7 (probabile) e da Window8 (sicuro), SENZA bisogno di una reinstallazione ex-novo.
    In questa prospettiva, considerato che sarà altamente improbabile trovare un'installazione ex novo da Windows10 funzionante, ho pensato di installare ex-novo un sistema tra Win7 o Win8.

    Per questo, la domanda, di cui sopra:
    sulla base della vostra esperienza, che S.O. compro?
    Ultima modifica di falcoluna; 12-03-2015 alle 23:57

  8. #578
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    487
    Sarò più sentetico, sei comunque stato chiarissimo.
    Quello che posso dirti è che io NON ho provato ad installare direttamente 8/8.1 che sia, ma passando dall'upgrade di 7

    Dunque quello che posso darti è un mio parere, anche abbastanza ovvio. Non vedo perchè tu non possa installare 8.1 da zero. Su avg uk l'avranno fatto un milione di persone. L'unica cosa che immagino tu voglia capire è se poi dovrai reinserire i driver ufficali vaio. Cosa che io non ho fatto, proprio perchè ho upgradato da seven...ma credo si tratti di una procedura fattibilissima.
    Ribadisco che si tratta di un mio parere, non supportato da prove empiriche.
    Quello che vorrei segnalare è che con l'upgrade ad 8 e poi 8.1. il masterizzatore (matshia o come cavolo si chiama) non masterizza più. Immagino sia un problema di upgrade, salvo che qualcuno mi smentisca e dunque è un problema di mio pc. Devo controllare sui forum se qualcuno ha avuto il medesimo problema con win 8/8.1.

    Se hai altri dubbi sono qui

    P.S. Anche a me farebbe piacere rispolverare il 3d di tanto in tanto
    P.P.S. Ho messo un hd ssd insieme agli altri due "meccanici" : os e programmi su ssd , documenti hd 2 e backup hd 3. Una scheggia

  9. #579
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    44
    Grazie, mi hai confermato quello che pensavo (che comunque sono dati empirici nostri).
    Ora sarebbe bello capire dagli altri, se hanno provato e che problemi hanno riscontrato.

    L'ultima domanda per ariandax è più terra terra:
    ti trovi bene con Win 8.1 (o Win 8) ?
    Più semplicemente, rispetto a Win7, è tanto più scomodo (le interfacce, le modalità touchscreen native che per noi sarebbero inutili), a farla breve, mi consiglieresti Win8 rispetto a Win7?

    E se scegliessi di restare a Win7, scelgo 32bit o 64bit (non trovo altro che licenze specifiche OEM di Win7, quindi scegliere al momento dell'acquisto se 32bit o 64bit)

    Nel frattempo ho telefonato direttamente a Microsoft per chiarimenti su licenze, diritti di downgrade ecc...
    e mi hanno confermato che ci sarà l'upgrade gratuito a Windows 10 sia da Windows 8 che da Windows 7,
    quindi potrebbe essere irrilevante la scelta sul sistema:
    per questo ti chiedo se consigli, per un installazione pulita di mettere direttamente 8 al posto del 7
    (PRECISO: consiglieresti di mettere direttamente Win8 - dando per presupposto che i nostri discorsi empirici siano corretti e che sia ok installare direttamente Win8.1)

    A tutti gli altri chiedo:
    qualcuno conferma quanto pensato in via teorica?
    Che installare Win8.1 da zero, sia fattibile installare i driver ufficiali vaio (driver per windows 7,)

    POST SCRIPTUM - LICENZE - A CHI POSSA ESSERE UTILE:
    Dal supporto tecnico Microsoft, numero italiano, ti rinviano direttamente al supporto internazionale, ma me la sono cavata in inglese
    Nozioni:
    1) il diritto di downgrade, da Windows 8 o 8.1 esiste SOLO per chi ha una licenza OEM, non per chi ha una licenza RETAIL
    2) le licenze OEM non danno diritto a reinstallare, le licenze RETAIL sì, questo il concetto di diritto;
    sul piano pratico funziona così:
    - Retail, si installa e reinstalla all'infinito usando il codice seriale
    - OEM, si può reinstallare ma occorre ogni volta chiamare la Microsoft e spiegare i motivi della reinstallazione

    Parlando di PC datato, il discorso Retail mi pareva più appropriato, per prevenire eventuali sostituzioni di componenti senza richiamare ogni volta la Microsoft
    Ultima modifica di falcoluna; 13-03-2015 alle 13:07

  10. #580
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    487
    Ciao, ti rispondo cosi...per differenza.

    Visto che da quando è uscito win 8.1 vi è la possibilità di escludere dal boot la schermata con le tiles, a questo punto l'8 è diventato un sistema "normale", e non solo comodo per i tablet.
    Personalmente in ufficio uso seven (in macchina virtuale su un mac), che trovo più "familiare" nella gestione delle interfacce.
    Dunque, la mia risposta è dipende dai tuoi gusti. Fosse stato Win Vista ti avrei detto rimani su xp.

    Sul discorso driver si, ti conviene indagare, ma ripeto immagino che qualcuno abbia installato da zero.

  11. #581
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    487
    però sul sito sony, quando si parla si aggiornare a win 8 o 8.1....

    Passaggio 2: aggiornare i software VAIO

    Completata la preparazione del PC VAIO, è necessario installare gli ultimi aggiornamenti Sony prima di eseguire l'aggiornamento a Windows 8.1:

    Avviare VAIO Update cercando il software "Vaio Update", oppure utilizzare il menu Start di Windows 8 per trovarlo
    Selezionare tutti i driver, le applicazioni e le utilità nell'elenco e fare clic su Installa. Gli aggiornamenti verranno quindi installati, una notifica segnalerà il completamento del processo

  12. #582
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    44
    Ho pensato a come risolverla, mi scarico Windows dal sito microsoft!

    1) Windows 7
    http://www.microsoft.com/en-us/software-recovery
    => da qui si scarica in maniera legale dal sito Microsoft la ISO, prima però devo recuperare un serial key legale:
    cioè il codice originale di una versione RETAIL (quelle OEM non sono abilitate).
    Il problema è che anche se Microsoft vende ancora Windows7, vende SOLO licenze OEM.
    (Quindi per risolverlo, sto provando a rovistare tra CD e programmi di installazione, se riuscissi a trovare la licenza del portatile che mi hanno rubato a dicembre, almeno avrei anche la soddisfazione di bloccarne l'uso a quei mascalzoni, alla sono io il titolare legittimo della licenza)

    2) Windows 8.1
    http://windows.microsoft.com/it-it/w...oduct-key-only
    => da qui si scarica Windows 8 ancor più semplicemente, poi avrò mi pare 30 giorni per provarlo, più che sufficienti (spero) per vedere se riesco a configurare il mio VAIO meglio con Win8 o Win7

    3) Windows 10
    https://insider.windows.com/
    => iscrivendosi qua mi scarico una prerelease di Windows 10 facendo la cavia umana per loro...
    ...almeno mi tolgo i dubbi da come funziona

    Poi vi farò sapere pareri ed impressioni

    PS:
    metto questi link per chi come me, cercasse un modo per testare il proprio VAIO con i S.O. più recenti;
    ho messo solo i modi legali per fare test con i vari SO...
    ...non è per fare il moralista, ma visto che Windows10 sarà installabile gratis quando uscirà, per chi ha licenza regolare Win7 o Win8, non avrebbe senso sbattersi tanto per poi avere un PC non in regola, escluso quindi dall'aggiornamento gratuito
    Ultima modifica di falcoluna; 13-03-2015 alle 19:57

  13. #583
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da ariandax Visualizza messaggio
    però sul sito sony, quando si parla si aggiornare a win 8 o 8.1....

    Passaggio 2: aggiornare i software VAIO

    Completata la preparazione del PC VAIO, è necessario installare gli ultimi aggiornamenti Sony prima di eseguire l'aggiornamento a Windows 8.1:

    Avviare VAIO Update cercando il software "Vaio Update", oppure utilizzare i..........[CUT]
    Su questo punto, non so se hai notato, ma sul sito SONY il nostro VAIO era tra i modelli indicati come compatibili per Windows 7;
    viceversa non rientra più nei modelli per cui è supportato Windows 8.1.

    Quindi probablimente sanno che non tutti i driver sono compatibili e allo stesso tempo non hanno più interesse a distribuire driver compatibili.

    Credo che economicamente dipenda dal fatto che in qualche mercato mondiale, il VGX-XL fosse ancora in vendita all'uscita di Windows 7 (o in prossimità di essa), e quindi volessero premunirsi da eventuali reclami

  14. #584
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    44

    Ancora aggiornando

    Ci sto mettendo più del previsto.
    (in corsivo i problemi risolti):

    1) Windows 7:
    mi si installa, ma non riconosce né la scheda video, né la scheda di rete, come da foto:
    w7VAIOprob.jpg
    I driver nvidia non li accetta, perchè non riconose l'esistenza di una scheda nvidia,
    mi resta il dubbio di aggiornare il BIOS

    Cosa che da Win7 non posso fare perchè il BIOS dall'assistenza VAIO è per VISTA...

    2) Windows 8 e Windows 8 Pro (provate entrambe)
    e pure Windows 8.1 Pro (idem stesso problema)
    => NON RIESCO
    non c'è verso di finire l'installazione, mi compare il messaggio blu della morte:
    "DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL (netwtv32.sys)


    AGGIORNAMENTI:
    sul punto 1:
    - BIOS ho notato che nonostante siano nei download di VISTA, l'aggiornamento BIOS si avvia ANCHE da XP.
    - aggiornato il BIOS, si risolve il problema di riconoscimento driver di rete e NVIDIA 6700.

    = Windows 7 installato e riconosciuto, con alcuni problemi:
    (in riavvio mi tocca sempre spegnere manualmente il PC e riaccenderlo, si blocca in fase di riaccensione, prima della scansione dischi

    sul punto 2:
    - L'installazione di Windows 8 e Windows 8.1, che prima non partiva, ora riesce, ma con installazione ex-novo!
    - purtroppo questa installazione NON mi è riuscita con il RAID: Windows 8.1, a differenza di Windows 7, mi ha letteralmente reso inutlizzabile la configurazione RAID
    (il controller RAID mi indicava i due dischi come "inutilizzabili")
    Ho dovuto disattivare la configurazione RAID ed impostare i due dischi come indipendenti, per riuscire a installare Windows 8.1 su uno dei due.
    In teoria ho già capito come risolvere il problema:
    prendo il disco su cui ho installato Windows8 e lo scollego, rimonto la configurazione RAID su altri 2 dischi, infine ricollego il disco di prima e clono Windows8 sulla partizione creata in RAID.

    = Windows 8.1 testato
    sia come Windows 8.1 Enterprise
    sia come Windows 8.1 Pro con Media Center
    (ora devo solo scegliere, entro 90 giorni, se mi trovo bene con Windows8.1 tanto da comprarne la licenza)

    Ora devo capire cosa NON funziona, oltre al problemino di riavvio
    (questi 4 file che seguono sono lo screenshot della gestione risorse)
    GestDispoWin81VAIO-01.jpg
    GestDispoWin81VAIO-02.jpg
    GestDispoWin81VAIO-03.jpg
    GestDispoWin81VAIO-04.jpg

    PROSSIMO TEST
    ho trovato un progetto dei siti anglofoni sui nostri VAIO:
    http://htpc.jwaiv.co.uk/Public/Sony_...pgrade_1.2.pdf

    Leggo che loro si sono spinti, modificando il BIOS, fino al Quadcore:
    qualcuno degli iscritti a questo forum, li ha seguiti?
    (in pratica si tratta di sostituire al BIOS ufficiale, quello sviluppato da altri possessori dei VGX-XL,
    con i PRO degli aggiornamenti non più fatti da SONY e i contro dell'affidarsi a BIOS NON sviluppati da SONY)

    Con i BIOS modificati, non cambia nulla per il FSB (sempre max 1066) e i processori accettati diventano
    1) fino al Core2 Duo E6700 (cosa fattibile anche con i BIOS Sony)
    2) fino al Core2 Extreme X6800 (grazie al nuovo BIOS)
    3) fino al Core2 Quad Q6700 (grazie al nuovo BIOS)
    Ultima modifica di falcoluna; 05-04-2015 alle 13:25 Motivo: Aggiornamento

  15. #585
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    44

    Ok, al momento questo il risultato dei test sull'aggiornamento VGX-XL202 con componenti originali:

    Aggiornamento da XP a Windows 7 e oltre
    1) il BIOS 4002 di fabbrica funziona bene solo con Windows XP
    2) il BIOS 4003.003 (cioè l'agg ufficiale SONY) è indispensabile per installare correttamente Windows7 e successivi
    3) il file di aggiornamento del BIOS è un eseguibile che gira correttamente su XP o VISTA
    4) di conseguenza occorre aggiornare il BIOS prima di cancellare XP o VISTA
    5) l'installazione su Win7 e Win8 riesce con soli due problemi
    - A - "VAIO Logo Boot Freeze" cioè ad ogni riavvio il PC si blocca sul logo VAIO e occorre manualmente spegnere e riaccendere
    - B - "BluRayDevice NoEject" cioè il tasto di espulsione dell'unità ottica non funziona ed occorre cercare un "Fix" in rete
    - C - Il TV-Tuner non funziona con i driver standar di Windows, risulta come "periferica multimediale sconosciuta"

    A = Il problema si risolve andando in Gestione Periferiche, cambiando i driver della scheda FireWire da "TexasInstrument" a "Legacy"
    [da "Controller host compatibile OHCI 1394 Texas Instruments" a "Controller host compatibile 1394 OHCI (Legacy)"]
    Solo se non funziona così, si risolve disabilitando la scheda FireWire dal BIOS

    B = Il problema si risolve con quattro Metodi differenti:
    Metodo UNO:
    un semplice aggiornamento da Windows Update, scaricando l'Update chiamato:
    "Sony Corporation - Input - Sony Firmware Extension Parser Device";
    Metodo DUE:
    installando i drivers ufficiali Sony in questo determinato ordine
    Utils Installer 1 SonyUtils DLL
    Utils Installer 2 Sony Shared Library
    Utils Installer Sony Video Shared Library
    Utils Installer VAIO Control Center
    Utils Installer VAIO Event Service
    Utils VAIO Action Setup
    Metodo TRE:
    Installando Windows NON come installazione pulita, ma come aggiornamento di un sistema XP o VISTA funzionante
    Metodo QUATTRO:
    Sostituendo FISICAMENTE il tastino di espulsione (cosa già spiegata da altri in questa stessa discussione)

    C = Il problema si risolve con l'installazione dei Driver Avermedia TV-Tuner di VISTA:
    Il TV-Tuner funziona poi perfettamente, si vedono anche i canali HD, con il Dolby Ditigal

    Questa la teoria, ora vi elenco i risultati dei TEST da me fatti con l'installazione di Windows7/8/8.1Pro

    Windows 7 - 32bit
    - Installazione pulita:
    il sistema viene installato correttamente, e al primo avvio rimangono i problemi A e B

    Problema A = risolto con il cambiamento del FireWire in Legacy:
    non serve disabilitare la FireWire, funziona correttamente sia lei che il riavvio

    Problema B = risolto con Windows Upgrade:
    appena riavviato basta scaricare subito l'update indicato, il risultato è che appare anche la scritta "EJECT" quando si preme il tastino
    VaioEject-FIX.jpg
    Tra l'altro, accettando tutti gli Upgrade, anche i Facoltativi, vengono installati tutti i driver necessari (tranne il TV-Tuner)

    Problema C = risolto con l'installazione dei Driver Avermedia TV-Tuner di VISTA:
    Il TV-Tuner funziona ora perfettamente

    Windows 7 - 64bit

    Problema A = risolto con il cambiamento del FireWire in Legacy:
    non serve disabilitare la FireWire, funziona correttamente sia lei che il riavvio
    => come per il 32bit

    Problema B = risolto solo con il Metodo QUATTRO
    Metodo UNO: risolve a metà:
    appena riavviato si può scaricare subito lo stesso update indicato per 32bit,
    il risultato è che si elimina il componente "sconosciuto" dalla Gestione Periferiche
    (diventa "Sony Corporation - Input - Sony Firmware Extension Parser Device")
    ma il tasto EJECT continua a non funzionare
    Metodo DUE e TRE: non risolvono nulla
    Metodo QUATTRO: sostituendo fisicamente il comando di espulsione, il problema viene risolto
    => o si mette mano al pulsante, o ci si accontenta di espellere i Dischi solo tramite comando Windows

    Problema C = NON risolto:
    non ho trovato Driver Avermedia TV-Tuner per sistemi a 64bit
    => a differenza del 32bit, problema rimane

    Windows 8 e 8.1 - 32bit
    Al momento funzionano esattamente come Windows7: nell'attesa di testare il 10, il migliore è Windows 8.1 pro, che consente, con un aggiornamento, di avere anche il MEDIA CENTER (utile per i canali tv e sat in HD)

    Windows 8 e 8.1 - 64bit
    Stessi limiti di Windows 7 a 64bit, per ora:
    non funziona il tasto EJECT del lettore; non viene riconosciuta la scheda TV-TUNER
    ma ancora devo finire i TEST

    RAM
    Nonostante il VGX-XL installi di default DDR2 a 667, riconosce senza problemi anche DDR2 a 800.
    Avevo trovato su un sito l'avvertenza che secondo le specifiche standard della MB ASUS,
    installata su un portatile, riconosceva 8GB a 667 e solo massimo 4GB a 800.
    Però la nostra MB è diversa dalle standard, in quanto fatto ad-HOC per il VAIO,
    quindi a rigor di logica si poteva tentare e vedere se venivano riconosciuti.
    Dai miei test, il VGX-XL202 riconosce SENZA PROBLEMI 4banchi DDR2 a 800 da 2GB,
    per un totale di 8GB puri per il 64bit; e di 8GB riconosciuti ma utilizzabili fino a 3,5GB per il 32bit.
    Windows7-64bit-memoria.jpg

    CPU
    Come scritto in ogni dove da ariandax, non è che si guadagni molto a cambiarla, ma per sfizio proverò a farlo anche io, poi aggiornerò qui

    TV TUNER
    Avermedia 16-C è il TV-Tuner di default, che ha dato qualche sorpresa:
    Windows XP - 32 bit = funziona con il Digitale Terrestre come un Decoder bassa definizione (501 RAI HD, viene visto come un canale Audio; 504/505/506 non vengono nemmeno sintonizzati)
    Windows 7/8/8.1 64bit = il driver 32bit non funziona e non esiste un driver a 64bit, nè da Microsoft, nè dalla Sony e neppure da Avermedia
    Windows 7/8/8.1 32bit = funziona e anche MEGLIO del driver per XP: permette di vedere anche i canali in HD e pure con suono Dolby Logic Pro testato sia con 501 Rai HD che con 504 Rete4 HD, 505 Canale5 HD, 506 Italia1 HD:
    regalino inaspettato postaggiornamento
    Ultima modifica di falcoluna; 09-04-2015 alle 20:07


Pagina 39 di 40 PrimaPrima ... 29353637383940 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •