|
|
Risultati da 31 a 45 di 326
-
21-04-2009, 11:21 #31
Originariamente scritto da Riker
Tutta teoria
http://forum.doom9.org/showpost.php?...18&postcount=4
Ok, e.g. in ATI's control panel with some graphics cards and driver versions you can activate YCbCr output, *but* it's rather obvious that internally the data is converted to RGB first and then later back to YCbCr, which is a usually not a good idea if you care about max image quality.Ultima modifica di ciuchino; 21-04-2009 alle 11:28
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
21-04-2009, 11:33 #32
Originariamente scritto da ciuchino
, non ci avevo pensato (e sopratutto non avevo letto con calma).
In effetti per i DVD (per i BR usando PDVD9 mi sa che son fregato) mi troverei, usando l'MV Render ad avere una conversione YCbCr 4:2:0 -> RGB ad alta qualità e poi un RGB -> YCbCr 4:2:2 sfruttando un lavoro a monte fatto meglio.
Magari non si nota, ma è bello sapere che lo fa beneUltima modifica di Riker; 21-04-2009 alle 11:50
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
21-04-2009, 11:42 #33
Originariamente scritto da Riker
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
21-04-2009, 11:52 #34
Originariamente scritto da ciuchino
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
21-04-2009, 12:34 #35
Originariamente scritto da ciuchino
grazie per la segnalazione del link alla discussione sui driver ATI nel tuo post precedente, prezioso come al solito....Ultima modifica di piperprinx; 21-04-2009 alle 12:52
TV: LG 55C9 + LG 55B7 + LG 55EG920V Sonda:i1 Display Pro PC: MB: Gigabyte Z390 Aorus Pro CPU: i9 9900KF @liquid RAM: 32GB HyperX 3200 GPU:Asus RTX 3090 Strix OC #liquidHD: 2 SSD Samsung 970 Pro 1TB+500GB + Adata 1TB Case: NZXT H700i Audio: Yamaha RX-V685 Ali: Corsair AX1200i
-
21-04-2009, 12:50 #36
Originariamente scritto da Mike5
Cosiderando che avendo bisogno una configurazione il piu' possibile "all around" essendo l'htpc usato anche da moglie e figli anche con semplici divx di cartoni, io come codec uso ffdshow con un semplice resize spline a 1080 buono per tutto, (piu' in rari casi qualche setting piu' elaborato con chiamate avisynth che riesco a cambiare "on the fly" tramite plugin apposito).
Utilizzando madVR dovrei lasciare ffdshow come semplice decoder senza filtri e poi far fare il resize da madVR utilizzando magari proprio lo spline?TV: LG 55C9 + LG 55B7 + LG 55EG920V Sonda:i1 Display Pro PC: MB: Gigabyte Z390 Aorus Pro CPU: i9 9900KF @liquid RAM: 32GB HyperX 3200 GPU:Asus RTX 3090 Strix OC #liquidHD: 2 SSD Samsung 970 Pro 1TB+500GB + Adata 1TB Case: NZXT H700i Audio: Yamaha RX-V685 Ali: Corsair AX1200i
-
21-04-2009, 13:15 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da piperprinx
Per l'algoritmo, fai un pò di prove. Ci sono quelli più sharp, quelli più soft,...
-
21-04-2009, 14:21 #38
La pecca, per il resize, è che manca uno sharpner dopo.
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
21-04-2009, 17:17 #39
Originariamente scritto da sebi
Con DVD originale mi da' codice errore regionale , macrovision mi sa' piu' di uscita componente ... bo'.
Con Anydvd sembra andare ma la stabilita' in partenza non e' il massimo , Dscaler e' il decoder mpeg2 che mi ha digerito meglio.
Ci ho giocato poco per cui di piu' non saprei dire.
http://img258.imageshack.us/img258/1989/dvdzoom.jpg
CiaoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
22-04-2009, 08:07 #40
A conferma che possa essere un problema di navigazione con i menu, bypassandoli e provando a leggere da HD non come DVD ma come file "qualcosa" si muove.
Anch'io ad occhio con il VPR ho sempre preferito YCbCR...fin quando non ho avuto tra le mani un lettore DVD "vero" e l'RGB è divenuto perfetto. Che l'RGB, se fatto bene, non sia veramente e non solo in teoria la soluzione migliore?
-
22-04-2009, 08:27 #41
Anche con i lettori veri c'e' chi preferisce YCbCr chi RGB ... per cui per me' non e' una regola.
Probabile dipenda anche da come il VPR gestisce la cosa al suo ingresso , senza considerare chi ha di mezzo un processore.
Qui' ad esempio non parlano di HTPC.
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1435
Ho anche un lettore vero ...
Io sono per il WYSIWYG come al solito
Considerando che il segnale e' "povero" di suo in partenza ed e' tutto da verificare se i display sarebbero in grado di visualizzare correttamente un Deep Colors.Ultima modifica di ciuchino; 22-04-2009 alle 08:58
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
22-04-2009, 09:09 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da ciuchino
I lettori, quando escono in YCrCb 4:2:2, fanno semplicemente un mezzo croma upsampling (verticale da 4:2:0 YV12 a 4:2:2 YUY2). Poi il segnale viaggia sull'HDMI verso il display e qui viene fatto l'altro mezzo croma upsampling (orizzontale da 4:2:2 YUY2 a 4:4:4 YV24). Quindi avviene la conversione in RGB (per la precisione R'G'B', vedi sotto).
Nell'HTPC in realtà le cose sono più complesse di così e di come io le ho
raccontate, per semplicità, qui.
Qui in realtà avvengono molte più trasformazioni, come denunciato nel
post di madshi già segnalato da Ciuchino. Il motivo è il seguente.
In realtà i display riproducono il video con lo spazio colore R'G'B', che
si ricava da RGB con una trasformazione non lineare (lo stesso per G e B):
se R <= 0.018 => R' = 4.5 * R
se R > 0.018 => R' = 1.099 * R**0.45 - 0.099
dove ** significa "elevato a". 1/0.45 = 2.22 è quello che chiamiamo gamma.
Il motivo di questa trasformazione risiede in parte nelle carattersitiche
dei vecchi display CRT e in parte in quelle dell'occhio umano, che, per
pura coincidenza, sono inverse a quelle dei CRT. I moderni display LCD,
plasma, etc... emulano il comportamento dei CRT e vogliono in input le
componenti R'G'B'.
R'G'B' si chiamano componenti non lineari o gamma corrected; RGB si chiamano componenti lineari. E' importante sapere che i DVD/BD sono masterizzati con lo spazio colore 4:2:0 derivante dalle componenti R'G'B' non lineari, non dalle RGB lineari.
I lettori stand-alone privi di correzione colore e correzione gamma (per quanto ne so io) quando escono in 4:2:2, effettuano la conversione così:
Sorgente DVD/BD (4:2:0 YV12) -> croma upsampling solo verticale -> 4:2:2 YUY2
I lettori stand-alone con correzione colore e/o correzione gamma e gli HTPC (la cui scheda video in genere effettua queste correzioni) si comportano molto diversamente. Questo perchè la correzione colore può avvenire solo sulle componenti lineari e la correzione gamma richiede, ovviamente, la trasformazione R'G'B' -> RGB per levare il gamma originale e la trasformazione inversa per mettere quello nuovo. Pertanto la catena, in caso di uscita 4:2:2, è:
Sorgente DVD/BD (4:2:0 YV12) -> croma upsampling verticale/orizzontale
unica fase/più fasi (dipende dal grafo che usate) -> 4:4:4 YV24 ->
Rec.601/Rec.709 - Video Level/PC Level (dipende da renderer, scheda video, etc...)
-> R'G'B' -> inverse transform function con gamma standard 1/0.45 -> RGB ->
correzione colore (scelta da voi) -> RGB -> transform function con gamma scelto
da voi -> R'G'B' -> Rec.601/Rec.709 - Video Level/PC Level (dipende da Bo???)
-> 4:4:4 YV24 -> subsampling solo orizzontale -> 4:2:2 YUY2
Quindi il display farà come prima.
In teoria, quindi dopo tutto queste elaborazioni il segnale dovrebbe essere gravemente artefatto, ma siccome non sappiamo veramente come vengono fatte queste trasformazioni nell'intimo delle schede video, sono d'accordo con Ciuchino sul fatto che vale sempre il principio del WYSIWYG.
Scusate il post lungo, ma l'argomento è complicato.
Michele
-
22-04-2009, 09:17 #43
Michele sono perfettamente daccordo con te' con la teoria.
Va be' usciro' in RGB studio cosi' evitiamo anche l'espansione dei livelliCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
22-04-2009, 11:01 #44
Originariamente scritto da Mike5
Ma il resize fatto da madVR è = risoluzione di uscita scheda video?Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
22-04-2009, 11:34 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Si. madVR si sostituisce agli algoritmi della scheda video, facendo il resize (e tutto il resto) in software, sfruttando però di nuovo la scheda video tramite i pixel shader.