Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 64
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    222

    io fossi in te mi prenderei un pc vecchio (PII 400MHz oramai lo trovi a meno di 10euro) magari uno slim da ufficio..niente di impegnativo.
    Tramite seriale colleghereri un bel diplay lcd (sui 10 euro) con il plugin apposito di winamp.
    Il tutto comandato da telecomando o cellulare via bluetooh

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    168
    Io invece sono per il palmare.
    Se vuoi comandare un PC con vista, puoi utilizzare le nuove sideshow per il mediacenter da installare appunto su un apparecchio compatibile come ad esempio un palmare. Oppure il plugin webguide (sempre per vista mediacenter) che credimi e' un prodotto veramente eccellente. Dovresti comunque usare un PC ma secondo me e' la cosa che piu' si avvicina a quello che vuoi realizzare. I netbook tipo eeeBOX non usano ancora Vista ma sarà solo questione di tempo. Per il momento puoi usare lo stesso PC che usi ora.
    Dovresti poi risolvere il problema dello standby.

    Comuque capisco perfettamente la tua frustrazione e la soluzione non credo sia cosi' banale per il momento.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da pacchio
    Mi fermo qua perché continuo a sentirmi incompreso. Pacchio
    non ce n'è motivo, ho letto con attenzione quello che hai scritto. Se però leggi con attenzione quello che ho scritto io dovrebbe risultare chiaro perché né uno squeezebox né un macmini sono adatti allo scopo...

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da breme
    io fossi in te mi prenderei un pc vecchio...
    Il tutto comandato da telecomando o cellulare via bluetooh
    Breme uso la tua risposta per evidenziare un aspetto che trovo ricorrente: la discriminante sostanziale NON è l'apparecchio che ospita e che riproduce i file, tant'è che come dici tu qualunque forma di computer anche obsoleto andrebbe più che bene, ma è quel "telecomando" a cui ti riferisci.
    Quando mi dici "Il tutto comandato da telecomando o cellulare via bluetooh" mi risulta evidente che non è ben chiaro che stiamo parlando di navigare tra migliaia e migliaia di file mp3 sparsi in centinaia di cartelle diverse, con percorsi annidati e nomi lunghissimi. Con quale telecomando o cellulare si potrebbe fare una cosa del genere? Come si può mai confrontare un qualunque telecomando con la coppia mouse+esplorarisorse? E' impensabile. Ma il problema è che migliaia di file mp3 hanno senso solo se posso accedervi rapidamente, sfogliando cartelle e trascinando file, altrimenti mi tengo i classici cd audio oppure delle cartelle monotematiche per ascolti monotematici.

    Andiamo nel concreto. Prendiamo ad esempio un telecomando evoluto, quello dello squeezebox duet. Sono andato appositamente a vederlo pochi giorni fa. E' un oggetto davvero interessante, soprattutto perché dimostra che qualcuno ha fatto lo sforzo di pensare ad un uso casalingo della musica, ma siamo anni luce distanti da qualcosa di adatto al mio scopo. E se non ce la fa un telecomando come quello, dotato di display (perfino a colori), come può farcela un telecomando qualunque o addirittura un cellulare?
    Ultima modifica di uchenzei; 12-11-2008 alle 13:33

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da Shipoftrip
    Comuque capisco perfettamente la tua frustrazione e la soluzione non credo sia cosi' banale per il momento.
    Sto approfondendo l'ipotesi di un tablet pc, anche di poca potenza. E' molto più piccolo ma manterrebbe la versatilità del pc ed il pennino non dovrebbe far rimpiangere il mouse. Il disco fisso è interno, quindi non ci sono problemi di apparecchi in rete o in streaming, non c'è tastiera ne parti volanti, non ci sono monitor da aprire è tutto lì.
    L'unica cosa che non avrei è la possibilità di portarlo sul divano, poiché il cavo audio deve pur essere collegato allo stereo, però questa mancanza sarebbe compensata dal fatto di poter creare playlist con la stessa facilità con cui si creano normalmente sul pc con il mouse.
    Quello che non so però è se le versioni tablet dei sistemi operativi sono del tutto comparabili alle versioni desktop. Devo capire dunque se posso installarci winamp, se ci gira Esplora Risorse, se il pennino è realmente agevole e se posso tenerlo in stand-by.
    Qualcuno qui usa un tablet pc?

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    222
    Si ho capito cosa intendi..il tuo problema non è dove mettere la musica ma come controllarla.

    dai un'occhiata a questi plugin.
    http://www.winamp.com/plugins/search/?q=lcd
    Per la navigazione usi poi un qualsiasi telecomando settato bene.

    io farei pero il telefono,magari utilizzi un vecchio nokia, senza scheda.
    Qui:
    http://www.winamp.com/plugins/details/147515
    Io ho provato questo:
    http://www.winamp.com/plugins/details/143417 non è male.

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da breme
    io farei pero il telefono,magari utilizzi un vecchio nokia, senza scheda.
    uhm, sto facendo qualche indagine. Ovviamente andrebbero presi in considerazione tel con un display sufficientemente grande e una buona risoluzione. La comunicazione con il pc sarebbe via blutooth? Dalle tue prove, il dialogo funziona al volo all'occorrenza o bisogna fare ogni volta qualche operazione preliminare?

    Citazione Originariamente scritto da breme
    Io ho provato questo:
    http://www.winamp.com/plugins/details/143417 non è male.
    Una domanda per vedere se ho capito cosa intendi: i file stanno sul pc, nelle loro cartelle. Sul pc gira winamp e sul tel questo plugin. Coma fa il tel a conoscere il contenuto di quelle cartelle che stanno sul pc? Glielo comunica lo stesso plugin? Oddio, spero di essermi spiegato...

  8. #23
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    742
    E di questa soluzione cosa ne dici...

    http://www.linnitalia.it/modello.asp?I_ID=7

    guarda le 5 pagine del catalogo.

    Ciao

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    222
    Citazione Originariamente scritto da uchenzei
    Una domanda per vedere se ho capito cosa intendi: i file stanno sul pc, nelle loro cartelle. Sul pc gira winamp e sul tel questo plugin. Coma fa il tel a conoscere il contenuto di quelle cartelle che stanno sul pc? Glielo comunica lo stesso plugin? Oddio, spero di essermi spiegato...
    si, la comunicazione sarebbe via bluetooth.
    La prima volta ti devi connettere al pc...pero questa operazione credo che la farai una sola volta, lo lascerai sempre connesso.
    Le informazioni sulle cartelle e il file gliele comunica lo stesso winamp.

    Potresti anche pensare di collegare un mini display...ad esempio utilizzare l'lcd della psone lcd. (magari incorniciandolo per farlo sembrare un portafoto)
    Per i comandi o utilizzi sempre un telecomando o te li costruisci (quei 4/5 essenziali)
    Se hai la voglia, ti viene fuori un sistema unico, e veramente bello da vedere.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    168
    Secondo me dovresti fare un esame di coscienza e chiederti: "Non c'e' nulla che gestisca in modo adeguato quello che voglio ascoltare oppure sono io che non so cosa scegliere".
    L'utente medio si accontenta di inserire un CD ed ascoltarlo. Quindi trovare un CD nella immensa collezione non dovrebbe comunque essere troppo difficile, anzi, anche windows media player lo fa benissimo.

    Fare delle playlist richiede comunque tempo, qualsiasi sia il metodo per selezionare la musica.

    Non ce l'ho e non sono bene come si usa ma forse un iPod con docking station potrebbe essere veramente la soluzione piu' saggia. Grande display, navigazione semplice e te lo porti anche in giro mentre scegli le canzoni e poi lo riponi al suo posto. 120GB di musica penso siano sufficienti. Sono sicuro che anche moglie, bambini e nonni sarebbero in grado di usarlo.

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    102
    Io insisto, guarda che spettacolo!



    Oppure qualcosa di simile a questo:

    http://www.mobilerhythmdjs.com/djinbox.htm

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Messaggi
    604

    Mamma mia quant'è brutto quell' affare.

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da Shipoftrip
    Secondo me dovresti fare un esame di coscienza e chiederti: "Non c'e' nulla che gestisca in modo adeguato quello che voglio ascoltare oppure sono io che non so cosa scegliere".
    non ho nulla contro la filosofia spicciola, ma poiché cerco di spendere bene i miei soldi, mi serve una soluzione in grado di accontentare le mie esigenze.


    Citazione Originariamente scritto da Shipoftrip
    L'utente medio si accontenta di inserire un CD ed ascoltarlo. Quindi trovare un CD nella immensa collezione non dovrebbe comunque essere troppo difficile, anzi, anche windows media player lo fa benissimo.
    Non prendertela, ma questa cosa l'ho spiegata almeno un paio di volte nei post precedenti. Provo ad essere ancora più esplicito.
    Io stesso ho più di un centinaio di cd e non ho problemi a cercare e caricare quello che mi interessa di volta in volta. E, tanto per capirci, tutti questi cd non sono nemmeno riversati nel nostro archivio degli mp3, perché preferisco ascoltarli da quel supporto per motivi di qualità.
    NON è di cd che stiamo parlando ma di miscellanea. Nell'archivio degli mp3 ci sono cose del tipo:
    - le 10 hit della settimana (ce ne sono 10 nuove ad ogni settimana e certo non li catalogo né per autore, né per stile musicale. Stanno lì in delle cartelle create di volta in volta)
    - canzoni sentite per caso in film, pubblicità, video e tutto quello che ci puoi mettere dentro
    - migliaia di canzoni degli autori o dai titoli più svariati.

    Citazione Originariamente scritto da Shipoftrip
    Fare delle playlist richiede comunque tempo, qualsiasi sia il metodo per selezionare la musica.
    Stai scherzando? Con un pc, trascinare mp3 da esplora risorse a winamp è un'operazione che si fa a velocità supersoniche, così come navigare tra le centinaia di cartelle! In esplora risorse a sinistra c'è l'albero delle cartelle, a destra il contenuto, immagino tu lo sappia bene. Aggiungere in playlist un file che sta nella radice e un altro che sta 4 livelli sotto è un'operazione che costa 5 o 6 clic e 10 secondi al massimo.
    Col mouse puoi fare le multiselezioni di file semplicemente trascinandolo ecc. ecc. Non mi sembrano misteri questi...

    Citazione Originariamente scritto da Shipoftrip
    Non ce l'ho e non sono bene come si usa ma forse un iPod con docking station potrebbe essere veramente la soluzione piu' saggia.
    Ecco appunto, non ce l'hai. Io ce l'ho (ne ho avuti di vario tipo se è per quello) e hanno tutti lo stesso problema (peraltro risaputo anche tra tutti i miei conoscenti che hanno l'ipod): la navigazione tra i file.
    Le cose funzionano discretamente fino a quando hai in memoria raccolte tematiche e soprattutto fino a quando il tuo ascolto è di tipo tematico (cioè tutte le canzoni di uno stesso album, due album di fila ecc.). Se invece all'improvviso vuoi mettere in lista di ascolto quella tal canzone, perchè in quel momento hai voglia di ascoltarla, di devi mettere lì di buona lena e cominciare a srotellare e premere bottoni su bottoni...

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non capisco: tu per torvare un CD non ci metti niente perchè non hai una cesta piena di CD ma li hai in un certo ordine. Fai la stessa cosa con i file MP3 e riuscirai a navigare velocemente anche con front-end semplici.
    Secondo me taggando bene i file non avrai grossi problemi.

    Viene da se che se hai 10000 canzoni anche tramite CD avresti un po' più di complessità. Non puoi pensare di andare sulla luna con la bicicletta

    Probabilmente ho capito male io la tua situazione.
    Allo stesso tempo penso che con poco impegno riesci a mettere su una soluzione elegante e funzionale basata sull'uso del monitor che è l'unica soluzione che non ti obbliga ad organizzare bene i tuoi file audio (anche se prima o poi sarai costretto a metterci mano).

    Ciao.

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135

    Ma usando un Tablet tipo PC Asus R2E-BH030E collegato in wifi col server e scorrendo con il pennino esplora risorse tramite desktop remoto?


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •