Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 31 di 55 PrimaPrima ... 2127282930313233343541 ... UltimaUltima
Risultati da 451 a 465 di 814
  1. #451
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622

    FDDShow lavorava a 1080p , è la scheda video che in ultima analisi downscalava a 720p per farlo agganciare al vpr.

    a 50p il filmato risulta accelerato di 2 frames ogni 50 ( quindi del 4% ) ma ci si abitua subito tant'é che è lo stesso processo che subiscono i dvd ( ma senza interpolazione ).

    io ho ordinato questi componenti:
    Case: Cooler Master Sileo 500 con alim. 500W
    Mobo: MSI P55-GD65
    CPU: Intel Core i5 750 2,66 ghz
    Dissi: Cooler Master Hyper 212
    RAM: 2 x 2GB G.Skill Ripjaws PC16000
    Scheda Video: ATI 5750 Vapor-X
    Drive: LG CH08LS10 Bluray
    HDD: WD 1TB
    S.O.: Windows 7 HP 32 bit
    Tastiera + mouse: nessuno ( ancora indeciso )

    Da quel che ho visto da Roberto sarebbe bastato anche molto meno ( l' importante è la sua ottimizzazione software ) ma visto che dovevo comunque farmi un pc gaming in vista di FFXIV ho deciso di prendere i cosidetti capra e cavoli
    Ultima modifica di Marco75; 18-12-2009 alle 10:04
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  2. #452
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414
    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    a 50p il filmato risulta accelerato di 2 frames ogni 50 ( quindi del 4% ) ma ci si abitua subito tant'é che è lo stesso processo che subiscono i dvd ( ma senza interpolazione ).
    passi per l'accellaerazione ma facendo uscire l'audio in bitstream non si ha un desincrono avvertibile @50hz?

    acta

  3. #453
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Mercoledì se ti ricordi ti ho fatto vedere degli spezzoni a 50 hz e non mi sembrava che l' audio ( bitstream ) fosse desincronizzato ...
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  4. #454
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    E' fisicamente impossibile usare un audio originale in bitstream e accelerare o decelerare solo il video.
    Nei DVD PAL il film e' accelerato sia per il video che per l'audio in fase di authoring.
    Se no e' il video che si deve adattare perdendo frame , ripetendoli , facendo un 2:3 pulldown o altre elaborazioni anche di tipo "motionflow" per rimanere sincronizzato all'audio.
    Se no bisogna agire alla reclock , decodificare l'audio se non e' gia' PCM + smanazzo per adattarlo alla nuova velocita' ... poi al limite uno puo' fare il reencoding ed uscire in bitstream.
    E' una legge fisica invalicabile audio e video devono andare alla stessa "velocita' " per rimanere sincronizzati.

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  5. #455
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    E' una legge fisica invalicabile audio e video devono andare alla stessa "velocita' " per rimanere sincronizzati.


    Credo che questa meriti la nomination per la frase della decade
    Così chiara, pulita e semplice che se fosse mia l'avrei messa in firma, anche se devo dire è un po' lapalissiana
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  6. #456
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Le stupidate mi escono cosi' senza ragionarci troppo.
    Poi a me piace di piu' i bit sono bit ma ci sono anche i clock
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  7. #457
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414
    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    Mercoledì se ti ricordi ti ho fatto vedere degli spezzoni a 50 hz e non mi sembrava che l' audio ( bitstream ) fosse desincronizzato ...

    infatti il video scattava d maledetto! E ad ogni scatto il video tornava in sincro con l'audio.
    ciuchino ha ragione. A questo punto però la domanda è:chi ha display che non accettano 48 Hz deve uscire a 24 ma a questa stregua l'algoritmo si applica con buona resa?
    Grazie

  8. #458
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    136
    Citazione Originariamente scritto da Actarusfleed

    .........che non accettano 48 Hz deve uscire a 24 ma a questa stregua l'algoritmo si applica con buona resa?
    Grazie
    Ti posso rispondere io che non ho il monitor che accetta il 24 o 48p ma solo il 50p per cui uso reclock che rende tutto fluido e sincronizzato.

    ciao..
    Gerry.

  9. #459
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414
    Si , a 50 è normale (sincronizzazioni a parte) che interpoli...
    La mia incognita è quando si esce dal pc a 24.
    Qualche anima pia provi, grazie

  10. #460
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Io non ho potenza sufficente ... ma ad orecchio se esci a 24Hz serve a niente e ti becchi il 2:2 3:3 ... del dislay.
    Forse riesci a farti una risoluzione personalizzata a 48/72 accettata dal display ... ma forse se non passi dal mio ampli
    Oppure l'elaborazione e' talmente buona che un 24 fps lo porta a 50/60 in modo inpeccabile a quel punto non ci sarebbero problemi.
    Per questo preferirei (nel caso mi convincesse) che l'hardware dedicato a fare il flow sia nel display.
    Ultima modifica di ciuchino; 18-12-2009 alle 17:09
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  11. #461
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    51
    Ciao a tutti!
    Mi sono iscritto da poco in questo fantastico e interessantissimo forum.
    Con l’aiuto di fantasyl e della bellissima guida, il mio lcd philips 32pfl7962d-12 che non accetta segnali a 48hz, grazie al motion flow sembra meglio degli lcd di ultima generazione con la loro bella insegna 120hz!.

    Devo dire che anche se con degli artefatti, mi piaceva di piu il vecchio script, non so se è una mia impressione, ma mi sembrava molto più fluido... Sono gusti comunque!

    Vi pongo un problema.
    Se processo file mkv a 720p tutto bene, fluidissimo, niente scatti, una meraviglia per gli occhi insomma.
    Se il filmato è a 1080p, come spiegato bene dalla guida, in ffdshow faccio entrare in funzione lo scaler che mi porta la risoluzione a 720p (il mio procio non è tanto potente) poi lo passo ad avisinth.
    All’inizio della riproduzione va un po’ a scatti, successivamente l’audio rimane indietro e a tratti si interrompe… Secondo voi ho sbagliato qualcosa sulla configurazione o è il processore che non ce la fa? Se cosi fosse si può far scalare alla scheda grafica prima di usare avisynth?
    Ho un intel core duo 8400 non oc, 4 gb ram, scheda grafica ati 4670.
    I programmi per fare il motion flow sono l’utima versione riportata sulla guida aggiornata e uso win Vista ultimate.
    Ultima modifica di marcoemme1; 21-12-2009 alle 13:45
    HTPC
    CABINET - Antec fusion remote, CPU - INTEL Core 2 DUO E8400 3.0 GHz,
    GPU
    - Ati 5670 1Gb GDDR5, DVB - Skystar hd2, RAM - 4Gb
    TV
    Philips 32PFL9762D/12

  12. #462
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    297

    Il problema sta proprio nelle tue ultime tre parole

    Windows Vista Ultimate, scherzo ma forse è il processore che non ce la fa a processare il full hd anche facendo il downscaling e poi con vista non è che aiuta ci vorrebbe almeno windows 7 che è più leggero e veloce di vista.
    Ciao Ed.

  13. #463
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    51
    Grazie Ed!
    Sono convinto anch'io che dipenda molto da winzoz, avevo provato anche con win7 ma ho avuto lo stesso problema e poi non so se per mia inesperienza o a causa dei driver, ma non riuscivo neanche a scalare perfettamente i 720p neppure con power strip...
    Sul pannello lcd, mi restavano infatti le fasce nere di contorno... maledetto hd ready!
    Ma allora mi domando, è possibile far eseguire il downscaling alla scheda grafica e poi passare tutto a ffdshow?
    Anche se presumo di no perchè la scheda si trova alla fine della catena...
    HTPC
    CABINET - Antec fusion remote, CPU - INTEL Core 2 DUO E8400 3.0 GHz,
    GPU
    - Ati 5670 1Gb GDDR5, DVB - Skystar hd2, RAM - 4Gb
    TV
    Philips 32PFL9762D/12

  14. #464
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    297

    Non c'è bisogno di nulla

    anche se il tuo televisore è hd ready puoi andare se vuoi a 1080i se non vuoi usare la risoluzione reale del pannello 1368.. non serve powerstrip non serve altro che quello che è scritto sulla guida di fantasyl reclock le librerie di mvtools2 e lo script, il resize lo fia nel pannello di ffdshow e vai nel pannello della scheda ati fai una custom risolution a 50 hz e stai apposto e mi racomando controlla che la scheda non applici overscan può essere quello che ti mette il bordo nero.
    Ciao Ed.

  15. #465
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    227

    Citazione Originariamente scritto da marcoemme1
    Ma allora mi domando, è possibile far eseguire il downscaling alla scheda grafica e poi passare tutto a ffdshow?
    Anche se presumo di no perchè la scheda si trova alla fine della catena...
    E' esattamente come supponi. Devi far scalare tutto ad ffdshow.

    In ogni caso penso che il tuo problema sia proprio la cpu, un e8400 non OC non ce la può fare!
    Prova ad alleggerire la situazione usando l'algoritmo di resize più veloce (bilinear, mi pare), usando overlay come renderer.....e magari bsplayer come player. Usare xp per la max leggerezza, ma anche win7 dà risultati migliori di vista.

    Ti ricordo che l'ultimo algoritmo è anche parecchio più leggero dei precedenti.......concordo che in generale è un po' meno fluido, ma presenta moooooolti meno artefatti (sempre parlando in termini generali!).


Pagina 31 di 55 PrimaPrima ... 2127282930313233343541 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •