Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 39 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 578

Discussione: ReClock è tornato!

  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    11

    Provato su Vista+SP1+Cyberlink+Mediaportal...
    Da un primo test sembra che gli scatti aumentino...
    Provero' ancora in modo piu' approfondito.

    Ci aggiorniamo.
    HTPC: Asus P5B Plus, Q6600,Ati HD 3450 passiva,Hauppauge Nova-T, Hauppauge PVR150,2GB Ram, HD Sata2 500Gb.
    TV LCD Samsung LE40M86BD(FW2006). HDMI=1920x1080@50Hz\60HZ\24HZ.
    Vista+SP1,DVBViewer+MediaPortal.

  2. #62
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Sto usando Reclock da qualche giorno come sperimentazione. Vorrei fare il punto della situazione e capire da tutti voi cosa ci aspettiamo da reclock.
    I motivi per cui usare Reclock dovrebbero essere:

    1) dimenticarsi del refresh del display o della tv e settarlo a 50 HZ o in modalità 24P sempre indipendentemente dal tipo di materiale che si vuole visionare.

    2) rendere più precisa la riproduzione diminuendo quindi la possibilità di jitter o scattini questo anche in presenza di un frame rate compatibile con il refresh del monitor o tv.

    I test sul campo con Media Portal sono stati abbastanza positivi. Alcune serie tv che sono a 23,976 fps vengono correttamente portate a 25 fps su un plasma settato a 50 HZ (monitor secondario in estensione desktop , Asti 3850 in hdmi, renderer evr, il codec video è coreavc e l'audio è ac3).
    Ovviamente l'audio multicanale 5:1 DD viene portato in pcm e codificato in Dolby Prologic II. Questa condizione è ancora essenziale per consentire a Reclock la libertà massima di intervento. DPL II comunque è più che discreto e il risultato non differisce di moltissimo dal multicanale originale.
    Ho notato qualche scattino occasionale sia in questa modalità di reclock chiamata "Pal Speedup" sia quando il materiale 25 fps non viene alterato e continua a girare con il framerate originale cioè quando ho per esempio un telefilm inglese che gira già in PAL.
    L'unico vero limite al momento è che per partire talvolta ci mette anche 1 o 2 minuti soprattutto la prima volta dopo il boot del s.o. sembra bloccato ma talvolta ho aspettato 4-5 minuti ed è partito e in Media Portal se faccio riprodurre non dall'inizio ma dall'ultima posizione sembra non funzionare affatto cioè il jitter è continuo sintomo che il framerate sembra non essere alterato e portato a 25 fps.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  3. #63
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    I motivi per cui serve un programma come reclock sono tanti, oltre ai due da te elencati. In molti sono interessati allo speedup ed altrettanti allo speeddown, può servire per addomesticare dei renderer diversi da quelli microsoft (tipo l'haali), per poter ricampiuonare correttamente il flusso audio in analogico... Tante cose e tutte fondamentali per l'htpc.

    Da quello che leggo nel forum slysoft la prossima beta avrà molte migliorie... speriamo che Andrew di TT nel frattempo si dia da fare invece di poltrire...
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  4. #64
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    aggiornato : beta 1.8.0.9
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  5. #65
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    ...et volià! La mano di James si fa sentire!
    Adesso reclock mi funziona bene con TheaterTek! Leggo di altre conferme in questo senso. Pare che abbiano fissato molti bug!
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  6. #66
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Udine
    Messaggi
    32
    Ma con dvbViewer continuo a non vederlo

    Sbaglio io o per ora nn è compatibile?

  7. #67
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Non ho mai usato DVBviewer, non saprei come aiutarti... Prova a segnalare la cosa sul forum slysoft.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  8. #68
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Udine
    Messaggi
    32
    Ottimo suggerimento, tnx!

  9. #69
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead

    1) dimenticarsi del refresh del display o della tv e settarlo a 50 HZ o in modalità 24P sempre indipendentemente dal tipo di materiale che si vuole visionare.
    Solo con i 50hz!
    Io ho un 40m86 che ha 50hz causa lievi disturbi che, aihmè, non sfuggono al mio occhio quindi son cosretto a tenere 60hz. Ho provato a mandare fluidi con ReClock i dvd con refresh a 60hz ma i risultati non sono eccezionali. Allora ho provato a settare lo speeddown a 24frame da reclock e settare il refresh dello schermo a 24hz ma mi ritrovo con una fluidità penosa.

    Penso che tale affermazione sia, quindi, inesatta o magari sbaglio qualcosa io.

  10. #70
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Citazione Originariamente scritto da Matty
    Solo con i 50hz!
    Io ho un 40m86 che ha 50hz causa lievi disturbi che, aihmè, non sfuggono al mio occhio
    Ma diciamo che dovremmo dare per scontato che un tv a 50 HZ ci debba andare bene . almeno a 50HZ se no non mi spiego come possa andare anche un qualunque apparecchio come skybox HD o un dvrecorder via hdmi. Reclock non può modificare un 25 fps e portarlo a 60 hz. non lo farà mai.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  11. #71
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    366
    Putroppo la famosa e vendutissima serie m86 n87 ha questi problemi di disturbo e/o banding a 50hz nella maggior parte degli esemplari. Nulla di estremamente compromettente ma un occhio attento ci cade.

  12. #72
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    ...Reclock non può modificare un 25 fps e portarlo a 60 hz. non lo farà mai.
    Difatti io non lo potrò mai utilizzare HTPC >TVLCD @60Hz in quanto i pannelli sono tutti con sto refresh rate nativi.
    Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  13. #73
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    50

    help

    allora vorrei una mano da chi bazzica con reclock
    fino ad ora non lo potevo usare perchè ho vista e non mi andava di tornare ad xp
    bene vi racconto il mio problema, beh prima il mio set-up
    visione di mkv 1080p quindi con fps a 23,976
    pc collegato ad un sony w4000 che accetta i 24hz
    scheda video radeon ati 2900xt capace di uscire a 24hz
    ovviamente però se setto il tutto a 24hz si vede benissimo, ma ho i microscatti...sigh per la ovvia differenza tra 23.976 degli mkv e i 24hz del tv
    coem posso risolvere?
    fino ad ora ho risolto settando a 1080p a 60hz e poi usando avysinth con changefps..però non sono pienamente soddisfatto..ancora un pò scattoso nei panning
    ecco quindi l'opportunità di reclock
    come deve essere utilizzato?
    posso usarlo com mpc?
    come faccio ad usarlo con gli external filters?
    mi vede solo la dll di reclock audio
    devo usarlo con power dvd?
    ma power dvd non legge gli mkv
    come devo fare , per favore mi serve una guida
    grazie mille in anticipo

  14. #74
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    aggiungo benzina sul fuoco

    vi scrivo cosa dichiara James del team di sviluppo:

    "ReClock simply instructs DirectSound to perform the sample rate conversion. "Who" is doing it in the end is beyond ReClock's control or knowledge. DirectSound will either let the driver (hardware) do it, or if the driver is incapable, it'll do it on its own. I don't think there is an API call to ask the OS who is doing it.
    And if the driver of the card is doing it in software (unlikely, but possible), the OS has no way to know."

    In sostanza vorrei sapere cosa ne pensate su come funziona Reclock.
    (mi scuso ma in sono un informatico e voglio capire come funzionano le cose)
    A quanto pare l'unica cosa che fa è quella di cambiare se possibile la velocità di esecuzione dell'originale traccia audio aumentandola o diminuendola sulla base del frame rate video originale e sulla base della frequenza di refresh del monitor sul quale "sente" che sta scorrendo il renderer video. Facciamo un esempio: ho un dvd pal 25 fps e il monitor sta girando a 72,080 HZ . Reclock capisce che la soluzione migliore dovrebbe essere quella di abbassare a 24 fps quindi diminuisce del 4% la velocità di esecuzione della traccia audio e applica qualche equalizzazione per compensare il tono alterato determinato dalla modifica impartita. A questo punto adatta secondo per secondo utilizzando il clock della motherboard questa riproduzione per mantenerla sempre al meglio in base anche ai 0.080 HZ in più rispetto ai 72 HZ tondi. A questo punto sembrerebbe intervenire quella gioiosa macchina da guerra e scatolotto sconosciuto che sono le directshow che sentendo l'audio che sta viaggiando più lentamente compensi anche il video per mantenersi in sincronia. In pratica quello che ipotizzo faccia è che Directshow prenda i 25 fps originali che quindi durano 1/25 di secondo=0,04 secondi per frame rallenti il video del 4% come l'originale rallentamento audio e quindi essendo i frame più "stirati" e duraturi nell'arco del singolo secondo il numero di frame/secondo calino sincronie comprese. Da quello che ho capito tutto questo è al di fuori di ogni intervento da parte di Reclock.
    Gradirei sapere da voi se la mia analisi è corretta.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  15. #75
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Io non penso niente ... mi fido di Ogo e dei "risultati" :

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...eclock+manuale

    " - le schede video non hanno un timer hardware ad alta risoluzione disponibile per fare un orologio: be', questo non è completamente vero, poiché molte di loro hanno qualcosa che può aiutarci.
    ReClock fornisce un orologio di riferimento basato su un timer ad alta risoluzione basato sull'hardware della scheda madre o del processore. Chiamiamo questo orologio "l'orologio di sistema".
    Quindi, ReClock corregge l'orologio di sistema con informazioni raccolte in tempo reale dalla scheda video, se sono disponibili.
    Come fa questo resterà il mio piccolo segreto . "

    *******

    Che poi il segreto sia stato venduto ... bo' ....
    Ultima modifica di ciuchino; 17-09-2008 alle 10:36
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg


Pagina 5 di 39 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •