Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 28 di 39 PrimaPrima ... 1824252627282930313238 ... UltimaUltima
Risultati da 406 a 420 di 578

Discussione: ReClock è tornato!

  1. #406
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410

    L'argomento è incasinato. Questo perchè i renderer più recenti (VMR9 e EVR) hanno una loro gestione del VSync demandata alla GPU e relativi driver. Di conseguenza, l'utilizzo del VSync di Reclock (che è basato sulla CPU) può andare in conflitto con la gestione GPU di questi renderer.

    Dipende anche dalla modalità di utilizzo del Renderer. Ricordo un post molto vecchio di Ciuchino che segnalava che il VSync di reclock funzionava bene con l'Overlay e il VMR9 Renderless/Exclusive, ma non con le altre modalità VMR9.

    Da quando ci sono le funzioni Beliyiaal integrate in MPC-HC, io uso quelle (VSync e Accurate VSync on), insieme a Reclock senza VSync e tutto è molto fluido.

    Puoi comunque provare.

    Per quanto riguarda il Target VSync Position, occorre una spiegazione.

    Il renderer tiene di solito due buffer contenenti l'ultimo e il penultimo frame. Mentre l'ultimo frame viene riprodotto a video, la GPU costruisce il frame successivo nel buffer dove c'era il penultimo. A un certo punto il renderer scambia i buffer (si chiama flip) e così il successivo diventa l'ultimo e l'ultimo diventa il penultimo, pronto a essere ricoperto da nuovo successivo, e così via.

    Quando è attivato il VSync, il flip avviene durante il Vertical Blank, il periodo morto tra un refresh video e il successivo (quando Vsync dei driver della scheda video è off, invece, si possono avere più flip per ogni schermata di refresh; è utilizzato dai giochi ad alto fps).

    Se il frame successivo non è ancora disponibile all'arrivo del Vertical Blank, il renderer non esegue il flip e il frame riprodotto rimane lo stesso. Se il frame successivo viene reso disponibile troppo a ridosso del Vertical Blank, il renderer a volte ce la fa e a volte no a fare il flip. Il risultato può essere due frame n eguali seguiti dal frame n+2, con l'n+1 mancante, o peggio. Risultato: stuttering (che è cosa diversa dal judder che è invece provocato dalla frequenza di refresh non multipla degli fps).

    Lo stuttering quindi può verificarsi anche quando Reclock sincronizza fps e refresh video. Per evitare quest'altra sorgente di scattosità, Reclock ha previsto un VSync alternativo basato sulla CPU, il cui principio è:
    1) prima trova dov'è il Vertical Blank
    2) poi regola il rilascio del frame successivo il più lontano possibile dal Vertical Blank, cioè a metà strada tra due successivi Vertical Blank.

    A questo serve il Target VSync Position. Le istruzioni per eseguire le operazioni 1 e 2 sono (in sintesi, ma ci sono vecchi post di Ciuchino che lo spiegano molto più in dettaglio):

    1) scegliere dapprima la posizione sinistra; eseguire il Tearing test; spostare il cursore a destra finché si ha stuttering: questo è lo stuttering point (qui il rilascio del frame è a ridosso del Vertical Blank, con conseguente stuttering);

    2) posizionare il cursore a mezza barra dallo stuttering point (a destra o a sinistra); bisogna immaginare che la barra sia un cerchio e non un segmento finito: ad esempio, se lo stuttering point è al centro, il cursore andrebbe posizionato ad uno qualunque degli estremi della barra; se lo stuttering point fosse a 1/4 il cursore andrebbe posizionato a 3/4, mentre se fosse a 3/4 andrebbe posizionato a 1/4.

    Sono stato lungo

  2. #407
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    no, sei stato un grande ( mi son stampato il post ).
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  3. #408
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    44
    Aggiornamento :

    @red : ho provato il file che mi hai inviato come test in due modalità, con il refresh dello schermo impostato a 50p e con il refresh dello schermo impostato a 24p. Essendo la sorgente a 23.9xxxx fps PRESUMEVO che la velocità più prossima (e quindi con un adattamento minore) di 24fps fosse ideale per la riproduzione e limitasse a quasi-nulla ogni scatto di panning... invece NO! a 24Hz il tuo matroska scatta come un cane agonizzante in preda ad una crisi epilettica. A 50p la situazione è di gran lunga migliore, con qualche scattino appena percettibile..ma pur sempre presente (riproduzione con MPC-HC 32bit e versione 1.8.5.6 di reclock, è uscita la 1.8.5.8 proprio oggi, provvederò ad aggiornare).

    @Mike: fino ad ora ho usato reclock con il vsync dell'applicazione attivato (VSYNC, VSYNC accurato) ma con l'opzione vsync in reclock disattivata. Dovrei fare il contrario ?

    Sono un po' preoccupato di fatto. Ho scoperto, per puro caso, che alcuni blu ray della mia collezione sono in realtà codificati non a 24p come dovrebbe essere, ma a 23.9xxx fps. Visti i risultati di cui al punto 1 mi preoccupo non avendo avuto modo di fare prove più estese..

  4. #409
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    E' esattamente il contrario , normalmente sono 23,976 per i filmici e 29,97 per materiale video.
    Il motivo (storico e ormai obsoleto ? ) e' per matchare il 59,94 di what's america , 23,976x2,5 (2:3 pulldown) e 29,97x2.
    Trovarlo a 24 e' l'eccezione.

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  5. #410
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Citazione Originariamente scritto da Oireen
    Aggiornamento :

    @red : ho provato il file che mi hai inviato come test in due modalità, con il refresh dello schermo impostato a 50p e con il refresh dello schermo impostato a 24p. Essendo la sorgente a 23.9xxxx fps PRESUMEVO che la velocità più prossima (e quindi con un adattamento minore) di 24fps fosse ideale per la riproduzione e limitasse a quasi-nulla ogni scatto di panning... invece NO! a 24Hz il tuo matroska scatta come un cane agonizzante
    ora che hai Vista 32 bit fai una graphedit e postalo
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  6. #411
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    44
    No ^^ se leggi il mio edit la pagina precedente, scoprirai che Vista è rimasto installato sul SSD del mio HTPC per meno di 8 ore. Tempo di fare le prove e vedere che non cambia nulla rispetto all'equivalente configurazione 7 64bit. Pertanto capitolo Vista definitivamente archiviato (inoltre Vista occupa circa 3 giga in più e mangia il 30% della memoria in più rispetto a 7, considerati i circa 500Mb persi per il 32 bit è un sacrificio che NON sono disposto a fare )

    Per la cronaca, nel mio post relativo all'audio PCM dichiaravo non meno di 2 giorni fa, di aver risolto il problema degli scatti con l'attuale configurazione di reclock. Cosa che - a quanto pare - si è rivelata vera solo in parte, gli scatti sono quasi del tutto scomparsi se riproduco filmati la cui velocità di riproduzione è un multiplo esatto del refresh, non lo sono invece negli altri casi..

    Ad ogni modo una cosa non la capisco. Graphedit analizza il comportamento dei filtri directshow quando si apre un file tramite il suo menu (render media se non ricordo male). Come si fa ad analizzare il comportamento di MPC-HC che carica i propri filtri nella catena di decodifica ???


    Ciau ^^
    Ultima modifica di Oireen; 12-01-2010 alle 18:43

  7. #412
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Se usi renderer tipo EVR con il controllo del Vsync in MPC-HC e setti un refresh multiplo esatto degli fps ... che te ne fai di reclock ? , non c'e' mezzo scatto (nella mia catena).
    Poi fai come vuoi
    Ultima modifica di ciuchino; 12-01-2010 alle 18:52
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  8. #413
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    162
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Se usi renderer tipo EVR con il controllo del Vsync in MPC-HC e setti un refresh multiplo esatto degli fps ... che te ne fai di reclock ? , non c'e' mezzo scatto (nella mia catena).
    Poi fai come vuoi
    Scusasate l'ignoranza in materia seguo la vs discussione con molto interesse ma come ottengo questo passaggio "setti un refresh multiplo esatto degli fps" grazie

  9. #414
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

  10. #415
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    reclock non serve solo per gli scatti, ma anche per l'audio in wasapi
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  11. #416
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Vero anche questo ... un utilizzo mirato lo capisco.
    Ma visto che ha appena cominciato con l'HTPC riempirlo di bisogni a priori non e' una buona idea.
    IMHO
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  12. #417
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    17
    Scusate io ho sempre usato mpc e reclock,ma in mpc hc dove abilito il VSync e Accurate VSync on??
    grazie

  13. #418
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Se usi renderer tipo EVR con il controllo del Vsync in MPC-HC e setti un refresh multiplo esatto degli fps
    Grazie al ca..
    Il mio plasma ha solo 50, 59 e 60 come frequenze di refresh... Reclock è una manna dal cielo. e se consideriamo che da solo può gestire il cambio di frequenza... Poi comunque anche a frequenza corretta Reclock allinea finemente la velocità audio e quindi la video . Non è poco neanche quello..
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  14. #419
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    In che senso ... che un 24 Fps lo vedi a 50Hz e smanazzi sull'audio.
    Poi magari usi lo Wasapi per avere il bitperfect
    Per quanto riguarda il fatto di allinearlo finimente ... se entri nello stutter point non ne esci piu' , ma c'e' il controllo del Vsync se funziona con il Renderer video scelto.

    Come vedi ognuno ha i suoi bisogni.

    Che ci vuoi fare oggi sono polemico
    Ultima modifica di ciuchino; 12-01-2010 alle 22:50
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  15. #420
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879

    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    In che senso ... che un 24 Fps lo vedi a 50Hz e smanazzi sull'audio.
    Nel senso che non ho modo di fare altrimenti e come me molti con tv anche solo di 3 anni come il pv60. Per questo Reclock è assolutamente il codec del decennio..

    per Oireen mi spiace ma penso che abbia liquidato la questione Vista 32 bit vs Win7 64bit troppo velocemente. uno delle cose che ho imparato sull'htpc , anche da chiuchino perchè no , è che occorre sempre mettersi nelle condizioni più standard possibili per avere supporto dalla rete e dai forum. Andare a cercare s.o. nuovi , schede video nuovissime ecc. si rischia di entrare in un circolo pericoloso. non è una regola. ma può capitare.
    Non è un caso che Media Portal non supporti ufficialmente Windows 7 nonostante si molto diffuso e molto stabile su Xp e Vista.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370


Pagina 28 di 39 PrimaPrima ... 1824252627282930313238 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •