Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 26 di 39 PrimaPrima ... 1622232425262728293036 ... UltimaUltima
Risultati da 376 a 390 di 578

Discussione: ReClock è tornato!

  1. #376
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    44

    Dunque: ho fatto una prova e forse inizio a capire qualcosina in più:

    Ho attivato la VSYNC correction in tutti i renderer dal pannello di reclock ed ho scelto VMR9 renderless per fare le prove in KMP. Ho abilitato la tearing test con i filmati che solitamente scattano ed ho abilitato il VSYNC on Screen. Ho impostato lo slide nel pannello di reclock tutto a destra ed in seguito a questo i due trattini si trovano nella parte bassa della finestra. Tuttavia, sia con VMR9 che con EVR il "+" del VSYNC RARAMENTE sta dentro ai due trattini, va sempre un po' sopra oppure un po' sotto, alle volte fa una specie di serie di trattini e dal basso si sposta al di sopra dei due segni. Oppure fa il contrario, e da sopra si sposta sotto. Inoltre passando da VMR9 a EVR la visualizzazione VSYNC da bianca diventar rosa. In nessuna occasione la linea si è spezzata (tearing) tuttavia lo spostamento della linea verticale da sinistra a destra raramente è fluido.

    Stesso comportamento se seleziono MadVR come renderer.

    Suggerimenti ?????

    Disperazione
    Ultima modifica di Oireen; 03-01-2010 alle 21:48

  2. #377
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Citazione Originariamente scritto da Oireen
    Dunque: ho fatto una prova e forse inizio a capire qualcosina in più:
    devi cercare una della posizioni . parti da sinistra e sposti diciamo di un decimo della larghezza totale e poi provi e ritenti fino a che che non trovi la posizione più corretta. l'importante del segnale sul video è il trattino che indica la posizione media. I punti sono quasi sempre sotto o sopra sia del segnale sia dell'area impostata ed è normale che il segnale media non si perfettamente all'interno. non fare tentativi con renderer sperimentali usa vmr9 o evr.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  3. #378
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    devi cercare una della posizioni . parti da sinistra e sposti diciamo di un decimo della larghezza totale e poi provi e ritenti fino a che che non trovi la posizione più corretta. l'importante del segnale sul video è il trattino che indica la posizione media. I punti sono quasi sempre sotto o sopra sia del segnale sia dell'area impostata ed è normale che il segnale media non si perfettamente all'interno. non fare tentativi con renderer sperimentali usa vmr9 o evr.
    Dunque dimmi se ho capito bene : lascio attivato nel pannello di controllo di Reclock la correzione del VSYNC (eccetto la voce in basso relativa all'accelerazione DXVA) ed imposto in KMP Renderer Video Avanzato (in Reclock mi segnala EVR). Posiziono la barra di correzione del VSYNC al 10% della propria lunghezza partendo da sinistra. Poi apro KMP lancio la riproduzione, apro il pannello di controllo reclock dall'orologio verde sulla tray, visualizzo il VSYNC e la barra verticale che scorre da SX a DX.. e poi che faccio ?

    A proposito red5: grazie per la pazienza e la disponibilità ^^

    EDIT : Link immagine ^^


    Come si può vedere dallo screen, la barra del VSYNC si trova sotto le due reference e si sposta spesso, al di sopra o sotto di esse. Quando questo accade, le due coppie di linee subito sopra e sotto la barra di VSYNC formano un tratteggio più lungo. Raramente la barra VSYNC si ferma all'interno del margine reference.. se vedi qualcosa di strano ho fatto uno screen anche del menu di reclock...

    EDIT : Sistema operativo Windows 7 Home Prem. 64bit, scheda video ATi 4670 512Mb (Sapphire), audio XONAR HDAV 1.3 PCI collegamento HDMI con Onkyo TX-SR606, TV LCD Samsung LE-37A656
    Ultima modifica di Oireen; 04-01-2010 alle 11:10

  4. #379
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    a quel punto occorre un controllo "organolettico"

    provi al 10% e vedi come va. se continua a saltare qualche frame provi al 20% e cosi via. fino a che trovi la posizione che nel tuo sistema hw/sw sia l'ideale. Non c'è una configurazione automatica che vada bene sempre e comunque su tutti i sistemi. quello del setup del vsynch e della visualizzazione è un controllo visuale della situazione ma che deve interpretato e ne consente la correzione .
    specifica il s.o. che stai usando e se hai nvidia o ati
    ps: io opterei decisamente per Mpc classic home cinema che tra i player non media center mi pare il migliore.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  5. #380
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    44
    Anziché rispondere ho editato il post ^^

  6. #381
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    ok quindi evr come renderer è la scelta giusta visto che hai Windows 7.
    non hai importanza se il cursore visualizzato non entra necessariamente dentro la finestra l'importante è che la finestra stia in un posizione tale che i puntini che vagano nei dintorni del cursore che rappresentano il momento in cui il renderer viene "caricato" con i dati dell'immagine del singolo frame non finiscano nel momento in cui il arriva il vsynch.
    la barra di tearing puoi toglierla in quanto certamente non si spezzerà visto che evr è un renderer che comunque attende il frame completo prima di visualizzarlo . (se appunto non ha tempo sufficiente perchè il vsynch del pannello tv/scheda video salto proprio il frame e causa la riproduzione non fluida)
    hai windows 7 quindi hai attivato Aero come ti avevo detto? è essenziale. senza Aero attivato certamente con la mia Ati il vsynch di reclock semplicimente NON funziona. lo puoi verificare perchè se metti al centro la finiestra di configurazione dell'area di vsynch devi vedere che il cursore e i puntini si spostano progressivamente verso quell'area per rimanervici (più o meno) nei dintorni. se non si muove allora significa che hai attivato Aero. altra cosa. il video che stai usando è il primario ? (mi pare di vedere che reclock visualizzi 1/1 in display quindi dovresti avere un unico monitor)
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  7. #382
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    ok quindi evr come renderer è la scelta giusta visto che hai Windows 7.
    non hai importanza se il cursore visualizzato non entra necessariamente dentro la finestra l'importante è che la finestra stia in un posizione tale che i puntini che vagano nei dintorni del cursore che rappresentano il momento in cui il renderer viene "caricato" con i dati dell'immagine del singolo frame non finiscano nel momento in cui il arriva il vsynch.
    Che significa ? Intendi dire che i puntini che vengono visualizzati attorno alla linea di vsync devono cadere tutti dentro alla finestra della correzione di reclock ?

    In modalità EVR con correzione vsync attiva ed Aero i puntini tendono a disperdersi molto attorno alla lineetta la quale si muove in maniera erratica su e giu, ben al di fuori della finestra rappresentata dalla correzione di reclock. A quanto pare, fatte alcune prove con MPC-HC (32 bit ovviamente) l'unico renderer che tiene ferma la lineetta ed i relativi puntini dentro ai margini della correzione operata da reclock SEMBRA essere VMR9 renderless (se imposto lo stesso modo in KMP non ottengo questo risultato). Nonostante questo comunque il video tende a risultare un po' a scattoso ai miei occhi.

    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    La barra di tearing puoi toglierla in quanto certamente non si spezzerà visto che evr è un renderer che comunque attende il frame completo prima di visualizzarlo . (se appunto non ha tempo sufficiente perchè il vsynch del pannello tv/scheda video salto proprio il frame e causa la riproduzione non fluida)
    hai windows 7 quindi hai attivato Aero come ti avevo detto? è essenziale. senza Aero attivato certamente con la mia Ati il vsynch di reclock semplicimente NON funziona. lo puoi verificare perchè se metti al centro la finiestra di configurazione dell'area di vsynch devi vedere che il cursore e i puntini si spostano progressivamente verso quell'area per rimanervici (più o meno) nei dintorni. se non si muove allora significa che hai attivato Aero. altra cosa. il video che stai usando è il primario ? (mi pare di vedere che reclock visualizzi 1/1 in display quindi dovresti avere un unico monitor)
    Ho due display, la TV LCD ed il monitor touch screen del DH202 che però è disattivato (e si attiva quando il desktop commuta nel momento in cui spengo la TV).

    Non vedo ad ora grandi miglioramenti.
    Un'altra stranezza (so che non bisognerebbe scrivere ste cose ma spero nell'indulgenza dei moderatori): ho provato con un H264 rippato da un DVD preso a noleggio. Sia con EVR-VMR9 oppure MadVR la scattosità sembra meno pronunciata sia nel panning che nello spostamento verticale o diagonale. La correzione di reclock sembra essere quasi del tutto ininfluente...

    Confuso confusissimo !!

  8. #383
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Citazione Originariamente scritto da Oireen
    Che significa ? Intendi dire che i puntini che vengono visualizzati attorno alla linea di vsync devono cadere tutti dentro alla finestra della correzione di reclock ?
    No questo non succede mai. il cursore si sposta dentro o molto vicino ma talvolta si sposta fuori e i punti spesso si allontano molto , la linea centrale è la media degli ultimi N secondi. ma non è questo che ci aspettiamo. Non hai ancora detto se hai provato tutte le posizioni diciamo 10-15 prove della finestra di vsynch, da sinistra a destra. o hai provato solo una o poche altre posizioni.

    non ho capito la questione dei due monitor. l'lcd è il primario o no ? quando fai identifica da CCC ti da "1"?
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  9. #384
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    44
    In breve :

    1) ho provato ai due estremi (in alto e in basso = barra tutto a sx o tutto a dx) ed in alcune posizioni intermedie, ma non capendo lo scopo di questo riposizionare la finestra di VSYNC ho qualche difficoltà a capire come identificare quando le cose vanno "bene" o "quasi bene". Il video fa stuttering ad ogni panning orizzontale verticale o diagonale. L'unica differenza che vedo con EVR è l'overlay di reclock che è rosa anzichè bianco..

    Non riesco a capire il meccanismo di quelle due lineette e della linea coi trattini che va su e giu.. inoltre, quali sono le impostazioni corrette alla luce di tutto per il rendering EVR in MPC-HC ? Nelle impostazioni GPU ? In quelle di VSYNC ? I buffer ? etc ?

    2) il display 1 (primario) è la TV LCD. Il CCC vede ed identifica anche il secondo schermo connesso (SG-7) e lo segna come disabilitato. Non c'è extended desktop ne clone. Quando spengo la TV la mancanza del segnale HDMI fa attivare lo schermo secondario e lo imposta come primario (lo uso per servirmi dell'HTPC come lettore MP3 - CDA - DVDA con XBMC come front end visto che iMon + iMedian HD fanno schifo).

    3) quasi dimenticavo: nelle impostazioni AVIVO del CCC ho disabilitato alcune funzioni. Per l'esattezza ho spento : "color vibrance", "flesh tone correction", "edge enhancement" "denoise" ed il "dynamic constrast" in quanto temevo andassero ad aggiungere overhead ed operando correzioni al colore interferissero con le attività di rendering. Ho lasciato attivato l' "enforce smooth video playback" e le due voci che riguardano il deinterlace ed il pulldown detection. LCD overdrive è disattivato ed il pixel format è s settato a YCbCr 4:4:4
    Inoltre per ottenere desktop e video in dimensione corretta ho dovuto spostare la levetta di overscan su 0%. Ho provato a flaggare e de-flaggare le voci "use the scaling values ..." e "enable ITC processing" ma sembrano essere del tutto ininfluenti..

    Grazie ancora per la pazienza red, io di video playback non ci capisco una cippa, e ti garantisco che se sapevo a priori che la configurazione ed il fine tuning erano una cagna del genere, col ca..o che spendevo 2500 euro per un HTPC... sono più problemi che soddisfazioni
    Ultima modifica di Oireen; 04-01-2010 alle 16:49

  10. #385
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    detto che l'htpc per sua natura è complicato non devi scoraggiarti perchè quando poi funzionerà tutto alla fine sarai più soddisfatto.
    facciamo cosi. io ho un video creato da appositamente con virtualdub che serve apposta per controllare il panning. cosi almeno parti da un file mkv codificato in h.264 che sia certo e funzioni perfettamente.
    lo linko stasera.
    poi tutto cio' che c'e in avivo non conta. se stai decodifcando in hw il video allora sarebbe una variabile. ma dato che stai decodificando via sw non c'entra. però unica cosa dovresti mettere rgb 4:4:2 (rgb limited ) come pixel format.
    riguardo al primo punto nessuno neanche quello che ha fatto reclock può dirti come devi impostare l'area di vsynch. devi pensare che quello che vedi a video è una rappresentazione a video di un movimento interno di tempistische e di cronometri ( ). Non ha un senso in quanto tale. ma ti permette di visualizzare dei tempi. tu devi sapere che tra la posizione in alto della finiestra quindi il cursore tutto a sx e quella in basso quindi il cursore tutto a dx. c'è una posizione in cui nel tuo sistema (PC+SW+PLAYER+SCHEDA VIDEO+TV) è garantito in misura migliore il "disegno" dei 25 frames al secondo. senza che questi vengano scartati.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  11. #386
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    detto che l'htpc per sua natura è complicato non devi scoraggiarti perchè quando poi funzionerà tutto alla fine sarai più soddisfatto.
    facciamo cosi. io ho un video creato da appositamente con virtualdub che serve apposta per controllare il panning. cosi almeno parti da un file mkv codificato in h.264 che sia certo e funzioni perfettamente.
    lo linko stasera.
    poi tutto cio' che c'e in avivo non conta. se stai decodifcando in hw il video allora sarebbe una variabile. ma dato che stai decodificando via sw non c'entra. però unica cosa dovresti mettere rgb 4:4:2 (rgb limited ) come pixel format.
    Lo spero la mia soddisfazione al momento è un po' sgonfia. Da quando ho cominciato questa impresa mi sono trovato davanti ogni genere di difficoltà tecnica. 3 schede video sostituite (una 5750 nata male che freezava il PC se solo tentavo di aprire un qualsiasi file video compreso il test di valutazione prestazioni windows media incluso con 7, una GTS250 che scaldava come un forno a convezione ma senza l'acqua e adesso una ATi 4670); rumore (nonostante abbia oculatamente scelto i componenti), calore, drivers, SSD, sistema operativo, iMon e telecomandi vari ed ora.. tecnicismi del software! Maledettissimo software

    Domandona : impostare lo spazio colore a YCbCr 4:4:2 non da fastidio alla riproduzione blu ray che di solito usa gli spazi colore YCbCr 4:4:4 oppure 4:2:2 ? O dico una (delle mie tante) cazzata ?

    Domandona bis: la HDAV 1.3 slim prende in consegna il segnale uscente dalla scheda video e lo "muxa" con l'audio. Non è che - alla fine della storia - è proprio lei che rompe le pelotas ?

    Domandona ter: una volta sistemato tutto è possibile abilitare i PS in MPC-HC per le migliorie dell'immagine ?? Oppure vanno a invalidare ogni progresso ?

    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    al primo punto nessuno neanche quello che ha fatto reclock può dirti come devi impostare l'area di vsynch. devi pensare che quello che vedi a video è una rappresentazione a video di un movimento interno di tempistische e di cronometri ( ). Non ha un senso in quanto tale. ma ti permette di visualizzare dei tempi. tu devi sapere che tra la posizione in alto della finiestra quindi il cursore tutto a sx e quella in basso quindi il cursore tutto a dx. c'è una posizione in cui nel tuo sistema (PC+SW+PLAYER+SCHEDA VIDEO+TV) è garantito in misura migliore il "disegno" dei 25 frames al secondo. senza che questi vengano scartati.
    E' consolante che in uno span di circa 1080 righe orizzontali esista un intervallo magico, tipo punto G (lol) in cui questo dannato ferro fa quello che IO voglio che faccia. Ma come lo trovo ? Sposto un po' a casaccio le lineette del VSYNC in su e in giu e guardo come si comporta ? A parte la visualizzazione del VSYNC (che a quanto sembra non mi da nessuna informazione realmente utile) come trovo la posizione corretta ? Solo spostando da un estremo all'altro e riproducendo alla nausea un filmato per vedere quando scatta meno ? Questa è la vera domanda da 1milion dollars :P

    Grazie Red sei mitico ! (detto alla Kung Fu Panda)
    Ultima modifica di Oireen; 04-01-2010 alle 17:38

  12. #387
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    il file da riprodurre è il panning_x264_25fps.mkv anche senza gli srt (che serviva per un altra questione relativa a Media Portal)

    http://www.4shared.com/file/88819586...nningx264.html

    questo file deve essere riprodotto in modo perfetto senza alcuno scatto.

    per la questione da 1 milione di dollari. si: devi provare a spostare l'area da sx a dx (dall'alto in basso quindi nella sua rappresentazione a video) fino a che non va fluido. ed occorre sempre aspettare quei 3-4 secondi che si stabilizzi.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  13. #388
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    44
    File scaricato.. oook
    Procediamo..

  14. #389
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    eventualmente se serve anche ad altri per altri test ecco il link per
    la versione in Avi codificata in Xvid sempre 720p .

    http://www.4shared.com/file/18826449...xvid_720p.html
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  15. #390
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    44

    Dunque ecco cosa succede.
    Per semplificarmi la vita ho creato un .bat che - prima di lanciare MPC-HC oppure KMP fa il cambio della risoluzione (con l'utility a riga di comando display changer) a 1920x1080p 50Hz. In questo modo apro MPC-HC (renderer EVR), carico il file matroska 25fps, l'icona di reclock appare (verde) e mi mette disabilitati i comandi per la correzione del VSYNC. Tutti e 3.

    MA IL MALEDETTO TESTO SCORREVOLE NON SCATTA !!!!
    I contenuti invece in Xvid continuano a fare schifo come prima

    (per inciso anche prima usavo l'utility display changer per impostare a 50Hz in luogo dei 60 di default per riprodurre materiale a 25fps..)

    Che faccio ?
    Ultima modifica di Oireen; 04-01-2010 alle 20:13


Pagina 26 di 39 PrimaPrima ... 1622232425262728293036 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •