Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 59
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665

    Abbonamento e provider ADSL : quale più conveniente ??


    Sono sicuro di non essere il primo che affronta questo dilemma, per cui vorrei conoscere la vostra esperienza/modalità di risoluzione relative a quanto in oggetto.

    Ad oggi sono un felice navigatore in ISDN, tramite il provider di Infinito, che mi permette un download in doppia linea a 128 Kbps (ed avendo attivato il "Teleconomy 24" della Telecom sul numero del provider, in pratica, se mi collego, è come se lo facessi a singola linea).

    Ora, da Maggio anche in prossimità della "terra del lupo" qui, è arrivato l'ADSL e pensavo di cambiare tipo di connessione per :

    - avere maggior velocità in upload e download
    - poter avere un mio sito web personale e rimanere on line h24
    - poter fare download dalla rete h24 (se necessario)
    - avere comunque il telefono di casa libero.

    Ora, proprio per antipatia verso la Telecom ("quasi" reduce dall'esperienza di quel "bidone" che era il BBB per l'ISDN ) non ho assolutamente nessuna intenzione di abbonarmi ad Alice (nè tantomeno mi interessa il suo portale interattivo). Che alternative ho?

    Una volta acquistato il modem ADSL, chi è che mi può garantire un servizio in linea con le mie esigenze e possibilmente economico??
    A chi mi rivolgo? Tiscali, Wind, Libero, Tele2, FastWeb .... ????

    Grazie mille a chiunque mi vorrà aiutare e condividerà le sue esperienze con il forum!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Per le esigienze che hai descritto, un qualsiasi abbonamento almeno a 640Kb va benissimo.
    Se intendi mantenere il sito sulla tua macchina invece che su uno spazio Web dedicato, invece le cose si complicano un pochino per il semplice motivo che hai la necessità di avere una banda passante maggiore e soprattutto un indirizzo IP assegnato fisso.
    Avere un sito direttamente in casa ha senso se i contenuti cambiano talmente velocemente (web-cam on-line, news frequenti, ...) da rendere l'upload sul sito esterno una operazione troppo ripetitiva, altrimenti un qualsiasi spazio web funzionerà molto meglio e ti esporrà di meno sulla rete.

    Personalmente ho scelto un abbonamento da 1 Mbit con Albacom, rivolto alle piccole aziende.
    Il servizio Web è molto buono, veloce e affidabile.
    In quasi 4 anni posso dire di essere rimasto senza linea solo per poche ore, sempre in giorni festivi quando il traffico business è ridotto.
    All'attivazione mi hanno lasciato 512Kb in upload anzichè i 256 da contratto.
    Ti viene fornito gratuitamente un router in comodato che indirizza sia le chiamate vocali che la rete lan sulla linea digitale.
    Senza comprare nessun modem o router ma attaccando solo un Hub o un access point da poche decine di euro hai già una lan in casa connessa a internet; la gestione dell'apertura delle porte e della manutenzione, o verifica dei guasti, viene fatta direttamente da loro in centrale quindi senza tempi di attesa per l'intervento di un tecnico e se hai qualche esigenza particolare di gestione dei protocolli basta chiederlo.
    Gli altri vantaggi sono che quando l'ho attivato ho disattivato l'allacciamento con telecom (finalmente!), ho due linee telefoniche con due numeri (Tel e Fax) sempre liberi, pago un fisso mensile ho tutte le chiamate nazionali a 1 centesimo e i cellulari a 20 cent.
    Usando molto il telefono per lavoro, soprattutto di giorno con interurbane e cellulari, ho un risparmio in bolletta notevole, nonostante il fisso mensile sia abbastanza alto (60 euro, anche se include il Web).

    Però se sommiamo i 15 euro mensili del canone telecom ai 36 di un'alice flat di telecom ( o altri servizi similari) ottieni la stessa cifra, con la differenza che internet è più lenta, non garantiscono gli stessi livelli di servizio (anni di interbusiness in ufficio insegnano) e le telefonate mi costano meno della metà.
    Per la cronaca, l'Alice da 1,2 Mb costa quasi 65 euro.

    Personalmente mi sento di consigliarlo.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: Abbonamento e provider ADSL : quale più conveniente ??

    AlbertoPN Grazie mille a chiunque mi vorrà aiutare e condividerà le sue esperienze con il forum!
    [/I][/SIZE]
    Io ho Tin.it e va decisamente bene, funziona quasi sempre e costa poco... io ho preso la soluzione che ha un fisso mensile (25E) piu' 0,50 per ogni giorno di utilizzo.

    Tieni presente che se hai un ISDN hai bisogno di una linea analogica per poter installare l'adsl.

    Per quanto riguarda il sito on line: se e' un sito per il quale hai bisogno di posta e di SLA ti sconsiglio di metterlo in casa a meno che tu non abbia le conoscenze per mettere su FW, patch di sicurezza, antivirus e quant'altro.
    Se invece e' un sito obbistico senza molte pretese va bene metterlo in casa anche con un ADSL classica (tipo consumer e non business) utilizzando dei DNS dinamici per il problema dell'IP statico, ma spesso (per questo tipo di siti) con l'abbo ADSL hai anche lo spazio a disposizione sui sistemi del provider.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    Re: Re: Abbonamento e provider ADSL : quale più conveniente ??

    Riker ha scritto:
    Tieni presente che se hai un ISDN hai bisogno di una linea analogica per poter installare l'adsl.
    Non necessariamente...se non usi telecom.
    Io posso utilizzare di base una linea ISDN o 2 linee analogiche e aggiungere tutte le linee che voglio, ovviamente pagando. Essendo la rete dati di albacom la possono configurare a piacimento, essendo tutti i servizi in logica ATM.
    Telecom, come tutti i provider che si appoggiano alla sua rete, invece non possono far coesistere le linee ISDN con l'ADSL in quanto una parte dello spettro di frequenze di trasmissione dei due segnali è sovrapposta.
    In ATM invece "impacchetti" tutto e spedisci su rete digitale, sia la voce che i dati.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: Re: Re: Abbonamento e provider ADSL : quale più conveniente ??

    Kilo ha scritto:
    Non necessariamente...se non usi telecom.
    Io posso utilizzare di base una linea ISDN o 2 linee analogiche e aggiungere tutte le linee che voglio, ovviamente pagando. Essendo la rete dati di albacom la possono configurare a piacimento, essendo tutti i servizi in logica ATM.
    Telecom, come tutti i provider che si appoggiano alla sua rete, invece non possono far coesistere le linee ISDN con l'ADSL in quanto una parte dello spettro di frequenze di trasmissione dei due segnali è sovrapposta.
    In ATM invece "impacchetti" tutto e spedisci su rete digitale, sia la voce che i dati.
    Hai ragione Kilo ma devi avere l'ultimo miglio di Albacom per fare questo.
    In pratica le linee non sono telecom ma sono di Albacom, e' una configurazione che ha dei vantaggi e degli svantaggi.
    Per l'utente finale pero', IMHO, lo sconsiglierei perche' passare ad un'altro fornitore potrebbe essere un problema non da poco.
    Utilizzando una linea analogica puoi invece utilizzare qualsiasi fornitore (dando in gestione a lui anche l'ultimo miglio) ma mantenendo una specie di "interoperabilita'" e per cambiare fornitore basta fare una richiesta a quello nuovo (credo che in questo modo puoi comunque avere lo stesso Albacom).

    Non che non sia valida la soluzione di Albacom con ultimo miglio proprietario, anzi l'esperienza di Kilo ne dimostra anche la qualita' oltre che la velocita', ma IMHO meglio non legarsi troppo ad uno o ad un'altro...
    Ultima modifica di Riker; 15-08-2004 alle 19:22
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: Re: Re: Re: Abbonamento e provider ADSL : quale più conveniente ??

    Dimenticavo: se puoi prendi un modem ADSL Ethernet enon USB (volendo direttamente un router) cosi' ottieni maggiore flessibilità nel collegare piu' dispositivi alla linea.

    Se non erro, Kilo se puoi confermare, anche con Albacom via ATM non dovresti avere problemi.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    non sono un esperto, ma posso dirti la mia esperienza:
    uso TIN.IT e pago 59,92€ a bimestre (compreso il modem) e a parte un
    problema avuto nel primo mese (dovuto ad un violentissimo temporale l'anno scorso) posso solo parlane bene.

    "viaggio" a 831 Kbps, mai caduta la linea in un anno, mai problemi di conessione, (non tengo acceso il pc 24h) e per quello che devo fare io è più che sufficiente.

    ciao Aldo
    Ultima modifica di niut; 15-08-2004 alle 21:33
    vpr SONY VPL HW10 - vpr2 NEC HT1000 - telo ADEO TENSIO 16/9 -BD PIONEER BDP 320- BD SONY PS3 - decoder MYSKY HD - recorder PANASONIC DMR EH-65 - tv LG PLASMA 60PK980 - ampli YAMAHA RXV 1000 - dvd PIONEER DV 717 - casse CHARIO SYNTAR TOWER / DIALOGUE / REAR - Quando piove ti bagni....

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    271

    Re: Abbonamento e provider ADSL : quale più conveniente ??

    AlbertoPN ha scritto:
    Sono sicuro di non essere il primo che affronta questo dilemma, per cui vorrei conoscere la vostra esperienza/modalità di risoluzione relative a quanto in oggetto.

    Ad oggi sono un felice navigatore in ISDN, tramite il provider di Infinito, che mi permette un download in doppia linea a 128 Kbps (ed avendo attivato il "Teleconomy 24" della Telecom sul numero del provider, in pratica, se mi collego, è come se lo facessi a singola linea).

    Ora, da Maggio anche in prossimità della "terra del lupo" qui, è arrivato l'ADSL e pensavo di cambiare tipo di connessione per :

    - avere maggior velocità in upload e download
    - poter avere un mio sito web personale e rimanere on line h24
    - poter fare download dalla rete h24 (se necessario)
    - avere comunque il telefono di casa libero.

    Ora, proprio per antipatia verso la Telecom ("quasi" reduce dall'esperienza di quel "bidone" che era il BBB per l'ISDN ) non ho assolutamente nessuna intenzione di abbonarmi ad Alice (nè tantomeno mi interessa il suo portale interattivo). Che alternative ho?

    Una volta acquistato il modem ADSL, chi è che mi può garantire un servizio in linea con le mie esigenze e possibilmente economico??
    A chi mi rivolgo? Tiscali, Wind, Libero, Tele2, FastWeb .... ????

    Grazie mille a chiunque mi vorrà aiutare e condividerà le sue esperienze con il forum!

    Mandi!

    Alberto
    =============================================

    Ciao ciccio !!!!

    Sorry....sono sotto a ritorni di vinello....

    ...ma e' ferragosto!!!...pensa a tromb**eeeee !!!!

    ps.: tanto lo so gia' che non fai fatica

    Scusate tutti per l'OT

    Ciao Albertone......

    Fausto
    PJ = 1920X1080 HD1 // PLASMA = 1920X1080 50" PANNY // PAL = Pio 747 SDI-HOLO3D-ATI 7500- Ris. 1920x1080i // HD = MyHD-TT2.2-CPU P4 3.6 Ghz-ATI XT800-Ris. 1280x720p-1920x1080i // BD = S500 SONY // HDDVD = XE1 TOSHI // PS3 // PROC = VANTAGE HD

  9. #9
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Firenze
    Messaggi
    134
    Ciao a tutti,
    per quanto riguarda l'ADSL è vero che non può essere installato sull'ISDN, ma telecom ti porta gratuitamente una linea analogica tradizionale dove si appoggerà per l'ADSL.
    Altrimenti puoi togliere l'ISDN, visto che non ti serve più, e richiedere una nuova linea analogica in modo che tu possa appoggiare l'ADSL, l'unico problema è che devi ripagare un nuovo contratto
    Dimenticavo: se puoi prendi un modem ADSL Ethernet enon USB (volendo direttamente un router) cosi' ottieni maggiore flessibilità nel collegare piu' dispositivi alla linea
    Non ho capito cosa intendi dire, in qualunque caso puoi mettere un router, uno lavorarà in modalità PPP over ATM mentre l'altro lavorerà Ethernet over ATM, io preferisco il primo, in quanto la trama Ethernet viene incapsulata direttamente sul PPP evitando un passaggio, poi attivi il N.A.T. e tutti i computer/Playstation/Xbox etc, possono uscire su internet senza problemi.

    Se intendi mantenere il sito sulla tua macchina invece che su uno spazio Web dedicato, invece le cose si complicano un pochino per il semplice motivo che hai la necessità di avere una banda passante maggiore e soprattutto un indirizzo IP assegnato fisso
    Non ho mai avuto esperienza, ma ci sono dei programmini free che anche se ti cambia l'indirizzo IP, comunicano ai DNS il nuovo indirizzo in maniera che con il nome del dominio tu sia sempre raggiungibile.

    P.S. Io ho un contratto flat con Tin e a parte i problemi iniziali, ho avuto pochissimi problemi.

    Rimango a disposizioni per ulteriori chiarimenti

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Marchino65 ha scritto:
    Non ho capito cosa intendi dire, in qualunque caso puoi mettere un router, uno lavorarà in modalità PPP over ATM mentre l'altro lavorerà Ethernet over ATM, io preferisco il primo, in quanto la trama Ethernet viene incapsulata direttamente sul PPP evitando un passaggio, poi attivi il N.A.T. e tutti i computer/Playstation/Xbox etc, possono uscire su internet senza problemi.


    Intendevo che, IMHO, e' conveniente prendere un modem Ethernet e non un modem USB.
    Il router e' discorso a parte e serve solo se devi aggiungere altri dipositivi alla linea, altrimenti se ne puo' fare a meno.
    Con il modem Ethernet e' molto semplice "agganciare" un router (anche in un secondo momento) mentre con uno USB le cose si complicano non poco (se po fa'... ma e' una serie di rogne indicibili ).
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  11. #11
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Firenze
    Messaggi
    134
    Intendevo che, IMHO, e' conveniente prendere un modem Ethernet e non un modem USB.
    Il router e' discorso a parte e serve solo se devi aggiungere altri dipositivi alla linea, altrimenti se ne puo' fare a meno.
    Con il modem Ethernet e' molto semplice "agganciare" un router (anche in un secondo momento) mentre con uno USB le cose si complicano non poco (se po fa'... ma e' una serie di rogne indicibili ).
    Scusa la mia ignoranza, ma che cosa sono i modem Ethernet ?
    Da quello che so io i modem, che poi non sono modem, sono solo USB, quelli che escono su Ethernet sono router, magari "castrati", ma sono router.

    Saluti

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Marchino65 ha scritto:
    Scusa la mia ignoranza, ma che cosa sono i modem Ethernet ?
    Da quello che so io i modem, che poi non sono modem, sono solo USB, quelli che escono su Ethernet sono router, magari "castrati", ma sono router.

    Saluti
    Puoi trovare modem che utilizzano come uscita una porta ethernet per essere collegati direttamente ad un router, (che svolge delle funzioni diverse e cioè l'instradamento dei dati verso particolari porte, il blocco o il controllo degli accessi o molti fanno anche da piccolo firewall) o direttamente ad un hub/switch, che invece passa tutto indistintamente.
    Trovi invece alcuni apparati che svolgono direttamente la funzione di modem e router insieme.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    Re: Re: Re: Re: Abbonamento e provider ADSL : quale più conveniente ??

    Riker ha scritto:
    Hai ragione Kilo ma devi avere l'ultimo miglio di Albacom per fare questo.
    In pratica le linee non sono telecom ma sono di Albacom, e' una configurazione che ha dei vantaggi e degli svantaggi.
    Per l'utente finale pero', IMHO, lo sconsiglierei perche' passare ad un'altro fornitore potrebbe essere un problema non da poco.
    Utilizzando una linea analogica puoi invece utilizzare qualsiasi fornitore (dando in gestione a lui anche l'ultimo miglio) ma mantenendo una specie di "interoperabilita'" e per cambiare fornitore basta fare una richiesta a quello nuovo (credo che in questo modo puoi comunque avere lo stesso Albacom).

    Non che non sia valida la soluzione di Albacom con ultimo miglio proprietario, anzi l'esperienza di Kilo ne dimostra anche la qualita' oltre che la velocita', ma IMHO meglio non legarsi troppo ad uno o ad un'altro...
    Temo di doverti ancora contraddire!

    Attualmente per gli allacci già esistenti Albacom, come gli altri operatori che propongono l'umbundling, pagano l'uso dello spezzone finale di doppino di rame a Telecom, che opera con il suo personale in quanto la stesura di un nuovo doppino dalla stazione di smistamento più vicina ha spesso un costo ancora proibitivo.
    Per cambiare operatore basta quindi fare l'abbonamento e l'"omino" di telecom arriva e ti stacca i suoi fili e riattacca un'altra coppia di suoi fili.
    Per questo livello di servizio non è ancora necessario separare anche l'ultimo miglio.
    Il discorso cambia se parliamo di servizi più avanzati dove sono necessarie connessioni a banda ancora maggiore, come per esempio fastweb, che propone l'ADSL su doppino (come albacom paga quello esistente di telecom) in unbundling e i servizi avanzati direttamente sulla sua rete in fibra, che però ha una estensione decisamente minore.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Firenze
    Messaggi
    134
    Puoi trovare modem che utilizzano come uscita una porta ethernet per essere collegati direttamente ad un router, (che svolge delle funzioni diverse e cioè l'instradamento dei dati verso particolari porte, il blocco o il controllo degli accessi o molti fanno anche da piccolo firewall) o direttamente ad un hub/switch, che invece passa tutto indistintamente.
    Trovi invece alcuni apparati che svolgono direttamente la funzione di modem e router insieme.
    Mi puoi per cortesia indicare qualche marca/modello, la cosa mi interessa

    Grazie

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    Marchino65 ha scritto:
    Mi puoi per cortesia indicare qualche marca/modello, la cosa mi interessa

    Grazie
    Ti trovo qualche modello che ho visto in giro, ma se fai una veloce ricerca ne troverai decine di marche diverse.
    Non so dirti quale sia migliore perchè è qualche tempo che non ci traffico più direttamente.

    D-Link
    BeWan
    Alcatel
    Zoom
    Netgear

    Come dicevo, sono comodi quando possiedi già un router avanzato o un router wireless e gli vuoi associare un modem esterno, che puoi decidere se essere ADSL o ISDN a seconda delle linee a disposizione.

    Per configurazioni più semplici ci sono modem ADSL che hanno integrate le funzioni di router lan o wifi...

    ...ma qui andiamo troppo OT!


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •