|
|
Risultati da 31 a 45 di 59
-
17-08-2004, 22:55 #31
Se pensi di cablare a filo un router tipo questo da 100 euro circa non sarebbe male.
Io ho il fratello minore DG814 .
http://www.netgear.com/products/prod...php?prodID=222
Hai quattro porte per attaccare le schede di rete dei PC.
Il vantaggio principale e' che vai in internet con qualsiasi PC ... accendi solo quello che ti serve .
La scheda di rete ormai e' integrata con quattro lire in ogni MOBO.
Crei una piccola rete domestica ed i PC si vedono e puoi condividere cartelle etc etc.
Io avevo BBB adsl passato di default ad Alice e direi che sono contentissimo.
Mi sento di consigliarti Alice.
Semplice e funzionale per quello che serve a me.
Probabilmente ora c'e' di meglio ma non ho indagato.
Ciao
http://www.guidapc.com/hardware/index.asp?prodotto=59Ultima modifica di ciuchino; 17-08-2004 alle 23:22
-
18-08-2004, 09:16 #32
Grazie Antonio
per le info sul modem/router ...
adesso devo "solo" trovare il provider adatto!
Sono sempre più "affascinato" da tin.it
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
18-08-2004, 09:29 #33
Alberto non fidarti troppo di me' , non e' ne capisco granche' ... solo quello che mi serve.
Oltre agli altri suggerimenti che ti hanno dato qui' trovi alcune discussioni :
http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=485129
Qui' un sondaggio ... vince Alice ehehehehe
http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=505288
Ciao
-
18-08-2004, 09:36 #34
Porcaccia ....
ciuchino ha scritto:
Alberto non fidarti troppo di me' , non e' ne capisco granche' ... solo quello che mi serve.
Oltre agli altri suggerimenti che ti hanno dato qui' trovi alcune discussioni :
http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=485129
Qui' un sondaggio ... vince Alice ehehehehe
http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=505288
Ciao
Vediamo un pò .....
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
18-08-2004, 09:45 #35
Io ho alice dai primordi.
A parte i soliti problemi con il call center, bypassati in quanto bazzico nel nodo di Milano e la riconfigurazione manuale del modem router ericsson ( il CD auto configurante un ce..o) per il resto tutto bene.
Con alice le finestre servizio si aggirano intorno alle ore di pranzo, ma molte volte basta ricollegarsi per accedere al backup sul gateway di milano ( un pò più lento ).
Le prestazioni , accettabili anche se non paragonabili a quelle date all'estero o a fastweb.
Una sola nota , l'accesso residenziale è per un pc solo, non per questo non puoi condividerlo, ma rimane "una tua" responsabilità usarne più di uno, a meno di aver stipulato un contratto ad hoc.
Mentre sto scrivendo, mi trovo in Albacom, loro offrivano qualche cosa di più ma un pò meno economico sul residenziale. (io ho un collegamento H24 ).
OT
non scannatevi per il cambio provider , "mamma telecom" fa in modo di farla pagare a chi si è disconnesso e poi vuole riallacciarsi !.
Questo è l'unico scotto che si deve pagare cambiando.
x ultimo miglio... dipende da tanti fattori, compreso quanta porzione di centrale e che tipologia è stata rilasciata per uso terzi.
OT
Ciao
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
18-08-2004, 09:50 #36
Re: Porcaccia ....
Visto che lo devi usare per casa secondo me va benissimo il router adsl che ti ha indicato ciuchino, ti prendi del buon cavo cat. 6 ed il gioco e' fatto
Tieni pero' presente che se vuoi esporre in modo permanente un server su internet ti derve qualche cosa di piu' evoluto a livello di firewall ed un hub/switch separato (sotto ti riporto un esempio)
D-Link DFL-700TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
18-08-2004, 18:53 #37
grazie per le risposte,
comunque continuate a parlarne pubblicamente, che non si finisce mai di imparare, può servire a molti
ciao Aldovpr SONY VPL HW10 - vpr2 NEC HT1000 - telo ADEO TENSIO 16/9 -BD PIONEER BDP 320- BD SONY PS3 - decoder MYSKY HD - recorder PANASONIC DMR EH-65 - tv LG PLASMA 60PK980 - ampli YAMAHA RXV 1000 - dvd PIONEER DV 717 - casse CHARIO SYNTAR TOWER / DIALOGUE / REAR - Quando piove ti bagni....
-
19-08-2004, 16:00 #38Marchino65 ha scritto:
...cut... uno lavorarà in modalità PPP over ATM mentre l'altro lavorerà Ethernet over ATM, io preferisco il primo, in quanto la trama Ethernet viene incapsulata direttamente sul PPP evitando un passaggio...cut...
In uno il protocollo PPP è incapsulato su protocollo Eth e quindi avendo l'ethernet per essere collegato al pc non vengono fatti altri incapsulamenti, nell'altro il PPP è incapsulato in ATM.
Ai fini del servizio il protocollo della linea non fa nessuna differenza in quanto questo è solo fino al DSLAM (l'apparato dell'operatore al quale si interfaccia il modem) e poi comunque viaggia in ATM. I passaggi ATM>ETH e viceversa non sono percepibili dall'utente come qualità del servizio (ma sapete quante volte viene modificato il protocollo su una rete complessa???).
Ai fini dell'utente in realtà conviene usare un modem Ethernet, in quanto tutta la gestione del protocollo a basso livello sarà effettuata dalla scheda sul computer, mentre usando la USB nello "scatolotto" è presente sulo un adattatore di linea (TA) e tutto il lavoro di gestione del protocollo sarà completamente in carico al processore del computer. La differenza si sente anche con computer abbastanza potenti se si utilizzano anche applicativi in background.
Precedentemente tutti i modem con attacco eth richiedevano il protocollo PPPoE, ora ci sono anche modem/router con uscita eth che permettono di scegliere indifferentemente PPPoE o PPPoa sul lato linea.
Se si prende un modem che utilizza il PPPoE ma il provider vi fornisce al momento il PPPoA basta una telefonata e qualche ora lavorativa di pazienza perchè venga cambiato il protocollo.Marchino65 ha scritto:
Ciao,
tanto per chiudere il discorso, altrimenti andiamo veramente OT, rimango della mia idea, quelli sono router "castrati" e servono effettivamente per chi a dietro già un router o la scheda lan sul PC, anche perchè il protocollo di dialogo tra questi modem ed il router è IP, ed i modem veri sono solo pezzi di ferro che modulano il segnale e niente di più, poi è l'accesso remoto del PC che inserisce lo stack IP con tutta la configurazione del caso UserName PWD ecc.
Se vogliamo approfondire, possiamo spostare il discorso su un'altra sezione.
SalutiAlbertoPN ha scritto:
Alla fine, qualche modello di modem ethernet da suggerire? Prezzo? Mi serve una scheda di rete da mettere nel PC o come lo collego?Riker ha scritto:
per 1Mbit di banda non e' male dai, e poi se e' una ADSL e' un'ottimo risultato.
In realtà 1Mb è 1Mb sia che il trasporto avvenga su cdn, Hdsl, Adsl fibra, ponte radio o come preferiate, non c'è nessunissima differenza... 1Mb è la velocità dei dati, quindi...
Lo dico per esperienza diretta...non per sentito dire!! E' il mio lavoro!!!
Un ultima chicca per chi vuole condividere tra più pc e ha un modem ethernet... avendo un vecchio pc 486 e 2 schede di rete vi potete fare un bellissimo router con anche funzioni di print server www.freesco.org
Questo software bootta da floppy, non necessita di monitor se non all'istallazione, po essere nesso su harddisk volendo (altrimenti non serve) e una volta su HD essendo in linux si può installare Apache come webserver (il migliore in assoluto anche a livello professionale) e anche un firewall di quelli tosti.
Prevede già comunque un piccolo webserver e un firewall minimale volendo. Una figata, ne ho istallati alcuni ad amici e vanno da dio.
CiaoSe quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
19-08-2004, 17:39 #39av-joe ha scritto:
In realtà 1Mb è 1Mb sia che il trasporto avvenga su cdn, Hdsl, Adsl fibra, ponte radio o come preferiate, non c'è nessunissima differenza... 1Mb è la velocità dei dati, quindi...
Lo dico per esperienza diretta...non per sentito dire!! E' il mio lavoro!!!
siamo in due, per lo meno faccio cose molto simili.
Non e' proprio vero' cio' che dici dato che in realta' fra CDN e xDSL c'e una certa differenza nei tempi di attraversamento e sul tipo di code per la gestione dei pacchetti applicate. Ma per quanto riguarda telecom e' vero ci hanno provato anche con me a rifilarmi HDSL al posto di CDN... ma che ci vui fare
Poi si dovrebbe vedere la banda minima garantita nazionale/internazionale, gli SLA di servizio, i tempi di intervento, il backup, la soglia di saturazione ed il tipo di coda applicata, etc... insomma tante cosette ma per un contratto Home direi che non servono...
Per quanto riguarda fw, IMHO, linux e' un'ottima cosa ma se non si ha il know-how o la voglia per farselo puo' diventare un po' una tortura...
Per quello che costa IMHO, se non si ha gia' a disposizione un vecchio pc da sfascio, conviene un apparato che abbia gia' integrato il fw cosi' diventa molto facile anche per chi non e' "esperto".Ultima modifica di Riker; 19-08-2004 alle 17:46
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
19-08-2004, 17:45 #40
Scusate, inserito per errore (delirio da click selvaggio
)
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
23-08-2004, 20:14 #41
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 134
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Marchino65 ha scritto:
Ciao,
tanto per chiudere il discorso, altrimenti andiamo veramente OT, rimango della mia idea, quelli sono router "castrati" e servono effettivamente per chi a dietro già un router o la scheda lan sul PC, anche perchè il protocollo di dialogo tra questi modem ed il router è IP, ed i modem veri sono solo pezzi di ferro che modulano il segnale e niente di più, poi è l'accesso remoto del PC che inserisce lo stack IP con tutta la configurazione del caso UserName PWD ecc.
Se vogliamo approfondire, possiamo spostare il discorso su un'altra sezione.
Saluti
--------------------------------------------------------------------------------
Sbagliatissimo, come ho spiegato prima si hanno tutti i vantaggi ad usare un modem Eth piuttosto che un USB, se ne guadagna in sfruttamento della cpu del computer che non è di poco conto, soprattutto con macchine datate!!! Con eth usi l'adsl anche con un 486, con la usb devi avere un pc prestante a causa del lavoro che fa la cpu per gestire il protocollo (non tanto il TCP che è a carico dell'SO ma l'IP che normalmente è a carico della scheda di rete).
Senza entrare in merito a qual'è meglio, i modem a cui ti riferisci forse sono gli WinModem quelli che a bordo non hanno niente e demandano tutto alla CPU, non i classici modem.
Per quanto riguarda le schede di rete non credo che gestiscono l'IP, anche perchè si fermano a livello 2 (data Link Layer) e non entrano affatto in merito al pacchetto.
P.S. Ma quando si usa modem ethernet, dove lo configuriamo lo username e password ?
-
24-08-2004, 08:57 #42Marchino65 ha scritto:
Per quanto riguarda le schede di rete non credo che gestiscono l'IP, anche perchè si fermano a livello 2 (data Link Layer) e non entrano affatto in merito al pacchetto.
P.S. Ma quando si usa modem ethernet, dove lo configuriamo lo username e password ?(non mi odiare Marchino65 - perdonami ma non ricordo il tuo nome - non voglio contraddirti ma solo aggiungere informazioni).
Pero' IP non e' un protocollo di rete ma solo un protocollo di trasporto "fisico".
Per quanto riguarda username e pwd, nei modem ethernet, li configuri direttamente dentro il modem eth.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
25-08-2004, 08:21 #43
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 134
l'IP e' a livello 2 e il TCP/IP a livello 3 (non mi odiare Marchino65 - perdonami ma non ricordo il tuo nome - non voglio contraddirti ma solo aggiungere informazioni).
allora faaciamo un pò di chiarezza.
sotto la pila ISO/OSI
Livello 1 - Fisico (cavo)
Livello 2 - Data Link Layer (sk Ethernet)
Livello 3 - IP
Livello 4 - Trasporto TCP
Livello 5 - Sessione
Livello 6 - Presentazione
Livello 7 - Applicazione
La scheda di rete non centra assolutamente niente con l'IP, essa converte solo il logico in un segnale elettrico, il quale imbusta il protocollo nella trama Ethernet (802.x) e gestisce le collisioni.
Anche perchè l'indirizzo IP dove lo inserisci ? Nella scheda o all'interno del S.O. ?
E se io non usassi l'IP come protocollo, ma usassi Netbeui o AppleTalk o Vines per crearmi una rete interna,
cosa dovrei fare, cambiare i drive della scheda di rete ?
Per quanto riguarda username e pwd, nei modem ethernet, li configuri direttamente dentro il modem eth
Aspetto altre delucidazioni
-
25-08-2004, 09:10 #44Marchino65 ha scritto:
Ciao,
allora faaciamo un pò di chiarezza.
sotto la pila ISO/OSI
Scusa hai ragione ho scritto una ca%ata, IP e' a livello 3 e TCP/IP a 4 (occhio pero' che in TCP/IP 5 e 6 e 7 sono accorpati e non vi e' differenza).
Ho risposto di fretta e ho scritto fischi per fiaschiora accendo il cervello
Con il fatto che IP non e' un protocollo di rete ma "fisico" intendevo il fatto che non ha conoscenza di connessioni o quant'altro ma si limita a pachettizzare/riimbustare (senza tener conto dell'ordine di arrivo che e' compito di TCP) e instradare i pacchetti.
Ritornando al discorso modem, il modem ethernet non e' un router castrato perche' non implementa le funzionalita' di routing; fa solo bridging fra il "protocollo" di rete ethernet e quello della rete del provider (con tanto di incapsulamento dei pacchetti nel formato corretto, se necessario). (In pratica un HUB, in fondo bridging e' a livello 2 ed e' quello che fa un HUB)
Non si preoccupa minimamente del livello IP, lui si limita a portare i dati di qui e di la da eth e PPPoX...
Spero di essere stato un po' piu' precisoTV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
25-08-2004, 09:42 #45
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 134
Ciao,
scusa, ma se il modem Ethernet fà l'autentificazione dell'utente, ha che livello lavora ?
Poi se lui prende l'indirizzo IP Wan e lo porta sull'Ethernet pari/pari questo è bridging, ma comunque entra in merito al pacchetto, visto che fà l'autentificazione.
mmm questa discussione si fà sempre più interessante