Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 79
  1. #61
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    263

    secondo la legge pare che avendo un videoproiettore con sistema HT collegato etc etc, non si possegga un televisore (basta non collegarci un sintonizzatore qualunque) quindi io opterò per questa soluzione, visto che ormai sono anni che non guardo la televisione ma solo DVD.
    Se poi vendino degli schermi LCD o plasma senza sintonizzatore non lo so.
    L'unico problema: redarguire la futura moglie....
    Configurazione attuale:
    Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
    Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da maurice74
    Se poi vendino degli schermi LCD o plasma senza sintonizzatore non lo so.
    Il termine tecnico è "monitor".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #63
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Novara
    Messaggi
    396
    Citazione Originariamente scritto da maurice74
    secondo la legge pare che avendo un videoproiettore con sistema HT collegato etc etc, non si possegga un televisore (basta non collegarci un sintonizzatore qualunque) quindi io opterò per questa soluzione, visto che ormai sono anni che non guardo la televisione ma solo DVD.
    Non vorrei fare il guastafeste ma le legge R.D.L.21/02/1938 n.246 dice che chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve pagare il canone di abbonamento TV.

    Nel tuo caso il videoproiettore è "adattabile", quindi...

  4. #64
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    263
    non so, secondo me è opinabile la cosa.
    per "adattabile" cosa si intende ?
    probabilmente anche un gameboy può essere "adattato" alla ricezione dei canali tv, se il produttore domani decidesse di farlo.
    oppure il pc che uso al lavoro può essere adattato ?
    ad esempio al lavoro ho diversi monitor, da cui è stato tolto il sintonizzatore, penso proprio per evitare il canone.
    non so, penso che alla fine la rai si approfitti di questi "misunderstanding" per prendere soldi.
    Qualche videofonino-maniaco sa come sta andando per quelli ? (è richiesto il canone ?)
    Configurazione attuale:
    Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
    Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)

  5. #65
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.812
    Citazione Originariamente scritto da maurice74
    Qualche videofonino-maniaco sa come sta andando per quelli ? (è richiesto il canone ?)
    Per ora no, però.........http://salvadanaio.economia.alice.it...82_canone.html
    TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R

  6. #66
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Il termine tecnico è "monitor".
    Già prima scrivevi che sui monitor per pc, sprovvisti di sintonizzatore, NON si dovrebbe pagare il canone. E io che compro una chiavetta usb con antenna, e la attacco al pc? (l'ho vista in negozio a circa 60€) ????
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  7. #67
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Mi sa che è difficile prevedere una sincronizzazione tra l'evoluzione tecnologica e la normativa di legge.

  8. #68
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    E quella cu' il Savio bagna il fianco...
    Messaggi
    1.126
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Mi sa che è difficile prevedere una sincronizzazione tra l'evoluzione tecnologica e la normativa di legge.
    Credo che sia impossibile prevedere qualunque cosa che stia dietro all'evoluzione tecnologica

    Però la legge non è un programma SW che gira in condizioni precostituite. Esistono giudici per interpretarla.

    Se la legge parla di "apparecchio atto o adattabile alla ricezione dei programmi televisivi" ..... fare i furbi è rischioso. Se si va a processo, il giudice nomina un perito che dice che la chiavetta USB prende TeleCapodistria e sei fregato

    M
    Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale

  9. #69
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    263
    Citazione Originariamente scritto da marble
    Credo che sia impossibile prevedere qualunque cosa che stia dietro all'evoluzione tecnologica M
    Sinceramente trovo molto più imprevedibile la legge, che può essere assurda, mentre l'innovazione tecnologica deve sempre sottostare a delle leggi fisiche che per fortuna o purtroppo non sono soggette ad interpretazione.

    Il mio cavo antenna è "adattabile" a ricevere trasmissioni....anzi le riceve già, e basta attaccargli un televisore per vederle. Come la tua chiavetta USB. Il punto è che se io non ho ne televisore ne chavetta USB...

    Non sono esperto di leggi ma secondo me in un ipotetico processo rischierebbero anche i giudici ed i periti, mi vedo già i titoli a piena pagina "non possiede la tv ma viene costretto a pagae il canone" si si mi piacerebbe vederli...

    comunque la discussione sta assumendo caratteri sterili visto che ognuno può "interpretare" la legge come vuole e non si aggiunge informazione alla discussione....(ah se la legge fosse un software....sarebbe sicuramente Microsoft!)
    Configurazione attuale:
    Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
    Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)

  10. #70
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    E quella cu' il Savio bagna il fianco...
    Messaggi
    1.126
    Citazione Originariamente scritto da maurice74
    Sinceramente trovo molto più imprevedibile la legge, che può essere assurda, mentre l'innovazione tecnologica deve sempre sottostare a delle leggi fisiche che per fortuna o purtroppo non sono soggette ad interpretazione.
    Più che a leggi fisiche sottosta a leggi di mercato. In base a quale legge fisica mi avresti previsto ... NEGLI ANNI 30 ....che il telefonino UMTS nel 2006 avrebbe ricevuto i canali SKY? Chi l'ha scritta doveva pensare a coprire casi umanamente impensabili.

    Citazione Originariamente scritto da maurice74
    Non sono esperto di leggi ma secondo me in un ipotetico processo rischierebbero anche i giudici ed i periti, mi vedo già i titoli a piena pagina "non possiede la tv ma viene costretto a pagae il canone" si si mi piacerebbe vederli...
    Chiarisco che quando scrivevo "non conviene fare i furbi" intendevo che non conviene guardare la RAI su una microantenna DTT collegata alle lenti degli occhiali da sole, e poi lamentarsi "ma sono solo occhiali, non dovrò mica pagare il canone!".

    Quindi l'ipotetico titolo di giornale sarebbe: "vede la TV senza la Televisione. Secondo la Cassazione deve lo stesso pagare il canone".

    Per quanto nemmeno io sia esperto di leggi, è ovvio che il caso "normale" è che chi ha una TV deve pagare il canone. Dopodichè, chi guarda una trasmissione televisiva attraverso mezzi NON CONVENZIONALI senza pagare il canone, potrebbe ritrovarsi un perito a casa che decide se ha fatto il furbo o meno. Questo è normale, ripeto, perchè le leggi in casi non convenzionali, si interpretano.


    Citazione Originariamente scritto da maurice74
    ....(ah se la legge fosse un software....sarebbe sicuramente Microsoft!)
    ehe ehe ... il vero problema è che sia i programmi M$, sia le leggi, comprese le leggi fisiche, sono cose scritte da uomini. Piene di BACHI.

    M
    Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale

  11. #71
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    263
    Citazione Originariamente scritto da marble
    ehe ehe ... il vero problema è che sia i programmi M$, sia le leggi, comprese le leggi fisiche, sono cose scritte da uomini. Piene di BACHI.
    M
    interessante......
    stasera provo a scrivere una legge fisica che mi consenta di materializzare l'oro, ma probabilmente mi verrà l'oro bacato!


    comunque dopo Marconi la fisica per ricevere quello che vuoi dove vuoi c'è tutta...poi bisogna vedere ovviamente se questo porta a oggetti che la gente voglia comprare....

    ad esempio dal punto di vista tecnologico fare una videochiamata o ricevere un programma televisivo non ha differenze, è interessante invece che le persone abbiano snobbato per anni l'idea del videofonino (non ci è riuscita neanche la 3 a suon di spot super vip) e invece si sia buttata sulla televisione portatile....

    per ritornare IT, ti posso dire che a casa mia verrà messo un vpr senza sintonizzatore, sono ormai più di 5 anni che non vedo programmi tv e vivo felice.
    Configurazione attuale:
    Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
    Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)

  12. #72
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    E quella cu' il Savio bagna il fianco...
    Messaggi
    1.126
    Citazione Originariamente scritto da maurice74
    per ritornare IT, ti posso dire che a casa mia verrà messo un vpr senza sintonizzatore, sono ormai più di 5 anni che non vedo programmi tv e vivo felice
    Bravissimo.

    Nel tuo caso, davanti a un giudice la potresti spuntare perchè la tua apparecchiatura non viene usata per ricevere la TV, pur essendo teeoricamente adattabile. Credo proprio che verrebbe equiparata ad un vecchio proiettore super 8....
    Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale

  13. #73
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.812
    Citazione Originariamente scritto da maurice74
    Il mio cavo antenna è "adattabile" a ricevere trasmissioni....anzi le riceve già, e basta attaccargli un televisore per vederle. Come la tua chiavetta USB. Il punto è che se io non ho ne televisore ne chavetta USB...

    Non sono esperto di leggi ma secondo me in un ipotetico processo rischierebbero anche i giudici ed i periti, mi vedo già i titoli a piena pagina "non possiede la tv ma viene costretto a pagae il canone" si si mi piacerebbe vederli...
    La legge parla di "Apparecchi atti o adattabili"............il cavo dell'antenna non è un apparecchio
    TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R

  14. #74
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    263
    Citazione Originariamente scritto da tino.k
    La legge parla di "Apparecchi atti o adattabili"............il cavo dell'antenna non è un apparecchio
    dal de mauro
    apparecchio: dispositivo, macchinario destinato a uno scopo
    Configurazione attuale:
    Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
    Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)

  15. #75
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    E quella cu' il Savio bagna il fianco...
    Messaggi
    1.126

    Citazione Originariamente scritto da maurice74
    dal de mauro
    apparecchio: dispositivo, macchinario destinato a uno scopo
    Altro caso in cui un giudice andrebbe ad interpretare se un cavo è un "apparecchio adattabile"...

    Io interpreto che il cavo per essere tale dovrebbe -opportunamente adattato - RICEVERE un programma televisivo, non TRASPORTARLO.

    Per ricevere io intendo che deve essere anello TERMINALE della catena audio video che mi consente di fruire della trasmissione.
    Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •