Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    3

    canone rai!!!!!!!!!!!!!!!!!


    ciao a tutti
    sto per acquistare una tv facendo un finaziamento, mi arriverà il canone rai?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Francamete non capisco il senso della domanda.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    100
    non c'entra piu niente con l'acquisto della TV, chi vende non lo segnala piu l'acquisto, ormai i controlli li fanno con altro...

    tipo controllano i residenti in un comune e fanno il controllo se hai pagato se così non è ti cominciano a mandare il bollettino di pagamento, dopo un po di tempo ti fanno chiamare dalla finanza.

    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    3
    grazie ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Se hai sottoscritto un contratto telefonico con la telecom...ti arriva di sicuro.
    Sono tornato bambino.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Caldogno (VI)
    Messaggi
    99
    ...ah si ?!
    Ho il contratto con telecom da tre anni ma non mi è mai arrivato niente da pagare da mamma Rai ... speriamo ... che Nemo si sbagli !!!
    Ciao
    Raspberry PI4 (Volumio) - Pre-DAC Rotel RC1592mk2 - Finali mono ZeroZone - diffusori Klipsch RF7-II - Lettore 4K Panasonic UB-820 - Decoder 4K Digiquest Q90 - VPR Epson TW9400W - Schermo fisso 110"

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    625
    Citazione Originariamente scritto da Max68
    ...ah si ?!
    Ho il contratto con telecom da tre anni ma non mi è mai arrivato niente da pagare da mamma Rai ... speriamo ... che Nemo si sbagli !!!
    Ciao
    Quindi presumo tu non paghi il canone rai. Se è così spero ti arrivi una bella multa!
    "Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive."

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769
    Citazione Originariamente scritto da nchiar
    Quindi presumo tu non paghi il canone rai. Se è così spero ti arrivi una bella multa!
    Perchè "speri" gli arrivi una bella multa? Se c'è proprio una bufala clamorosa quella è il canone RAI. Programmi ridicoli, pubblicità a gogo (grazie alla quale le TV private vivono non avendo il canone) e si deve pure pagare! Incredibile!! La tassa di possesso è un escamotage per sostituire il vecchio canone RAI la cui insolvenza veniva tanti anni fa punita con la "sigillazione" degli stessi canali RAI visto che non ce n'erano degli altri. Con l'avvento delle reti commerciali è crollato il castello! Ed ecco arrivare la Tassa sul possesso di un apparecchio atto a ricevere trasmissioni (quindi anche PC monitor e quant'altro)! Io invece spererei che nessuno lo paghi più così finalmente vedremo come faranno a sperperare producendo programmi su Isole, suocere & spose perfette! Bye

    Ettore
    Ultima modifica di EttoreP; 21-06-2007 alle 10:24

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    Ettore ti quoto in toto....

    il canone rai è una bella truffa....!!! scusate ma se io non voglio avere la rai....sono obbligato a pagare lo stesso?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.812
    Si, in quanto come detto poco sopra da nchiar si tratta di una tassa sul possesso di apparecchi televisivi........


    Comunque della cosa se ne era parlato abbondantemente anche qui
    TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti, della cosa si è già parlato abbondantemente per cui non è il caso di ricominciare a parlarne qui, anche perchè si andrebbe OT e il tema della discussione credo sia ormai esaurito.

    Se il motivo della domanda era sapere se il negoziante comunica il nominativo per poter eventualmente evitare di pagare la tassa di concessione per il possesso di un apparecchio atto a riceveve le trasmissioni radio/tv, la risposta è stata: no.

    Se in base alla risposta si deve poi decidere se pagare o meno tale tassa allora il discorso è diverso e, come detto, se ne è già parlato.

    E' una tassa che va pagata, piaccia o meno, come qualsiasi altra imposta, tassa, concessione o simili.

    Credo che a nessuno piaccia pagarle, ma è anche un obbligo verso la comunità, oltre che normale per qualsiasi persona abbia un minimo di senso civico (e non si creda più furbo degli altri o adducendo pretesti fantasiosi).

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769
    Caro nordata, le tasse sono sicuramente un obbligo di tutti verso la comunità ma il canone RAI è stato trasformato in tassa visto che prima non lo era. Non si tratta quindi di essere rassegnatamente annuenti quando si tratta di pagare tasse, bensì di comprendere il fatto di essere per lo meno un pò seccati quando se ne aggiungono delle altre adducendo dei pretesti per lo meno fantasiosi. Un pò come quando si paga il bollino blu per la conformità dei gas di scarico della propria auto a parametri stabiliti dai comuni e gli stessi poi permettono, infischiandosene, soltanto ad alcuni modelli di poter viaggiare in città, perchè gli altri sono inquinanti! E allora il bollino a cosa serve? Chiudo e scusate l'off-topic. Grazie

    Ettore

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    "Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive."
    si tratta di una tassa sul possesso di apparecchi televisivi
    (quindi anche PC monitor e quant'altro)
    Ma da dove saltano fuori tutte queste fesserie?

    Ma lo avete letto il R.D.L.21/02/1938 n.246?

    Qualcuno di voi ha mai trovato nella fattura di un TV la voce "canone RAI" o sul bollettino per il pagamento lo spazio per il numero di serie degli apparecchi per cui si paga/pagano il/i canone/i?

    Il canone RAI una tassa?
    Una concessione Governativa?
    Ma la conoscete la natura giuridica di una tassa o di una concessione Governativa e chi è preposto a riscuoterle?

    Quella della RAi è una posizione giuridica che da sempre desta confusione.
    Viene chiamata Ente ma ha personalità giuridica da azienda privata il cui capitale è in mano al Ministero del Tesoro.
    È quindi un azienda privata a tutti gli effetti.

    Opera grazie ad un contratto di servizio, se non sbaglio quinquennale, con il quale esercita in esclusiva la funzione di servizio pubblico radio televisivo.
    Per questo servizio riceve un finanziamento diretto dal Tesoro, non ricordo di quanto, oltre che avere possibilità di reperire risorse grazie a pubblicità e sponsorizzazioni.
    Inoltre può richiedere il pagamento di un canone agli utenti del servizio.

    Il canone è dovuto dal nucleo famigliare, quindi da uno qualunque dei componenti risultante da uno stato di famiglia che deve autodenciare il possesso di un apparecchio televisivo e non è dovuto per gli apparecchi radiofonici.

    In realtà gli strumenti di controllo in mano agli esattori sono scarsi o nulli.
    Ci hanno provato in molti modi: chiedendo ai venditori di fornire il nome degli acquirenti, mandando agenti a riscutore a casaccio dove erano attive altri tipi di utenze (da me sono venuti due volte), anni fa si pagava direttamente con la dichiarazione dei redditi.

    Ma alla fine tutti questi sistemi sono decaduti proprio perchè un'azienda privata, ancorché esclusivista di un servizio pubblico, non può agire come se fosse l'Agenzia dell'Entrate (a cui sono intestati i bollettini per il pagamento del canone).

    Alla fine si basano soprattuto su questa specie di terrorrismo psicologico e disinformazione che vedo concretizzato in questi interventi.

    Quanti di voi hanno mai ricevuto una sanzione per un mancato pagamento di un canone o hanno conoscenza dirette di persone che lo abbiano avuto?

    Il canone va pagato semplicemente perchè usufruire di un servizio senza pagarlo è da disonesti, ma lasciate perdere la finanza, i monitor da PC, le piombature , i rivenditori, i 5 TV in casa e roba simile.

    @ smirnof892
    Paga!


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.812
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Ma da dove saltano fuori tutte queste fesserie?

    Ma lo avete letto il R.D.L.21/02/1938 n.246?
    Scusa Girmi, mi sembra che l'articolo 1 sia molto chiaro:

    Art. 1. Dell'abbonamento alle radioaudizioni.
    Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto.
    La presenza di un impianto aereo atto alla captazione o trasmissione di onde elettriche o di un dispositivo idoneo a sostituire l'impianto aereo, ovvero di linee interne per il funzionamento di apparecchi radioelettrici, fa presumere la detenzione o l'utenza di un apparecchio radioricevente.

    .....non mi sembrano fesserie
    TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.812

    Su una cosa possiamo essere tutti d'accordo, non c'è chiarezza su chi debba o meno pagare questa tassa/canone.

    Riporto dal sito dell'ADUC:


    Interrogazione ai ministeri di Economia e Finanze e delle Comunicazioni da parte dell'on. Donatella Poretti della Rosa nel Pugno



    PREMESSO CHE:

    - il r.d.l. 21 febbraio 1938, n. 246 prevede all'articolo 1 quanto segue:
    "Chiunque detenga uno o piu' apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni e' obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto.
    La presenza di un impianto aereo atto alla captazione o trasmissione di onde elettriche o di un dispositivo idoneo a sostituire l'impianto aereo, ovvero di linee interne per il funzionamento di apparecchi radioelettrici, fa presumere la detenzione o l'utenza di un apparecchio radioricevente."

    - il sito internet della Rai Tv (
    http://www.abbonamenti.rai.it) spiega la norma di cui sopra con le seguenti parole: "Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive".

    - in data 7 marzo, l'Aduc (Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori) ha condotto una indagine interpellando gli organi competenti per sapere nello specifico quali apparecchi sono soggetti al canone/tassa oltre il televisore: gli operatori di "Risponde-Rai" (numero a pagamento 199.123.000), il ministero delle Finanze, la Guardia di Finanza, l'Agenzia delle Entrate. Le risposte sono state varie e contraddittorie. Secondo alcuni operatori "Rispondi Rai", deve pagare il canone solo chi ha una televisione o un computer. Per altri, deve pagarlo pure chi detiene anche uno solo dei seguenti apparecchi: televisione, videoregistratore, registratore dvd, computer (indipendentemente dalla presenza di una scheda tv o di una connessione Internet), videofonino, tvfonino, monitor di qualsiasi tipo anche in assenza di un computer, decoder, monitor del citofono, modem, navigatore satellitare, videocamera, macchina fotografica digitale. L'Agenzia delle Entrate non ha risposto alla domanda, invitando l'Aduc a rivolgersi agli operatori Rispondi-Rai gia' interpellati. Il ministero delle Finanze, Ufficio legislativo-finanze, non e' stato in grado di rispondere, cosi' come numerosi uffici e comandi della Guardia di Finanza, l'organo di polizia predisposto al controllo sul territorio.


    E CONSIDERATO CHE

    - l'evidente contraddittorieta' delle risposte che emerge dall'indagine dell'Aduc e' causata in gran parte dall'espressione "apparecchi atti o adattabili", coniata nel 1938 quando non esisteva ancora il televisore. Come dimostrano migliaia di segnalazioni giunte all'Aduc, questa incertezza si riflette sul cittadino, spesso incapace di sapere con certezza se pagare o meno il canone/tassa per altri beni potenzialmente "adattabili" alla ricezione tv in suo possesso.

    PER SAPERE

    - quali degli apparecchi sottoelencati e non presuppongono il pagamento del canone di abbonamento TV: videoregistratore, registratore dvd, computer senza scheda tv con connessione ad Internet, computer senza scheda tv e senza connessione Internet, videofonino, tvfonino, ipod e apparecchi mp3-mp4 provvisti di schermo, monitor a se stante (senza computer annesso), monitor del citofono, modem, decoder, videocamera, macchina fotografica digitale
    TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •