Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 49

Discussione: Dvd PAL a soli 50 hz

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949

    Dvd PAL a soli 50 hz


    Avendo avuto la possibilità di visionare un dvd NTSC a 60hz e notando una piacevolissima differenza nei movimenti molto più fluidi e quindi più realistici, mi chiedo: MA PERCHè NON PRODUCONO I DVD PAL CON 60 HZ DI REFRESH?!

    Motivi commerciali? Perché dobbiamo rimanere un passo indietro?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    non e' che non si producono DVD "a 60Hz", semmai si producono per il mercato PAL che e' fatto di 25 frames al secondo, piu' esattamente, come materiale interlacciato, di 50 semiquadri al secondo (di cui il primo semiquadro e' quello superiore, TFF=Top Field First), di qui e' facile calcolare che 50 semiquadri al secondo = 50 Herz (cicli) al secondo... che poi da tempo ci sono delle TV in grado di visualizzare 60Hz e' un altro discorso.
    Ti ricordo per esempio che fino a poco tempo fa', ora non saprei..., il SW per HTPC Reclock che ri-sincronizza in tempo reale audio e video evitando i temuti microscatti tipico degli HTPC, voleva che il refresh del display fosse settato su un multiplo del PAL, quindi 50Hz o 75Hz (1x o 1,5x).
    Per la cronaca il materiale filmico in NTSC e' registrato a 29,97 frames al secondo (quello video e' a 23,976), non ci vuole molto ad calcolare come moltiplicando per due tale valore arriviamo, quasi, a 60Hz

    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Sì, fin qui ci ero più o meno arrivato. Forse non mi sono espresso bene. Io mi chiedo perchè gli americani debbano avere materiale filmico con più frame al secondo. Perchè noi europei dobbiamo avere un framerate più basso?

    Ps: Complimenti per l'avatar di Le Chuck
    Ultima modifica di Kronk; 16-03-2006 alle 19:09

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    mmmm.. pensavo di averti gia' risposto !
    perche' materiale girato a 29,7 fps farebbe a cazzotti su apparecchiature che non possono visualizzare 60Hz, e cioe' in tutto il regno di PAL-landia, perche' lo standard e' 50 semiquadri per 50 Hz
    Del perche' l'europa si andata verso il PAL e USA e Giappone (in pratica i due paesi piu' sottosviluppati tecnologicamente...) verso l'NTSC, non lo so' !

    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    Del perche' l'europa si andata verso il PAL e USA e Giappone (in pratica i due paesi piu' sottosviluppati tecnologicamente...) verso l'NTSC, non lo so' !

    Ecco, il punto è proprio questo. E' questo che mi chiedo.

    Comunque attualmente credo che la maggior parte delle apparecchiature europee non abbia problemi con i 60 hz, si potrebbe iniziare a svoltare.
    Ps: anche gli hd dvd e i blu ray saranno 50 hz?

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    È solo un problema di rete elettrica, o meglio di corrente alternata.
    In Europa, dove è nato lo standard PAL, la normale corrente alternata elettrica domestica ha una frequenza di 50Hz. Negli USA è invece a 60 Hz.

    I vecchi televisori CRT erano legati alla frequenza della rete elettrica per la scansione video (come non so spiegartelo).
    Da questo dipende anche il fatto che per anni l'unica altra scansione video possibile era un multiplo esatto (100Hz) della scansione standard.

    I moderni televisori e display hanno sistemi in grado di avere scansioni video diverse ed indipendenti dalla frequenza della rete elettrica.

    Ma sta di fatto che gli Standard NTSC e PAL, che risalgono agli anni 50 e 60, prevedono la scansione a 59,94 e 50 semiquadri al secondo.

    Scansioni diverse sono possibili, ma non rispetterebbero più gli standard perdendo la compatibilità con i display non multistandard (sempre meno per la verità).

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.130
    un problema potrebbe essere legato alla frequenza della tensione sulla linea elettrica:

    Europa 50hz 220v
    America 60Hz 110v

    tutte le apparecchiature lavorano con multipli della freq. della tensione di ingresso , onde evitare disturbi...

    ma il problema rimane lo stesso..
    perchè da noi 50hz e in america 60hz? bohhh
    Panasonic TX-P50GT60e / Denon AVR-X2100 / Panasonic DMP-BDT330 / Denon DVD-2930 / MySKY HD / Front: IL TESI 504 / Center: IL TESI 705 /Sub: IL TESI 810 / Rear&BackSurround: IL TESI 240 / PS4 slim

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Ribelliamoci

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Un po' di "storia" e tutto si chiarisce


    Tutto e' legato agli inizi dei nostri sistemi televisivi.......



    ....in una galassia lontana...... lontana

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verdello (BG)
    Messaggi
    574
    Citazione Originariamente scritto da Kronk
    Sì, fin qui ci ero più o meno arrivato. Forse non mi sono espresso bene. Io mi chiedo perchè gli americani debbano avere materiale filmico con più frame al secondo. Perchè noi europei dobbiamo avere un framerate più basso?

    Ps: Complimenti per l'avatar di Le Chuck
    In realtà la questione è un po' più complessa.
    Ricordiamoci innanzitutto che il materiale portato su DVD è per la stragrande maggioranza dei casi cinematografico, e i film al cinema sono proiettati a 24 fps (in tutto il mondo). Se il materiale cinematografico fosse riversato su un DVD NTSC senza alcun tipo di correzione, la riproduzione risulterebbe accelerata ben del 25%, il che risulterebbe ovviamente inaccettabile. Per ovviare a questo problema, 6 dei 24 frame riprodotti durante un secondo al cinema vengono duplicati, in modo da arrivare ai famigerati 30 fps dell'NTSC. Se sei interessato, a questo link viene spiegato meglio come funziona il tutto: http://www.digiconform.com/24vs30.html.
    Nel caso del PAL, invece, non viene in genere fatto nessun tipo di correzione, dato che un'accelerazione di circa il 4% viene ritenuta accettabile. Non a caso, se confronti la durata di un film nelle sale (o in un DVD NTSC) e in un DVD PAL, noterai che il secondo è più breve, nonostante il contenuto sia il medesimo. Puoi facilmente verificare la cosa confrontando la durata di un film che hai su DVD R2 e la durata dichiarata su IMDB (ad esempio, la durata di Star Wars Episodio 3 dichiarata su DVD italiano è di 134', mentre su IMDB è di 140').

    Ciao,
    Pierangelo
    Il mio impianto HT: AnnihilAS HT
    VPR: Panasonic PT-AE3000 Schermo: Screenline Amleto 91"; SAT HD: MySky HD; DVD: Marantz DV-7600; Blu Ray: Sony PS3; Media Tank: Popcorn Hour A-110; Pre: Marantz SR-6003; Finale: Rotel RMB-1066; Telecomando: Logitech Harmony 1000 Diffusori: Celestion F-Series; Sub: JBL PB-12; Cavi: Monster, QED, diy; UPS: APC Back UPS Pro 900; Targhe: SWS VIII & Kill Bill by sasadf, Dolby, THX, DTS; Collezione DVD & Blu-Ray

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    non ci avevo mai pensato !

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    È solo un problema di rete elettrica, o meglio di corrente alternata.
    In Europa, dove è nato lo standard PAL, la normale corrente alternata elettrica domestica ha una frequenza di 50Hz. Negli USA è invece a 60 Hz.
    ...
    Ciao.
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.130
    Girmi.. mi hai anticipato di un soffio
    Panasonic TX-P50GT60e / Denon AVR-X2100 / Panasonic DMP-BDT330 / Denon DVD-2930 / MySKY HD / Front: IL TESI 504 / Center: IL TESI 705 /Sub: IL TESI 810 / Rear&BackSurround: IL TESI 240 / PS4 slim

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Citazione Originariamente scritto da Kronk
    ..
    Ps: anche gli hd dvd e i blu ray saranno 50 hz?
    no, perche' il concetto di PAL e NTSC e' superato,
    sara' HDTV

    anche se mi sorge un dubbietto...
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da AnnihilAS
    Se il materiale cinematografico fosse riversato su un DVD NTSC senza alcun tipo di correzione, la riproduzione risulterebbe accelerata ben del 25%, il che risulterebbe ovviamente inaccettabile. Per ovviare a questo problema, 6 dei 24 frame riprodotti durante un secondo al cinema vengono duplicati, in modo da arrivare ai famigerati 30 fps dell'NTSC.

    Nel caso del PAL, invece, non viene in genere fatto nessun tipo di correzione, dato che un'accelerazione di circa il 4% viene ritenuta accettabile.

    Ciao,
    Pierangelo
    Dunque se ho ben capito il PAL sarebbe meglio del NTSC che subisce una duplicazione di 6 frame ...??
    Be in effetti i nostri problemi sono dati dai nuovi tv concepiti per l'uso a 60 hz o sbaglio ..??
    @ charger
    Credo tu abbia ragione perchè la piena risoluzione HD dovrebbe essere 1080p 24 frames.
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854

    Citazione Originariamente scritto da Kronk
    Avendo avuto la possibilità di visionare un dvd NTSC a 60hz e notando una piacevolissima differenza nei movimenti molto più fluidi e quindi più realistici
    Se notavi movimenti fluidi ( li hai visti su un PC ? ), c'era qualche problema di impostazione nella lettura dei DVD PAL, perchè è impossibile che i DVD PAL siano meno "fluidi" di quelli NTSC.

    Questo perchè l'NTSC va a 30 fps, ma c'è il pulldown! Cioè i frame sono in realtà 24, e ogni 30 ne vengono aggiunti 6 che sono copie di quelli originali.

    In PAL, invece, vengono codificati solo i frame originali senza aggiungere nulla, ma la riproduzione è effettuata a 25 fps invece che 24 fps della pellicola originale. Quindi sono leggermente accelerati, ma la fluidità è la STESSA della pellicola originale.

    Lo svantaggio del PAL, semmai, è che la durata del film non è rispettata e, se l'audio non viene processato digitalmente in produzione in un modo particolare (=time shift senza pitch shift), cambia ANCHE l'intonazione, sia delle voci che delle musiche, che salgono di circa mezzo semitono. Ma la fluidità non cambia assolutamente.

    Se avevi problemi di scatti, probabilmente stavi riproducendo dei DVD PAL in modalità NTSC, capita spesso con il PC, se non si è impostato correttamente il 50 hz.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •