|
|
Risultati da 31 a 45 di 67
Discussione: Ho scelto JBL
-
12-02-2003, 19:46 #31
La mia risposta sulla necessità di un sub per il frontale è: sì serve ed è indispensabile.
Nella traccia del centrale si arriva spessissimo a suoni molto più bassi di quello che si pensi, non c'è solo la voce, ma anche botti e parte del messaggio musicale di una colonna sonora. Quello che ritengo è che è necessario avere tutti e tre i frontali a banda completa, sub o non sub.
Anzi, il piccolo yamaha mi va un po' stretto e appena le finanze permetteranno....per adesso mi tengo quello che c'è.
Ps: non abbiamo mai parlato di un bel sub anche per i posteriori......Sistema 7.8 .....
Una soluzione per l'ambiente domestico è quello di esagerare con l'unico sub e tagliare i satelliti su small, è già un altro sentire.
Il tweeter: Io sono passato da delle autocostruite ciare ad un paio di vr20 pilotate da un denon avr2700. Vi posso assicurare che non mi piacevano assolutamente nei primi giorni, mi sembravano cupe e con pochi acuti....poi ho capito quale era più vicino al suono da ascoltare.
Ciao!Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
12-02-2003, 23:36 #32
Grazie per la risposta. Concordo pienamente sui frontali, tutti e tre, a gamma completa, anzi sarebbe il caso di avere tutti e sei (o sette o otto...) a gamma completa, invece continua a non piacermi il suono "aiutato" da un sub, ne' nelle colonne sonore ne' nella musica pura. Cerco quindi di avere dei diffusori con un buona gamma bassa e li faccio lavorare da soli. Probabilmente cio' e' dovuto anche alla mia installazione, che dovendo convivere con altri tre familiari e rispettive necessita' non permette alcuni accorgimenti. E cosi' il sub resta solo destinato a scrollare la polvere dal divano, ovvero il suo dovere.
-
14-02-2003, 09:27 #33Originariamente inviato da Dakhan
Grazie per la risposta. Concordo pienamente sui frontali, tutti e tre, a gamma completa, anzi sarebbe il caso di avere tutti e sei (o sette o otto...) a gamma completa, invece continua a non piacermi il suono "aiutato" da un sub, ne' nelle colonne sonore ne' nella musica pura. Cerco quindi di avere dei diffusori con un buona gamma bassa e li faccio lavorare da soli. Probabilmente cio' e' dovuto anche alla mia installazione, che dovendo convivere con altri tre familiari e rispettive necessita' non permette alcuni accorgimenti. E cosi' il sub resta solo destinato a scrollare la polvere dal divano, ovvero il suo dovere.
abbastanza riduttivo in merito alla reale utilità del sub, non credi?!?
La diatriba sulla utilità o meno del sub, poteva avere qualche ragione d'essere negli anni d'oro del vinile...
Oggi con l'HT il discorso è inutile: serve, eccome, SEMPRE!
Necessità e limiti personali non possono inficiare un idea di base che è fondamentale: il sub serve per ricreare quelle frequenze ultra basse con una emissione che nessun diffusore a banda larga è in grado di proporre...
Il mio caro amico Stefano T. di Fr. aveva il sistema delle LINN (le 4160 il sistema costa oltre 10 milioni)....i migliori diffusori mai sentiti in vita mia, giuro....Risp.in freq. 20/20000...Lui diceva: ma a che mi serve il Sub?
poi un giorno ci siamo caricati sulla schiena uno dei miei due Sub Yamaha YST 300.... 30 secondi di riproduzione di un film a caso, e Stefano stava già componendo il numero di Gramophone(il negozio di Fr dove lui si serve)...
Indoviante per fare cosa?
"doppio sub"
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
14-02-2003, 20:14 #34
Sub
Mi intrometto; in A/V lo ritengo indispensaile, a patto di non tagliarlo a 80 hz, ma più in basso, altrimenti sporca troppo il suono e soprattutto la voce risulta confusa, e poi con dei buoni frontali, intesi come risposta verso il basso, si può tagliarlo, intorno ai 50 hz e volendo si può regolarlo ad un volume leggermente più alto, per aumentare il coinvolgimento fisico.
In stereo, invece non riesco proprio a farmelo digerire.trovo molto di più i difetti.
Ciao
-
15-02-2003, 00:54 #35
Cavolo, in questo thread vengo sempre frainteso
Io mi riferivo al discorso di usare un sub come aiuto al frontale in ambito HT o come aiuto ai frontali in ambito musicale (stereo) e facendo riferimento a quello che spiegava Rouge. Per l'HT l'uso del sub e' per me PIU' che indispensabile, tanto che il mio acquisto piu' sbagliato e' stato proprio il primo sub cinque anni fa, un KEF 20B, preciso, controllato ma che non spingeva un cavolo e sotto i 45 Hz era morto!!! Mi mancava qualcosa, qualcosa che ora ho quando accendo il mio YST SW 800 (che' e' di tutt'altra pasta) e di cui ne sento il bisogno. Capisco che il mio msg poteva sembrare criptico ma alla fine avevo scritto:"E cosi' il sub resta solo destinato a scrollare la polvere dal divano, ovvero il suo dovere", che sta ad indicare che lo uso solo per il canale LFE. In ogni caso scusatemi, se mi fraintendono una volta forse non e' colpa mia ma due volte di fila...
-
15-02-2003, 13:43 #36Originariamente inviato da Dakhan
Cavolo, in questo thread vengo sempre frainteso
Io mi riferivo al discorso di usare un sub come aiuto al frontale in ambito HT o come aiuto ai frontali in ambito musicale (stereo) e facendo riferimento a quello che spiegava Rouge. Per l'HT l'uso del sub e' per me PIU' che indispensabile, tanto che il mio acquisto piu' sbagliato e' stato proprio il primo sub cinque anni fa, un KEF 20B, preciso, controllato ma che non spingeva un cavolo e sotto i 45 Hz era morto!!! Mi mancava qualcosa, qualcosa che ora ho quando accendo il mio YST SW 800 (che' e' di tutt'altra pasta) e di cui ne sento il bisogno. Capisco che il mio msg poteva sembrare criptico ma alla fine avevo scritto:"E cosi' il sub resta solo destinato a scrollare la polvere dal divano, ovvero il suo dovere", che sta ad indicare che lo uso solo per il canale LFE. In ogni caso scusatemi, se mi fraintendono una volta forse non e' colpa mia ma due volte di fila...BYEZALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD
-
15-02-2003, 23:50 #37
Ottimo, in effetti non ho trovato molte persone che possiedono questo sub, peccato perche' per me ha un ottimo rapporto qualita' prezzo, per la musica non e' il massimo (ma come ho gia' scritto e' un uso che non mi piace) ma in campo HT riesce a dare un notevole impatto in gamma bassa (e anche bassissima) oltre al classico "colpo allo stomaco"
-
16-02-2003, 09:06 #38Originariamente inviato da Dakhan
Ottimo, in effetti non ho trovato molte persone che possiedono questo sub, peccato perche' per me ha un ottimo rapporto qualita' prezzo, per la musica non e' il massimo (ma come ho gia' scritto e' un uso che non mi piace) ma in campo HT riesce a dare un notevole impatto in gamma bassa (e anche bassissima) oltre al classico "colpo allo stomaco"BYEZALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD
-
16-02-2003, 10:33 #39Originariamente inviato da ataru@lum.cn
Non sono d'accordo sul fatto che non vada bene in ambito musicale, settato su "music" e opportunamente tarato sia nel volume che nel taglio, utilizzando un cavo di segnale performante, ha velocita', precisione ed estensione che pochissimi hanno. Tutti coloro che sono venuti a casa mia per degli ascolti, assolutamente contrari all'utilizzo di un sub per utilizzi a 2 canali, dopo aver provato i loro dischi test, si sono ricreduti alla grande
EH si, perchè io ho due sub(!) yamaha, i mitici YST 300....
Hanno fatto saltare la pavimentazione del salotto(per fortuna non del tutto)....
ciao
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
16-02-2003, 12:42 #40Originariamente inviato da sasadf
ecco qua altri due cavi che un bel giorno mi farai....
EH si, perchè io ho due sub(!) yamaha, i mitici YST 300....
Hanno fatto saltare la pavimentazione del salotto(per fortuna non del tutto)....
ciao
sasadfBYEZALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD
-
16-02-2003, 12:46 #41
Mi posso inserire....
Ciao a tutti,
vi sento parlare di cavi di segnale (ma anche di potenza)performanti e non.Ma voi che importanza date ai cavi?
Veramente sentite la differenza ad orecchio fra 2 tipi di cavi?
Io ho sempre dubitato molto di questo.
Certo un cavo fatto con un fil di ferro rispetto ad un cavo fatto con rame puro con connettori placcati oro 24 karati sicuramente risulterà differente,ma se le distanza non sono eccessive ed il segnale viaggia in digitale o in analogico e le potenze in gioco sono minime (come nel caso di un sub attivo) trovo (non offendetevi)ridicolo il fatto di parlare di cavi performanti o meno.Basta che siano di rame....
avanti convincetemi del contrario...
Ciao
MarcoPC
-
16-02-2003, 13:48 #42
Re: Mi posso inserire....
Originariamente inviato da MarcoPC
Ciao a tutti,
vi sento parlare di cavi di segnale (ma anche di potenza)performanti e non.Ma voi che importanza date ai cavi?
Veramente sentite la differenza ad orecchio fra 2 tipi di cavi?
Io ho sempre dubitato molto di questo.
Certo un cavo fatto con un fil di ferro rispetto ad un cavo fatto con rame puro con connettori placcati oro 24 karati sicuramente risulterà differente,ma se le distanza non sono eccessive ed il segnale viaggia in digitale o in analogico e le potenze in gioco sono minime (come nel caso di un sub attivo) trovo (non offendetevi)ridicolo il fatto di parlare di cavi performanti o meno.Basta che siano di rame....
avanti convincetemi del contrario...
Ciao
MarcoPC,perchè le differenze, a volte anche notevoli e che possono fare la differenza tra un buon impianto e uno meno buono, bisogna ascoltarle con le proprie orecchie.
Se sul tuo impianto non senti differenze tra cavi differenti, non ti offendere, ma o hai un impianto di mediocre qualità, o non sei in grado di percepire tali differenze.
"le potenze in gioco sono minime (come nel caso di un sub attivo)"
Semmai intendi dire le "frequenze" e poi non sono così "minime" come ti possano sembrare. Per quanto riguarda la potenza, è in questo spettro che c'è richiesta maggiore, infatti gli ampli si "siedono" o vanno in distorsione, proprio quando devono riprodurre tali frequenze
Ciao
-
16-02-2003, 13:58 #43
Re: Mi posso inserire....
Originariamente inviato da MarcoPC
Ciao a tutti,
vi sento parlare di cavi di segnale (ma anche di potenza)performanti e non.Ma voi che importanza date ai cavi?
Veramente sentite la differenza ad orecchio fra 2 tipi di cavi?
Io ho sempre dubitato molto di questo.
Certo un cavo fatto con un fil di ferro rispetto ad un cavo fatto con rame puro con connettori placcati oro 24 karati sicuramente risulterà differente,ma se le distanza non sono eccessive ed il segnale viaggia in digitale o in analogico e le potenze in gioco sono minime (come nel caso di un sub attivo) trovo (non offendetevi)ridicolo il fatto di parlare di cavi performanti o meno.Basta che siano di rame....
avanti convincetemi del contrario...
Ciao
MarcoPCBYEZALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD
-
16-02-2003, 15:00 #44
Re: Re: Mi posso inserire....
Originariamente inviato da Puka
"le potenze in gioco sono minime (come nel caso di un sub attivo)"
Semmai intendi dire le "frequenze" e poi non sono così "minime" come ti possano sembrare. Per quanto riguarda la potenza, è in questo spettro che c'è richiesta maggiore, infatti gli ampli si "siedono" o vanno in distorsione, proprio quando devono riprodurre tali frequenze
Ciao [/B]
perchè dici che gli ampli si siedono e vanno in distorsione?
nel caso di sub attivo l'amplificazione viene fatta dal subwoofer stesso che riceve un segnale preamplificato dall'uscita dell'ampli ed è su questo cavo che transita il segnale.Essendo un segnale preamplificato il suo valore sarà di qualche millivolt, o sbaglio?
Ciao
MarcoPC
-
16-02-2003, 15:17 #45
Re: Re: Mi posso inserire....
Originariamente inviato da ataru@lum.cn
Le differenze si sentono eccome coi cavi di segnale, sono molto meno evidenti con quelli di potenza. Ti assicuro, che nel caso di un sub, la sua risposta e' piu' precisa e regolare, che non con un cavo mediocre.?
Ed anche i cavi di segnale digitali (ottici o meglio ancora coassiali) se non fanno tratte molto lunghe dovrebbero essere immuni da errori senza spendere fortune in cavi e connettori dorati e costosissimi
Ciao
MarcoPC