Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 67

Discussione: Ho scelto JBL

  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Re: Re: Re: Mi posso inserire....


    Originariamente inviato da MarcoPC
    OK forse nei cavi di potenza,dove passano transitori di corrente e spunti elevatissimi sopratutto nei film pieni di scene d'azione e molto dinamici,occorrono cavi di sezione adeguata,ma in quelli di segnale dove transitano dei millivolt ?
    Ed anche i cavi di segnale digitali (ottici o meglio ancora coassiali) se non fanno tratte molto lunghe dovrebbero essere immuni da errori senza spendere fortune in cavi e connettori dorati e costosissimi

    Ciao
    MarcoPC
    arriviamoci con il buon sennso....
    secondo te, in un lungo percorso, è più probabile che si perdano dettagli quando passano segnali carichi di energia, o quelli in cui, parlando di Millivolts, le tensioni in gioco sono infinetisamente minori?

    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846

    Re: Re: Re: Mi posso inserire....

    Originariamente inviato da MarcoPC
    OK forse nei cavi di potenza,dove passano transitori di corrente e spunti elevatissimi sopratutto nei film pieni di scene d'azione e molto dinamici,occorrono cavi di sezione adeguata,ma in quelli di segnale dove transitano dei millivolt ?
    Ed anche i cavi di segnale digitali (ottici o meglio ancora coassiali) se non fanno tratte molto lunghe dovrebbero essere immuni da errori senza spendere fortune in cavi e connettori dorati e costosissimi

    Ciao
    MarcoPC
    Ed invece paradossalmente, la cosa cambia ed e' evidente, di piu' coi cavi di segnale che con quelli di potenza.
    Per quanto riguarda i cavi digitali non li ho nominati, ma le differenze ci sono.
    Tanto in questi casi e' come parlare al vento, se uno e' convinto del contrario. Ti assicuro che cambia e di brutto il suono, pure se ci metti un condizionatore di rete.
    ciauzz
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  3. #48
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    291

    ciao Sasadf

    Originariamente inviato da sasadf
    arriviamoci con il buon sennso....
    secondo te, in un lungo percorso, è più probabile che si perdano dettagli quando passano segnali carichi di energia, o quelli in cui, parlando di Millivolts, le tensioni in gioco sono infinetisamente minori?


    Ciao sasadf

    Essendo fra "esperti",mi permetto di fare magari delle osservazioni che a voi sembreranno ovvie, ridicole oppure "da principiante",ma prendetele senza polemica,è solamente un'opinione personale.
    Chairamente nel tuo esempio posso essere d'accordo.Se il cavo che trasporta segnale analogico è molto lungo,ed è di pessima qualità allora si perderà qualcosa senz'altro.Però il più delle volte il cavo che va dal lettore all'ampli o dal pre al finale fa un percorso di poche decine di centimetri e non credo che per distanze così brevi si possa ascoltare la differenza fra un cavo da 5 euro al metro e uno da 100 euro.
    Che dici?

    Ciao MarcoPC

  4. #49
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    291

    In effetti...

    Originariamente inviato da ataru@lum.cn
    Ed invece paradossalmente, la cosa cambia ed e' evidente, di piu' coi cavi di segnale che con quelli di potenza.
    Per quanto riguarda i cavi digitali non li ho nominati, ma le differenze ci sono.
    Tanto in questi casi e' come parlare al vento, se uno e' convinto del contrario. Ti assicuro che cambia e di brutto il suono, pure se ci metti un condizionatore di rete.
    ciauzz
    Ciao Ataru,
    In effetti sono un pò restio a credere che ci sia un'influenza sul suono dovuta ai cavi così importante come affermi.In che percentuale, a tuo parere, i cavi influiscono sul suono?
    Sto parlando di cavi di segnale non lunghi,poche decine di centimetri.
    Io penso non più dell' 1 per cento.
    Per quanto riguarda quelli che trasportano segnale digitale,sia cox che ottici,a mio parere o vanno oppure non vanno,e cioè fanno errori il che comporta interruzioni nel flusso digitale avvertibili chiaramente anche ad orecchio nudo
    Sto dicendo un sacco di cavolate? oppure....
    Mi raccomando non prendetela come una polemica

    Ciao
    MarcoPC

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846

    Re: In effetti...

    Originariamente inviato da MarcoPC
    Ciao Ataru,
    In effetti sono un pò restio a credere che ci sia un'influenza sul suono dovuta ai cavi così importante come affermi.In che percentuale, a tuo parere, i cavi influiscono sul suono?
    Sto parlando di cavi di segnale non lunghi,poche decine di centimetri.
    Io penso non più dell' 1 per cento.
    Per quanto riguarda quelli che trasportano segnale digitale,sia cox che ottici,a mio parere o vanno oppure non vanno,e cioè fanno errori il che comporta interruzioni nel flusso digitale avvertibili chiaramente anche ad orecchio nudo
    Sto dicendo un sacco di cavolate? oppure....
    Mi raccomando non prendetela come una polemica

    Ciao
    MarcoPC
    Ovviamente se sia sorgente che ampli, e casse sono di livello basso non te ne accorgi molto, le differenze si sentono eccome. Hai mai provato ad aprire uno di quei cavetti RCA da 2 lire che tu affermi vadano in maniera identica ad un cavo buono?? Togliti lo sfizio ti tagliarli, ti accorgerai che sono tutt'altro che coassiali, che la loro impedenza e' tutt'altro che 50ohm, e' proprio quando i dati in gioco sono piccoli, che in prospettiva proprio il piu' piccolo cambiamento incide notevolmente.
    Parlare di percentuali e' riduttivo, ma ti assicuro che passando tra pre e finale da un cavo medio buono normale ad uno con conduttore centrale e calza in argento, e' come aprire una finestra sul suono
    Ribadisco che anche in ambito digitale c'e' eccome differenza, ne risente la focalizzazione dell'immagine sonora complessiva. Quello che dici sulla trasmissione del flusso digitale, non e' proprio corretto, se fosse come dici la teoria della correzione dell'errore non dovrebbe esistere.
    Ciauzz
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    "vi sento parlare di cavi di segnale (ma anche di potenza)performanti e non.Ma voi che importanza date ai cavi?
    Veramente sentite la differenza ad orecchio fra 2 tipi di cavi? "

    "Ciao puka,
    perchè dici che gli ampli si siedono e vanno in distorsione?
    nel caso di sub attivo l'amplificazione viene fatta dal subwoofer stesso che riceve un segnale preamplificato dall'uscita dell'ampli ed è su questo cavo che transita il segnale.Essendo un segnale preamplificato il suo valore sarà di qualche millivolt, o sbaglio? "

    Non sbagli e in effetti il discorso vale principalmente per i cavi di potenza ma, anche se in misura minore, il discorso è valido anche per un segnale preamplificato.
    E' vero che l'amplificazione del sub, viene fatta dall'amplificatore interno, ma il discorso è riferita proprio a questo, anzi gli ampli per sub in genere non sono molto "curati" dal punto di vista sonoro.

    Invece il cavo pre è più "delicato" di quello di potenza e l'unica cosa che posso dirti è di provare di persona le differenze tra i vari tipi di cavi, anche cortissimi, altrimenti le nostre parole, che ripeto, sono il frutto di esperienze personali, non serviranno a niente.
    Ciao

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517
    OK, mi avete fatto venire voglia di buttare i miei cavi di segnale (quelli di potenza sono accettabili, "volgare" cavo elettrico ma quadripolare di buona sezione).
    Senza spendere una fortuna, che tipo di cavo consigliate per autocostruzione?
    Che ne pensate di questo:
    http://www.tnt-audio.com/clinica/shield.html

    e di questo?

    http://www.tnt-audio.com/clinica/piano6_1.html

    Secondo voi quale dei due va meglio? Avete altri suggerimenti?

    ...e soprattutto, non è che per caso sapete indicarmi un connettore RCA a crimpare che non costi una fortuna? Non sono propriamente un mago nelle saldature, non vorrei dover buttare 3 cavi per riuscire a farne uno decente

  8. #53
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Originariamente inviato da ataru@lum.cn
    [B]Non sono d'accordo sul fatto che non vada bene in ambito musicale, settato su "music" e opportunamente tarato sia nel volume che nel taglio, utilizzando un cavo di segnale performante, ha velocita', precisione ed estensione che pochissimi hanno. Tutti coloro che sono venuti a casa mia per degli ascolti, assolutamente contrari all'utilizzo di un sub per utilizzi a 2 canali, dopo aver provato i loro dischi test, si sono ricreduti alla grande
    Beh probabilmente si tratta piu' dei miei gusti musicali che del valore del sub stesso, anche se ho letto di altre persone che la pensano come me (de gustibus...). Sul fatto che il sub sia di valore, nessuno lo mette in dubbio. Per quanto riguarda il cavo ho un Monster Cable certificato THX (so che THX non vuol dire nulla) che ritengo valido (almeno provato rispetto ad altri cavi) o forse e' il pensiero di quanto mi e' costato che mi fa credere che vada bene
    Riguardo al discorso sui cavi la penso esattamente come te, il problema e' che in molti casi sono valutazioni "soggettive" e quindi c'e' chi valuta in maniera diversa l'utilizzo di un buon cavo (di segnale o potenza che sia). Resta il fatto che la differenza c'e' e si sente.

  9. #54
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    291

    Sono curioso..

    Originariamente inviato da ataru@lum.cn
    Ribadisco che anche in ambito digitale c'e' eccome differenza, ne risente la focalizzazione dell'immagine sonora complessiva. Quello che dici sulla trasmissione del flusso digitale, non e' proprio corretto, se fosse come dici la teoria della correzione dell'errore non dovrebbe esistere.
    Ciauzz [/B]
    Premesso che mi avete in parte convinto sul segnale analogico rimango dubbioso per quanto riguarda un segnale digitale.
    Se conosci il funzionamento,sarei interessato al discorso sulla correzione d'errore.
    Mi vorresti dire che se il decodificatore non riceve un segnale corretto dalla sorgente effettua lui stesso una correzione di errore Quindi non si sentono interruzioni nell'audio ma queste vengono "mascherate" dal decoder stesso?

    Ciao
    MarcoPC

  10. #55
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Alle volte cambiare un cavo può esserere paragonato come cambiare una sorgente o una amplificazione, nelle casse il divario è molto diverso. L'impianto logicamente deve mettere in evidenza questi cavi. Io parlo per l'ascolto stereofonico e per esperienza provata dato che ora ho il silver della Van Den Hul it 65 non per fare lo sborrone perchè possiedo una coppia di 50 cm. ma perchè dopo averlo provato non ne potevo più fare a meno.
    Ciao Mirko

    Impianto

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517
    Vedo che la mia richiesta non è stata esaudita...dovrò cavarmela da solo .
    Però spiegatemi almeno questo: so che i cavi digitali e video devono avere tassativamente impedenza 75 ohm, per i cavi di segnale audio c'è un'indicazione precisa?

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846
    Originariamente inviato da MarColas
    Vedo che la mia richiesta non è stata esaudita...dovrò cavarmela da solo .
    Però spiegatemi almeno questo: so che i cavi digitali e video devono avere tassativamente impedenza 75 ohm, per i cavi di segnale audio c'è un'indicazione precisa?
    50 OHM, qual'era la richiesta?
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517
    Grazie

    In quanto alla richiesta, 5 post più su chiedevo indicazioni sull'autocostruzione dei cavi di segnale di tnt-audio ed eventualmente sui connettori RCA a crimpare (non troppo costosi).
    Insomma, volendo farmeli da solo, che cosa mi consigli per i cavi di segnale?

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846
    Originariamente inviato da MarColas
    Grazie

    In quanto alla richiesta, 5 post più su chiedevo indicazioni sull'autocostruzione dei cavi di segnale di tnt-audio ed eventualmente sui connettori RCA a crimpare (non troppo costosi).
    Insomma, volendo farmeli da solo, che cosa mi consigli per i cavi di segnale?
    Su un belden RG58 (mi pare questa la sigla dei 50 ohm), lo termini con dei buoni rca, ed avrai gia' un cavo di segnale decente.
    Se invece devi fare un 75 ohm digitale, vai sui Belden per sat digitale, ci sono anche blu.
    I connettori RCA in tutte le salse li trovi nei negozi di elettronica, prediligi RCA con dielettrico in teflon e placcatura 24K, per saldare usa uno stagno con percentale di argento.
    Ci sono cavi di segnale analogici anche marchiati, ad esempio VDH silver che ha citato il buon Mirko, oppure l'ixos coi conduttori twisted.
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  15. #60
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Originariamente inviato da ataru@lum.cn
    Ci sono cavi di segnale analogici anche marchiati, ad esempio VDH silver che ha citato il buon Mirko
    Il vdh silver non è propriamente economico. Il D - 102 V Special è un cavo molto valido ad un prezzo accessibile. Quelli in carbonio non mi piacciono.
    Ultima modifica di Mirko; 18-02-2003 alle 23:08
    Ciao Mirko

    Impianto


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •