|
|
Risultati da 121 a 134 di 134
Discussione: Pre-Decoder Rotel a OTTIMO prezzo
-
25-05-2003, 17:38 #121Microfast ha scritto:
Anche in ambito HT non mi sembra poi cosi' raro avere degli ingressi analogici lasciati tali sino all'uscita ( adeguamento del livello e regolazione del volume a parte che sono indispensabili ).
Ad esempio il Denon AVCA1-SE ( e anche l'SR ) sui due ingressi 7.1 ( per dvd-audio e SACD ) e sugli altri ingressi analogici lasciano il segnale cosi' com'e' e in modalita' pure direct viene pure spento il display e la sezione digitale/video.
Visto che il rapporto segnale rumore rimane ottimo e la componentistica non e' poi cosi' differente da apparecchi di costo "esagerato" mi chiedo dove stia tutta questa differenza e come possa alterarsi cosi' tanto il segnale da diventare scadente.
Ci risiamo ancora una volta con l'attenzione maniacale con le sfumature ......., per poi trascurare il resto o sbaglio ?
Saluti
Marco
Ti garantisco che quando utilizzavo l'RCD-971, l'RSP-985 e RMB-985 collegando l'uscita analogica del CD alle front dell'ingresso 5.1 si otteneva un risultato peggiore che collegando l'RCD-971 al Classè Cap-101 e le uscite pre di quest'ultimo agli ingressi front (non essendo marchiati diciamo quelli che utilizzavo come front) dell'RMB-985.
Peraltro l'RMB-985 pilotato con la sezione pre del Classè non è affatto male.
L'ulteriore possibilità che avevo era collegare l'RCD-971 agli ingressi CD del RSP-985, ma in questo caso venivano applicate due conversioni a/d e d/a il risultato era un suono un po' "Floscio" e l'assenza di particolari (esempio su Mephisto & CO traccia 8 il movimento d'aria iniziale prima che l'orchestra "attacchi" non era udibile).
Utilizzando invece il CD come meccanica e collegandolo quindi in digitale con l'RSP-985 il suono era estremente particolareggiato ma molto aggressivo (alti pungenti), questa senzazione si smorzava molto utilizzando un cavo Monter Cable M-1000 fra DSP e finale.
Parlando di risultato complessivo...erano di più i CD che non gradivo rispetto a quelli OK.
Nella configurazione con il Classè come pre (che ho utilizzato per prova per qualche giorno) pur essendo leggermente inferiore al "tutto Classè" la situazione dei CD OK era ribaltata.
Sui prezzi sono pienamente d'accordo con te.
Quando avevo comprato l'RSP-985 c'era in giro il Sony (non ricordo il modello) che costava ancora meno che era decisamente al livello dei DSP top dell'epoca ma costava 3.500.000.
Non aveva gli ingressi 5.1...quindi ho puntato sul Rotel prevedevo l'esplosione immediata dell'SACD e quindi la sostituzione del RCD-971 con una SACD di buon livello (aspettavo il Linn).
Alla fine aspetta aspetta... ho deciso di prendere un CD della Copland e l'ampli Classè per sfuttarlo appieno.
Con il senno di poi avrei potuto prendere il Sony.
Ciao.
Ciao.Ivan
-
25-05-2003, 19:06 #122ivan ha scritto:
Ti garantisco che quando utilizzavo l'RCD-971, l'RSP-985 e RMB-985 collegando l'uscita analogica del CD alle front dell'ingresso 5.1 si otteneva un risultato peggiore che collegando l'RCD-971 al Classè Cap-101 e le uscite pre di quest'ultimo agli ingressi front (non essendo marchiati diciamo quelli che utilizzavo come front) dell'RMB-985.
Peraltro l'RMB-985 pilotato con la sezione pre del Classè non è affatto male.
L'ulteriore possibilità che avevo era collegare l'RCD-971 agli ingressi CD del RSP-985, ma in questo caso venivano applicate due conversioni a/d e d/a il risultato era un suono un po' "Floscio" e l'assenza di particolari (esempio su Mephisto & CO traccia 8 il movimento d'aria iniziale prima che l'orchestra "attacchi" non era udibile).
Utilizzando invece il CD come meccanica e collegandolo quindi in digitale con l'RSP-985 il suono era estremente particolareggiato ma molto aggressivo (alti pungenti), questa senzazione si smorzava molto utilizzando un cavo Monter Cable M-1000 fra DSP e finale.
Parlando di risultato complessivo...erano di più i CD che non gradivo rispetto a quelli OK.
Nella configurazione con il Classè come pre (che ho utilizzato per prova per qualche giorno) pur essendo leggermente inferiore al "tutto Classè" la situazione dei CD OK era ribaltata.
Sui prezzi sono pienamente d'accordo con te.
Quando avevo comprato l'RSP-985 c'era in giro il Sony (non ricordo il modello) che costava ancora meno che era decisamente al livello dei DSP top dell'epoca ma costava 3.500.000.
Non aveva gli ingressi 5.1...quindi ho puntato sul Rotel prevedevo l'esplosione immediata dell'SACD e quindi la sostituzione del RCD-971 con una SACD di buon livello (aspettavo il Linn).
Alla fine aspetta aspetta... ho deciso di prendere un CD della Copland e l'ampli Classè per sfuttarlo appieno.
Con il senno di poi avrei potuto prendere il Sony.
Ciao.
Ciao.
Premetto che io sul Denon AVCA1-SE non ho mai notato un degrado entrando dall'ingresso 7.1 e non viene neanche fatta ( modalita' pure direct ) questa inutile conversione sugli ingressi analogici.
Sicuramente i Rotel sono molto apprezzati come finali, ma per tradizione assai meno come pre ( il nuovo modello 1098 dalla componentistica che usa sembrerebbe smentire questa tradizione, pero' meglio verificare ........ ).
Non ho idea che convertitori A/D utilizzi il pre Rotel di cui parli, ma per produrre degli effetti cosi' devastanti o sono veramente pessimi oppure c'e' il problema del livello d'ingresso troppo basso di pilotaggio tagliando quindi l'informazione a basso livello ( problema assai comune ).
Comunque trovo criticabile quando non serve aggiungere questa inutile conversione, che pero' mi sembra puoi evitare entrando nell'ingresso 5.1.
Il Sony di cui parli e' il TAE9000ES, ottimo apparecchio cui mancavano solo gli ingressi 5.1, ottenibili solo con l'opzione ( costosa ) TAP9000.
Saluti
Marco
-
25-05-2003, 21:18 #123Microfast ha scritto:
Bisogna fare dei distinguo :
Premetto che io sul Denon AVCA1-SE non ho mai notato un degrado entrando dall'ingresso 7.1 e non viene neanche fatta ( modalita' pure direct ) questa inutile conversione sugli ingressi analogici.
Sicuramente i Rotel sono molto apprezzati come finali, ma per tradizione assai meno come pre ( il nuovo modello 1098 dalla componentistica che usa sembrerebbe smentire questa tradizione, pero' meglio verificare ........ ).
Non ho idea che convertitori A/D utilizzi il pre Rotel di cui parli, ma per produrre degli effetti cosi' devastanti o sono veramente pessimi oppure c'e' il problema del livello d'ingresso troppo basso di pilotaggio tagliando quindi l'informazione a basso livello ( problema assai comune ).
Comunque trovo criticabile quando non serve aggiungere questa inutile conversione, che pero' mi sembra puoi evitare entrando nell'ingresso 5.1.
Il Sony di cui parli e' il TAE9000ES, ottimo apparecchio cui mancavano solo gli ingressi 5.1, ottenibili solo con l'opzione ( costosa ) TAP9000.
Saluti
Marco
In effetti sai cosa succedeva... collegando il l'RCD - 971 agli ingressi CD (quelli sottoposti alla conversione) veniva segnalato il CLIP degli ingressi.
Succedeva in particolar modo con i CD registrati in HDCD con gli Sheffield Lab e con i Telarc ed altri "particolari" molto meno con quelli per così dire "normali".
Peraltro il segnale veniva fornito sempre anche riducendo di -10 (val. max) il livello dell'ingresso.
L'unico modo di eliminare il problema era settare l'ingresso su 4 V anzichè il valore std di 2 V.
Mi sono sempre tenuto il clip con il settaggio a -7, impostare i 4V non mi sembrava consono all'uscita del CD che era data per 2V (anche dopo avere verificato dalla misure del test di Audio Rev.).
Tutto questo sembrerebbe sintomo della cattiva gestione dei segnali ingresso.
Ciao.Ivan
-
25-05-2003, 22:24 #124ivan ha scritto:
In effetti sai cosa succedeva... collegando il l'RCD - 971 agli ingressi CD (quelli sottoposti alla conversione) veniva segnalato il CLIP degli ingressi.
Succedeva in particolar modo con i CD registrati in HDCD con gli Sheffield Lab e con i Telarc ed altri "particolari" molto meno con quelli per così dire "normali".
Peraltro il segnale veniva fornito sempre anche riducendo di -10 (val. max) il livello dell'ingresso.
L'unico modo di eliminare il problema era settare l'ingresso su 4 V anzichè il valore std di 2 V.
Mi sono sempre tenuto il clip con il settaggio a -7, impostare i 4V non mi sembrava consono all'uscita del CD che era data per 2V (anche dopo avere verificato dalla misure del test di Audio Rev.).
Tutto questo sembrerebbe sintomo della cattiva gestione dei segnali ingresso.
Ciao.
Comunque posso affermare che il rischio di una conversione AD/DA per la qualita' del segnale non e' cosi' distruttiva come si potrebbe pensare se fatta correttamente e con buoni componenti.
Nella pratica e' invece propio la sezione di conversione A-D alimentata da livello inadeguato che puo' causare disastri piuttosto che la conversione in se.
Come volevasi dimostrare ......
-
02-06-2003, 13:00 #125
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Un avvistamento incoraggiante qui su un sito russo: è acquistabile a 3360$, che in euro fanno 2870 (cambio a 1.17).
Mi sembra buono!
-
03-06-2003, 14:53 #126
Il che significa circa 3600 Euro ivato e con dazio a cui bisogna aggiungere il trasporto e l'assenza della garanzia italiana.
Questo lo hai considerato ?
Saluti
Marco
-
06-06-2003, 15:25 #127
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Il che significa circa 3600 Euro ivato e con dazio a cui bisogna aggiungere il trasporto e l'assenza della garanzia italiana.
Questo lo hai considerato ?
Saluti
Marco
Era solo per far vedere il buon prezzo all'estero, magari in Francia..
Ma conviene aspettare!
-
12-06-2003, 07:40 #128
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Da fonti attendibili (non le nomino perchè non ho ancora ben capito come funzioni il regolamento del co-buy e aspetto un chiarimento da Emidio) ci sono ottime novità sul prezzo di vendita del 1098.
Appena posso vi faccio sapere!
-
27-06-2003, 13:34 #129
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
A chi interessa ho la brochure finale ufficiale in inglese, con alcune informazioni tecniche, e diverse nuove foto.
Che dire: stupendo! si vedono particolari costruttivi interni strabilianti!
Se la volete mandatemi un PM o una mail (meglio) col vostro indirizzo: sono 700Kb in PDF.
Sicuramente verrà presentato al Top Audio.
-
27-06-2003, 14:05 #130Michele Spinolo ha scritto:
A chi interessa ho la brochure finale ufficiale in inglese, con alcune informazioni tecniche, e diverse nuove foto.
Che dire: stupendo! si vedono particolari costruttivi interni strabilianti!
Se la volete mandatemi un PM o una mail (meglio) col vostro indirizzo: sono 700Kb in PDF.
Sicuramente verrà presentato al Top Audio.
Che aspetti ?
Manda, manda ........
Saluti
Marco
-
27-06-2003, 18:22 #131
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Che aspetti ?
Manda, manda ........
Saluti
Marco
-
27-06-2003, 23:21 #132
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Riporto qualche pezzo della brochure:
"Rotel’s tradition of Balanced Design shows in the individual components selected for the RSP-1098.
Instead of an “IC family” chosen merely for compatibility, our engineers specified high performance
elements from several cutting-edge suppliers.
For example, Cirrus Logic’s CS49400, a 32-bit digital signal processor, decodes current surround formats
like Dolby Digital EX, Dolby Pro Logic II, DTS ES (matrix and discrete), DTS 96/24, and DTS Neo:6. The
CS49400 even has the computational horsepower (up to 516,000,000 instructions per second!) needed
for Rotel’s own 7.1-channel Extra Surround mode for enhanced enjoyment of virtually any source. And, of
course, the CS49400 provides HDCD© and MP3 capability, too.
24-bit/128x oversampling analog-to-digital converters from AKM and Crystal Semiconductor 24-bit/192
kHz digital-to-analog converters handle domain transitions for superb sound quality.
Analog circuitry hasn’t been neglected either: high performance Burr-Brown operational amplifiers
assure flawless performance.
Upgradeable? Of course. So you don’t have to worry about investing today and not hearing all there is
to hear tomorrow."
in più banda passante video di 100Mhz, tripla alimentazione separata per parte digitale, analogica e video.
"As you’ve seen, the RSP-1098 offers a truly extraordinary level of sophistication. In addition to what you
already know, there’s more. Thanks to the computational power of its main Cirrus microprocessor, you can . . .
. . . customize volume control operation for 1, 2, or 5 dB steps to suit your preference.
. . . change subwoofer, center channel, and surround levels “on the fly.”
. . . set individual subwoofer levels for Dolby Digital, DTS, and stereo sources.
. . . specify the best crossover frequency for your system’s wide range and low frequency
speakers. And do it individually for each channel!
. . . automatically engage Cinema EQ when you select a particular surround mode.
. . . use “group delay” when needed to synchronize audio and video sources.
And these are but a few examples.
The RSP-1098 is, obviously, far more than just another surround processor. Rather, it‘s an easilyused
portal to movie and music enjoyment."
"Total Harmonic Distortion <0.05%
Intermodulation Distortion <0.05%
(60 Hz:7 kHz)
Frequency Response 10 Hz - 95 kHz, ±1 dB (line level)
10 Hz - 20 kHz, ±0.3 dB (digital level)
Signal to Noise Ratio 95 dB (Stereo) Analog
(IHF A-weighted) 92 dB (Dolby Digital, dts) 0dBFs
Input Sensitivity/Impedance
Line Level: 200 mV/47 kohms
Contour (LF / HF ) ±6 dB at 100 Hz/10 kHz
Preamp Output Level 1.2 V (200 mV Input)
Digital Input decodable signals: Dolby Digital EX, DTS 96/24,
192K LPCM, HDCD
VIDEO
Frequency Response 3 Hz – 10 MHz, ± 3 dB (Composite,
S-Video) NOTE: TFT Screen of Front
Panel accept only Composite Video only
3 Hz – 100 MHz, ± 3 dB (Component Video)
Signal to Noise Ratio 45 dB
Input Impedance 75 ohms
Output Impedance 75 ohms
Output Level 1 volt
GENERAL
Power Consumption: 40 watts
Power Requirements (AC) 115 volts, 60Hz (USA version)
230 volts, 50Hz (CE version)
Weight 7.6 Kg/16.7 lb.
Dimensions (W x H x D) 432 x 162 x 341 mm
Front Panel Height
(feet removed/for rack mount) 150 mm"
In più l'immagine dell'interno!
-
05-07-2003, 07:52 #133
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Buone notizie sul fronte Rotel: su un forum ho letto la risposta di una persona molto vicina ai progettisti Rotel riguardo al bass management del 1098 che interessava a qualcuno (Marco soprattutto).
La notizia è che è completamente configurabile: sul 1066 si aveva infatti il problema che l'uscita LFE veniva sommata a tutti in canali (questo perchè secondo rotel la musica in 5.1 va ascoltata senza sub e quindi in questo modo le info a bassa frequenza non erano perse) quando si usavano le entrate analogiche 7.1
Nel rsp1098, invece, sarà possibile scegliere come il pre intervenga, se in questa maniera o da pre puramente passivo sull'ingresso 7.1 .
Così sono contenti tutti!
-
11-07-2003, 15:51 #134
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
ragazzi si tirano le somme.
Di questa lista:
aggiorno la lista:
1098
m.tonetti (+rmb-1095+rb-1080)
Michele
Francesco
Microfast (forse)
Analogue
Plexy47
DigitalRage
1066
Paolo (+1070)
Valebon
Jumbo
Ennio
bikermen
Kitsune
prego Analogue, Francesco e Paolo di contattarmi in mail: mspinolo@iol.it