|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: informazioni generali sui pannelli tv
-
28-03-2018, 21:18 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 5
informazioni generali sui pannelli tv
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e spero di postare nella sezione giusta
In giro vedo tanti tv con pannelli: full array led, led , edge. Mi sapreste spiegare a grandi linee quali sono le differenze.
Grazie
-
29-03-2018, 15:47 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Gli edge, hanno la retroilluminazione a led disposta a mo' di cornice (un pannello diffusore poi aiuta a distribuire uniformemente la luce), il full array ha una matrice di led direttamente dietro al pannello, gli oled invece non hanno bisogno di retroilluminazione perché i pixel si "auto-illuminano".
Problemi relativi alla retroilluminazione: generazione di clouding (nuvolette luminose, visibili soprattutto con scene scure) e luci spurie agli angoli. Tutti gli LCD hanno del clouding, può essere minimo e non visibile in condizioni normali o massiccio e sempre visibile, e tutte le vie di mezzo. I full array dovrebbero in linea teorica dare meno problemi rispetto agli edge, ma dipende dai vari modelli e dalle marche. Maggiori informazioni le trovi qui.
Il local dimming è un metodo che aiuta a aumentare il contrasto grazie al controllo di varie porzioni (a zone) dei led della retroilluminazione posti dietro al pannello, più zone ci sono e più efficiente e migliore è la resa a video, in pratica dovrebbe scurire i neri e far risaltare meglio i bianchi. Questa pagina ne spiega il funzionamento.
Gli oled per via della mancanza di retroilluminazione, non possono avere clouding e non hanno bisogno del local dimming.
Gli LCD possono inoltre essere di due tipi: VA e IPS. I pannelli VA hanno maggior contrasto e maggior profondità dei neri (ottima cosa per i film e le serie TV), ma un angolo di visione minore rispetto agli IPS; IMHO gli IPS andrebbero presi in considerazione solo da chi vede il televisore fortemente di sbieco, visto che neri e contrasto sugli IPS sono di solito mediocri.
Per la questione frequenza, ci sono pannelli a 60Hz e a 120Hz, i pannelli a 120Hz esibiscono meno "trascinamenti" o "scie" con gli oggetti che scorrono veloci a schermo (meno blur) e sono di solito più cari e/o montati su tv di fascia medio-alta.
Per la questione profondità di colore, esistono pannelli a 8 bit, a 10 bit (8 bit + frc) e a 10 bit nativi. Leggi qui.
Sugli LCD quindi l'optimum è trovare un pannello che abbia queste caratteristiche: VA, 120Hz, 10 bit nativi, local dimming efficiente.
Gli OLED vengono considerati, da tutti i recensori seri che mi è capitato di leggere, un gradino sopra come qualità di visione rispetto agli LCD.Ultima modifica di Nex77; 29-03-2018 alle 15:59
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
05-04-2018, 12:12 #3
Ottimo intervento.
Ho messo la discussione in evidenza in quanto può essere di aiuto ai molti che si iscrivono e sono completamente a digiuno della materia."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).