Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    5

    informazioni generali sui pannelli tv


    Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e spero di postare nella sezione giusta

    In giro vedo tanti tv con pannelli: full array led, led , edge. Mi sapreste spiegare a grandi linee quali sono le differenze.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Gli edge, hanno la retroilluminazione a led disposta a mo' di cornice (un pannello diffusore poi aiuta a distribuire uniformemente la luce), il full array ha una matrice di led direttamente dietro al pannello, gli oled invece non hanno bisogno di retroilluminazione perché i pixel si "auto-illuminano".

    Problemi relativi alla retroilluminazione: generazione di clouding (nuvolette luminose, visibili soprattutto con scene scure) e luci spurie agli angoli. Tutti gli LCD hanno del clouding, può essere minimo e non visibile in condizioni normali o massiccio e sempre visibile, e tutte le vie di mezzo. I full array dovrebbero in linea teorica dare meno problemi rispetto agli edge, ma dipende dai vari modelli e dalle marche. Maggiori informazioni le trovi qui.

    Il local dimming è un metodo che aiuta a aumentare il contrasto grazie al controllo di varie porzioni (a zone) dei led della retroilluminazione posti dietro al pannello, più zone ci sono e più efficiente e migliore è la resa a video, in pratica dovrebbe scurire i neri e far risaltare meglio i bianchi. Questa pagina ne spiega il funzionamento.

    Gli oled per via della mancanza di retroilluminazione, non possono avere clouding e non hanno bisogno del local dimming.

    Gli LCD possono inoltre essere di due tipi: VA e IPS. I pannelli VA hanno maggior contrasto e maggior profondità dei neri (ottima cosa per i film e le serie TV), ma un angolo di visione minore rispetto agli IPS; IMHO gli IPS andrebbero presi in considerazione solo da chi vede il televisore fortemente di sbieco, visto che neri e contrasto sugli IPS sono di solito mediocri.

    Per la questione frequenza, ci sono pannelli a 60Hz e a 120Hz, i pannelli a 120Hz esibiscono meno "trascinamenti" o "scie" con gli oggetti che scorrono veloci a schermo (meno blur) e sono di solito più cari e/o montati su tv di fascia medio-alta.

    Per la questione profondità di colore, esistono pannelli a 8 bit, a 10 bit (8 bit + frc) e a 10 bit nativi. Leggi qui.

    Sugli LCD quindi l'optimum è trovare un pannello che abbia queste caratteristiche: VA, 120Hz, 10 bit nativi, local dimming efficiente.

    Gli OLED vengono considerati, da tutti i recensori seri che mi è capitato di leggere, un gradino sopra come qualità di visione rispetto agli LCD.
    Ultima modifica di Nex77; 29-03-2018 alle 15:59

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ottimo intervento.

    Ho messo la discussione in evidenza in quanto può essere di aiuto ai molti che si iscrivono e sono completamente a digiuno della materia.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •