|
|
Risultati da 46 a 60 di 83
Discussione: nuove regole per segnalare disservizi
-
11-05-2005, 11:13 #46andrea aghemo ha scritto:
Permettimi di farti un altro esempio: tempo orsono, ricevo una richiesta via internet da parte di un privato interessato a due altoparlanti per medie frequenze da noi trattati per il mercato DIY.Mauro Cippitelli
-
11-05-2005, 11:18 #47
Mauro, torna indietro: per non perdere collegamento, ho scritto parte del post, l'ho caricato, e poi sono andato ad editare per aggiungere il finale...adesso il post è completo!
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
11-05-2005, 11:32 #48
bene, ora posso risponderti
Quello che dici è condivisibile, ed è a supporto di quanto sostanzialmente propone Emidio.
Capisco bene che un forum può essere fuorviante in certe situazioni particolari e dare un'immagine di un professionista distorta o addirittura falsata.
Ma dal mio punto di vista è un rischi insito nello strumento. Snaturarlo serve solo a tutelare chi forse non merita tutela.
Come?
un esempio:
Io scrivo un thread e mi lamento di tizio che mi ha truffato (ammettiamo che sia proprio come ho detto io). Pensi che il tizio mi risponda sapendo che è un 1 contro 1? a lui basta far passare un po' di tempo e la cosa lo lascia vergine.
Ricordati che la cosa migliore per far funzionare le truffe ed i raggiri è proprio l'indifferenza ed il silenzio.
Questo è un forum; è dedicato all'AV; per me si deve poter commentare un fatto che coinvolga un operatore.
ciaoMauro Cippitelli
-
11-05-2005, 13:17 #49
Mauro,
capisco il tuo punto di vista, ma ti spiego perchè la situazione che paventi non mi sembra si possa manifestare.
Nel momento in cui ti dovessi lamentare dell'operato di X, posterai per filo e per segno le tue ragioni, ma l'operatore sarà avvisato del tuo post (in modo che non si possa fare finta di nulla).
L'operatore ha due possibilità: replicare od ignorare il tuo messaggio.
Se verrà a replicare porrà le sue ragioni, ed ognuno si potrà costituire un parere personale sulla vicenda.
Se deciderà di non replicare (ti ricordo che non si può obbligare qualcuno a rispondere ad un forum: l'obbligo di risposta lo può esigere solo l'autorità costituita!), sarà anche consapevole del fatto che gli utenti del forum si potranno ritenere in diritto di avere dei ragionevoli dubbi sulla sua affidabilità. Essendo consapevoli del fatto che lui, nonostante sia stato informato del messaggio, abbia deciso di non porsi in discussione, potranno decidere di non avvalersi dei servizi di un operatore che non ha la voglia od i mezzi di chiarire e giustificare il proprio operato.
Personalmente, infatti, sarei molto perplesso da qualcuno che non replicasse in alcun modo.
L'1 contro 1 mi sembra però doveroso per non scadere nella diffamazione, che è un rischio notevole, su Internet. Il fatto che qualcuno, in post precedenti, basandosi su vicende alle quali non è addentro o di cui non è stato protagonista in prima persona, si sia permesso di dire "...alla luce di una cosa simile sconsiglierò a chiunque di rivolgersi a tizio", mi sembra sia un passo prossimo alla diffamazione: per un sentito dire di cui non siamo protagonisti, mi sembra scorretto affermare cose del genere.
Peraltro la cosa potrebbe anche essere facilmente strumentalizzabile da un concorrente scorretto, e non vedo perchè il Forum dovrebbe essere inquinato da simili stratagemmi.
Il fatto di rendere pubblico il "carteggio" tra le parti in discussione ma limitandone l'accesso a chi ne è esterno mi sembra il modo migliore per offrire a tutti gli utenti un parametro di valutazione non falsato da considerazioni esterne alla vicenda specifica e prive di reale attendibilità.
Posso capire il desiderio di commentare, ma sono anche consapevole che il forum, essendo fatto in stragrande maggioranza di utenti con la sparuta presenza di qualche pirla di operatore come il sottoscritto che si ostina a spenderci del tempo, è tendenzialmente "partigiano": cioè si tende a schierarsi dalla parte di quella che appare la parte debole della transazione, dimenticando che all'altro capo della diatriba raramente c'è una Holding titanica con stuoli di avvocati e fantastiliardi di fatturato, ma spesso un negoziante od un piccolo distributore che è prima di tutto un essere umano, che cerca di procurarsi il pane lavorando in questo settore, e che può subire un danno anche importante da commenti non necessariamente fondati ma rivolti solo per "empatia".
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
11-05-2005, 13:27 #50
Ovviamente la vediamo in modo dissimile.
Non scrivo per avere l'ultima parola, ma solo perchè il tuo ragionamento è estremamente corretto e motivato.
Ma c'è un ma:
un thread con 0 risposte è un thread che non viene letto e passa in fretta .
Chi ha la coscienza a posto sicuramente risponderà (ma lo avrebbe fatto comunque, io credo).
Chi è in torto non risponderà, la cosa si esaurisce in poche ore (anche perchè chi ha acceso il thread non può certo fare un soliloquio, e un uppettino non servirebbe a nulla).
Comunque la finisco qui, tanto ormai penso siano chiari il mio pensiero, sia come verrà gestito il problema nel forum.
ciao a tuttiMauro Cippitelli
-
11-05-2005, 13:51 #51
Mauro,
un thread con 0 risposte può essere uppato all'infinito dall'utente suo autore, continuando a dare visibilità al problema: immagina che gli utenti crescono continuamente, e vedendo di fianco ad un thread, che so, la cifra di 2000 visitatori, e notando che l'operatore non ha mai risposto, secondo te andrebbero a rivolgersi mai ad un simile soggetto?
Inoltre mi permetto di aggiungere una cosa: tu sostieni che, osservando il silenzio, un operatore scorretto "ritorna vergine" e può, sostanzialmente, continuare tranquillamente a trombare il prossimo.
Il principale motivo di esistenza delle truffe, tuttavia, ti vorrei ricordare che è insito nella mancanza di cultura delle vittime: guarda caso, spesso la truffa avviene perchè la parte truffata è attratta dalla transazione proposta, che può essere un prodotto od un servizio offerto a condizioni apparentemente vantaggiosissime, oppure l'acquisizione di un prodotto o di un servizio dalle prestazioni assolutamente straordinarie il relazione al costo.
Il sistema per evitare che la gente si faccia truffare dai vari maghi e magoni che imperversano per la penisola vendendo pozioni e incantesimi non è quello di ingabbiarli tutti, chè tanto dopo poco ne usciranno degli altri, ma insegnare alla gente che le pozioni e gli incantesimi non servono a niente!
L'unico modo, a mio parere, per limitare l'insorgere di scorrettezze da entrambi i lati, è quello di cercare di mettere da parte i faziosismi ed i preconcetti per avviare un vero dialogo tra utenti ed operatori. E se vogliamo che gli operatori partecipino ai forum, penso sia anche importante evitare di accoglierli usando come strumento di benvenuto gli strumenti di tortura, ti pare?
Per farti un esempio, ho visto il buon Missoli, che conosco essere sopratutto un appassionato, subissato di richieste a dir poco ridicole quando non addirittura demenziali (riguardanti cioè aziende al di fuori di quella dalla quale opera!), e posso anche capire perchè non si veda più un suo post da parecchio tempo.
Ed è stata una occasione persa da entrambi i lati della catena per aprire un dialogo costruttivo privo di pregiudizi di sorta.
Qui spesso ci si dimentica che i comportamenti scorretti esistono da entrambi i lati della barricata, gente. Personalmente, da operatore, mi piacerebbe avere le foto di quei soggetti che entrano nei negozi, chiedono di comparare quattro apparecchi per un pomeriggio e poi escono dal negozio per andare a comprare su internet , per inviarle a tutti i negozianti d'Italia con scritta "non fate entrare questo personaggio nel vostro negozio".
Ci pensi, ad instaurare una sezione del genere, in questo forum, per gli operatori?
Parimenti farei con coloro i quali comprano e poi magari non pagano, o ordinano un prodotto e poi non lo ritirano, e via di questo passo.
Capisci cosa intendo? Non esistono soggetti senza macchia e senza paura, e le berline (intese come strumento di pubblico ludibrio, non come automobili....) non mi sembra abbiano mai risolto granchè.
Sarò magari un idealista, ma il mercato Audio Video è fatto da voi e da noi, per cui o ci mettiamo a confrontarci serenamente o le cose non cambieranno mai.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
11-05-2005, 14:36 #52
Butto li la mia opinione.
Premesso che apprezzo molto il fatto che riviste tecniche di diversi campi riescano a dare voce agli utenti che per i più disparati motivi non riescono a raggiungere la risoluzione dei propri problemi; che AVForum deve mantenere un certo controllo sulle questioni trattate per limitare al massimo i pericoli; che gli "operatori" possano avere un adeguato diritto di replica senza essere subissati dai post di commento....
Ritengo che una buona soluzione intermedia potrebbe essere:
- Apertura di una sezione dedicata
- Un utente può liberamente inserire un post, che rimane in attesa di approvazione da parte dell'amministratore e non visibile agli altri utenti.
-L'amministratore (o moderatore) verifica la la completezza o liceità di tale post. L'utente, nel mentre, contatta direttamente la controparte interessata o chiede all'amministratore un aiuto nel farlo, nel caso non sia riuscito a raggiungerla.
- L'amministratore fornisce alla controparte un accesso al forum per la replica, o pubblica la risposta se l'interessato non abbia possibilità o voglia di farlo direttamente.
- Al momento della replica, o comunque dopo un periodo adeguato di tempo, la discussione viene resa visibile ed accessibile agli altri utenti, che avranno la possibilità di commentare liberamente.... ovviamente tale diritto di replica è consentito anche all'operatore che è già informato della discussione.
A mio avviso questa strada consente di creare una comunicazione efficace tra le parti, e preserva la facoltà di espressione dei "terzi".
Ovviamente tanto più complete e convincenti saranno le argomentazioni nei primi post, tanto maggiori saranno le probabilità di risolvere la questione in breve tempo. Una critica o una risposta poco convincenti non faranno altro che indebolire una delle parti, ma questo è il bello e il brutto della dialettica.
Ovviamente sia i post iniziali, che quelli di commento sono soggetti alle solite regole e netiquette in vigore per qualsiasi post.
All'apertura al pubblico della discussione le parti avranno già espresso (si spera con chiarezza) la questione e le proprie opinioni.
Un periodo di tempo adeguato sia al mondo commerciale, che ad uno strumento come Internet, per fornire una risposta potrebbe essere 1 settimana o 10 giorni: un periodo superiore o una mancata risposta è di per se un indice di interesse ( o meglio disinteresse).
Una bella FAQ in testa alla sezione potrebbe dare le linee guida sul "di cosa" discutere e sul "come", giusto per evitare richieste del tipo, ".... ma dall'altra parte mi facevano il 10% di sconto, quindi lui è un ladro!"
-
11-05-2005, 15:41 #53
Bravo, Kilo!
Non so se l'idea sia tecnicamente realizzabile, ma il concetto di discussione chiusa sulle parti interessate e non visibile sino a, ipotesi, un mese dal suo avvio, mi piace.
Un mese potrebbe essere un tempo logico per consentire la risoluzione di qualsiasi problema, nonchè per permettere agli animi di calmarsi da un lato e dall'altro (spesso le prime botte e risposte rischiano di essere ricche di un pò troppo "sentimento", per così dire, se avvengono pubblicamente....), evitando che arrivino terzi a buttare benzina sul fuoco nella fase iniziale della discussione.
A fine periodo la discussione diviene visibile in ogni suo elemento, ed ognuno può commentare ponendo il suo parere.
Sinceramente, mi sembra una proposta equilibrata.
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
11-05-2005, 16:33 #54
Speravo in un tempo un po' più breve che un mese, per dare la giusta competitività ad AVMagazine che dovrebbe essere un po' più snella rispetto alla "concorrenza" della carta stampata, e per dare visibilità a disservizi in cui altri utenti potrebbero capitare in quel lasso di tempo.
Inoltre il mezzo telematico, permette una comunicazione quasi immediata e un eventuale problema in sospeso per un mese in questa rubrica non è detto che non salti fuori in altre discussioni e vanifichi completamente gli intenti della nuova sezione.
Non sarebbe da escludere invece il fatto che si instauri un dialogo che possa durare anche più dei due post iniziali di richiesta/risposta e che permetta di chiarire meglio il problema.... ovviamente in accordo tra le parti o a discrezione del moderatore.
-
11-05-2005, 16:35 #55
Capra e cavoli!!!
Ottima idea Kilo.
In questo modo si evitano flame iniziali e gratuiti e poi si da visibilità al forum, con libertà di esprimere le proprie opinioni ed eventuali testimonianze.
Non so però se quanto detto possa essere gravoso per i moderatori e soprattutto se esistano strumenti nel forum per renderlo possibile.
Se così fosse, penso saremmo a cavallo e sarebbero soddisfatte sia le persone che la pensano come Andrea ed Emidio, sia quelle che la pensano diversamente.
Hai mai pensato alla carriera diplomatica?Mauro Cippitelli
-
11-05-2005, 17:14 #56
Dato che a pensare male ...
si fa peccato, ma non si sbaglia quasi mai ....
credo che nell'ottima proposta di Nicola ci sia una piccola falla "psicologica".
Attenzione a leggere quello che segue nella maniera corretta.
Come ha detto Andrea, se un operatore scrive qualsiasi cosa, sarà sempre e solo per suo tornaconto personale (almeno, questo è quello che pensano il 98% delle persone). Se l'Admin od un moderatore non "segano" qualcuno come ci si aspetterebbe (ed ognuno di noi ha un modo di porsi davanti ai problemi che è proprio), questo è un "venduto" o comunque è collegato all'operatore per chissà quali "nascosti" intrallazzi.
Non voglio essere un disfattista, ma la realtà (verificata di persona sulla mia pelle) è questa.
A questo punto, fare tutto a "porte chiuse" potrebbe sempre dare addito a qualche maligna interpretazione.
Quindi, modificando lievemente quello che Nicola proponeva, perchè non mettere nell'apposita sezione in evidenza che uno scambio di opinioni è in atto fra il Forumer X e l'operatore Y e che il tutto verrà reso pubblico dopo un tempo stabilito ?
Così che anche io Forumer mi accorgo che è in ballo quell'operatore che mi ha fatto un torto/un favore , scrivo la mia esperienza all'Admin che così raccoglie un quadro più ampio della situazione e la può giostrare meglio.
Naturlamente questi si impegna a pubblicare TUTTI gli interventi (non edulcorati in alcun modo, se non epurati di frasi compromettenti ai fini legali per lui ed il suo forum) cosicchè alla fine il discorso sarà stato sviscerato in maniera il più possibile obbiettiva e serena.
Non ci sarebbe nessun 1:1 e tutto potrebbe essere svolto entro i normali canoni di civiltà e correttezza.
Solo un'idea.
mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
11-05-2005, 17:54 #57
Re: Dato che a pensare male ...
AlbertoPN ha scritto:
si fa peccato, ma non si sbaglia quasi mai ....
credo che nell'ottima proposta di Nicola ci sia una piccola falla "psicologica".
Attenzione a leggere quello che segue nella maniera corretta.
Come ha detto Andrea, se un operatore scrive qualsiasi cosa, sarà sempre e solo per suo tornaconto personale (almeno, questo è quello che pensano il 98% delle persone). Se l'Admin od un moderatore non "segano" qualcuno come ci si aspetterebbe (ed ognuno di noi ha un modo di porsi davanti ai problemi che è proprio), questo è un "venduto" o comunque è collegato all'operatore per chissà quali "nascosti" intrallazzi.
Non voglio essere un disfattista, ma la realtà (verificata di persona sulla mia pelle) è questa.
A questo punto, fare tutto a "porte chiuse" potrebbe sempre dare addito a qualche maligna interpretazione.
Quindi, modificando lievemente quello che Nicola proponeva, perchè non mettere nell'apposita sezione in evidenza che uno scambio di opinioni è in atto fra il Forumer X e l'operatore Y e che il tutto verrà reso pubblico dopo un tempo stabilito ?
Così che anche io Forumer mi accorgo che è in ballo quell'operatore che mi ha fatto un torto/un favore , scrivo la mia esperienza all'Admin che così raccoglie un quadro più ampio della situazione e la può giostrare meglio.
Naturlamente questi si impegna a pubblicare TUTTI gli interventi (non edulcorati in alcun modo, se non epurati di frasi compromettenti ai fini legali per lui ed il suo forum) cosicchè alla fine il discorso sarà stato sviscerato in maniera il più possibile obbiettiva e serena.
Non ci sarebbe nessun 1:1 e tutto potrebbe essere svolto entro i normali canoni di civiltà e correttezza.
Solo un'idea.
mandi!
Alberto
creare una sezione apposita per le lamentele, farla "chiusa"
Che deve esprimere una lamentela manda un messaggio all'admin con il testo. Viene fatta una prima valutazione (che non ci siano offese o altro) e viene pubblicata, così come tutte le repliche tra operatore e acquirente.
Io ipotizzavo un link ad un 3ad che permettesse i commenti degli altri, ma si potrebbe anche non fare.
Secondo me comunque la pubblicazione deve avvenire in tempi brevi:
1) per evitare ad altri di cadere nell'ipotetico stesso errore
2) perché così l'operatore si sentirà invogliato ad affrontare la questione.
mandi
Paolo
-
11-05-2005, 18:40 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 393
andrea aghemo ha scritto:
Vedi, tu citi il caso HCS, e adesso ne approfitto per spiegarti perchè, secondo me, l'ipotesi dell'1 contro 1 mi sembra più corretta.
Si dà il caso che conosca molto bene Simone Berti, e devo dirti che sono piuttosto sorpreso delle lamentele apparse sul forum.
Ho avuto modo di seguire Simone da vicino in alcune collaborazioni, e devo dire di avere sempre osservato un comportamento corretto e professionale; tuttavia non conosco i due forumiani che si lamentano delle sue prestazioni, e non ho motivo di ritenere che le lamentele non siano giustificate.
Dove sta la verità? Solo i diretti interessati lo sanno, e solo tra di loro la questione potrà essere chiarita.
leggere ancora commenti sulla questione HCS (dopo che io stesso ho chiesto in questo post di evitare, come chiesto da Emidio e in rispetto della chiusura del thread riguardo i vostri commenti) mi pare quantomeno inelegante.
Io non mi sono ancora ripreso, mi sento turlupinato, preso in giro, "cornuto e mazziato"....
Per inciso Berti aveva scritto sul forum che avrebbe chiarito con gli interessati (me e Stredel) la situazione, cosa che ovviamente non è avvenuta !!! E ancora ne parliamo come comportamento corretto e professionale ? Un operatore poi dice una cosa del genere ? Ma per favore.....! Mi sento offeso, profondamente !!!Marco
-
11-05-2005, 18:52 #59
Alberto, Paolo,
non dico che le vostre osservazioni siano sbagliate, ma è che comportano un carico molto più elevato di tempo da parte di amministratori/moderatori, che, ricordiamoci, da questo tipo di impegno non ricavano una lira: sinceramente non mi sembra corretto richiedere ad Emidio o a chi lo aiuta un simile onere, dato che oltretutto si tratterebbe di un campo estremamente "sensibile".
Non penso che i messaggi debbano essere ripuliti da alcunchè, ad esempio: semplicemente si cassano quelli che non sono nei limiti dell'educazione e della creanza, provengano da operatori o da privati. Nel senso che se chi si lamenta è in grado di farlo con toni civili, bene, altrimenti gli si toglie il diritto di vedere ospitata la propria rimostranza.
Stessa cosa per gli operatori: se qualcuno si lascia andare, il post si chiude con la dicitura "l'operatore non ha rispettato i termini minimi di educazione e cortesia".
Vedete, il mese di tempo che ho proposto serve anche a far sì che l'amministratore od il moderatore possano intervenire senza dover passare notti insonni a monitorare il forum od editare messaggi. L'osservazione circa "il far sì che altri non cadano nello stesso errore" mi sembra esagerata: qui mica ci viene la Wanna Marchi, diamine, e non mi sembra che nessuno ci abbia mai rimesso la pelle o abbia tentato di suicidarsi perchè un operatore gli ha spogliato il conto in banca. Nel novantanove per cento dei casi, si tratta di clienti non completamente soddisfatti o del servizio o del prodotto, o di entrambi.
Alberto, chi sospetta oscure collusioni ci sarà sempre, per limpidi che si cerchi di essere, ma non credo sensato che l'amministratore si debba far carico di una pesante mole di lavoro per "dimostrare" il suo essere super partes nell'ospitare simili diatribe: chi ci crede viene qui ed è benvenuto, chi non ci crede si faccia un giro in bicicletta e continui a pensare che giornalisti, tecnici e operatori sono una massa di pericolosi banditi in combutta tra di loro.....
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
11-05-2005, 19:06 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Aridatece er Boemo!
- Messaggi
- 714
andrea aghemo ha scritto:
Mauro,
capisco il tuo punto di vista, ma ti spiego perchè la situazione che paventi non mi sembra si possa manifestare.
Nel momento in cui ti dovessi lamentare dell'operato di X, posterai per filo e per segno le tue ragioni, ma l'operatore sarà avvisato del tuo post (in modo che non si possa fare finta di nulla).
L'operatore ha due possibilità: replicare od ignorare il tuo messaggio.
Se verrà a replicare porrà le sue ragioni, ed ognuno si potrà costituire un parere personale sulla vicenda.
Se deciderà di non replicare (ti ricordo che non si può obbligare qualcuno a rispondere ad un forum: l'obbligo di risposta lo può esigere solo l'autorità costituita!), sarà anche consapevole del fatto che gli utenti del forum si potranno ritenere in diritto di avere dei ragionevoli dubbi sulla sua affidabilità. Essendo consapevoli del fatto che lui, nonostante sia stato informato del messaggio, abbia deciso di non porsi in discussione, potranno decidere di non avvalersi dei servizi di un operatore che non ha la voglia od i mezzi di chiarire e giustificare il proprio operato.
Personalmente, infatti, sarei molto perplesso da qualcuno che non replicasse in alcun modo.
L'1 contro 1 mi sembra però doveroso per non scadere nella diffamazione, che è un rischio notevole, su Internet. Il fatto che qualcuno, in post precedenti, basandosi su vicende alle quali non è addentro o di cui non è stato protagonista in prima persona, si sia permesso di dire "...alla luce di una cosa simile sconsiglierò a chiunque di rivolgersi a tizio", mi sembra sia un passo prossimo alla diffamazione: per un sentito dire di cui non siamo protagonisti, mi sembra scorretto affermare cose del genere.
Peraltro la cosa potrebbe anche essere facilmente strumentalizzabile da un concorrente scorretto, e non vedo perchè il Forum dovrebbe essere inquinato da simili stratagemmi.
Il fatto di rendere pubblico il "carteggio" tra le parti in discussione ma limitandone l'accesso a chi ne è esterno mi sembra il modo migliore per offrire a tutti gli utenti un parametro di valutazione non falsato da considerazioni esterne alla vicenda specifica e prive di reale attendibilità.
Posso capire il desiderio di commentare, ma sono anche consapevole che il forum, essendo fatto in stragrande maggioranza di utenti con la sparuta presenza di qualche pirla di operatore come il sottoscritto che si ostina a spenderci del tempo, è tendenzialmente "partigiano": cioè si tende a schierarsi dalla parte di quella che appare la parte debole della transazione, dimenticando che all'altro capo della diatriba raramente c'è una Holding titanica con stuoli di avvocati e fantastiliardi di fatturato, ma spesso un negoziante od un piccolo distributore che è prima di tutto un essere umano, che cerca di procurarsi il pane lavorando in questo settore, e che può subire un danno anche importante da commenti non necessariamente fondati ma rivolti solo per "empatia".
Ciao,
AndreaMax
PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD