Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    28

    bande nere...si possono togliere?


    Perdonate se faccio una domanda forse stupida.
    Ho visto che i dvd con formato 2:35 non riempiono uno schermo 16/9 ma
    lasciano le bande nere orizzontali. Il formato 1:85 non da questo
    problema: Mi chiedo se esiste un programma che possa trasformare un dvd backup
    da un formato all'altro.
    Saluti,
    Nicola

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tu vorresti adottare lo stesso sistema che viene applicato per la trasmissione televisiva di molti film in tale formato, in modo da riempire un po' di più lo schermo, particolarmente in 4:3.

    In questo modo però vieni a perdere una parte più o meno grande di immagine, ai due lati.

    Non credo che il risultato renderebbe giustizia al film, pensa a scene di grandi panorami o spettacolari, senza una parte, al limite protresti non vedere un personaggio posto a lato e sentirne solo il dialogo.

    Esistono programmi che permettono di tagliare parti dell'immagine al fine di ridurre il più possibile le dimensioni dei file quando si opera la conversione in Divx ma, a parte il tempo e la macchinosità di tutta l'operazione, pensi che, alla luce di quanto detto all'inizio, ne valga la pena ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    mi associo

    Mi associo con quanto scritto da nordata. La tua (come nessun'altra domanda) è stupida. Io, come te, potrei fare una domanda (e ne ho fatte) da ignorante in materia. Non c'è nulla di male. Ma nessuna domanda è stupida. Ricordo di aver provato a vedere Indiana Jones e l'ultima crociata. Ebbene proprio all'inizio del film, quando il giovane Indiana è nella caverna mentre alcuni tizi stanno scavando alla ricerca della croce di Coronado, si sente il grassone parlare con Indi (nella versione 4:3 o 16:9) mentre nella versione widescreen lo si vede anche in faccia. Stesso film, qualche minuto dopo. Il giovane Indi con la croce in mano entra in casa per informare il padre della scoperta. Nella versione con le bande nere orizzontali sopra e sotto la pellicola, si nota alla destra e alla sinistra del giovane Indi, due (se la memoria non m'ingana) piccole librerie, che purtroppo nella versione senza bande orizzontali spariscono inevitabilmente. Pertanto il consiglio è lascia il formato originario.
    Il motivo è anche un altro. In quello senza bande, la grana risulta leggermente peggiore rispetto a quello con le bande.

    Ciaooo!

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    bande

    nordata ha scritto:
    Tu vorresti adottare lo stesso sistema che viene applicato per la trasmissione televisiva di molti film in tale formato, in modo da riempire un po' di più lo schermo, particolarmente in 4:3.

    In questo modo però vieni a perdere una parte più o meno grande di immagine, ai due lati.

    Non credo che il risultato renderebbe giustizia al film, pensa a scene di grandi panorami o spettacolari, senza una parte, al limite protresti non vedere un personaggio posto a lato e sentirne solo il dialogo.

    Esistono programmi che permettono di tagliare parti dell'immagine al fine di ridurre il più possibile le dimensioni dei file quando si opera la conversione in Divx ma, a parte il tempo e la macchinosità di tutta l'operazione, pensi che, alla luce di quanto detto all'inizio, ne valga la pena ?
    parole sante.
    vediamo l'opera come è stata concepita dal regista.

    Ciao
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    28
    Grazie agli amici che hanno risposto.
    La mia domanda nasce anche dal fatto che smanettando con voblanker, ho notato che una volta caricato un file video gli si possono selezionare gli attributi video. C'è infatti una finestra in cui si può scegliere se lavorare il file in 4/3 o in 16/9 e per ognuna di questi formati si possono scegliere varie dimensioni. Pensavo quindi di poter trasformare un video 16/9 da 2:35 in uno sempre 16/9 da 1:85, in modo da vedere con il mio proiettore 16/9 lo schermo interamente riempito.
    Se però questo deve portare ad una deformazione dell'immagine sono d'accordo che è meglio lasciare le cose come stanno

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Ma scusa per quale motivo vorrsti fare una cosa del genere? Sicuramente è possibile farlo, sia in fase di back up di un dvd sia durante la visione (basta ingrandire l'immagine o applicare uno zoom). L'immagine che ne risulterebbe non sarebbe necessariamente deformata, più semplicemente tagliata ai bordi. Risultato: vedresti un film differente da come lo ha girato il regista.
    Se invece la tua preoccupazione è utilizzare tutti i pixel del proiettore, esiste una soluzione sofisticata: l'utilizzo di lenti anamorfiche. Tali lenti possono essere applicate davanti al proiettore e, unite ad un HTPC, possono dare ottimi risultati anche su proiettori 16/9. Se vuoi maggiori informazioni vai sul sito www.panamorph.com oppure fai un search: se ne è parlato parecchio in particolare su soluzioni autocostruite a basso costo.
    Ciao

    antani


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •