Un televisore trasforma qualsiasi risoluzione del segnale in ingresso nella risoluzione del pannello. Per cui se è vero che una TV con pannello di risoluzione 1920x1080 riproduce un segnale 1080p, non altrettanto vale per il 720p dato che non tutti i pannelli cosiddetti HD-ready hanno esattamente tale risoluzione.
Per quanto riguarda la gestione del segnale in ingresso, anche TV non 1920x1080 possono gestire segnali in ingresso 1080p/i: li porteranno sempre alla, minore, risoluzione del loro pannello.
Riguardo alla seconda e alla terza domanda, la risposta a mio parere corretta è: prova!
Le combinazioni possibili di sorgenti, TV, processori video, software di funzionamento dei processori, software riprodotto sono talmente tante da non poter dare risposte assolute.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB