Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325

    Speculazioni nel mondo hifi (a partire dai cavi...)


    Avendo un minimo di competenza tecnica/ingegneristica(sto finendo la triennale in ing. biomedica, quindi ho basi di elettronica e elttrotecnica, informatica, chimica, materiali...) volevo farvi una domanda.
    Secondo voi quanto pesa sul vostro acquisto la convinzione che esso suoni meglio perchè è costato di più rispetto a quanto realmente dal punto di vista fisico cambi il vostro sistema.
    Io sono convinto che quando si progetta un pacemaker si considerino effetti di ordine ben inferiore rispetto a quelli considerati nel campo hi-fi: ascoltare bene fa passare belle ore, un pace maker che non funziona ti porta al decesso o a una serie di probematiche serie.
    Oppure ricordo il mio professore di elettrotecnica I che aveva fatto un'invettiva sulla gente che spendeva mille euro al cavo, dicendo che ci sono differenze davvero minime se non nulle sulle brevi distanze.
    Andare a vedere la scarica elettrostatica legata al contatto superficiale di un cavo con un elettronica (come leggevo in una lettera su tnt audio) mi sembra pura speculazione, sono cose di ordine talmente alto da essere tranquillamente trascurate. Anche perchè ad esempio ignoro il perchè esistano i condizionatori di rete, quando lo stesso effetto lo si può avere da un filtro digitale facilmente implementabile.
    Magari fino a un certo livello e in alcuni componenti ci potrebbero essere dei miglioramenti, ma se al Politecnico di milano, non l'ultima uni del mondo, neo laboratori di elettronica ho visto pc della dell da 1000 euro max, perchè mai un appassionato random dovrebbe trarre beneficio da un singolo dac da 3000 euro? Ma sapete cosa fa un dac? Il prezzo è veramente sproporzionato, anche perchè quello che fa un dac lo potrebbe fare un pc dotato dei giusti ingressi con i giusti algoritmi, ne sono sicuro.
    Poi anche la storia degli mp3 non la colgo: è un formato nato filtrando i file audio delle frequenze inudibili all'orecchio umano: chi è il demente che in maniera deliberata vorrebbe uccidere una grande innovazione peggiorando la qualità di quello che ha quando potrebbe benissimo non farlo.
    Non so se è uno sfogo o cosa, ma certe cose mi sembrano davvero folli.
    Io son convinto che il maggior problema di questo mondo è legato a tutti quergli audiofili che hanno creato il loro comparto di conoscenze tecniche solo in questo mondo,senza mai aprire un libro di elettronica. E' ovvio che avendo sentito e studiato cose sbagliate, poi nascan fili da 1000 euro.
    Ultima modifica di brcondor; 10-09-2010 alle 17:39

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Diciamo che se cerchi la magia fai come la maggior parte degli audiofili se cerchi la concretezza fai come la piccola parte restante.
    Poi bisogna considerare anche la questione estetica e la soddisfazione di possedere qualcosa di valore. Un orologio al quarzo del marocchino segna il tempo come, se non meglio, di un rolex, ma vuoi mettere la soddisfazione di portare al polso il rolex e quella di portare al polso il quarzo marocchino?

    Io sono un tipo concreto e penso che arrivati ad una certa soglia il tutto perde senso perchè il miglioramento non giustifica la spesa da fare (sempre che si sia un vero miglioramento), oltre al fatto che cerco sul mercato fregandomene dei nomi. Certo non ho amici che quando vedono l'ampli cinese prima e l'ampli pro ora fanno ooohhh! che meraviglia ma a me questo non interessa proprio.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 10-09-2010 alle 09:32

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Son tante cose che mi hanno portato a maturare questo ragionamento. Alla fine anche il tweeter piu raffinato non penso sia fatto di materiali così particolari(coni in mica o seta, hai idea di quanto costino).
    La mia impressione è che ci sia una enorme e immotivata speculazione.
    Ho visto cavi da 3 mt da 1300 euro: è una follia.
    Il discorso sul possedere ok, ma allora non chiamarlo hi fi ma arredamento.
    Io non dico che una ps3 mandandola fuori in stereo sia equivalente a un lettore cd da 300-400 euro, sicuramente sarà peggio. Ma è al di fuori della mia compresnione cosa ci possa essere all'interno di un lettore cd da 11000 euro(ho letto la recensione di un gryphoon o qualcosa del genere).
    Tutto questo rapportato all'hradware del computer.
    Cioe uno scaffold per ricostruire pelle umana partendo da cellule staminali costa 140 dollari. Hai idea di cosa sia? Bisogna andare a creare un tessuto spugnoso biocompatible che permette neangiogenesi, diffusione uniforme delle cellule e dei nutrienti, poroso e con pori dell'ordine di grandezza delle cellule(10^-4 mt) tutti della stessa grandezza o quasi.
    E un tweeter in cartone e mica costa magari 10 volte tanto?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    BRcondor la tua lettera mi ha incuriosito molto e ti vorrei rispondere semplicemente dicendo una cosa... Il mondo dell'Audio ha un "metodo" di ragionamento al di fuori dell'umana comprensione..così come tanti altri settori.
    lascia stare.. diventeresti matto nel cercare di capire quali siano le cause di un costo così esorbitante di certi prodotti..

    max996

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Il problema non è il costo, il problema credo io è come mai la gente accetti una situazione del genere... e sia convinto che il dac blurosso ...CUT... al dac verdegiallo.... sento parlare di operazionali "migliori". Ma voi sapete cosa sono gli operazionali? Andate a parlare con un prof di elettronica è chiedetegli qual'è il migliore. Non esiste, esiste sempre un trade off fra òe varie caratteristiche. Oppure gente che dice di smorzare le elettroniche isolandole dalle vibrazioni: ma secondo voi è una cosa logica? Cosa centrano le vibrazioni meccaniche con un circuito elettrico: potrebbero essere legati da una qualche relazione, ma vi pare che sia così influente. Tutto questo parlando di problemi potentemente non lineari, quindi assolutamente difficili da risolvere e da modellizzare: come può il guru di turno dire di appoggiare il cavo su una puleggia mettendo in tensione il tutto e avere come risposto"Peh!!! Grazie mi hai cambiato la vita, nell'ottava bassa sento un minor riverbero delle frequenze basse ". Ok ci sta ad esempio migliorare l'ambiente, sono problematiche macroscopiche e degne di attenzione(ben piu complicata del semplicistico metti un tappetone). Ma altre sono davvero follie.
    Ma secondo voi per fare un ECG, o un EEG usan cavi da 2000 euro al metro? NO! ...CUT... Ne si usano hardware per togliere l'interferenza di rete, si toglie con filtri digitali (l'ho fatto per la mia tesina, è cosi non me lo sto inventando). E per farlo basta hardware poco costoso: ho analizzato e trasformato tracciati di 9 minuti campionati a 100 hz, 24 canali alla volta: davo a un portatile da 500 euro una matrice 24X91000 e gli facevo fare varie operazioni. Il filtraggio era istantaneo(altre magari ci mettevan anche 10 minuti, ma nessuno farebbe l'ICA su un MP3). Ma allora se dove è utile si possono usare metodi perfetti e economici, perchp devo vedere delle ciabatte in legno da 800 euro? E chi le compra, capisce che gli stan dicendo ...CUT...
    Ultima modifica di iaiopasq_; 12-09-2010 alle 22:45

  6. #6
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    Vedi, tu hai nettamente ragione se ragionassimo in meri termini numerici.. ecco , visto che tiri in ballo i numeri parliamo di amplificatori., anzi delle loro distorsioni.
    un ampli si dice "sufficiente ", quando la distorsione totale ( se non sbaglio è la THD) non supera 1%, "buono" quando non supera lo 0,1 % , "ottimo" quando non supera lo 0,01 %... adesso il primo costa 10 EUro, il secono 100, il 3° 1000 euro. io che non ho un orecchio "fine", credo che la differenza tra la 2° e 3° neanche sarei in grado di percepirla, magari qualcuno in grado di percepirla ci sarà pure... ma credo siano in numero del tipo 0,qualcosa periodico. allora che sepndo a fare i 900 Eu di differenza se il mio Cervello/orecchio non percepisce la differenza ?
    Altro esempio ancora + semplice. Parliamo di VALVOLE e di Transistor.
    hai mai paragonato le distorsioni? il transistor è nettamente favorito ... com'è che la gente compra le valvole? x il suono caldo? non solo , penso si possa ottenere semmai qualcosa di simile usando i Fet ( o parenti) a posto dei BJT e non tutti lo fanno..una valvola costa una tombola e non dura un cavolo , il Bjt Costa una cavolata (es. BC337 costa 0,2 eu al dettaglio) e dura una vita ...questo lo sappiamo io , te , e altri sul foruim che hanno studiato Elettronica,che hanno studiato come cacchio è costruito il componente, come viene realizzato ( un mio prof, che scrisse dei libri, sicuramente lo trovi pure nelle bibliografie dei tuoi testi, ci diede la formula per calcolare quanti elettroni passa dentro la giunzione PN di un Diodo), pensi che un utente che ha studiato allo scientifico possa sapere tutto questo? ... se hai il mal di gola e il dottore ti dice che te devi levare le tonsille perchè hai le placche , te che fai? magari ne senti un altro.. e se si sono sbagliati in 2 ? ecco, il pricipio è lo stesso.
    Te sei un mostro di elettronica, loro hanno studiato Medicina, sanno come funziona il corpo umano e tu no ( anche se fai Biomedica). in campo medico possono metterti a 90° e sfondarti con il palo che dicevi prima. adesso come la metti? Anzi come TI metti ?

    max996

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.640
    ma voi veramente vi stupite di chi si aspetta differenze dai cavi quando quando esisto maghi, cartomanti e fatucchiere?

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Aprilia (Latina)
    Messaggi
    1.095
    Mah !
    Secondo me i prodotti tipo fili a 1000 euro al metro servono solo per
    far cacciare i soldi a quel compratore che ha soldi a bizzeffe !

    Così come una Ferrari rispetto ad una macchina di livello alto.

    A certa gente piace mostrare quello che ha...e più ha e meglio sta...

    saluti

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Non riesco a far cogliere il mio punto di vista. Il problema non è il prezzo di chi vende, ne quanto mercato abbiano(cioè in quanti se li possano permettere).
    E' l'appoggio morale che la comunità degli audiofili da a queste stronzate colossali.
    Sentire persone che comprano puntine da 300 euro(letto in un post qua un paio d'ore fa) mi fa rabbrividire. Oltre a leggere che esiste chi le compra, mi fa rabbrividire quello che commenta: non è l'esempio della ferrari a far banco in questo caso. Ma questi aspiranti esperti dell'alta fedeltà dicono di sentire miglioramente catastrofici da puntine in materiale diverso. Nella meccanica delle vibrazioni è una questione di massa e forma più che di materiale. O magari il materiale centra, ma a livelli di precisione e raffinatezza n volte superiori alle migliorie che apportano.
    Detto tutto ciò, io mi cmprerò un lettore cd denon il dc 710 qualcosa, sostituirò i frontali(il 5.06 arbour) con dei golden voice little tower(da 1300 euro), mi farò costruire due cavi di potenza e uno di segnale senza spendere piu di 100 euro in totale. Oltre a questo, non andrei. Son convinto che oltre a questo per l'ascolto stereo non ci sono differenze da giustificare spese nvolte superiori.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    Il mercato lo trovano... fidati.

    altrimenti Krell e compagnia bella sarebbero morti da un bel pezzo. non credi?

    stesso discorso vale per la Bugatti Veyron.


    max996

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627
    Ho letto tutto con molto interesse e nel mio piccolo traggo due conclusioni:

    la prima, brcondor, senza ombra di dubbio il tuo profilo è incompatibile con quello del cliente ideale per qualsiasi commerciante di elettronica

    il secondo, quanto sono ignorante!!!!

    Senza nozioni tecniche, basandomi sull'esperienza di chi sa ed ha avuto la bontà di spiegarmi, nella stragrande maggioranza dei casi, il prezzo nell'hi-end tecnologico non è giustificato dalla qualità del prodotto...si paga ( per chi lo fa ) l'esclusività, il design e.....il fumo!!!

    piccolo edit, ho letto il tuo ultimo messaggio brcondor.....la risposta, una delle possibili almeno, può esser semplicemente che nei forum solo una minima parte dei post sono genuini e provengono da privati.....il resto sono tutto meno che commenti disinteressati.
    Ultima modifica di MelvinUdall; 10-09-2010 alle 11:38
    ''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
    ...per tacere delle matrici SXRD che si svampano ....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Ti porto un es., sulla sezione diy di questo forum ho pubblicato delle misure in cui, a parità di ambiente, il tempo di decadimento in gamma bassa è dimezzato cambiando solo la tipologia di diffusore: a nessuno è fregato niente. Non mi dispiace che nessuno si sia interessato al mio lavoro (che non è un granchè) ma che nessuno abbia detto: decadimento dimezzato com'è possibile? Fammi capire un po'?
    Altro es. di ieri: un forumer ha parlato di monitor attivi Adam e il discorso è rimasto tra me e lui, eppure una qualche debole forma di curiosità dovrebbe venire e qualcuno dovrebbe chiedersi chi è Adam, cosa sono i monitor, perchè fa il cul0 alle Chario dello stesso proprietario, quanto costano, dove si possono ascoltare? Niente di niente, perchè?

    Ciao.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Aprilia (Latina)
    Messaggi
    1.095
    @ Max_996 e fanno bene a spennare chi ha 500'000 Euro e più...

    @ MelvinUdall bella la citazione sulla firma...

    @ chiaro_scuro Merito del Commercial World...tu puoi anche creare anche un altoparlante da 1 Euro che si sente meglio di uno da 1000 ma su quello da 1000 ci mangia il Commercial World...e quindi il tuo progetto non è caXato...se vuoi lo commercializzano loro mettendolo a 2000 Euro....

  14. #14
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    Adam non li conosce nessuno per qualche motivo.
    1- I Monitor hanno un settore piuttosto limitato ad una fascia di utenza ristretta ( o per lo meno SEMI-PRO)
    2- IL MARKETING...
    3- se parliamo di Settore PA , allora la musica è tutt'altra rispetto al settore Consumer..

    QUando metteranno una Gnocca da paura accanto alle Nautilus mi comprerò tutta la BOWERS & WILKINS

    Visto che hai citato questa ADAM, mandami un Mp e spiegami chi sono
    grazie

    max996

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Prova a fare una ricerca con google usando queste due parole "monitor adam" e il primo sito che esce è: http://www.adam-audio.com/ .

    I motivi che hai scritto sono validi ma io mi chiedo perchè non interessa a nessuno su questo forum visto che se n'è parlato.

    Ciao.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •