|
|
Risultati da 61 a 75 di 116
Discussione: perchè a proprie spese il Digitale Terrestre?
-
15-06-2009, 14:47 #61
e poi si dice che non c'è nessuno dietro che ci lucra... vabbè..
Absolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
>>I miei DVD/BD<<
-
16-06-2009, 04:44 #62
Originariamente scritto da marco00
-
16-06-2009, 10:01 #63
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
Poichè sono io che ho iniziato questo thread, ritengo di dover puntualizzare la mia opinione, visti alcuni commenti sarcastici del tutto fuori luogo e frequenti OT che sconfinano in altri ambiti...
Allora. Io ritengo un abuso perpetrato da "tutti" i gestori delle televisioni il passaggio obbligato e accelerato a questa pseudo-nuova tecnologia.
Perchè?
- Nessuno sentiva il bisogno insopprimibile di avere centinaia di canali pieni di fuffa, televendite di pentole, film di quarto ordine, soap opera riciclate da anni, e chi più ne ha più ne metta. Non parliamo della conclamata interattività. Per quella c'è già Internet, con i suoi protocolli ormai consolidati e ragionevolmente sicuri, che viaggia sullo stesso doppino telefonico necessario per interagire dal TV! E non venitemi a dire che ci vuole un computer!
- La disponibilità teorica di nuovi canali e quindi di nuove espressioni è innegabile, ma chi, alla sera, nell'unico momento di relax familiare di tutta la giornata, si mette a guardare il canale di Repubblica o Rainews24 o altri analoghi, suscitando le proteste del resto della famiglia? Quindi l' alibi della libertà di espressione e della molteplicità delle opinioni cade miseramente alle ore 21:00 di ogni sera.Senza parlare delle "leggi" su misura che regolano tutto il settore...
- Periodicamente tutte le stazioni emittenti compiono interventi di manutenzione e aggiornamento tecnico, per il rapido invecchiamento degli apparati, quali che siano. Non mi sembra che gli utenti siano chiamati a contribuire alle spese, o peggio ancora a cambiare apparecchi, anche se saranno i destinatari e fruitori degli ammodernamenti.
Ritengo quindi che il digitale terrestre dovrebbe essere sviluppato in aggiunta, non in sostituzione, all' analogico, fin quando le vecchie generazioni di televisori siano ormai esaurite. (almeno per altri cinque anni: più o meno fino a tutto il 2007 i televisori in vendita nei CC avevano solo l' analogico!) Dopo di chè si può prevedere una sorta di rottamazione.
Problemi di costi, frequenze di trasmissione, ponti, satelliti e quant' altro sono problemi tecnici e legali da risolvere in altra sede, ma la libertà di scelta dell' utente deve essere sovrana e rispettata. Cosa che non è.
La mia sensazione, e questa sì che è "politica" nel senso più universale del termine (l' uomo è un animale politico, ad sensum da Aristotele), è che ancora una volta, e sempre più pesantemente, siamo trattati come oggetti e non soggetti.retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
16-06-2009, 10:40 #64
che dire... messa così i quoto...
Absolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
>>I miei DVD/BD<<
-
16-06-2009, 10:58 #65
Non si può prescindere dai limiti tecnici, non ci sono abbastanza frequenze per tenere puliti sia il segnale digitale sia quello analogico e gestire per entrambi un buon numero di canali.
Se lo switch-off viene fatto immediatamente o gradualmente poco cambia, alla fine il decoder lo dovrai comprare per forza di cose, e lo pagherai una ventina di euro a tv, forse anche meno l'anno prossimo.
In un periodo in cui tutti si comprano cellulari che si connettono a internet, videochiamano, e altro non mi sembra un'esagerazione.DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
16-06-2009, 13:36 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Ivrea (TO)
- Messaggi
- 499
Urka...siamo al ribasso.
20 euro alla "scatoletta".
Allora si puo' sperare che lo regalino veramente!!!!!!
-
16-06-2009, 14:49 #67
con una rapida occhiata su trovaprezzi.it ne ho trovato quattro tra i 25 e i 26 euro
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
16-06-2009, 23:17 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 127
Ritengo quindi che il digitale terrestre dovrebbe essere sviluppato in aggiunta, non in sostituzione, all' analogico, fin quando le vecchie generazioni di televisori siano ormai esaurite.
La vera difficoltà per la transizione al digitale, non è l'acquisto del decoder o l'adattamento dell'antenna, come sostieni tu. E' un lungo periodo di interregno fra i due sistemi. Il DTT stenta a decollare perchè non ha abbastanza frequenze perchè devono essere mantenute quelle analogiche. Ma se il DTT non offre tanto di più dell'analogico e in certe aree è ancora inesistente, gli utenti non sentono la necessità di adeguarsi al DTT. Quanti hanno detto: "DTT? che me ne faccio? quando spegneranno la tv analogica ci penserò, per ora è inutile". Ma se la gente non si adegua al DTT non puoi spegnere l'analogico. E' un circolo vizioso!
All'estero sono stati tutti più drastici: la transizione è durata pochi mesi per ogni area. Altro che tenere in piedi due sistemi per anni e anni....
-
17-06-2009, 00:21 #69
Infatti sarebbe la cosa più naturale e normale, si stabilisce un periodo di pochi mesi e si inizia subito a cambiare il sistema, area per area.
L'avessero fatto qui da noi sarebbe scoppiato il finimondo.
Anche avessero avvisato ogni ora, sia per TV che per radio, precisando bene la data del termine ultimo, credo che l'80% della gente non avrebbe fatto una piega sino al giorno dopo, quando si sarebbero trovati con lo schermo nero.
Ed allora tutti a tempestare di telefonate i vari centralini delle emittenti, nonchè dei giornali, lamentandosi che ora non si vede più nulla, che dovevano dare tempo, ecc. ecc.
Mi sono trovato in un MediaWorld qualche giorno dopo lo switch avvenuto a Torino, quindi tutti avrebbero dovuto essersi ormai attrezzati, incece c'era una ressa accanto alle pile dei decoder da far impallidire quele ai banchi dei telefonini a Natale.
E' uno dei tanti vizi italici, rimandare sino a quando non se ne può più fare a meno e pio protestare comunque.
Anche spostassero lo switch di un altro anno non cambierebbe nulla, l'unica, dopo aver avvisato per bene, è mettere la gente davanti al fatto compiuto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-06-2009, 01:10 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 127
Io ho l'esperienza della Svizzera.
Dal giorno tale questo canale diventa digitale. Per continuare a vederlo devi acquistare un decoder. Per maggiori informazioni....
E per la data fatidica (quasi) tutti erano pronti....
Io (a Milano) sono digitalizzato da anni....
-
17-06-2009, 05:36 #71
Negli Stati Uniti lo switch e' stato rimandato di 3 o 4 mesi a causa del rallentamento dell'economia ma adesso e' (o dovrebbe essere) tutto digitale, con il decoder da comprare separatamente per chi ha la televisione vecchio modello.
A parte il fatto di posticipare lo switch non mi sembra che ci siano grosse differenze con l'Italia.....a parte che la pubblicita' e' martellante.
-
17-06-2009, 05:37 #72
Originariamente scritto da tsq1to
-
17-06-2009, 05:54 #73
Originariamente scritto da tsq1to
Originariamente scritto da tsq1to
Originariamente scritto da tsq1to
Originariamente scritto da tsq1to
Originariamente scritto da tsq1to
Originariamente scritto da tsq1to
Mi domando il perche' mi sono comprato il cellulare...se non e' un un fatto politico per farmi spendere soldi.....?
-
17-06-2009, 06:02 #74
Originariamente scritto da nordata
Il decoder poteva essere acquistato con dei buoni che venivano elargiti dal governo a seconda di quante TV avevi.
E' chiaro che chi ha la TV via cavo o satellite non gliene frega niente, pero' e' da lodare come su tutti i canali l'informazione al cambiamento per chi non era sottoscrittore di detti abbonamenti era mandato in onda giornalmente + volte.
Poveri noi, io ho comprato il mio decoder nel 2006 o 2007....bho??.....credo, ma alla fine c'e' poco da guardare alla TV
-
17-06-2009, 09:48 #75
a proposito del decoder gratis... non dimentichiamo che quello che lo Stato (perdonate la maiuscola, ma così vuole l'italiano) dà non è mai gratis
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex