Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 116
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Sperduto a 1600 mt.
    Messaggi
    568

    Citazione Originariamente scritto da felixman
    Se la vogliamo dirla tutta, se si è passato al dtt è perché qualche furbetto deveva fare vendere milioni di decoder al suo fratellino,
    Negli Stati Uniti c'e' lo switch dall'analogico al digitale, compri il decoder con il contributo del governo federale per chi non vuole la tv a via cavo......mi sembra la stessa storia ma nessuno parla di furbetti
    Ultima modifica di monster; 15-06-2009 alle 04:00

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    217
    [QUOTE=Pizzo]Ovviamente concordo con chi ha fatto notare che la VERA rivoluzione sarebbe stata la fibra ottica. Laddove è realtà, si dispone di centinaia di canali, fra i quali decine in HD (vedi USA).

    Siccome però è stata "affossata" anni fa per ragioni "non proprio" tecniche , ora dobbiamo consolarci con il DVB-T.
    QUOTE]
    ciao il dvb- veramente c'è anche negli USA e poi prova un pochino a spaccare tutta Roma tutte le strade e tuttti i palazzi non mi sembra un'idea geniale no? tu fai il paragone con l'america? io ci ho vissuto e l'ho girata un bel pò l'85% del territorio è campagna con delle città dove la maggior parte sono palazzi nuovissimi se confrontanti all'Italia lì non ristrutturano buttano giù con la dinamite e poi rifanno da zero il che vuol dire che passare la fibra ottica e migliaia di volte più semplice ed economico che in Italia, eccole le ragioni che te chiami non proprio TECNICHE se non son tecniche queste? ciao
    Ultima modifica di rokis23; 15-06-2009 alle 08:24

  3. #48
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927
    A Roma ci si fa anche la metropolitana, via...non diciamo castronate!
    Senza pensare che ci abbiamo fatto tutti i tipi possibili di canalizzazioni negli ultimi decenni!
    Una in più non sarà il massimo, ma di certo è fattibile.

    Le reti in fibra ottica sono una necessità, alla quale, volenti o nolenti, dovremo arrivare.
    A meno che tu non conosca qualche accrocchio che possa ovviare al problema senza inondare il paese di microonde!

    Comunque adesso siamo OT....

    P.S.: Penso siamo tutti consci che cablare le praterie americane non è proprio un business...ma le grandi città lo sono tutte.

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Mi sembra che se in un ufficio sono installati 42 PC, con installato Win e Office o qualsiasi altro soft professionale per il proprio lavoro (o anche dei giochi ) non si è tenuti a pagare la tassa di cui stiamo dissertando (anche se ci sono 42 monitor)......
    Tecnicamente no....pero' questo come lo si interpreta ????

    http://www.abbonamenti.rai.it/Specia...eSpeciali.aspx


    Ciauz

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    217
    Citazione Originariamente scritto da Pizzo
    A Roma ci si fa anche la metropolitana, via...non diciamo castronate!
    Senza pensare che ci abbiamo fatto tutti i tipi possibili di canalizzazioni negli ultimi decenni!
    Una in più non sarà il massimo, ma di certo è fattibile.



    P.S.: Penso siamo tutti consci che cablare le praterie americane non è proprio un business...ma le grandi città lo sono tutte.
    Palazzo per palazzo? Il palazzo va spaccato tutto, tutto sotto traccia è un lavoro IMMENSO, la metropolitana certo ci hanno 10 anni solo per aggiungere 4 fermate a Roma ogni volta che fanno un buco esce fuori un reperto ma non scherzare tu! sono costi che mai rientreranno troppo esorbitanti, per non parlare dei paesini spendendo milioni e milioni di € per connettere 3000 persone? fantascienza! perchè non vuoi ammettere che il dvb-t è il più facile e meno costoso come tecnologia? perchè ci vedi un complotto?

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    per favore, stop agli OT ed ai quote integrali


  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927
    Non è la prima volta che una nuova tecnologia richiede esborsi da parte degli Utenti.....anzi è normale che sia così.
    Impensabile che qualcuno regali decoder a pioggia.
    Piuttosto devono essere introdotti incentivi e sgravi fiscali per poterci accedere in modo "soft".
    Un problema può essere quello che le TV da aggiornare in una famiglia media possono essere tranquillamente 3-4, ma il costo di un ricevitore snapper ora non supera i 30/40 euro.

    Non ci vedo complotti, ma solo imprenditori che vogliono sfruttare delle opportunità che il mercato gli offre. Se poi vogliamo dire che fra imprenditoria e politica c'è un filo, scopriamo l'acqua calda

    P.S.: Chiusa la questione della "fibra". Erroneamente Rokis credeva che fossi io che parlavo di complotti

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Pizzo
    il costo di un ricevitore snapper ora non supera i 30/40 euro.
    Qualche giorno fa ne ho visti a 22 €, direi che è una spesa che una famiglia può sopportare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #54
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da brizio63
    In un regime democratico,....La data del 1938 e' relativa ad un Regio decreto, pero' approvato dall'allora governo Mussolini ,quindi "assolutamente" non-democratico ed il fatto che debba essere ancora in auge,suscita perlomeno il sospetto che tale cosa possa ancora ai nostri tempi,nonostante i governi che si sono succeduti,essere ancora valido.

    Chiediti piuttosto perche' lo devi pagare.....
    Concentrati sul significato e meditaci......

    Non capisco cosa c'entri un regio decreto del '38 con il canone rai o con il digitale terrestre. Comunque sia, ce ne sono parecchie di legge in Italia create durante il regime fascista, e guarda un pò, non sono state cancellate o cambiate. E per questo motivo non si ravvisano complotti..

    Detto ciò, ho riflettuto ed ho persino fatto dello yoga e del training autogeno nel pensare al"significato" del bollo auto ma non ho avuto risposte dal mio inconscio

    Ho detto la mia,tutto qua, non intendo proseguire in una discussione in cui qualcuno chiede come mai bisogna spendere 30 euro per comprare un decoder poichè lo vorrebbe regalato (ma chissà perchè poi...), ed altri gridano al complotto, scusate ma l'aggettivo che mi sembra il migliore per descrivere il problema dei 30 euro di spesa x il decoder ed alle ipotesi di complotto: ridicolo.
    Buona continuazione. Ciao

  10. #55
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.436
    c'è gente (e pure tanta) che a fine mese i 22€ non li ha neanche per mangiare...
    Absolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
    >>I miei DVD/BD<<

  11. #56
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da Absolute
    c'è gente (e pure tanta) che a fine mese i 22€ non li ha neanche per mangiare...
    Se una persona non ha i 22€ al mese per mangiare dubito gli interessi guardare la tv. Detto qesto c'è un contributo statale per l'acquisto del decoder per chi non può permetterselo e x gli anziani.
    Il mio commento nasce dal fatto che trovo assurdo che qualcuno debba comprare e pagare il decoder al posto nostro, non è un discorso relativo alla cifra necessaria per l'acquisto di questo, ed altrettanto assurda è l'ipotesi di complotto.

  12. #57
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.436
    io ho commentato solo la frase "ne ho visti a 22 €, direi che è una spesa che una famiglia può sopportare"
    Absolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
    >>I miei DVD/BD<<

  13. #58
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927
    Ragazzi, questa è una questione di lana caprina tanto è evidente che dobbiamo pagarcelo noi il nuovo ricevitore.

    Piuttosto chiediamoci perché vengano venduti ancora apparecchi che integrano solo il tuner analogico, come ad esempio alcuni DVDRecorder

    La signora Maria lo saprà che sta comperandosi un apparecchio obsoleto?

    [per chiarezza: verificare che il "nuovo" DVDrecorder integri un tuner digitale terrestre!!!!!]

  14. #59
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    esiste un contributo statale per l'acquisto di decoder. E' collegato al reddito famigliare. Mi sembra che il contributo sia di 50 euro.
    Nelle zone di switch over arriva una lettera a casa degli abbonati RAI spiegando chi ne ha diritto e come fare
    ciao

  15. #60
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000

    Citazione Originariamente scritto da Pizzo
    Piuttosto chiediamoci perché vengano venduti ancora apparecchi che integrano solo il tuner analogico, come ad esempio alcuni DVDRecorder
    su AFDigitale, mi sembra del mese scorso, c'era un articolo che analizzava questo problema.
    La legislazione in materia ha provveduto a fissare delle date di stop alla vendita solo per i TV con decoder analogico.
    Purtroppo o per svista o per ignoranza o per volontà del legislatore sono rimasti fuori dalla legge i recorder.
    ciao


Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •