Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 38 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 558
  1. #181
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    Citazione Originariamente scritto da Meggy
    Bad Taste
    [/I]

    sempre di Quel P.Jackson allora si potrebbe nominare Splatter gli schizza cervelli!

    ciao

    igor
    ps: poco consigliato a chi è debole di stomaco
    Ultima modifica di igor; 08-06-2007 alle 23:10
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  2. #182
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Citazione Originariamente scritto da mmoderni
    ok butto lì qualche altro titolo:

    non so se i film di abel ferrara possono essere considerati di nicchia ma King of NewYork e soprattutto Il cattivo Tenente li ritengo dei capolavori, christopher walken e harvey kaitel superlativi...



    Saluti,
    Maurizio

    Ps: il vero film di nicchia di Rodriguez...il suo primo film..."el Mariachi" di cui Desperado è un sequel...girato con una videocamera amatoriale!
    quoto, ho aspettato parecchie pagine per poter leggere questi due titoli!

    Il Cattivo Tenente è un capolavoro assoluto IMHO ed Harvey Keitel è assolutamente perfetto nella parte del Cattivo Tenente del titolo, El Mariachi è una leggenda della cinematografia mondiale: si narra che sia stato girato con 7500 dollari e ne abbia incassati qualcosa come 100 milioni!

    Altro che Desperado

    ciao

    igor
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  3. #183
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Citazione Originariamente scritto da fedetad
    Ridere per Ridere di John Landis.
    assoluto!
    di più non si può dire!

    Occhio segreto penetra nelle vostre case, buonanotte!

    Mosca in fiamme, Missili su New York, buonanotte!

    ciao

    igor
    Ultima modifica di igor; 08-06-2007 alle 23:09
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  4. #184
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    @ igor:
    Il thread interessa motlo anche me, e lo hai visto.
    Però ti sarei grato se editassi le numerose quotature integrali (non consentite) che hai appena fatto.


  5. #185
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    mi pare di aver tagliato parecchio dei post originali, vedrò di tagliare ulteriormente

    ciao

    igor
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  6. #186
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da igor
    mi pare di aver tagliato parecchio dei post originali...
    Grazie.

  7. #187
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Che ne direste di un bel film di un ahinoi già scomparso regista curdo?

    Yol (in italiano Il Viaggio) di Yilmaz Guney, un ritratto della società curda in Turchia, duro ma molto toccante!

    Mi ha aperto gli occhi a riguardo di alcune cose che non ci sono state dette e qui finisco altrimenti si entra in terreno minato!

    Se vi piacciono i film belli ed impegnati allora avete trovato un capolavoro, tra le altre cose ha vinto la Palma d'Oro a Cannes nel 1982!

    Yilmaz Guney è se non ricordo male seppellito a Parigi nel cimitero di Pere-Lachase (se si scrive così, per intenderci è il Cimitero dove è seppellito anche Jim Morrison)

    ciao

    igor
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  8. #188
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    Bubba Ho-Tep: Elvis & J.F.K. vs The Mummy!

    Finalmente mi rifaccio vivo su questo thread dopo una lunga assenza per "motivi di forza maggiore". Ero impaziente di dare la mia opinione su alcuni film che avevo acquistato a scatola chiusa (avendone letto recensioni notevoli) dal Regno Unito parecchio tempo fa, ma che non ero mai riuscito a vedere perché erano tutti import USA (Regione 1) e il mio attuale lettore è praticamente impossibile da dezonare. Nelle scorse settimane contavo sull'acquisto di un lettore DVD/SACD facilmente dezonabile, poi, per motivi vari (principalmente di budget) ho abbandonato momentaneamente l'idea. Stufo di posticipare, ho recuperato il mio vecchio (ma fidato e dezonato) Philips DVP-520, un bel cavo scart RGB da 1m, superschermato e con contatti in oro e ho collegato il tutto all'ampli e al mio Pana, con risultati che definirei sorprendenti (il lettore si è comportato benissimo col DVD test del Merighi, passato al volo in alcuni minuti, tanto per settare l'immagine in maniera decente, e ha superato il BTB come niente...??? Di fastidioso ho solo rilevato un pesante overscan, ma vabbè...).

    Chiuso questo piccolo OT "tecnicoesistenzialista", passo alla rece del film che ho finito di guardare poco fa, Bubba Ho-Tep, scritto e diretto da Don Coscarelli (la saga di Phantasm vi ricorda niente? ) e magistralmente interpretato da Bruce Campbell (La casa 1 e 2, l'Armata delle tenebre...serve aggiugere altro? ), nella parte di...Elvis the Pelvis from Memphis!!!

    Superato lo shock, passiamo alla trama. Elvis (o forse è solo un sosia di Elvis che si crede tale?) è ricoverato da 20 anni, sotto falsa identità, in un ospizio nella periferia del Texas. Nella casa di riposo c'è anche un anziano di colore che afferma di essere J.F.K. ...sopravvissuto all'attentato e tinto di nero per far sparire le sue tracce! Il Re non è più nel pieno delle sue forze e si muove appena trascinandosi in giro con un deambulatore, ma ritrova interesse nella vita quando si trova di fronte ad eventi inspiegabili e morti misteriose che affliggono la casa di riposo, provocate, secondo "J.F.K.", da una mummia egiziana!!!

    Non voglio dire di più per non rovinarvi la storia, solo non aspettatevi molto altro dal punto di vista della trama, che, per quanto strana possa sembrarvi, è comunque molto semplice e lineare. Quello che mi ha colpito di questo film è stato l'impatto emotivo...mi ha lasciato dentro qualcosa, mi ha commosso, mi ha fatto ridere, mi ha fatto riflettere, mi ha reso partecipe e non sono cose che mi accadono molto spesso, tanto meno con i film di questi ultimi anni.

    IMHO è una vera chicca che, tanto per cambiare, non è mai stata distribuita nelle sale in Italia, mi sembra neppure in DVD (quella che ho acquistato io è la Collector's Edition americana), pur essendo considerato, a mio avviso pienamente a ragione, un film cult. Bruce Campbell ci regala un'interpretazione a dir poco convincente (io l'ho trovata eccezzionale), ben supportato da un ottimo "J.F.K." nella parte della spalla, ed agevolato una sceneggiatura che ho trovato eccellente, scritta con grande attenzione, con dialoghi, battute e monologhi a volte ironici, a volte commoventi, spesso e volentieri profondi, con riflessioni tutt'altro che banali su argomenti quali i rimpianti per la gioventù ormai lasciata alle spalle, per le cose che contano veramente e che si ha trascurato quando si era giovani e si credeva di avere davanti a sè l'eternità per pensarci, solo per capire che una volta perse certe opportunità non si presentano più...è un film che a leggere la trama può sembrare leggero, ma solo a vederlo si capisce quanto sia profondo, che ci fa interrogare sul senso della vita e sul valore ed il significato che essa può avere per un anziano, che spesso vive di ricordi. Non aspettatevi un ritmo travolgente, effetti speciali spaventosi, gag esilaranti a manetta...anche se si ride spesso, e si ride forte (certe battute sono memorabili), uno dei punti forti di questo film è IMHO l'equilibrio perfetto che il regista nonché scrittore riesce a raggiungere tra "impegno" ed ironia, tra il senso di inutilità che si potrebbe abbattere un giorno su ognuno di noi e la voglia di vivere che spesso si manifesta in reazione agli eventi più inaspettati.

    Dal punto di vista tecnico, il film è molto "minimalista" (come scenografie, esterni, etc.), ma tutto il film è, direi, "intimista" e la storia si snoda perfettamente in questa dimensione. La casa di riposo, e le vite degli anziani che vi sono ricoverati, è IMHO colta alla perfezione, a tratti può far sorridere, in altri momenti può far commuovere profondamente, ma senza mai scadere nel ridicolo o nel pietoso. Il tutto è reso con tanti piccoli tocchi di rara maestria che ci fanno maggiormente partecipi dell'atmosfera che vi si respira e che non sono mai "gratuiti", ma, anzi, sono al servizio della storia e la rendono più viva, dando anche maggior spessore ai protagonisti e alle loro motivazioni. Come già scritto in precedenza, trovo che questo film sia un raro esempio di equilibrio narrativo (grazie anche, lo ripeto, ad un'interpretazione fantastica di Bruce Campbell, attore che IMHO meriterebbe maggiori spazi sul grande schermo) e che si snodi, lento, ma mai noioso (con un ritmo narrativo che trovo gli sia perfettamente congeniale) su di un sottile, ma solido binario, che attraversa commedia e horror, riflessione ed umorismo puro, senza mai scadere in inutili eccessi, senza mai andare sopra le righe.

    IMHO, assolutamente da non perdere per chi vuole provare un'emozione profonda e diversa dal solito, ma anche per chi desidera passare 90 piacevoli minuti intrisi di rara ironia e di dialoghi spesso esilaranti, ma soprattutto mai banali.

    Concludendo, tanto di cappello a Bruce Campbell, a mio modesto avviso semplicemente straordinario nel regalarci un Elvis umano, realistico e credibile, debole nel corpo e all'inizio del film anche piegato nello spirito, ma con una brace che arde ancora nel profondo e che aspetta solo che qualcosa gli soffi soffra per divampare come un incendio! E un grazie anche a Don Coscarelli, per aver scritto e diretto con grande bravura questa chicca, che è entrata prepotentemente tra i miei film favoriti di ogni tempo!

  9. #189
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Complimenti Duke ...... veramente un'ottima descrizione del film e delle tue emozioni ..... fa quasi venire voglia di vederlo
    Ma immagino sia solo in lingua originale (Inglese ??) ... quindi per me recluso

    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  10. #190
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Grazie, troppo buono!

    Purtroppo Bubba Ho-Tep non è mai stato distribuito nelle sale italiane e non mi pare sia mai uscito neppure in DVD (o almeno io non ne ho notizia), quindi mi sa che la versione in lingua originale è l'unica reperibile...

    E' un destino piuttosto triste, che ha colpito anche altri film secondo me più che meritevoli di un'uscita in sala o perlomeno su DVD. Mi viene in mente il già citato (e IMHO molto bello) Shaun of the Dead, che, almeno, è uscito da noi direttamente in DVD. Gran bel film anche quest'ultimo, anche se, a mio avviso, Bubba Ho-Tep gli è superiore, grazie a dei contenuti decisamente più profondi (per non parlare, per l'ennesima volta, della magnifica interpretazione di Bruce Campbell! ).

    Quasi dimenticavo di menzionare anche la colonna sonora del film, dei gran bei pezzi di chitarra acustica che trovo perfettamente appropriati per questa pellicola.

    Un saluto,
    Max

  11. #191
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    55
    Quando si dice il caso...

    Avevo giusto letto 15 giorni fa una recensione positiva di questo Bubba Ho-Tep sul sito www.splattercontainer.com
    e adesso arriva Max (grazie) a confermare il tutto

    Tra l'altro è tratto da uno scritto di Joe Lansdale, anch'egli scrittore alquanto "di nicchia".

    Altro titolo nella lista della spesa...
    Ho visto tre spolverini come questo stamattina.
    Dentro gli spolverini c'erano tre uomini.
    E dentro gli uomini tre pallottole.

  12. #192
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Mi avete fatto tornare la voglia di vederlo, mi toccherà comprarmelo.....
    http://www.internetbookshop.it/dvd/s...=8032700993636

    http://en.wikipedia.org/wiki/Johnny_Got_His_Gun
    E johnny prese il fucile.
    Allora ragazzi, arrivato, scartato, visto.....
    Il film in se per se non è un capolavoro di regia, è volutamente piatto e quasi statico, come il povero johnny immobilizzato a letto invaso dai suoi pensieri, sempre più confusi e invadenti....
    Infatti per tutto il film vi verrà in mente cosa possa provare il protagonista...Angosciante ma non fine a se stesso come un volgare horror....Questo film fa pensare, sul serio, al significato della guerra.
    Vi confermo che è sicuramente il film più terribile e schierato contro la guerra, e per chi lo conosce, vi ricorderà in maniera palese Orizzonti di Gloria del maestro Stanley....
    Non a caso.....Il regista e sceneggiatore del film, Dalton Trumbo, ha partorito anche Spartacus....
    Se odiate la guerra, non potete perdere questo film.....

    Altro film assolutamente di nicchia, perlomeno in italia:
    Punto Zero, titolo originale
    Vanishing point
    http://it.wikipedia.org/wiki/Punto_zero
    http://en.wikipedia.org/wiki/Vanishing_Point

    ho dovuto vederlo dopo il tormentone infinito in Death proof di Tarantino (le protagoniste ne parlano in maniera quasi ossessiva praticamente per tutto il film)
    Dovrete rinunciare a vederlo in italiano (neanche sottotitoli)
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  13. #193
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Sora
    Messaggi
    561
    i miei 2 cent
    veramente di nicchia
    italiani:
    Il grande Blek
    Notte italiana

    mondo:
    Turk 182
    Manto nero
    Il mistero di Jo Locke, il sosia e Miss Britannia '58
    I ragazzi del coro
    Svegliati Ned
    Con la testa tra le stelle

    Guido

  14. #194
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    199
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Scherzerai!
    Questo è in assoluto il film più comico mai realizzato!

    Non so se definirlo di nicchia, però.
    Incuriosito l'ho trovato e visionato. Grazie del consiglio, ne valeva veramente la pena!!!

    Bye bye
    Vpr Panasonic PTAE-900, telo Sop Vision, ampli Denon AVR1907, Dvd Sony PS3, Vcr Ficher FVH-P990K, Sub Focal Cub 2, Diffusori Focal Sib, Decoder Telesystem TS7800HD

  15. #195
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    55

    Voilà, un altro titolo poco noto che ho scoperto con grande piacere solo l'altra sera:

    A Sangue Freddo di Richard Brooks, con Robert Blake, Scott Wilson – 1967 – DVD Sony Columbia

    Storia vera di due delinquentelli, da poco usciti di prigione che, presi singolarmente sarebbero stati solo due mezze cartucce, ma insieme diedero vita a “una terza persona”, ovvero innescarono a vicenda i loro istinti violenti e furono capaci di sterminare una famigliola di agricoltori per pochi dollari.

    Analisi cupissima, ma lucida e tagliente come un bisturi, del disagio esistenziale e della inabilità di conformarsi alla società, che cominciava ad affacciarsi negli USA alla fine degli anni ’60 (il Vietnam, con i suoi veterani in crisi, è già li che aspetta di esplodere). Prototipo di tutti i film sui disadattatati americani che sarebbero arrivati nel decennio successivo.

    Regia formidabile, interpreti azzeccatissimi, colonna sonora di Quincy Jones e soprattutto una fotografia in bianco e nero di Conrad Hall per la quale sono a corto di superlativi adeguati.
    Un piccolo capolavoro, IMHO.

    Ciao a tutti.
    Ho visto tre spolverini come questo stamattina.
    Dentro gli spolverini c'erano tre uomini.
    E dentro gli uomini tre pallottole.


Pagina 13 di 38 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •