Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 38 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 558
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    Quali film "di nicchia" (praticamente sconosciuti ai più) consigliereste ad un amico?


    Vi è mai capitato di sentirvi dire "ma come?! non hai MAI visto quel film?? mai neppure sentito nominare?! ma è un CAPOLAVORO!!! NON PUOI non averlo visto!!!"

    Secondo me è capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di sentirsi dire una frase del genere. Ho visto che ci sono già molti sondaggi sui propri film preferiti (magari divisi per genere, tipo "comico" o "fantascienza", o onnicomprensivi come "film cult") in giro, ma inevitabilmente quasi tutti riportano titoli stranoti alla maggior parte delle persone che abbiano almeno un minimo di infarinatura cinematografica (Guerre Stellari, Indiana Jones, Il Gladiatore, Titanic, Via col Vento, etc.).

    Aprendo questo thread, vorrei esortare gli utenti del forum a proporre all'attenzione comune dei film pressoché sconosciuti, ma che a loro sono piaciuti moltissimo e che consigliano a tutti (o quasi! ).

    Requisiti indispensabili che devono avere i film per essere proposti su questo thread:

    1) deve essere pressoché sconosciuti al "grande pubblico" (ok, come requisito non è proprio semplicissimo da determinare, ma se un milione di utenti risponde la vostro post dicendo "ma quello lo ha visto anche mia nonna", allora potete intuire di aver toppato su questo punto... )

    2) vi devono essere piaciuti, e molto, ma non devono essere necessariamente uno dei vostri film preferiti (basta che guardandoli vi abbiano suscitato una reazione del tipo "ma proprio bello questo film, come è possibile che non lo conosca nessuno/che non abbia avuto successo??")

    3) dovete dire, a grandi linee, di cosa tratti il film (basta un vago accenno sui toni e sulla trama, niente spoilers, ovviamente) e soprattutto perché vi è piaciuto (e quindi il motivo per cui avete deciso che vale la pena di segnalarlo all'attenzione degli altri utenti)

    Spero che questa mia proposta incontri un certo successo, mi sembra un buon pretesto per conoscere dei film particolari e poco noti e, magari, per scoprire addirittura qualche preziosa chicca cinematografica della quale si ignorava l'esistenza (ma naturalmente sussiste anche il rischio di sciropparsi delle vaccate leggendarie! )

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    intanto qualche titolo lo metto io, giusto per spezzare il ghiaccio!

    Ok, ho aperto io il thread, quindi mi sembra giusto segnalare qualche film poco noto (ma qui siete sempre liberi di contraddirmi e di seppellirmi sotto una valanga di pomodori per punizione... ) che mi è piaciuto molto. Ogni volta che ne accennavo ai miei amici mi dicevano "QUALE film, scusa???", quindi penso di avere almeno una minima conferma sulla scarsa conoscenza di questi titoli ai più.

    Cose Molto Cattive: una black comedy molto cattiva e "politicamente scorretta", con Christian Slater (testimone dello sposo) e Cameron Diaz (promessa sposa). Un gruppo di amici parte alla volta di Las Vegas per un addio al celibato, ma le cose prendono una piega tragica a causa di un "imprevisto". Crescendo delirante al limite del grottesco (e forse pure oltre) per un film che mi è piaciuto molto per ritmo, "cattiveria" e per l'interpretazione di Slater (un pazzo furioso!). Peccato solo per una sceneggiatura IMHO un pò carente nel finale (tende a ripetersi), ma resta comunque godibilissimo. Consigliato agli amanti del genere grottesco/delirante e a tutti quelli che detestano i film infarciti di buoni sentimenti!

    Mystery Men:divertente (si ride parecchio, ma forse lo definirei più una commedia che un film comico) parodia sui supereroi, con Ben Stiller (nei panni di "Mister Furioso"!), Hank Azaria (l'interprete del telefilm Huff, che qui veste i panni di "Blue Raja", impareggiabile lanciatore di posate!) e Geoffrey Rush (il genio del male "Casanova Frankenstein" ). Un gruppo di supereroi alquanto sfigati (nel gruppo c'è anche "Lo Spalatore"...il suo potere è "maneggiare una pala come nessun altro"...tanto per intenderci! ) cercano la loro grande occasione per mettersi in luce, ma sono sempre oscurati dal possente "Capitan Amazing". Ma verrà anche per loro il momento del riscatto... Film che consiglio vivamente agli amanti del genere supereroistico che siano però anche capaci di non prendersi sul serio. Impossibile non ridere di fronte alla pletora di clichè (ovviamente ridicolizzati) e di improbabili supereroi e supercattivi proposti in questo film (l'Uomo Puzzola, i Disco Boys...c'è anche Tom Waits nella parte dell'inventore!). Film ben fatto anche dal punto di vista degli effetti e delle scenografie.

    Zoolander: francamente mi fa molto strano inserirlo in questo elenco (IMHO è un capolavoro del genere comico e di gran lunga il miglior film di Ben Stiller), ma cercando nei forum ho visto che praticamente non se ne parla e parlandone in giro con gli amici (a parte il genio che me l'ha consigliato, grazie Roby! ) nessuno lo ha mai sentito nominare (un tempo, adesso li ho convertiti tutti quanti!), quindi ho deciso di farvi un favore e di inserirlo! . Protagonisti: il pluripremiato modello dell'anno Derek Zoolander (Ben Stiller) e il suo rivale, l'astro nascente Hansel (Owen Wilson). Cast stracolmo di attori o personaggi famosi che fanno comparsate in ogni momento (pure David Bowie nei panni dell'arbitro di una...sfida a due in passerella!!! ). La trama, in soldoni. Derek è il modello più famoso del mondo, ma Hansel è pronto a prendere il suo posto. Si innesca tra i due una lotta senza esclusione di colpi a base di affermazioni deliranti prive di significato ed espressioni ed atteggiamenti "cool". Ma dietro bollono in pentola cose più grosse...un paese del terzo mondo cambia governo e si propone di abolire il lavoro minorile, ma l'associazione segreta delle case di moda (sì, avete letto bene! ) non se lo può permettere, pena la perdita di milionate di dollari di profitti. Unica soluzione, assassinare il neo capo di stato...e chi può farlo meglio di un modello professionista?! Ragazzi, se vi siete persi questo film, vi sieti persi una perla! Si ride continuamente e ci sono alcune scene da antologia (ho avuto le lacrime agli occhi dal tanto ridere almeno un paio di volte e a me non capita praticamente mai!) Se poi vi piace Ben Stiller, dovete assolutamente vederlo, vi piegherete in due dalle risate!

    Forse qualcuno di voi avrà sentito parlare di Zoolander perchè su "Gli Spostati" (trasmissione di Radio 2 che va in onda dopo "Viva Radio 2" di Fiorello e Baldini) era stata indetta nei mesi scorsi addirittura una sfida tra Zoolander (film della vita dei due conduttori) e il resto del mondo, intitolata "Zoolander contro tutti". Ospiti famosi proponevano i loro film della vita, che si scontravano di giorno in giorno con uno schema ad eliminazione diretta (i voti dei radioascoltatori decidevano quale tra i due film proposti ogni giorno dovesse passare alla fase successiva, stile calcio: trentaduesimi, sedicesimi, etc.). Il film che è arrivato fino in finale (cioè allo scontro diretto con Zoolander) è stato Blade Runner...beh, quel giorno hanno votato poco più di mille ascoltatori e ha vinto Blade Runner, ma con uno scarto di soli 8 voti (neppure l'1%!)!!!
    Ultima modifica di Duke Fleed; 02-05-2007 alle 08:24

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709
    Non posso dire che sia un capolavoro, ma hustleandflow a me è piaciuto, ed è stato una sorpresa.
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Non è che Hustle & Flow sia proprio sconosciuto (ha ricevuto 28 nominations per premi vari e ne ha vinti 16, tra cui un oscar), ma effettivamente non è neppure molto noto e mi pare che se ne parli davvero poco.

    Io, tanto per dire, me ne ero completamente scordato!!! Vedrò di rimediare a questa mancanza e ti ringrazio per la segnalazione!

    Un saluto,
    Max

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    786
    Begotten
    Un incubo in bianconero secchissimo sulla creazione e sulla noia di Dio. Spappolacervella e angosciante, consigliato a chi bazzica cinema estremo. Tedesco.

    Ken Park
    Uno tra i piu' riusciti film sulla alienazione del ceto medio americano. Pessimista e acido.

    Pigreco, il teorema del delirio
    Bianconero splendido, atmosfere simili al recente "il numero 23". Un thriller psicologico basato sulla paranoia che tutto sia ordinato da qualcosa di occulto dietro alla realtà che noi vediamo. Imperdibile.

    Fame chimica
    Bella produzione italiana a basso costo su emarginazione, quartieri di periferia, piccolo spaccio, integrazione razziale e centri sociali. Si beve come un bicchiere di acqua fresca.

    Uncut (Member only)
    Semplicemente geniale l'idea, girato con niente ma rifinito come un film di classe superiore. Da vedere non dico altro.

    Tideland
    Dall'omonimo romanzo, ultimo film di Terry Gilliam, poetico e inquietante, viaggio nel mondo di fantasia di una bambina figlia di una madre disturbata e di una rockstar in declino. Struggente e a tratti disturbante.

    Tetsuo, l'uomo d'acciaio

    Vorrei citarlo anche se mezzo mondo lo ha visto. Questo per il semplice fatto che l'altra metà del mondo non lo ha fatto e ogni giorno incontro gente a cui manca la visione. Esordio (credo) di Tsukamoto, in bianconero, racconta la metamorfosi del protagonista in "qualcosa d'altro". Girato largamente con la tecnica dello stop-motion (un fotogramma alla volta) ma con attori in carne e ossa. Musica industriale apocalittica e martellante, delirio, ultraviolenza psicologica e fisica allo stato brado. Evitare il sequel che è una mezza ciofeca a colori.
    Immenso.
    Ultima modifica di Meggy; 02-05-2007 alle 09:45

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Un sentito grazie a Meggy per le molteplici segnalazioni e complimenti per la sintesi, mi pare proprio che con poche parole tu sia riuscito a comunicare in maniera essenziale lo spirito dei film (nonché ad incuriosirmi parecchio! )

    Già da un pò "puntavo" alcuni di questi titoli (Tetsuo è da anni ed anni che lo voglio vedere, ma è difficilmente reperibile, comunque mi pare che sia stata pubblicata una versione su DVD anche in Italia, è possibile?), altri (la maggior parte), non li ho mai sentiti neppure nominare, ma da quello che hai scritto sono proprio quelli che m'intrippano di più...inizierò subito a documentarmi!

    Segnalo un altro film all'attenzione degli utenti del forum:
    Versus, di Ryuhei Kitamura (del quale è uscito anche un "Director's cut", o meglio una edizione limitata con due DVD intitolata "The Ultimate Versus", purtroppo reperibile solo come import). Che succede quando un pericolosissimo evaso incrocia durante la sua fuga una banda di Yakuza ai margini di una foresta maledetta? Se siete alla ricerca di un film impegnato, passate oltre, che è meglio, ma se volete staccare la spina al cervello per un paio d'ore di sparatorie furiose, duelli a colpi di spada, arti marziali, zombie, magia ed altro ancora , allora questo è il film che fa per voi! Violento (stile Kill Bill vol. 1), adrenalinico, ipercinetico e con i soliti sprazzi di umorismo orientale (che, francamente, a me non è che faccia impazzire, anzi...Old Boy, ad esempio, fosse stato più "serio", sarebbe uno dei miei film preferiti, ma "de gustibus..."). Film particolare, consigliato per un paio d'ore di svago alternativo, senza pretese di sceneggiature da premio Oscar.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    316
    ciao a tutti!
    sicuramente "invito a cena con delitto".

    commedia del 1976 (spero di non essere andato troppo indietro) con un cast stellare : david niven, peter falk, peter sellers, truman capote ecc.
    è una presa in giro del genere "giallo".
    parla di un gruppo di investigatori (i migliori del mondo, provenienti dall'inghilterra, dalla francia, dagli usa, dalla cina ecc) che si ritrovano per una cena in una villa; uno di loro verrà ucciso e dovranno dunque trovare il colpevole.
    per me è un capolavoro!
    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    45.46 N | 9.21 E
    Messaggi
    2.427
    Consiglio vivamente il seguente film: Grand Canyon di Lawrence Kasdan.

    Una chicca che non riesco mai a rivedere, perchè evidentemente Rai o Mediaset preferiscono trasmettere 147 volte Pretty Woman piuttosto che fare uno sforzo e ripescare prodotti di grande qualità.

    Anzi! Se qualcuno lo ha in dvd me lo presta?.....
    Plasma: Panasonic TX-P50V20**** ---- DVD Recorder: JVC DR-MH 300/160 GB**** ---- LCD:Samsung LE26M51B***½ ---- DTT:TELE System TS7900HD****½ Sintoamplificatore: Denon AVR1906***½ - Diffusori HT: mi appello al 5° emendamento **½ - Mobile Porta TV: Sonorous PL-3100**** Telecomando: Logitech Harmony 555 ****½ - SAT: Clarke-Tech 1500 / Motorizzata in lavorazione -- Nutella + LG =

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da joe walsh
    sicuramente "invito a cena con delitto".
    Bellissimo!!!
    Grazie per aver rispolverato questa perla, me ne ero completamente scordato! L'ho visto un sacco di volte, ma ormai saranno passati ventanni (quindici di sicuro) dall'ultima. Chissà se si riesce a reperire su DVD...
    Davvero un film gustoso e con un cast di attori che hanno fatto storia!

    Grazie anche a fedetad per la sua segnalazione di Grand Canyon, altro film che non conosco (bella mossa il link per wikipedia! ), vedrò di approfondire!

    Un saluto a tutti!
    Max


    P.S.
    Citazione Originariamente scritto da fedetad
    evidentemente Rai o Mediaset preferiscono trasmettere 147 volte Pretty Woman piuttosto che fare uno sforzo e ripescare prodotti di grande qualità.
    Verissimo, purtroppo...

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    288
    La montagna sacra ed El Topo entrambi di Jodorowski.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    786
    Grazie, adoro il cinema indipendente, serieB, autoprodotto etc per cui ne conosco alcuni da appassionata.

    Straquoto Zwirner, Jodorowsky è un grande, ma secondo me raggiunge il massimo dell'aberrazione con

    Santa Sangre
    Prendete un giovane che cresce in istituti psichiatrici, aggiungete circo, sogni, sangue a fiumi, feste pagane e macumba e una carica visionaria fuori dal comune, degna di Fellini: voilà

    aggiungo anche

    Gummo

    Ancora provincia americana e distorsioni. Handicap e solitudine. Ricorda John Waters. Molto forte, attenzione.

    Polyester
    Il più "vedibile" film di Waters prima dell'annacquata commercializzazione del regista. Caustico e divertente, sboccato, imprevedibile.

    Amore Tossico
    Abbastanza raro, di scuola pasoliniana per molti versi. Tra periferie romane e noia, la giornata tipo di un gruppo di eroinomani fine anni 70. Attori di strada e buchi rigorosamente veri presi dal vivo. Sconvolgente.

    Brother

    di Takeshi Kitano. Un ex yakuza disonorato va negli USA per vedere l'ultima volta il fratellino e morire con onore. La morte sembra schivarlo e suo malgrado metterà su la più potente gang di Los Angeles, scatenando una guerra.

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    francamente non so se rispondono ai requisiti, ma sono 3 film visti di recente che ho trovato molto gradevoli:

    • Ogni cosa è illuminata
    • Transamerica
    • The city of god


    vabbè se non sono da considerarsi di culto, depennateli....
    Ultima modifica di maurocip; 02-05-2007 alle 16:05

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Nord Africa
    Messaggi
    1.476
    Citazione Originariamente scritto da Meggy
    Brother
    di Takeshi Kitano
    Direi tutta la Filmografia di Kitano, dai Film + vecchi e violenti tipo Violence Cop ai titoli "particolari" come Zatoichi o Dolls.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da primocontatto
    Direi tutta la Filmografia di Kitano, dai Film + vecchi e violenti tipo Violence Cop ai titoli "particolari" come Zatoichi o Dolls.
    EH, ma se cominciamo a andare per registi diventa una cosa a valanga, verrebbe troppo facile liquidare interi filoni con "tutto ken loach", o "tutto Kim Ki-duk"

    E sarebbe facile uscire dai paletti del thread, infatti ci sono registi per i quali parte della produzione ha raggiunto il grande pubblico, mentre un'altra parte resta oscura. Un esempio?

    Bad Taste
    Orrendi alieni dai costumi discutibili occupano un'isoletta per testare gli umani come carne per i loro franchising di fastfood sul pianeta d'origine. Splatter estremo, demenza, battute nere e azione forsennata in questo gioiello di serie B. Regia di Peter Jackson.
    quel Peter Jackson.


    Ultima modifica di Meggy; 02-05-2007 alle 15:54

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137

    Complimenti, ottimo thread...
    Io inizio con un film visto in una notte di natale di circa 20 anni fa su RAITRE....

    E johnny prese il fucile.

    Esordiente nella regia a 65 anni, lo sceneggiatore D. Trumbo (1905-76) ha adattato un suo romanzo del 1938. Colpito da una cannonata nell'ultimo giorno della guerra 1914-18 Joe Benham perde gambe, braccia e parte del viso, cioè vista, olfatto, udito e parola, diventando un troncone di carne pensante. Atroce requisitoria contro la guerra, grido di pietà e indignazione, attacco alla scienza e all'esercito, interrogazione sull'esistenza di Dio, si svolge a 2 livelli: la realtà presente in bianconero, i ricordi e i sogni a colori. Bellissimo al 1 livello, s'ingorga al 2 di simbolismi, ideologia, buoni sentimenti. Breve e fulgida la partecipazione di D. Varsi.

    Angosciante, uno dei film più rappresentativi su guerra, senso della vita ed eutanasia....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire


Pagina 1 di 38 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •