|
|
Risultati da 16 a 30 di 107
Discussione: mad max : fury road (2015)
-
28-10-2015, 02:00 #16
Ma esattamente cosa sarebbe "l'indifendibile"? A sentirne parlare in tale maniera pare si stia descrivendo roba come World War Z... non è che si stiano sprecando paragoni assurdi (non mi pare che nessuno abbia paragonato Fury Road a un Vivere e Morire a Los Angeles), ma diamo a Cesare quel che è di Cesare, film d'azione di questa pasta oggi sono merce rara e preziosa. Tanti registi action contemporanei hanno solo da imparare da un'opera del genere.
La premessa era di fare un film d'azione schietto, senza compromessi (e infatti niente pg-13, altra dote rara oggigiorno), e girato come Dio comanda. La trama, tranne nel primo Mad Max, è sempre stata secondaria in questa saga.
In realtà l'ha ravvivata, già si parla di sequel...
Anche io sono d'accordissimo che la si debba smettere di fare revival/sequel/reboot di saghe del passato... ma a differenza di Terminator Genesys e Jurassic World, Fury Road è stato l'inaspettata sorpresa. Sono tutti e tre film da cui ci si aspettava il peggio, soprattutto dal nuovo capitolo di una saga creato 40 anni fa, il cui regista si era ridotto a dirigere come Babe maialino coraggioso e Happy Feet.
TG e JW sono riusciti persino a essere peggio di come li si immaginava, invece Miller ha stupito tutti con un film cazzutissimo che prende a manda a scuola le altre pellicole del genere uscite quest'anno: regia vecchia maniera ma coadiuvata dai mezzi di oggi, effettistica tradizionale con un uso intelligente della CGI, fotografia ed estetica di un livello tale che te la aspetteresti in una pellicola di Zhang Yimou e non di George Miller, una Charlize Theron che fa tutto quello che in ruoli del genere colleghe come Scarlett Johansson o Milla Jovovich non hanno fatto manco per sbaglio.
Boh, voi dite che v'aspettavate di più, io dico AVERCENE film così oggigiorno.Ultima modifica di Slask; 28-10-2015 alle 02:07
-
28-10-2015, 06:36 #17
Credo sia arrivato il momento di essere sintetico.Film (videogame) insulso con un Max espressivo come un turbocompressore.Film dove gli unici protagonisti sono gli stuntman e i carrozzieri.Film dove la trama è meno presente che in un film a luci rosse.Sempre IMHO sia chiaro
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
28-10-2015, 08:03 #18ma diamo a Cesare quel che è di Cesare, film d'azione di questa pasta oggi sono merce rara e preziosa. Tanti registi action contemporanei hanno solo da imparare da un'opera del genere.Anche io sono d'accordissimo che la si debba smettere di fare revival/sequel/reboot di saghe del passato... ma a differenza di Terminator Genesys e Jurassic World, Fury Road è stato l'inaspettata sorpresa.
Come dice Bane stai difendendo l'indifendibile.
Io la chiudo qui. Direi che sono state versate fin troppe parole per un film (film mi rendo conto che non è il termine esatto) del genere.Ultima modifica di rossoner4ever; 28-10-2015 alle 08:04
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
28-10-2015, 08:36 #19
C'è poco da fare, è un film che ha polarizzato in maniera incredibile il pubblico, al punto che difficilmente si troverà una persona che dia un parere in qualche modo "moderato": c'è chi l'ha adorato, e chi l'ha odiato. I primi sono numericamente molti più dei secondi, ma questo significa come sempre ben poco.
Dal punto di vista della critica, è stato un plebiscito (89/100 su metacritic, 97/100 su rotten tomatoes, sono numeri che parlano da soli), ma questo non lo dico per far cambiare idea a chi l'ha odiato, è un vostro diritto sacrosanto.
Quello che è assolutamente innegabile è la qualità tecnica della pellicola in se, intesa come triade regia-fotografia-montaggio, che è di un livello talmente elevato che qualsiasi paragone non soltanto con i recenti "reboot"/remake (terminator genysis, jurassic world, total recall...), ma anche con i più recenti blockbuster (avengers, transformers, anche lo stesso Interstellar) è veramente fuori luogo; qui non si tratta di opinioni ma di avere gli strumenti per valutare il livello tecnico di un film di genere. E in questo, mi dispiace, attualmente non c'è nessuno ad Hollywood che sia stato in grado di produrre qualcosa di simile negli ultimi (almeno) 20 anni; si può cercare qualcosa di simile soltanto nei mercati secondari, come quello indonesiano, più slegato dalle logiche di mercato e del PG-13 imperante.
Dove ovviamente entra in gioco la soggettività e quindi ci sta benissimo un "non mi è piaciuto" è ovviamente nello svolgimento della trama, nel minimalismo dei dialoghi (Miller stesso ha affermato, probabilmente con un po' di spirito provocatorio, che la migliore versione possibile del suo film sarebbe stata muta, con soltanto l'accompagnamento della colonna sonora), nel fatto che l'esperienza del film stesso sia estenuante, come assistere ad un ottimo concerto hard rock.
Non è per tutti, ma d'altra parte neanche il Valhalla è per tutti.
Vi ricorderemo con affetto mentre banchettiamo con gli eroi, splendenti e cromati.Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
28-10-2015, 08:56 #20
Esatto, regia fotografia e montaggio di alto livello e difficilmente raggiungibile da altri nei tempi recenti, come ho gia' detto e' la stessa cosa che si scrive dei documentari della BBC...
A chi basta vedere belle immagini, montate perfettamente con un'ottima fotografia ha trovato il meglio degli ultimi anni, nessuno lo nega, chi vuole invece vedere un "film" allora non puo' rimanere soddisfatto a pieno...
Riguardo ai primi tre, che ho visto piu' volte, ad essere franchi non sono niente di che, il primo ha una trama banalissima e vista in decine di altri film, la differenza era (allora) che l'idea di un mondo postapocalittico era nuova, era l'idea (e il fatto di aver creato con pochi mezzi e pochi soldi un film che ne incasso' tantissimi) la cosa piu' importante del film, fotografia, sceneggiatura, recitazione erano tutti secondari, la cosa importante era vedere una storia mai raccontata in quel modo...
Nel secondo l'idea prende ancora maggiore forma, la trama e' ancora piu' banale, recitazione e dialoghi anche qui non pervenuti ma l'idea di un mondo in cui la benzina e non il cibo o l'acqua e' la cosa piu' importante, la scenografia e i veicoli sono la mossa vincente e la visione del mondo di Miller, aiutata da maggiori fondi raggiunge il suo compimento...
Il Terzo e' il primo vero sequel ed e' di qualita' infima, non serve una colonna sonora migliore, qualche attore di nome o l'idea del villaggio dei bambini per risollevare le sorti di una pellicola dimenticabile. E non dimentichiamoci che parliamo di fatto di B movie...
Ora, con Fury Road, Miller non puo' piu' avere la novita' dell'idea e quindi non fa altro che azzerare del tutto trama e dialoghi (e lo dichiara apertamente) e sfrutta quello che il denaro e la tecnologia attuale gli permettono di fare meglio, creare un lungo videoclip in cui i veicoli e la scenografia sono gli unici protagonisti e i dialoghi principali li fanno i tubi di scarico e i condotti di aspirazione...
Onestamente pensavo di vedere un film non un esercizio di stile di Miller e il fatto che la "triade" di cui sopra sia di alto livello non significa che Miller fosse esentato da inserire anche le altre parti necessarie a fare un buon film, altrimenti si rischia di fare la fine di Avatar, anche allora si scrivevano le stesse cose, nessuno aveva mai raggiunto questo livello tecnico, ora qualcuno si ricorda di esso? Qualcuno si ricordera' di Fury Road fra 40 anni come accade oggi per Guerre Stellari?
Perche' se sei il migliore SOLO a livello tecnico sei destinato ad essere superato al 100% dopo qualche anno da qualcun altro, mentre se hai un'idea nuova, come e' capitato a Miller 40 anni fa, sarai ricordato molto piu' a lungo...Ultima modifica di Dakhan; 28-10-2015 alle 09:09
-
28-10-2015, 09:17 #21
-
28-10-2015, 09:23 #22
Qui si fa una gran confusione tra minimalismo e azzeramento. La trama e i dialoghi non sono azzerati, sono minimali. Perchè se devi lanciare una macchina a 200km/h, la spogli di tutto quello che non è strettamente necessario.
Rendetevi conto che, pur nella scarsità dei dialoghi, Miller è riuscito a:
- creare un background perfettamente coerente per i war boys, un insieme di culto del V8, mitologia nordica, culto della persona tipico delle dittature, gusto per la "bella morte" della mitologia greca.
- buttare in mezzo un discorso per nulla scontato sulla dicotomia maschio/femmina, dove il primo "ha ucciso il mondo" e nella seconda vive la speranza per il futuro. In questo tira fuori alcune delle scene di "femminismo" più potenti di sempre: il protagonista del film che cede il fucile alla coprotagonista e le presta la spalla per prendere la mira; una donna incinta (figura che tipicamente viene sfruttata come semplice damigella in pericolo nei film action) che sfrutta la propria condizione per fare scudo col proprio corpo agli altri; Max che chiede scusa a Furiosa nel finale, prima non soltanto di infilarle il coltello nel costato, ma anche prima di infilarle l'ago nel braccio (perchè Furiosa non è cosciente, e non può opporsi a questa "penetrazione").
- creare una perfetta parabola di crescita per il personaggio di Nux.
E sono soltanto degli esempi, potrei andare avanti, ma capisco che per i detrattori del film questi elementi possano essere marginali, o comunque non sufficienti; c'è da riconoscere però la capacità, anche a livello di sceneggiatura, di creare una simile quantità di livelli di lettura tramite pochissimi dialoghi, tutto attraverso l'azione e pochissime frasi ad effetto ("witness me", "i live, i die, i live again", "valhalla", "who killed the world", "shiny and chrome") che nel giro di pochissimi giorni dall'uscita del film erano già diventate modi di dire che non mi stupirei di trovare al fianco di un "I've seen things human people wouldn't believe...". Lo so che non è "trama" intesa propriamente, ma fa comunque parte del valore intrinseco dell'opera.
Ecco sì, alla fine ci posso fare davvero poco ma non li capisco davvero i detrattori... avete un film tecnicamente ineccepibile, con un ritmo pazzesco, degli stunt da urlo, CGI ridotta al minimo che, mentre ti lancia a 140km/h dentro una tempesta di sabbia radioattiva inseguito da un chitarrista cieco che sputa fiamme dalla chitarra, ti fa anche riflettere sulla condizione della donna... ma cosa volete di più?Ultima modifica di Firestart; 28-10-2015 alle 09:31
Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
28-10-2015, 09:36 #23
Direi che stai un po' esagerando dall'altra parte o io sono meno sensibile di te
Spoiler: Il fucile, per quanto mi riguarda, lo prende Furiosa solo perche' Max come tiratore e' una mezza tacca, ha sprecato tutti i colpi tranne uno e lei ha dimostrato di essere migliore...
Una donna incinta che fa scudo agli altri SOLO quando sono di fronte a Immortan Joe...
Le scuse di Max a Furiosa nel finale sono simili a quell presenti anche nella saga di Twilight quando la trasforma, scene di femminismo piu' potente di sempre? Non direi proprio...
Parabola di crescita di Nux presente in decine di film...
Credo che sia molto piu' profondo un film della Pixar di Miller, ma questa e' la mia idea...
Modi di dire? Concordo con te, le frasi ad effetto c'erano, studiate bene
Ovviamente passiamo su tutte le assurdita' che ci sono nel film, vedi il "passo" crollato al primo passaggio e come nuovo nel secondo... 140 km/h? Ma se si vede lontano un km che vanno si e no a 40 all'ora... e la tempesta avrebbe bloccato i motori dopo 5 metri, con quelle belle farfalle aperte davanti...
Pero' di fronte a chi mi dice che Fury Road e' un film che fa riflettere sulla condizione della donna ho poche frecce al mio arco
-
28-10-2015, 09:54 #24
io l'ho trovato dannatamente divertente....e direi che non ha mai avuto altri intenti come film
Ultima modifica di Doc_zero; 28-10-2015 alle 09:56
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
28-10-2015, 09:54 #25
A me sembra che ci sia la voglia di ricercare aspetti "dietrologici" a tutti i costi.
Mi ricorda un po' quando da ragazzini si analizzavano le varie operare letterarie cercando di tirar fuori tutte le sfumature possibili e immaginabili interpretando quello che l'autore poteva aver pensato in quel contesto.
prima però di dare un giudizio finale, mi ripropongo di vederlo cercando una chiave di lettura diversa.
-
28-10-2015, 09:58 #26
Mammamia!!!
Ma Miller è il santone di una nuova setta!?! Ce ne vuole di fede per tirar fuori tutte quelle cose dal NULLA...Ultima modifica di rossoner4ever; 28-10-2015 alle 09:59
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
28-10-2015, 10:18 #27
Io d'altra parte ho poche frecce al mio arco di fronte a chi guarda un film e non prova a chiedersi il "perchè" di certe scelte... a mio avviso un film va sempre analizzato e bisogna sempre andare un po' oltre il "mi piace/non mi piace".
Soprattutto in un film come Fury Road, in cui la stragrande maggioranza dello screen time è dedicato all'azione e agli stunt, è fondamentale estrapolare tutti quegli elementi che sono in qualche modo "a corredo" ma contribuiscono a immergere lo spettatore nell'ambientazione.
Le osservazioni di Dakhan sono giuste, ma secondo me limitano la lettura ad un livello superficiale.
Ad esempio, è vero che Max passa il fucile a Furiosa perchè lei è una migliore tiratrice. Ma perchè si è scelto di bilanciarli in questo modo? Sulla carta è Max il protagonista, allora per quale motivo si è scelto di fare in modo che tutte le azioni decisive siano in mano a Furiosa, relegando l'unica azione decisiva di Max (scena notturna, Bullet Farmer, giusto per non spoilerare...) al "fuori campo"? Perchè si è scelto di creare un personaggio come quello di Furiosa (action hero al femminile come non ce ne erano ad Hollywood dai tempi di Ellen Ripley), in una storia che è incentrata sulla fuga di cinque classiche damsel in distress?
Non è un mistero che sia stata scritturata Eve Ensler come consulente per scrivere dei personaggi femminili credibili, e anche questa è una scelta ben precisa in termini tematici.
Non credo insomma di essere io ad immaginarmi questi rimandi (che a me sembrano tra l'altro piuttosto palesi), ma che forse si stia cercando di screditare a prescindere un film che non ci è piaciuto (legittimo), negando l'evidenza. Va bene, non ha toccato determinate corde e non vi è piaciuto, ma non c'è bisogno di puntare il dito contro chi ci ha visto qualcosa di più di quel che ci avete visto voi e pensare che sia un invasato appartenente alla setta di Miller.
(esiste? dove mi iscrivo?)Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
28-10-2015, 10:26 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
No, per l'amor de cielo, accostare un film come questo a cui secondo me manca proprio l'anima, con un film come Blade Runner, che nella sua semplicità è stato in grado di toccare corde profonde nell'animo dello spettatore ed evocare una rispondenza nell'immaginario collettivo che dura da decenni e che durerà per chissà quanto tempo ancora, visto che è proprio quello a cui l'umanità sta andando incontro ...mi pare proprio una partita persa.
Facciamo una cosa, tanto discutere delle proprie preferenze è un esercizio faticoso e inutile, ritroviamoci tra tre anni su questo stesso thread e vediamo cosa ne è rimasto di questo film e sopratutto cosa sia rimasto dentro a chi l'ha visto, dentro di noi.
Non quindi fra trent'anni, semplicemente fra tre.
Io probabilmente neanche me lo ricorderò più questo film.Ultima modifica di francis; 28-10-2015 alle 10:27
-
28-10-2015, 10:52 #29
Direi che avete riassunto tutto in questi ultimi post:
Film tecnicamente valido con qualche scelta stilistica azzeccata,ho apprezzato la colonna sonora in certi inseguimenti,possiamo parlare della fotografia,il montaggio... ma le cosa fondamentali in un film rimangono ancora i dialoghi e la sceneggiatura a mio parere; qui abbiamo dialoghi inesistenti e profondità dei personaggi ridotta al minimo,abbiamo solo dei flashback poco comprensibili del protagonista.
Tanto per citare il tanto criticaco Jurassic world io invece l'ho trovato godibile,ho visto quello che mi aspettavo da un film del genere: 2 ore di rumori,effetti speciali e dinosauri che mangiano persone e distruggono tutto ahaha.Anche qui abbiamo la solita trama di tutti i film della serie: l'uomo avido che vuole controllare la natura ma la natura si ribella! Spessore e carisma dei personaggi a livello di una sottiletta
Anche qui c'è gente che dice quanto sia inferiore al primo jurassic park ma vale quanto ho scritto per fury road: sono passati 20 anni !! Basta con questi sequel !! Potevano stupirci da ragazzi ma ora no!
Ho apprezzato anche world war Z,trovo che di tutti i film di zombie ed epidemie sia uno dei più riusciti degli ultimi anni
Alla fine i gusti son gusti ma non cerchiamo di fare passare una cosa che ci è piaciuta per un capolavoro assoluto con messaggi nascosti.
Non nominiamo Blade runner in un thread di mad max ! Film del 82 assolutamente all'avanguardia come tematiche con ben altro spessore,sceneggiatura e personaggi.Ultima modifica di Rain; 28-10-2015 alle 11:09
-
28-10-2015, 11:06 #30
Apprezzo il fatto che tu lo faccia passare soltanto come un parere ma ehm, non so come dirlo... stai proprio sbagliando l'approccio al media di riferimento. Se tu mi stessi parlando di un libro, potrei accettare che gli elementi fondamentali siano la qualità della prosa e i dialoghi, ma stai parlando di un film action. Valutare un film action in base alla qualità dei dialoghi sarebbe come valutare The Tree of Life di Malick per la qualità degli stunt o I Promessi Sposi per quanti zombie ci sono (spoiler: sorprendentemente pochi). Stai proprio usando la scala di misura sbagliata.
Per inciso, nessuno sta dicendo che ci sono "messaggi nascosti", i messaggi sono chiari e leggibili, che poi si sia persa la capacità di recepirli, abituati come siamo agli "spiegoni alla Nolan", è un altro paio di maniche...Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12