|
|
Risultati da 76 a 87 di 87
Discussione: THE HOBBIT: AN UNEXPECTED JOURNEY
-
08-01-2013, 14:31 #76
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Probabilmente non ti piace il genere o lo stile di tolkien.
Alcuni dicono che i nani siano infantili e delle caricature.... in realtà sono fedeli alla descrizione del libro. Giocherelloni, mangioni e attenti solo alle loro ricchezze, ma combattenti valorosi e formidabili. Thorin è perfetto.
Pensa che io non sopporto i robot di star wars... proprio non riesco a guardarli.
-
08-01-2013, 17:33 #77
Il problema di chi vede i nani infantili o caricature e' dovuto probabilmente al fatto che libri, giochi di ruolo, videogiochi fantasy degli ultimi anni hanno dipinto i nani in modo piu' serioso e austero, lo stesso Gimli di LOTR e' tutto sommato sovrapponibile ma sono le situazioni dello Hobbit che fanno affiorare maggiormente questo lato rispetto ai libri successivi.
Pero', anche a me che sono appassionato fantasy (23 anni di AD&D, Girsa, Cyberpunk, Warhammer alle spalle...) e di Tolkien in qualche caso credo che Jackson abbia calcato troppo la mano, oltre all'approccio gia' gioioso di Tolkien.
-
08-01-2013, 18:09 #78
Quoto Dakhan in tutto, anche io sono 23 anni che ruzzolo di giochi di ruolo, i suoi stessi assolutamente... partendo dal mitico set Rosso di D&D fino alla 4.5.
Credo che l'aspetto giocoso sia voluto per far capire che il livello della storia è più fanciullesco, ma a quel punto non capisco il velo di epicità che il film alcune volte sembra assumere.
Io ho letto lo Hobbit almeno 10 volte, il Signore degli Anelli sono nel corso della quattordicesima lettura. A partire da questo si evince quanto io possa essere un purista, avessi dovuto scegliere io... avrei fatto al massimo 2 film, tenendo il livello del racconto sulla quota del Libretto Rosso e quindi sul fiabesco, lasciando al richiamo verso il SdA solo qualche sprazzo saltuario da cogliere al volo.
Sono persuaso che non si sarebbe, cmq, perso uno spettatore anche tra i non patiti del genere, forse si sarebbe avuta un'apertura addirittura maggiore verso il pubblico di minori. Tuttavia io non ho mai diretto un film, non ho mai gestito centinaia di milioni di euro nel campo cinematografico, non ho mai avuto a che fare con società di produzione e distribuzione film. Insomma è un parere personale da spettatore.
Nota personale, giocatore di D&D con personaggio nano in gioco da ben 20 anni! Sarò di parte?
-
08-01-2013, 18:11 #79
Dovresti rimediare, è un libro contenuto in dimensioni, ma di infinità qualità. Leggero, spensierato, vivace, coinvolgente.
Conosco lettori del Signore degli Anelli che non hanno apprezzato il libro, non ci volevo credere ma esistono, ma praticamente nessun lettore del Lo Hobbit non entusiasta dell'esperienza.
-
15-01-2013, 20:20 #80
Ho trovato piacevole il film ma non tornerò a vedere i capitoli successivi al cinema, a dire il vero avrei preferito che il regista si dedicasse a qualcosa si nuovo. Dubito che lo hobbit bisserà il successo di lotr, chi non conosce i libri si trova davanti una storia troppo simile. Si forma la compagnia, Gandalf li guida, sosta snak a Gran Burrone, orchi dentro la montagna stile Moria, etc etc. Tutta questa operazione mortifica il lavoro precedente, lo hobbit meritava forse un film (con regista diverso) ma una trilogia proprio no, pietà!
Audio amp: Meixing Mingda MC34-A06 EL34, Preamp A/V: Tag McLaren AV32r, Finali: Aragon 4004 front - Rotel RB-993 rear + center, Speakers: Sonus Faber Concerto Domus, Ruark Dialogue One, Sub. Mordaunt Short MS909W, Sorgenti: Denon DVD-2800, PS3, MB200 HD Mediabox Audiophile Edition, MySky HD, Acer Aspire X3200, WDTV Live Streaming, TV:Panasonic 50" VT30, NAS: Synology DS110J DAC e Cuffie:V-DAC II, Rega DAC, Beyerdynamic DT880 premium 600 ohm, Shure SRH940, Alessandro Grado Ms1i
-
16-01-2013, 00:57 #81
Beh, veramente è l'esatto contrario visto che Lo Hobbit è stato scritto prima ed è così il libro, Jackson non c'entra nulla.
-
16-01-2013, 04:54 #82
Si è uscito prima ma sono due libri diversi, il primo è destinato all'infanzia, il secondo a lettori maturi, il primo è favola, l'altro dramma epico. La colpa di Jackson è volerli mettere sullo stesso piano con addirittura una seconda trilogia quando bastava un film d'animazione per fare Lo Hobbit.
Audio amp: Meixing Mingda MC34-A06 EL34, Preamp A/V: Tag McLaren AV32r, Finali: Aragon 4004 front - Rotel RB-993 rear + center, Speakers: Sonus Faber Concerto Domus, Ruark Dialogue One, Sub. Mordaunt Short MS909W, Sorgenti: Denon DVD-2800, PS3, MB200 HD Mediabox Audiophile Edition, MySky HD, Acer Aspire X3200, WDTV Live Streaming, TV:Panasonic 50" VT30, NAS: Synology DS110J DAC e Cuffie:V-DAC II, Rega DAC, Beyerdynamic DT880 premium 600 ohm, Shure SRH940, Alessandro Grado Ms1i
-
16-01-2013, 20:50 #83
Lo Hobbit sul finale si fa più serio rspetto a come inizia. Non bisogna poi dimenticare che fra i due libri ci passa di mezzo la Seconda Guerra Mondiale, che lascia un solco piuttosto profondo in Tolkien. Lo stesso Tolkien fa una critica al suo primo libro attraverso uno dei suoi stessi personaggi, definendola una storia marginale e di poco conto se non fosse per tre episodi, di cui uno è il ritrovamento dell'anello da parte di Bilbo mentre gli altri...
Jackson fa quello che non ha fatto Tolkien, perchè LOTR era ben al di là dall'essere definito, altrimenti Lo Hobbit sarebbe stato sicuramente un pò diverso. Quindi cerca di collegare in maniera più approfondita le due storie, per questo la scelta di farlo in tre parti. A parer mio bisogna giudicare la trilogia una volta finita. E' come giudicare un libro leggendone solo il primo terzo.
-
17-01-2013, 07:34 #84
mi era sfuggito il tuo post!!! Grande!!! Si, il set rosso lo possiedo tuttora (preso a Verona quando avevo 16 anni) e ho anche tutti gli altri (Expert, Companion, Master e Immortal) oltre a tutti i libri fino alla 3.5 di AD&D (4 e 4,5 non mi piacciono molto), purtroppo come giocatore ho dovuto smettere da parecchio (avevo un elfo Guerriero/Mago, come il classico di D&D) ma faccio ancora il master nei limiti del tempo a disposizione.
Concordo, sono riuscito a farlo leggere anche alla mia donna che all'inizio era scettica e poi ne e' rimasta soddisfattissima
Oltre a pensarla come Nano70 riguardo ai libri non sono convinto che non bissi il successo di LOTR, lo Hobbit parte avvantaggiato dal fatto che non solo richiama gli appassionati del genere e di Tolkien (che non sono pochi) ma anche tutti quelli che hanno visto LOTR e hanno gradito il film senza aver mai letto i libri (un po' come accade con i sequel di film molto seguiti). Del resto tu stesso sostieni di non voler vedere i prossimi ma il primo lo hai visto comunque e non dimenticare che anche la nuova tecnologia HFR attirera' curiosi che andranno a vederlo nonostante non piaccia il film.
Che la storia sia poco originale analizzata in questo modo ci puo' anche stare ma allora tagliamo il 60% dei film e dei libri di avventura e il 100% dei film di azione, che di fatto prevedono sintetizzando lo stesso copione. Ovviamente i luoghi sono gli stessi ma solo nel primo capitolo perche' poi si spostano in zone della Terra di Mezzo non descritte in LOTR che dovrebbero peraltro permettere a Jackson scenari molto evocativi.
Sul fatto che si potevano fare meno film, come dicevo, sono d'accordo, secondo me dovevano essere due ma per ora laciamo il beneficio del dubbioUltima modifica di Dakhan; 17-01-2013 alle 07:47
-
17-01-2013, 08:41 #85
Bisognerebbe anche dire che forse 6 film non sarebbero bastati per descrivere fino in fondo l'universo celato nel libro " Il Signore degli Anelli" perchè va ricordato che le appendici in esso contenute (un altro centinaio di pagine) sono fondamentali per capire (comunque sommariamente) ciò che accadde nella Terra di Mezzo durante le Tre Ere. La terza è quella in cui si svolgono le vicende dello Hobbit e di LOTR (poi ce ne sarebbe anche una quarta ma Tolkien non ha pubblicato alcun libro che la riguardi), ma le prime due sono ad essa propedeutiche.
Peter Jackson ovviamente non ha potuto approfondire... ecco perchè dico che tre film per LOTR sono anche pochi.
Trovo quindi giusto dedicare 3 puntate allo Hobbit anche perchè, assieme al Silmarillion, rappresenta un nodo cruciale dell'intera vicenda.
Probabilmente verranno narrati fatti che in LOTR sono rimasti oscuri.
Sono d'accordo con chi scrive che Lo Hobbit è un libro per ragazzi... però non solo... è un libro per ogni età (soprattutto nelle ultime edizioni) che rappresenta un tassello fondamentale. Però per piacere, non paragonatelo a Dora l'esploratrice!!
E' un mondo magico, un fantasy estremamente serio e maturo quello descritto da Tolkien, a tratti ha lo spessore di un vero libro di storia nel quale poter compiere ricerche per capir meglio certi meccanismi. E' chiaro che a molti tutto questo possa non piacere.Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
17-01-2013, 09:21 #86
Pur avendo accumulato decine e decine di letture su quasi tutte le opere di Tolkien... esatto pensate pure che io sia uno di quelli che ha tentato di imparare l'elfico tramite le appendici del LOTR, perchè è assolutamente vero... non concordo.
Il tono del Lo Hobbit doveva, per mio giudizio, restare diverso da quello del Signore degli Anelli. Non ritengo appropriato utilizzare più film sul primo per introdurre concetti che provengono dalle appendici e dal Silmarillion, libro questo che tutti sappiamo quanto sia complesso da comprende appieno vista la densità di fatti riguardandi principalmente le due ere precedenti. Non tutto è da spiegare, i libri esistono anche per questo.
Sulla quarta era, in realtà viene accennata nelle Appendici e approfondita tramite altre produzioni, in prima linea tramite il GIRSA... bellissimo Gioco di Ruolo del Signore degli Anelli, sul genere del mitico RoleMaster.
-
17-01-2013, 13:44 #87
Beh, vediamo come evolve questo Lo Hobbit (per inciso io non l'ho ancora visto il film...eh!)...
Sono d'accordo con te quando scrivi che la Saga di Tolkien è davvero complessa e che tutto non può essere convertito in film... però mi rendo conto di quanto possa apparire complesso un film come LOTR senza prima aver letto il libro.
Sono comunque dell'idea che qualche nozione in più non sarebbe guastata... tant'è vero che dalla versione cinematografica a quella estesa c'è una grandissima differenza ed è impossibile non notare quanto sia più profonda e articolata la storia raccontata nella versione più lunga.
Il tono de Lo Hobbit è stato cambiato anche nel libro nel corso degli anni, eliminando i commenti dello scrittore e appunto il tono da "favola" per bambini.
Possiamo considerare questa di Jackson l'ennesima rettifica/correzione compiuta sull'opera di Tolkieng?Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)