Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 87
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sommatino(CL),Sicilia
    Messaggi
    799

    THE HOBBIT: AN UNEXPECTED JOURNEY





    Ragazzi, finalmente uno dei film,se non il più atteso dell'anno è arrivato anche in Italia.....
    Ho aperto questo thread per poter condividere e scambiare opinioni con voi amanti della trilogia(aimè è soltanto il primo film per ora) sensazioni,info, e tutto quanto volete......

    Da dove iniziare...... parto da Sommatino(Caltanissetta) per vedere il film presso il Moncada Multisala di Caltanissetta ( prenotazione 3 gg. prima per lo spettacolo delle 21:00) arrivo al Cinema e trovo la sorpresa: niente spettacolo alle 21:00 e niente prenotazione...m'incazzo come una bestia, ma non mi resta che aspettare lo spettacolo delle 22:30.
    Alle 22:30 inizia lo spettacolo e...................vi lascio immaginare.Film in 3d normalissimo a 24fps purtroppo.
    Film godibilissimo, anche se all'inizio ho avuto qualche difficoltà sopratutto nella scena della prima battaglia,forse dovuto al fatto che l'occhio doveva abituarsi al 3d (visto che era il mio primo film in 3d al cinema) o forse perchè l'immagini scorrevano troppo velocemente. Dopo di che le 2 ore e 40 del film sono passate velocemente senza nessun tipo di problematiche varie.
    Film perfetto in tutte le sue declinazioni possibili: colori, profondità, effetti pop up..........Unica eccezione, secondo me, e il doppiaggio di Gandalf: non mi è piaciuto...E a voi?
    Ultima modifica di pathfinder2810; 15-12-2012 alle 09:20
    Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sommatino(CL),Sicilia
    Messaggi
    799
    Bilbo Baggins.jpg



    Sinossi del film:

    Spoiler:
    La storia incomincia nel modo più tranquillo possibile: Bilbo sta tranquillamente fumando la sua erba pipa sull'uscio di casa, quando arriva Gandalf, un famoso stregone, che gli propone di prendere parte ad un'avventura. Lo hobbit esita in un primo momento di fronte alla proposta dello stregone dicendo che gli hobbit sono gente tranquilla, non avvezza alle avventure, da lui definite "Brutte fastidiose scomode cose". Tuttavia il giorno dopo fa la conoscenza di un gruppo di nani cappeggiato da Thorin Scudodiquercia e 12 suoi congiunti ed amici: Balin, Dwalin, Kili, Fili, Dori, Nori, Ori, Oin, Gloin, Bifur, Bofur e Bombur. La faccenda prende una brutta piega per Bilbo che si ritrova tutti questi ospiti in casa: durante il banchetto preparato dallo hobbit si scoprirà che lo scopo di quest'avventura è quello di recuperare un immenso tesoro posto nel cuore della Montagna Solitaria sorvegliato dal vecchio e feroce drago Smaug che in passato ha sottratto queste ricchezze ai nani che dimoravano sotto la montagna.
    Bilbo decide infine di accettare e prende parte all'avventura nel ruolo di "scassinatore" e l'indomani esce di casa a scavezzacollo senza niente in tasca, verso l'ignoto e con l'amara prospettiva di non fare più ritorno nella sua comoda casa, essendo l'avventura irta di pericoli: durante il cammino infatti incappano in alcuni Troll, detti anche Uomini Neri o Vagabondi, i fratelli Berto, Maso e Guglielmo, che li catturano ma da cui riescono a sfuggire con l'aiuto di Gandalf, che con uno stratagemma fa in modo che i tre si tramutino in pietra al sorgere del sole; la compagnia trova nella caverna dei Vagabondi anche le spade Pungolo, Orcrist e Glamdring che saranno loro di grande aiuto nel corso delle successive avventure, prese rispettivamente da Bilbo, da Thorin e da Gandalf.
    Il gruppo giunge così a Forraspaccata, nell'Ultima Casa Accogliente, dimora di Elrond il mezz'elfo: qui, studiando la mappa di Thorin, scoprono alcune rune lunari sulla mappa, simboli particolari che possono essere letti solo mettendo la mappa in direzione della luna e solo quando questa è in una determinata fase: queste affermano che "il buco della serratura sarebbe stato visibile nel giorno di Durin".
    Ripartono quindi diretti alla Montagna solitaria passando per le Montagne Nebbiose: in una notte di bufera cercano riparo all'interno di una grotta ma mentre stanno dormendo tutti la parete di roccia si apre e vengono tutti catturati, eccetto Gandalf, da alcuni orchi. Quando ormai sembra giunta la fine, arriva un nuovo, tempestivo intervento dello stregone che, con i suoi poteri, sbaraglia il nemico e permette al gruppo di fuggire. Nella fuga Bilbo, rimasto separato dal gruppo, fa la conoscenza della creatura Gollum, al quale riesce a sottrarre un magico anello che rende invisibili. Una volta fuori dai cunicoli, temendo il ritorno degli orchi, si avviano velocemente fuori dal territorio accidentato delle Montagne Nebbiose, arrivando nei pressi di una folta foresta; giunti tuttavia in una radura cominciano a sentire numerosi ululati provenienti da tutte le direzioni: sono i Mannari, lupi che si preparavano ad una riunione. Immediatamente Gandalf ordina di arrampicarsi sugli alberi, ma l'arrivo degli orchi, alleati dei lupi, complica tutto: questi esseri malvagi danno fuoco agli alberi e i nani non riescono a respirare.
    Fortunatamente vengono aiutati dalle Aquile che li portano vicino al territorio di Beorn.
    Il film finisce qua........
    Ultima modifica di Nordata; 16-12-2012 alle 00:40
    Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Premetto che le mie sono sensazioni, quindi non frustatemi...

    Ho come l'impressione che sia partito un po' sottotono o sbaglio ?
    Ho come l'impressione che non possa essere all'altezza rispetto alla trilogia passata, soprattutto a livello di contenuti.
    Ho come l'impressione che questa cosa si sappia, si sappia, ma si voglia rivivere ancora quella meraviglia che è stata la prima trilogia.
    Lo dico con nostalgia
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Scusa Pathfinder2810 ma se avessi voluto scoprire al cinema quello che succedeva ???
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Per Pathfinder: ti consiglio di modificare tutto il messaggio in un uno spoiler, per chi non lo ha visto o non conosce la storia gli rovini la sorpresa.
    Film: bello, molto ma molto bello, fin dall'inizio. Avevo letto qualche critica in rete che definiva l'inizio lento e a tratti noioso. Ebbene a parer mio è l'esatto opposto, a meno che uno non cerchi un film di puro intrattenimento, fracassone, senza trama e senza personaggi definiti. L'inizio è molto simile al libro, che voglio ricordare fu il primo scritto da Tolkien per i suoi figli, e non aveva ancora in testa Il Signore degli Anelli o almeno non in maniera definita. Per cui Jackson ha dovuto allungare e modificare un pò la storia, ma non troppo, giusto per poterla legare meglio con la precedente trilogia. Inizia con un prequel, niente affatto frenetico come ho letto da qualche parte. Non voglio entrare nei dettagli per non rovinare la sorpresa, ma Gollum è cmq stratosferico. I diversi livelli di espressività sono strepitosi. Purtroppo il Film l'ho visto in 3D Dolby perchè nella multisala lo proiettavano solo in questo modo. Il video è apparso fin dall'inizio piuttosto scuro e buio e questa è una delle particolarità per cui non mi piace il 3D. Infatti molti dettagli si perdevano e vorrei rivederlo in 2D per gustare meglio la parte tecnica. Per quanto riguarda il doppiaggio, in generale non mi è dispiaciuto. Per Gandalf forse bisogna farci un pò l'abitudine ma Proietti lo promuovo.
    Sul fatto che questo "Lo Hobbit" non possa reggere il confronto con la precedente trilogia, non sono d'accordo. E' fondamentale come debbano essere considerati i due romanzi: uno nato per dei bambini, l'altro un vero e proprio romanzo per adulti. Se Jackson non fosse intervenuto sulla storia e si fosse basato praticamente solo sul romanzo, la differenza sarebbe stata eloquente, ma per me gli sceneggiatori sono stati davvero bravi a rendere il Film più "adulto" di quanto non fosse il romanzo originale. Lo si vede anche con l'introduzione di un "cattivo" che nel libro non c'è. Inoltre cura anche meglio la "faccenda del negromante", che nel libro viene trattata in maniera alquanto marginale e sembra finire li mentre invece... (non ve lo dico, andate a vedere il film ).
    Insomma, quasi tre ore che per me sono volate e non vedo l'ora che esca l'edizione Blu ray extended, che sicuramente farà.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Pathfinder

    Se proprio sentivi il sacro bisogno di raccontare a tutti per filo e per segno la trama completa del film non potevi almeno utilizzare gli appositi TAG "spoiler"?

    Non hai pensato che, magari, a qualcuno poteva anche non far piacere, ma non sapendo cosa avevi scritto mettersi a leggere per scoprire, ormai tardi, che era meglio non leggere, non credi sia una mancanza di rispetto verso gli altri iscritti?

    Ho rimediato io, spero non siano stati fatti troppi danni.

    Dimenticavo: non tutti hanno hanno avuto la ventura di leggere il libro (che non è, proprio, brevissimo) pr cui per loro il film è tutto da scoprire.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    259
    Ecco le mie impressioni su The Hobbit in HFR. Iniziamo subito col dire che l'esperienza è stata totalmente positiva. Andiamo con ordine: ho visto il film nel multisala del circuito The Space di Guidonia nella sala 3. Devo dire che la sala mi ha soddisfatto: alla fine nulla di eclatante ma nel complesso decorosa. Proiezione nitida e definita. Passiamo al 3d (tecnologia passiva con occhiali realD): al livello di luminosità è il 3d più luminoso che abbia mai visto. Fastidi zero, tempo della vista per abituarsi alla visione stereoscopica zero. Arriviamo al fatidico 48fps: fluido, super nitido e super dettagliato. Bisogna abituarsi un pochino ad associare la visione di un film cinematografico all'effetto ricreato dalla fluidità, dal realismo e dalla definizione super razor che l'HFR restituisce a schermo. Ma se da una parte le scene normali (quelle con i dialoghi per intenderci) "soffrono" un pochino di questo "strano" effetto, dall'altra quando il signor Peter Jackson sfoggia le sue classiche carrellate panoramiche (alle quali ci ha già abituato con il Signore degli Anelli), i panning veloci su quei paesaggi incantati che siano essi paesi arroccati sulle montagne, foreste infestate o l'interno delle montagne stesse gremite da orchi, troll e goblin, sono di una fluidità, una nitidezza e un dettaglio senza precedenti: in poche parole uno spettacolo per gli occhi! Rivedere, per esempio, Gran Burrone con quel dettaglio mi ha lasciato sbalordito. Per non parlare poi delle battaglie e delle scene più concitate: semplicemente GODURIOSE! La CG è presente, massiccia e ben realizzata (la Weta Digital non si smentisce affatto) e a 48fps è più smagliante che mai! Certo, il classico effetto CG è sempre presente ma quello c'è a prescindere. Ci sono, poi, 4 o 5 scene in particolare che sono pura arte in movimento: da sole valgono la pena di tutto il film che, tra l'altro, scorre tranquillamente nonostante le quasi 3 ore di durata. In conclusione: promosso a pieni voti!

    p.s.

    Un'ultima nota per quanto riguarda la proiezione in HFR: se potete è un'esperienza che, nel bene o nel male, non mi farei scappare assolutamente!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    http://www.youtube.com/watch?v=QhLP8EIwA7k

    partirei da qui prima di ogni cosa, link no spoiler, una clip di Clerks che ben sintetizza l'opera di Jackson

    cmq visto in sala UCI Casoria (NA), uno dei posti più infami della galassia che per qualche strano gioco del destino si ritrova una delle migliori sale d'Italia, sempre sul pezzo, aggiornata, HFR 48fps ben tarato e ottimizzato, audio OK, poltrone in pelle da Re, prenotazione online e comodi 13 euro per vedere il film.

    Veniamo al dunque: 'sto HFR merita? mmmhhh probabilmente alla fine sì, ma ci vorrà del tempo e nuovi metodi di ripresa per sfruttarlo al meglio.
    I primi 10 minuti sono da voltastomaco, è come se gli avessero detto "grazie a questo HFR puoi fare movimenti rapidi con la camera ed è tutto nitido, quindi vai...divertiti! Jackson li ha presi alla lettera e ha partorito 10 minuti di camere volanti, movimenti ultra veloci, prospettive assurde, carrellate infinite, etc...che su schermi giganti, saranno anche nitide, ma ti fanno girare la testa, bruciare gli occhi e distraggono completamente dalla voce narrante che snocciola senza sosta storie e storielle introduttive che recupererò in seconda visione perchè troppo impegnato a combattere la "novità" con occhi e cervello (mai avuto neppure 1 fastidio con il 3D etc...).

    Quindi imho fail catastrofico per presentare una nuova tecnologia, probabilmente per colpa di qualche cretino che non l'ha saputa presentare al regista.

    Poi improvvisamente si calma, si scende dalla giostra storditi ed inizia il film.
    Con calma si inizia ad osservare la tana di Baggins e qui si resta tra l'incredulità e la iper-realtà. Alcuni passaggi sembrano talmente fedeli a quello che siamo abituati a vedere con gli occhi che sembrano reali, altri momenti invece molto farlocchi, con stacco netto nella percezione di effetti digitali e color correction.
    Il quadro complessivo è artisticamente meno affascinante rispetto agli esordi del primo ISDA seppure tecnicamente molto più raffinato.
    Il dettaglio è elevatissimo, nitidezza assurda mista al 48fps che però restituisce in più punti la netta sensazione di trovarsi di fronte ad un prodotto televisivo, una telenovela come molti ricordavano anche in sala. Purtroppo in alcuni casi è vero, ma credo sia solo questione di abitudine in fondo. La nostra memoria visiva associa un numero maggiore di fotogrammi ai programmi televisivi o ai videogiochi (altro frequente richiamo a sentire gli spettatori rumorosi e sorpresi in sala). D'altra parte moltissime scene del film, soprattutto quelle d'azione, sembrano uscite proprio da un God of War per PS3, non solo per la sensazione di fluidità e i movimenti di camera ma anche per alcune soluzioni visive e scelte cromatiche. Insomma un mix tra videogioco e telenovela, ma solo perchè la mente corre lì a recuperare quelle sensazioni visive.
    Con il tempo ci si abituerà e anche questo verrà chiamato e ricordato come cinema.
    D'altra parte le quasi 3 ore de Lo Hobbit sono soltanto la prima lezione, e già dopo il primo terzo la mente si abitua e inizia a percepire soltanto i vantaggi dell'HFR senza più strane sensazioni di velocità a 2x (molto accentuata in alcuni passaggi, soprattutto quando la camera è poco stabile e simula alcuni salti improvvisi, ecco lì sembra di vedere un film in play al doppio della sua velocità ma senza che i movimenti degli attori siano più veloci o innaturali come la mente si aspetta, su questo si dovrà lavorare parecchio ancora).
    L'ultimo terzo del film regala le cose migliori, scene più curate, movimenti della camera più naturali e davvero convincenti nell'offrire per la prima volta nella storia del cinema una reale comprensione di quello che accade sullo schermo anche nelle fasi più concitate e movimentate. E' davvero incredibile come nel caos più totale si riescano a cogliere tutti i movimenti di spada, ogni salto, capriola, attacco e difesa, etc...insomma, lì c'è davvero la sorpresa dell'HFR e la scelta risulta vincente, quando c'è azione e c'è bisogno di capirci qualcosa nei dettagli i 48fps sono una manna dal cielo ed è un nuovo inizio per il genere...finalmente basta con motion blur e trucchetti abusati e ricercati da tempo per nascondere scene confuse ed effetti speciali scadenti. Non si scherza più, l'effetto digitale deve essere perfetto, ogni distrazione si paga carissima e in qualche momento anche Lo Hobbit ci casca, mostrando alcune scene dove l'effetto digitale è talmente evidente da risultare fuori posto, sovra-impresso e falso come solo nei film anni 80 rivisti in blu-ray.

    E il film com'è?
    ah beh, siamo lì...se piaceva ISDA piacerà anche questo, certamente meno epico e con un doppiaggio purtroppo inferiore, ma sempre affascinante e unico nel genere fantasy. Film come questi sono merce rara, per quanto soporifero in alcuni punti e decisamente troppo lungo, visto nella sua interezza meriterà di essere ricordato e assaporato proprio come un buon vecchio libro con una storia da raccontare.

    7/10
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Citazione Originariamente scritto da mariettiello Visualizza messaggio
    visto in sala UCI Casoria
    E' stato correttamente proiettato in Scope?

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da mariettiello Visualizza messaggio
    visto in sala UCI Casoria (NA), uno dei posti più infami della galassia che per qualche strano gioco del destino si ritrova una delle migliori sale d'Italia, sempre sul pezzo, aggiornata, HFR 48fps ben tarato e ottimizzato, audio OK...
    Citazione Originariamente scritto da SydneyBlue120d Visualizza messaggio
    E' stato correttamente proiettato in Scope?
    Ho la stessa curioità di SidneyBlue: le sale I-sens del circuito UCI, che attualmente possono mostrare l'HFR3D, sfruttano in pubblicità la grande dimensione dello schermo (almeno 200 m2), che però viene raggiunta più semplicemente con formato non scope. Dopodichè, a quanto ho letto in giro, per sfruttarne sempre l'intera superficie a disposizione, con materiale scope non vengono utilizzate maschere (bande nere orizzontali sopra e sotto), bensì viene tagliato bi-lateralmente quasi mezzo fotogramma, snaturando il risultato voluto dal regista. Un po' come chi ha a casa una tv 4:3 e zooma il film 16:9 per sfruttare tutto lo schermo!
    Lo potresti aver notato dai titoli di coda o qualche altro particolare...

    PS. Ho appena letto qui che il formato è 2.35:1 per il 2D, mentre è 1.85:1 per il 3D.
    Ultima modifica di nico1; 16-12-2012 alle 15:01

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954
    Visto ieri in 3D tecnologia xpand modello occhiali x101 cioè primo modello e vecchi di 4 anni.
    Luminosità davvero castrata e se per altri film poteva andare discretamente in questo spesso in penombra e' stata davvero penalizzante.
    Nonostante tutto nelle scene più spettacolari l'effetto era davvero bello ma la resa cromatica era davvero spenta.

    Film al di sotto dell'inizio della vecchia trilogia (che comunque narra una vicenda molto differente e adulta giusto per fare le dovute distinzioni) con personaggi meno interessanti e vicende meno appassionanti ma comunque positivo, molto godibile e destinato a migliorare coi prossimi episodi.
    Aspetto una bella extended in BD per rivederlo le apprezzarlo meglio magari con una resa video perfetta senza 3D in mezzo ai maroni
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Per quanto riguarda i pregi e i limiti del HFR, bisogna considerarlo come una tecnologia pioneristica e quindi non perfetta. Anche per il regista, effettisti ecc.., è sicuramente un mondo nuovo e tutto da scoprire, per cui sicuramente nel secondo e nel terzo film, si vedranno dei miglioramenti, così come negli anni a venire, sempre se il cinema prenderà questa strada. Per quanto riguarda il film, non mi concentrerei solo sull'aspetto tecnico, che per me rimane secondario. In quanti hanno letto i libri (compresi Il Silmarillion, Racconti perduti, Ritrovati e Incompiuti)? Per chi li ha letti e quindi conosce il modo di scrivere di Tolkien, l'inizio del Film sembrerà che l'abbia girato Speedy Gonzales... Il punto è che forse ci stiamo abituando a film sempre più frenetici e poveri nei contenuti, così che parti di film come nello Hobbit ci possono apparire lente o noiose. Jackson in questo per me è bravissimo a dividere i film in momenti concitati solo quando c'è azione e in momenti più calmi e riflessivi, senza farne di tutto un polpettone caotico. Imho.
    Citazione Originariamente scritto da renato_blu Visualizza messaggio
    Film al di sotto dell'inizio della vecchia trilogia (che comunque narra una vicenda molto differente e adulta giusto per fare le dovute distinzioni)
    Infatti è il libro ad essere così. Ma qui è interessante come Tolkien stesso "giudichi" la sua prima opera attraverso i suoi stessi personaggi. Mi sembra Gandalf che racconti come fu di relativa e poca importanza la spedizione dei nani alla riconquista di Erebor se non per due/tre episodi fondamentali (uno di questi, il secondo che cito, trattato nel libro in maniera piuttosto marginale, ma che sarà cruciale nel ISDA). Uno:
    Spoiler:
    l'incontro tra Bilbo e Gollum ndella caverna. episodio cruciale in quanto Bilbo trova e prende l'anello che poi si scoprirà essere quello di Sauron
    . Due:
    Spoiler:
    la faccenda del Negromante che si rileverà essere poi Sauron, nel Film trattata meglio che nel libro
    . Tre:
    Spoiler:
    la battaglia finale dei Cinque eserciti
    .
    Ultima modifica di nano70; 16-12-2012 alle 15:44

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    Citazione Originariamente scritto da SydneyBlue120d Visualizza messaggio
    E' stato correttamente proiettato in Scope?
    Guarda, è difficile dirlo, certamente non era pan and scan come è accaduto con prometheus, ma neppure completamente scope come vedo dai trailer. Direi una via di mezzo che è la peggiore delle soluzioni! Il 3D e la visione erano meno immersivi della visione open matte ed il fotogramma era comunque croppato di almeno un 20%...purtroppo li capisco, non puoi vendere la sala per lo schermo enorme e poi trovarti costretto ad usarne metà! Le sale 3D hanno investito su schermi stile imax, dovrebbero essere accontentate da versioni apposite open matte (come è stato fatto con skyfall imax), altrimenti queste soluzioni artigianali troveranno sempre qualcuno scontento...
    P.s. Rivedere i trailer a 24p è sconcertante dopo aver visto 3 ore di film a 48fps!!! Sembra tutto scattoso diciamo che se un film è girato senza preoccuparsi dei limiti del 24p rivederlo così è un dramma, come tuffarsi senza paracadute! Ovvio che il regista che ha mano libera sulle carrellate veloci non si preoccupa più di chi lo vedrà a 24fps e questo crea dei problemi di qualità della visione per chi non potrà godere dell'hfr. Senza parlare di altre magagne nascoste nella versione a frame dimezzati.
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Citazione Originariamente scritto da nico1 Visualizza messaggio
    PS. Ho appena letto qui che il formato è 2.35:1 per il 2D, mentre è 1.85:1 per il 3D.
    L'informazione su IMDB è errata, ho già inviato la richiesta di correzione.
    Il film è Scope sia in 2D sia in 3D.
    Ultima modifica di SydneyBlue120d; 17-12-2012 alle 14:54

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    Modena
    Messaggi
    129

    Visto venerdì sera all'Arcadia in sala Energia, l'HFR è stato spettacolare! I dettagli ( a parte qualche scena ) sono strabilianti e come detto da altri le scene di scontri o comunque rapide rendono mille volte meglio dei 24p.
    Purtroppo le scene al chiuso con solo i soggetti che si muovono vicino alla telecamera creano un effetto 2x.
    La tecnologia Xpand ha tolto un pó di luminosità e infatti me lo riguarderó in 2D per concetrarmi di piú su i colori ( che ritengo troppo sgargianti !) e sopratutto sulla storia, visto che l'Arcadia mi ha buttato addosso tanto di quel ben di tecnologia che non riuscivo a seguire tutto!

    Voto al film 7,5/10 ( certe scene da 10 e altre da 6 ).

    Nota di simpatia---> all'Arcadia a fine proiezione c'era un bel Gollum in scala 1:1 che osservava il pubblico !!!

    Andate all'Arcadia se riuscite non ve ne pentirete, altro che iSens !!!


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •