Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 101
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    "Corazzata Potemkin": l'elenco dei film spaccamaroni che han fama di capolavori


    Intervenendo su "Melancholia" ho parlato di film del genere "bello e palloso". Eppure, appena visto il film in questione mi sono sorbito "The tree of life": peggio che andar di notte!

    A questo punto propongo un censimento, ed apro le danze con i due citati più qualche classico: attenzione segnalate solo i film che avete visto veramente, e che considerate veramente dei CAPOLAVORI, il valore artistco deve essere fuori discussione!

    Melancholia (2011)
    The tree of life (2011)
    In the mood for love (2000)
    2001: odissea nello spazio (1968)
    Solaris (1972, 2002)
    Deserto rosso (1964)
    Ultimo tango a Parigi (1972)
    Ingmar Bergam: intera produzione


    E, in cima alla lista...

    La corazzata Potemkin (1925)

    Perché, ricordatelo: "Signori, la corazzata Potemkin é una boiata pazzesca! Seguirono 25 minuti di applausi..."



  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Campi Bisenzio
    Messaggi
    184
    ciao,
    non capisco il senso di questa discussione.... se un film è noioso non ha niente di artistico.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da Andrea Mannori
    ...se un film è noioso non ha niente di artistico.
    Quanto al senso della discussione potrebbe anche non averne, non sono io a poter decidere in merito.

    Quanto all'arte, ne hai una idea alquanto riduttiva. Certo anche l'intrattenimento, il "divertente" può essere "arte", e viceversa ovviamente, ma se ci rifletti un attimo ti verranno in mente tante cose divertenti molto poco artistiche e molte cose artistiche molto poco divertenti.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Campi Bisenzio
    Messaggi
    184
    ciao,
    ribadisco la mia posizione; ho evitato intenzionalmente di nominare il divertente, per evitare di associarlo a film di intrattenimento puro (come ad esempio un film comico), quello che voglio dire è che l'arte deve attirare l'attenzione, deve avere qualcosa di bello, se provoca noia allontana l'attenzione; che arte è?


  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti.

    Un film può essere "pesante", difficile da capire, ma non deve mai essere "palloso".

    Mi viene appunto in mente, tanto per fare un esempio tra quelli citati (in blocco) "Il Settimo Sigillo", è pesante, devi entrare con la tua mente nell'argomento, capire come lo ha portato avanti il regista, se fai questo (o se ci riesci) non è certo palloso, però sicuramente pesante.

    Se un film è noioso a detta della maggioranza vuol dire che il regista non è riuscito nell'intento, voleva fare qualcosa di impegnato ma non ci è riuscito.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Paris, Texas
    Messaggi
    1.152
    se un film annoia, non si può considerare un capolavoro. (soggettivamente parlando)

    se un film è palloso può darsi che l'autore non rispecchi i nostri gusti e il nostro modo di intendere il cinema. è probabile che chi guarda non è stato in grado di percepire determinati messaggi, metafore, simbolismi, ecc...come può anche darsi che la sua non sia una pellicola riuscita lal 100% (ma questa è la supposizione meno plausibile). volendo fare una percentuale siamo 80 contro 20.

    dei titoli citati, personalmente l'unico che mi ha messo in difficoltà è stato Deserto rosso, ma nel mio piccolo posso argomentare in modo per lo più ponderato, e spiegare i motivi per cui il suddetto film mi ha stracciato le bolas. e secondo me la colpa è di Antonioni

    poi mi citate In the mood for love, ragazzi... film intensissimo, capolavoro assoluto fin dal titolo! in cui non vi è un attimo di stanca, ma nemmeno un minuto.

    capitolo Bergman, io lo adoro e i suoi film sono tutt'altro che noiosi, anzi, sono ipnotici e intensi, trattano temi universali e senza tempo.
    capisco che la cifra stilistica teatrale possa influire sul giudizio, ma pellicole come Luci d'inverno, Sussurri e grida e Fanny & alexander sono opere semplicemente enormi ed immortali.
    Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200 Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ...Un film può essere ... difficile da capire, ma non deve mai essere "palloso".
    1) trovo masochistico dire "sono io che non capisco"; per il mio carattere preferisco dire "ho capito benissimo ma non sono d'accordo"

    2) mi sembra evidente che "palloso" è una definizione volutamente goliardica, riferita a un film che hai sorbito come una medicina amara, come una lezione di filosofia, come una seduta di meditazione ascetica ecc. E questo non vuol dire che la medicina (la filosofia, la meditazione ecc) alla fine non ti facciano star meglio, certo che (potendo) un bicchiere di vino, una compagnia di amici allegri, una tavola imbandita sono un' altra cosa... Peccato che si debba alternare.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    ...

    Citazione Originariamente scritto da mickes2
    ...In the mood for love, ... film intensissimo, capolavoro assoluto fin dal titolo! in cui non vi è un attimo di stanca, ma nemmeno un minuto. ...
    Tot capita quot sententiae.


  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Paris, Texas
    Messaggi
    1.152
    ok , però ciò non toglie che In the mood for love sia oggettivamente un capolavoro. per fortuna esistono delle basi e degli stilemi su cui poter giudicare un'opera, poi, ci mancherebbe, vi sono i gusti e magari dei temi o dei modi di fare cinema che prediligiamo.

    fortyseveninches mi fai i nomi di qualche titolo "pesante-palloso-difficile" che adori o che ti è piaciuto molto? sempre che ce ne siano
    Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200 Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da fortyseveninches
    Perché, ricordatelo: "Signori, la corazzata Potemkin é una boiata pazzesca! Seguirono 25 minuti di applausi..."
    Era "una cagata pazzesca" e i minuti di applausi erano 92.

    Cmq aggiungo Blade Runner...ragazzi, che 2 palle di film...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    288
    Se non ti è piaciuto, se l'hai trovato noioso, se non l'hai capito non lo giudicherai mai capolavoro (inutile che stiamo a indorare la pillola): si chiama (sacrosanto) giudizio personale
    Piuttosto sarebbe interessante capire perché consideri un film noioso nonostante il giudizio della critica: a volte bisogna avere anche gli strumenti per "tradurre" quello che stai vedendo, e quindi capirlo. Credo che il punto sia tutto lì.
    Che poi gli strumenti debba darteli il regista, la critica o la formazione culturale è un altro discorso; ma secondo me se una pellicola viene giudicata capolavoro un motivo alla base c'è, e sta allo spettatore meno esperto cercare di capirlo.

    @forty: a proposito dalla Corazzata ad esempio io il senso lo vedo, mi è chiaro e lo ritengo anche rilevante all'interno della cinematografia del periodo; forse però non hai avuto modo di confrontarti con punti di vista differenti che riescano a farti apprezzare quei 70-80 minuti circa di visione del film

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    @tutti quelli che hanno risposto finora (e anche dopo temo)

    Tutti, ma proprio tutti i film da me elencati sono capolavori, qualcuno anche assoluto, ma tutti mi hanno fatto l'effetto (scusate se ripeto la metafora) di una "avvincente" lezione di filosofia

    p.s. io amo la filosofia

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    288
    @forty: dei tuoi titoli salverei praticamente tutto... Quando leggo che includi Bergman poi mi viene uno strabuzzamento di occhi difficile da placare Posso chiederti di che anno sei? Probabilmente hai un background cinematografico più recente, legato alla cinematografia veloce, abituato a sequenze rapide, colorate e in flash

    Per The tree of life ad esempio ho impiegato anch'io qualche ora a digerirlo ma sono riuscita ad apprezzarlo in un secondo momento, dopo aver scoperto il senso delle scene più "pirotecniche".
    E concordo con Micky su In the mood for love: delicious!

    @Dave: come fai a non salvarmi Blade Runner...

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Io sono per la fantascienza boom boom bang bang. La "poesia" di Blade Runner ha avuto il solo effetto di farmi addormentare...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    288

    Anche quando il regista cerca di far percepire l'affinità tra umanoidi e umani?


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •