Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    136

    Il concetto di spazio-tempo nei film


    Un saluto a tutti!
    Non so voi, ma l'argomento del "salto temporale" mi ha sempre incuriosito molto sia dal punto di vista scientifico che da quello cinematografico.
    Sono sempre alla ricerca di nuovi e interessanti film che infittiscano(oppure complichino?) la trama con questo "fattore spazio-temporale".
    Quali sono quelli che vi sono rimasti maggiormente impressi e che, secondo voi, riflettono qualche teoria scientifica realmente esistente?
    Per adesso mi vengono in mente questi: Ritorno al futuro, Contact, Donnie Darko e Timeline.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    357
    Pure l' ultimo Star Trek direi; cmq nessuno riflette in modo esaustivo qualsivoglia teoria scientifica, forse appunto Star Trek con la spiegazione del motore a Curvatura , che si basa su qualcosa di teoricamente valido....però boh, passo parola a chi ne sa di + !!
    Ultima modifica di enrydeus; 02-09-2009 alle 15:42

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    il bellissimo "Deja-vu" ...
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    207
    Frequency - Il futuro è in ascolto

    A causa di un fenomeno elettromagnetico che nel film viene identificato in una Aurora Boreale il figlio riesce a mettersi in contatto per caso con il padre nel passato mediante la stessa vecchia radio a onde corte.

    http://www.mymovies.it/trailer/?id=29390
    Ultima modifica di wolf breen; 02-09-2009 alle 16:00

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    55
    Qui siamo un po' a rischio spoiler.... ma anche una nota serie TV statunitense tratta di questo...
    Massimiliano
    TV: CRT 32" Philips 32PW9551/12 - Ampli multich: Marantz Cinema 40 - Ampli stereo: Audiolab 8300a -Diffusori: Chario Constellation series - Sub: Velodyne CHT-10R - Lettore Multiformato: Marantz UD7007 - Mediaplayer: Kodi/Asus E45M1 - Lettore Bluray: Sony BDP-S3500

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    MAh... è un bel dilemma...
    Premesso che non sono un fisico e quindi è ben dura capire il concetto di spazio-tempo (nel senso di modificarlo a piacimento) forse i più vicini ad una qualche teoria scientifica sono alcune puntate di star-trek di vojager ed enterprise.

    Nei film mi sembra che spesso facciano confusione sopratutto nel finale...
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    136
    Ruzzino, forse ti riferisci a Lost
    Interessante, anche se probabilmente lontano da teorie scientifiche, esisteva anche un certo Quantum Leap, ricordate?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.896
    E infatti è stato il primo film citato.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    Frequency - Il futuro è in ascolto. Bellissimo e molto toccante. Mi ha emozionato.

    Mi è piaciuto anche il già citato Time line ma senza grandi emozioni.

    Ma il premio lo darei a Butterfly Effect che è inquietante il giusto, ma alla fine tutto diventa chiaro....

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Thomas A.Anderson
    …riflettono qualche teoria scientifica realmente esistente?
    La già citata teoria del motore a curvatura, che caratterizza tutta la saga di Star Trek, prende spunto dalla teoria della relatività universale di Einsten.
    Secondo Einstein la massa dei corpi celesti influenza il percorso spazio-tempo. La stessa luce è influenzata nel suo percorso dalla massa dei grandi corpi celesti.
    Seconda la teoria di Stephen Hawking, il campo gravimetrico creato da un buco nero sarebbe tale da poter modificare l'orizzonte degli eventi (spesso citato in Stargate), cioè lo spazio tempo.

    In Startrek l'energia creata dalla fusione di materia ed antimateria genera un campo gravimetrico che permette alla nave di viaggiare all'interno di un campo dove lo spazio-tempo può essere curvato a piacere o quasi.

    Ricordo una puntata di Star Trek TNG dove Data gioca a carte con Hawking, Newton ed Einstein.

    Oltre Star Trek e Stargate, altre serie imperniate sui viaggi temporali sono: Quantum Leap (In viaggio nel tempo), Sliders (I viaggiatori), il recente Primeval, Zeffiro e Acciaio ed il più classico fra i classici Doctor Who. Ma le basi scientifiche in questi casi sono molto scarse.

    Fra i film, oltre ai già citati, mi vengono in mente i vari Terminator, Fuga dal Pianeta delle Scimmie , Event Horizon (Punto di non ritorno).

    Ah! Dimenticavo: "Non ci resta che piangere"

    Ma oltre alla fantascienza, abbiamo esempi ben più concreti di viaggi spazio-tempo.
    Ad esempio, basta guardare un qualunque TG per rendersi conto di come stiamo tornando indietro!!!!!!!


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    I film che riguardano i viaggi nel tempo sono davvero tantissimi, ma la citazione che più mi è rimasta impressa viene da "Lost in Space" (film peraltro mediocre).

    Il protagonista, dopo aver realizzato una macchina del tempo, dice: "Viaggiare nel tempo non è impossibile, è solo altamente improbabile" .

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    136
    La discussione sta diventando parecchio interessante!

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Seconda la teoria di Stephen Hawking, il campo gravimetrico creato da un buco nero sarebbe tale da poter modificare l'orizzonte degli eventi
    Questa riga mi ricorda quel magnifico film che porta il nome di Sfera: quando lo vidi mi colpì molto per la sua affinità con una teoria che lessi su una rivista specializzata(evito spoiler ).

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    786
    cito il vecchio Philadelphia Experiment, sempre bello e piu recentemente the Butterfly Effect, che mi era piaciuto molto.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    La patria della cassoeula!!!
    Messaggi
    316

    considerato che Star Trek (e le sue teorie) e' stato spesso citato mi permetto di suggerirvi la lettura del libro "La fisica di Star Trek", anche per soddisfare la curiosita' di Thomas A.Anderson



Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •