|
|
Risultati da 16 a 30 di 32
Discussione: Il concetto di spazio-tempo nei film
-
03-09-2009, 13:13 #16
Ciao a tutti...carino il thread!
Oltre a tutti i titoli già detti,
io citerei, anche se sconfinano nella commedia
e sicuramente hanno meno velleità "pseudo-scientifiche",
titoli antichi, come Accadde domani (1944) di R. Clair,
oppure il notissimo La vita è meravigliosa (1946) di F. Capra,
L'inafferrabile signor Jordan, (1941) di A. Hall,
prima versione degli anni 40
nonchè il remake Il paradiso può attendere, (1978) di e con
W. Beatty, e Mattatoio 5, (1972) di G.R. Hill (dramm.).
in tempi più recenti, Ricomincio da capo (1993) di H. Ramis,
a mio parere un vero piccolo capolavoro, imho mediocremente rifatto
da poco anche da Antonio Albanese [E' già ieri (2003) di
G. Manfredonia].
CiaoFabio
P.S.: dimenticavo anche tutte le versioni tratte da The time machine ,
opera letteraria di H.G. Wells, tra cui secondo me spicca
L' uomo venuto dall'impossibile (1979) di N. Meyer,
con un grandioso Malcolm McDowell, nonchè Mary Steenburgen,
che guardacaso ritroviamo in ritorno al futuro III....Ultima modifica di Fabio Castagnola; 03-09-2009 alle 13:24
-
03-09-2009, 18:05 #17
Originariamente scritto da ottobre_rosso
Originariamente scritto da Fabio Castagnola
Segnalo che anche nella serie tv Heroes è presente(seppur in minima parte) il tema del tempo
-
03-09-2009, 18:10 #18
Originariamente scritto da Thomas A.Anderson
Massimiliano
TV: CRT 32" Philips 32PW9551/12 - Ampli multich: Marantz Cinema 40 - Ampli stereo: Audiolab 8300a -Diffusori: Chario Constellation series - Sub: Velodyne CHT-10R - Lettore Multiformato: Marantz UD7007 - Mediaplayer: Kodi/Asus E45M1 - Lettore Bluray: Sony BDP-S3500
-
06-09-2009, 21:37 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Udine
- Messaggi
- 258
non si può lasciar fuori "L'esercito delle 12 scimmie"
Tv: SONY XR 77 A80J - Sorgente a/v: Oppo 103 - Ampli a/v:Pioneer sc-lx82 - Centrale: Kef iq60c - Surr: Kef Q15.2 Lettore stereo: Naim CD5X - Ampli stereo: McIntosch MA5200 - Diffusori stereo: Monitor Audio Studio 20 SE -
-
07-09-2009, 08:02 #20
Aggiungerei anche
The family man (2000) di B. Ratner
con N. Cage e T. Leoni.
CiaoFabio
-
07-09-2009, 09:13 #21
Poco fa avrei anche trovato
questa pagina di Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Viaggi_nel_tempo
(ai punti 4.1, 4.2 e seguenti)
(Spero di non aver ucciso il thread).
Comunque la lista dei film su wiki non è esaustiva:
tra quelli da me citati in precedenza
(a parte quelli che ho citato un po'.... estensivamente,
e che quindi non ne possono far parte),
mancano ad esempio Accadde domani e Mattatoio 5,
quindi la caccia è ancora aperta...
CiaoFabio
-
07-09-2009, 13:30 #22
Interessante link!
Qualche giorno fa è uscito al cinema anche Segnali dal futuro...
-
07-09-2009, 14:18 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 142
Stargate, il film naturalmente. La serie TV è quasi inguardabile. L'idea di una porta apribile verso l'universo tramite una complicata serie di equazioni, a suo tempo è stata davvero interessante.
-
07-09-2009, 14:23 #24
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
Aggiungo un titolo di un film del 1987 che mi ha particolarmente affascinato per la "teoria dei tacheoni".... il film è uscito in italia con il titolo "il signore del male", titolo originale "Prince of Darkness" di J. Carpenter. Il bello è che divulgava una teoria che proprio in questo giorni è oggetto di esperimenti al CERN....
Ovviamente il film è un horror senza grandi pretese ma a mio avviso anche gobilile.
Due altre segnalazioni: Sunshine (interessante per la citazione della teoria fantascientifica del "multiverso personale", ossia come un'entità possa far parte contemporaneamente di diversi piani spazio/temporali).
Solaris: sia l'originale che il remake (anche se quest'ultimo snatura del tutto il primo) per un'altra citazione dai grandi romanzi di fantascienza: la coscienza del se' fa parte del tempo che viviamo o è assoluta?
saluti
Giovanni
-
07-09-2009, 15:52 #25
the planet of the Apes di Burton.
-
07-09-2009, 16:48 #26
Dalla teoria del multiverso prende spunto anche il film The One con Jet Li
Ultima modifica di Thomas A.Anderson; 07-09-2009 alle 18:19
-
07-09-2009, 17:44 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Binasco(MI)
- Messaggi
- 435
Aggiungo "La casa sul lago del tempo"
-
07-09-2009, 20:19 #28
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
beh se si tocca il multiverso anche le cronache di riddik.....
-
08-09-2009, 12:59 #29
Originariamente scritto da Fabio Castagnola
bel film
-
12-09-2009, 08:41 #30
Aggiungo in più...
Vi segnalo anche il film
di animazione CG
I Robinson, una famiglia spaziale
(2007) di S.J. Anderson, delizioso film
per bambini, anche se per la complessità
della storia, lo ritengo adatto forse più
ai bambini...dai 14 anni in su.
CiaoFabio
Ultima modifica di Fabio Castagnola; 12-09-2009 alle 08:50