Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 47
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606

    Era Glaciale 3 in 3D - Sala Energia, Arcadia di Melzo. Il mio primo 3D vero


    Ieri sera, ho fatto un regalo a figlio, moglie e a me stesso andando a a vedere Era Glaciale 3 in 3D all'Arcadia.
    Sebbene sia della provincia di Cuneo questa sarà la decima volta che vado all'Arcadia solo per vedere un film.
    Era la prima volta per Mattia, mio figlio di quasi cinque anni. Escludendo la spiccata e grande propensione automatica del piccolo a preferire tutto cio che si vede e si sente in modo "più bello" (cioè con elevata qualità audio o video) ero preoccupato che l'indossare gli speciali occhialini potesse risultare alla lunga stancante. Per l'intero viaggio ci ha chiesto perchè dovesse mettere gli occhialini e quanto fosse grande il cinema, anche perchè lui è abituato a due file da 3 posti l'una
    Le mie uniche esperienze 3d erano tristemente "da luna park" ed ero da un lato preoccupato per la scarsissima qualità e curioso di capire quale fosse il limite di questa tecnologia.
    Quando al'ingresso della sala ci hanno dato gli occhialini Xpand ho apprezzato che fossero veri occhialini e non cartoncini con le due plastiche colorate rosso e blu.


    Perdonate la scarsa qualità telefonica ma almeno rende l'idea...
    Pare che l'occhialino sia attivo, con tanto di batteria di alimentazione a disco. Sopra il naso c'è una piccola finestrella da cui si intravede un sensore elettronico... stupidamente non ho pensato di oscurarlo con un dito durante la visione per capire cosa succedeva e ora resterò con questo dubbio! Il suo peso lascia credere che sia un oggetto importante e non due pezzi plastica e vetro.
    Dopo le pubblicità, ci siamo goduti i trailer in 3D di Avatar e G-Force della Disney.
    Il 3D senza occhialini si vede come quando un tritubo è fuori convergenza. Mattia ha deciso che con gli occhialini si vedeva meglio e si è più volte raccomandato con la mamma che li indossasse perchè "era più bello". (per inciso è lo stesso commento a seguito del passaggio dal dvd al blueray di cars).
    Il film è stato semplicemente bello, divertente, con personaggi di uno spasso totale!. Ho riso più volte e con molto gusto. Lo consiglio tantissimo.
    L'effetto tridimensionale è molto divertente, la percezione di essere catturato nel film è ancora maggiore.... probabilmente il 3d è davvero la nuova frontiera dell'intrattenimento.
    Dopo un'ora di visione l'occhialino mi ha stancato leggermente gli occhi, ma i miei famigliari non hanno commentato nè lamentato nulla.
    Ahimè la visione è stata cosi piacevole che sono rimasto catturato nella storia che non ho fatto tutte le analisi e i test che avrei voluto.
    NON ho mai percepito una senzazione di mancanza di luminosità. I colori, nonostanti le lenti verdi mi sono sembrati a posto.
    L'immagini spesso risultano un po "scattose"
    A mio avviso, l'unico grave difetto del 3D è relativo alla porzione di schermo che non stai guardando direttamente dove è chiaramente notabile una sorta di effetto rainbow che è veramente fastidioso.
    Cerco di spiegarmi meglio: la scena principale si svolge sulla destra quindi ovviamamente i miei occhi puntano il lato dx dello schermo, mentre lo faccio, le immagini sulla sinistra mi appaiono scattose, sfocate e con la spiacevole sensazione arcobaleno del DLP. Quindi se da un lato la scena principale è perfettamente intelleggibile, le altre sono confuse in una scarsissima e variabile profondità di campo (fotograficamente parlando) che stanca moltissimo. Non so se questa spiacevole senzazione sia dovuta ad una mia personale caratteristica (premetto che praticamente non soffro dell'effetto DLP) o forse della non felicissima posizione nella sala (6° fila posto 16). Nella sigla finale, l'effetto è amplificato: se punto una porzione dello schermo le restanti parti dello schermo "scattano" e sembrano sfocate. Non ho idea se altri lo hanno notato o se esiste un nome per questo effetto, ma a mio avviso è l'unico limite del 3D.
    Segnalo il demo THX 3D come veramente "Tanto", può non piacere .. ma è veramente "Tanto" lo stesso!
    Escludendo due distorsioni all'inizio del film, (forse i livelli non erano ancora a posto) come al solito la sala Energia, non si è smentita nella sua eccellenza!
    Credo di avervi annoiato fin troppo.
    Ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    sobborghi Padova
    Messaggi
    92
    Ho letto con molta simpatia il tuo post che ho trovato pieno di sana passione cinefila/audiofila e il piccolo lo stai facendo crescere bene ,io col mio mi ripropongo la stessa dottrina.
    Innanzitutto la notizia che usano XPand mi fa gongolare non poco
    leggendo qua e la ne dicono solo che bene.
    Sicuramente il fattore della tua posizione in sala ha di molto influito sulla qualità di visione e sui difetti da te riscontrati.
    Quindi occhio ai posti che si scelgono utile la prenotazione anche se non so se è possibile scegliere la sedia , qualcuno dovrebbe illuminarci a tal proposito.
    Inoltre li lo schermo e veramente enorme e pure con il doppio proiettore deve essere ben difficile trovare la giusta taratura.
    Cio non togli che la tua sia stata un 'esperienza reputo visti i commenti ben lungi dall'essere insoddisfacente.
    Tenendo presente che il film non è il massimo in questo momento per dimostrare le capacità del sistema un buon saggio è stato Coraline ,meglio ancora farà UP ,ma il massimo della dimostrazione e delle potenzialità le avrai solo con Avatar che è nato in tale formato con cineprese costruite ad hoc.
    Li avremo la prova della verità , intanto aspettiamo.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    cagliari
    Messaggi
    74
    Visto ieri al Cineworld di Cagliari con occhiali XPAND (mio primo film 3D, salvo vecchia esperienza a Gardaland); confermo la gradevolezza del film ed anche quello che chiami effetto rainbow, una specie di perdita di fuoco nei movimenti più veloci, ma che comunque non compromette la visione (nessuna stanchezza agli occhi a fine visione); aggiungo però l’annotazione abbastanza negativa (ma tutta da riverificare, magari con un film vero e non in computer grafica) che l’immagine rispetto al 2D sembrava perdere di maestosità; è come se non stessi davanti ad uno schermo di 20 metri con personaggi di enormi dimensioni ma davanti ad un grande televisore, molto più vicino rispetto al telo. Insomma, da questa sola prima esperienza, niente di irrinunciabile; aspettando Avatar (del quale purtroppo da noi non hanno mandato il trailer 3D).

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    visto anche io ieri sera, bellissimo film "scacciapensieri", degli occhiali, non occhialini, non ricordo la marca ma era serigrafato un promettente THX!!!, non ho notato componenti elettronici quindi o non c'erano o erano nascosti troppo bene e fatti con materiali che se ne fregano del carbonio e del titanio!...dubito.
    il problema erano le stanghette, a metà film ho dovito attorcigliare 2 pezzetti di fazzoletto inorno ad esse perchè mi stavano segando i padiglioni auricolari...quindi visto che ci tengo li ho fasciati sembravo il rag. filini
    la sala era la n°6 del cinema galleria a Bari, e sinceramente sono rimasto un po deluso perchè in diversi tratti del film si sono avvertite forti predominanti rosse o verdi, più il simil-rainbow descritto da pistino.
    insomma credo che ci sia ancora da studiarlo parecchio sto 3d, ma le potenzialità sono davvero fantastiche.
    ciao ale!


  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    483
    Visto sabato sera in 3D al multisala Planet di Guidonia (Roma). Tecnologia Dolby 3D

    Devo dire che, rispetto al 3D di Bolt e Mostri contro Alieni, il 3D dell'era glaciale si vedeva MOOOLTO meglio. Non so se può dipendere dal film vero e proprio o dalla sala o dalla posizione della poltrona, ma finalmente per la prima volta mi sento di consigliare la visione 3D rispetto a quella normale. Personaggi che si staccano in modo convincente dalla bi-dimensionalità, immagine sempre tridimensionale ma mai affaticante e finalmente una luminosità corretta (non sembra mai di vedere l'intero film girato di notte). Insomma ero partito prevenuto ma sono uscito molto soddisfatto.
    TV: LCD Toshiba Regza 37X3000D Lettore Blu-Ray/DVD: Samsung BD-P2500 Sintoamplificatore A/V: Denon AVR-1100RD Speakers frontali e posteriori: RCF Teens 2 Speaker centrale: Infinity Video 1 Subwoofer: Magnat Omega 250

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Visto ieri sera al cinecity di silea, sala 1 dotata di doppio proiettore dlp per poter illuminare uno scermo così grande. A differenza degli altri film in 3d proiettati al cinecity di silea che usavano la tecnologia dolby digital cinema 3D questo usava la tecnologia all'infrarosso della XPAND.
    Questi sono gli occhialini:



    Hanno una batteria che dura 300 ore, e un ricevitore all'infrarosso posizionato tra le due lenti. Per evitare disturbi il segnale infrarosso è criptato. Questi occhiali si accendono e si spengono automaticamente.
    La tecnologia utilizzata è quella della polarizzazione attiva ed è garantita con schermi di dimensione massima di 24 metri.
    Avendo ormai "esperienza" nel 3D posso affermare che allo stato attuare questa risulti essere la migliore, soprattutto sulla fedeltà dei colori.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.443
    Citazione Originariamente scritto da korben
    Quindi occhio ai posti che si scelgono utile la prenotazione anche se non so se è possibile scegliere la sedia , qualcuno dovrebbe illuminarci a tal proposito.
    Ciao korben,all'arcadia di Melzo puoi prenotare la sedia singola e presentarti mezz'ora prima della proiezione per aver diritto alla prenotazione.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da Pistino
    Sopra il naso c'è una piccola finestrella da cui si intravede un sensore elettronico... stupidamente non ho pensato di oscurarlo con un dito durante la visione per capire cosa succedeva e ora resterò con questo dubbio!
    anche io sabato mi sono goduto l'era glaciale 3 3D all'arcadia in sala energia e ti rispondo subito: posizionano un dito sopra il sensore le due lenti diventano entrambe trasparenti e vedi il film come se non avessi gli occhiali... solo un po' più scuro.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da Pistino
    Il film è stato semplicemente bello, divertente, con personaggi di uno spasso totale!. Ho riso più volte e con molto gusto. Lo consiglio tantissimo.

    L'effetto tridimensionale è molto divertente, la percezione di essere catturato nel film è ancora maggiore.... probabilmente il 3d è davvero la nuova frontiera dell'intrattenimento.

    A mio avviso, l'unico grave difetto del 3D è relativo alla porzione di schermo che non stai guardando direttamente dove è chiaramente notabile una sorta di effetto rainbow che è veramente fastidioso.
    Cerco di spiegarmi meglio: la scena principale si svolge sulla destra quindi ovviamamente i miei occhi puntano il lato dx dello schermo, mentre lo faccio, le immagini sulla sinistra mi appaiono scattose, sfocate e con la spiacevole sensazione arcobaleno del DLP. Quindi se da un lato la scena principale è perfettamente intelleggibile, le altre sono confuse in una scarsissima e variabile profondità di campo (fotograficamente parlando) .
    Visto ieri sera, anche io in 3d ed in sala Energia.
    Il film è piacevolissimo e divertente, come ci si aspetta dall'Era Glaciale visti il primo ed il secondo.

    Sono d'accordissimo con te circa l'effetto arcobaleno, ma purtoppo, avendo deciso, io e la mia lei, solo ieri pomeriggio di andare a vedere il film, non siamo riusciti a prenotare un posto centrale ma eravamo spostati sull'ala sinistra della sala, per cui non so se visto centralmente l'effetto arcobaleno sparisse o meno, cosa possibile..

    Una nota però la devo fare, ieri sera sarei entrato in cabina di proiezione per chiedere di alzare un pò il volume, decisamente più basso del solito anche se con la qualità di sempre, chissà se è una svista o se sono le mie orecchie, date le notevoli pressioni sonore cui le ho ultimamente abituate, ma visto che anche la mia ragazza lo ha notato credo che il volume fosse realmente basso..

    Spettacolare a tal punto da sembrare reale il trailer di Avatar, a proposito del quale l'Arcadia il giorno 3 settembre proietterà un trailer promo di 25 minuti con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673
    Spronato dal thread di Pistino ho prenotato anche io i biglietti per domani sera. il Cinema 3D più vicino a casa mia è il Medusa di Montebello della Battaglia a circa 50 km ...non avevo voglia andare fino a Melzo.
    certo che Sala Energia all'Arcadia è unica, ma pazienza.

    non sono riuscito a capire il sistema di proiezione/visione 3D che hanno installato

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    13
    VISTO pure IO al multisala di Limena Padova con gli occhialini seri .. non male, ma i cartorni non rendono come i film secondo me , in più l'immagine ha i bianchi stanchi , dovrebbero aumentare la luminosità .

    carino .... ma migliorabile .. a fine film si accusa il peso ....
    DVD Samsung BluRay P1500 - Video proiettore Epson TW1000 Full-HD - Sistema Casse infinity - Ampli Harman Kardon - Console PS3

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    A questo punto direi che è meglio chiarire che esistono due tecnologie di 3D (trascurando quella rossa blu passata) una che utilizza occhiali attivi ed una che utilizza proiettori attivi.

    Mi spiego meglio:

    Con proiettori attivi ho bisogno di schermi speciali e di proiettori speciali cioe' in grado rispettivamente di riflettere e di proiettare luce polarizzata un proiettore per occhio diciamo. Con questa tecnica si indossano degli occhialini passivi con una lente polarizzata verticale ed una polarizzata orizzontale in modo da fare arrivare ai singoli occhi il giusto segnale.
    Pro e contro: gli occhialini sono usa e getta e vengono venduti al cliente a 1-2 euro in piu sul biglietto, costa molto il telo ed i proiettori, e non si puo' utilizzare su un TV o è per lo meno molto costoso il sistema di proiettori per uno schermo enorme tipo sala energia.

    Con occhiali attivi utilizzo dei proiettori DLP "standard" (se standard possono essere dei proiettori da cinema...) ed invio il video in stereoscopia alternando un frame dx ed un frame sx ad un determinato refresh rate sono allora gli occhialini che si sincronizzano con il refresh rate (con quel sensore infrarosso) e aprono e chiudono alternativamente l'occhio al frame interessato (dovrebbero lavorare a 120Hz)
    Pro e contro: gli occhialini costano di piu e non sono quindi usa e getta, quindi vanno sterilizzati dopo ogni uso, la tecnologia funziona anche sui TV e con proiettori normali anche a casa nostra! (vedi la news su SKY UK in 3D).
    Per la cronaca posso dire che a Pioltello ed al Warner di Torino usano il primo sistema e all'arcadia il secondo.

    ciao

    Raffaele

    P.S.
    Forse dovevo scriverlo prima, ma queste sono conclusioni tratte da me, dalle mie esperienze 3D e dalla lettura di questo thread.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da BluNik
    non male, ma i cartorni non rendono come i film secondo me ....
    D'accordissimo su questa cosa, il cartone in 3d è piacevole ma comunque in quanto cartone animato non può essere reale, cosa che invece un film vero e proprio può sembrare, cosa che avevo notato guardando viaggio al centro della terra in 3d.

    Ma, domanda, l'Arcadia non poteva proiettare in 3d in sala Energia perchè si diceva che non esistevano proiettori 3d tali da coprire quella superficie, e ora che è successo?

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    357
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    ora che è successo?
    Hanno installato 2 proiettori appaiati, per far questo hanno allargato la finestra di proiezione....ma quello che non ho ancora capito, lo schermo in energia l' ahnno cambiato, oppure no?
    Perchè comincia ad essere vecchiotto e lercio !!

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524

    Citazione Originariamente scritto da acris
    A questo punto direi che è meglio chiarire che esistono due tecnologie di 3D (trascurando quella rossa blu passata) una che utilizza occhiali attivi ed una che utilizza proiettori attivi.
    Non è proprio così.

    I proiettori sono *gli stessi* per tutti i sistemi, sono delle macchine DLP Cinema con risoluzione 2K. Poi in realtà esistono anche i Sony SXRD 4K (che fanno il 3D in maniera in un certo senso analoga ai setup biproiettore, ma in Italia per ora non ce ne sono).

    Tutti e quattro i sistemi, ovvero XpanD (shutter LC), Real D/Masterimage (polarizzazione circolare) e Dolby (interferenza cromatica) necessitano di interfacciarsi al proiettore in qualche modo. Per XpanD serve una centralina di controllo e una serie di illuminatori a infrarossi, per Real D e Masterimage ci sono dei filtri a polarizzazione variabile da mettere davanti all'obiettivo (elettronico per Real D, meccanico per XpanD) e un modulo di controllo, per Dolby invece è necessario inserire all'interno del percorso ottico una particolare ruota colore filtrante, oltre alla solita elettronica di controllo esterna.

    I sistemi polarizzati *devono* utilizzare uno schermo argentato ad alto guadagno, questo perchè il tradizionale schermo matte non manterebbe la polarizzazione delle immagini. Il sistema di Dolby non ne ha bisogno, ma è poco efficiente, quindi spesso si montano comunque schermi ad alto guadagno.

    Il problema di entrambi queste tipologie di schermo è la direzionalità: l'angolo di half gain è compreso tra 25 e 30° nei due sensi rispetto all'asse centrale di visione. Per XpanD bastano schermi matte, quindi la luminosità è la stessa a prescindere dall'angolo di visione.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •