Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 50 di 50

Discussione: Terminator salvation

  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    lodi
    Messaggi
    5.383

    Vero .................altrimenti non si chiamerebbe FANTASCIENZA .

    THE MADMAN 67
    Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40 - Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83 - centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA - lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray PANASONIC DP-UB820EGK - playstation 4
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Si ragazzi, sono d'accordissimo! Era comunque solo una osservazione!
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Su questo non sono molto d'accordo.

    La Fantascienza, quella vera, quella dei grandi Autori, che ha poco o nulla a che vedere con questa, più concentrata sugli effetti spettacolari che non alla congruenza del racconto è un'altra cosa.

    Partendo da un assunto più o meno spiegato, più o meno scientifico, che può essere di puro carattere tecnico (viaggi alla velocità superiore a quella della luce, viaggi nel tempo, ecc.), ma anche sociologico (un tipo particolare di governo, di modo di vivere), biologico (la creazione o l'avvento di esseri con particolari caratteristiche) o decine di altre varianti e miscele di generi, che serve di base al racconto e che può anche essere dato come assunto, senza particolari spiegazioni o giustificazioni, si dipana poi il racconto stesso, che però deve essere congruo e verosimile nel contesto suddetto.

    Nel caso in questione le moto con comandi manuali avrebbero un senso se le stesse dovessere essere affidate anche ad esseri umani, magari solo per la manutenzione, da essere umani forse resi schiavi ed impiegati per queste mansioni; se le stesse sono invece state create solo ed esclusivamente per l'uso in un mondo in cui la presenza degli essere umani non è prevista (come sembrerebbe) allora la loro presenza non lha alcun senso e giustificazione .

    In questo caso è una incongruenza assoluta, sarà anche ottima per creare delle scene ad hoc, magari per sopperire alla mancanza di idee, come sempre più accade di vedere in questo genere di film, ma incongruenza rimane.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #49
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    prendiamo la costruzione delle moto su parametri umani....SKYNET essendo una creatura generata dagli uomini ha ideato le moto con concezione meccanica data da parametri umani
    Quindi con questo ragionamento si pùò giustificare l'acelleratore al manubrio.... Al giorno d'oggi ci sono prototipi di vetture radio comandate provviste di volante....
    Per il resto anch'io sarei più propenso ad situazioni più realistiche
    Se guardiamo in molti Film,anche non di Fantascienza,spesso e volentieri ci sono scene assurde,ad esempio quando i protagonisti si prendono un sacco di mazzate o feriti a morte e fanno cose impossibili

  5. #50
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Nel caso in questione le moto con comandi manuali avrebbero un senso se le stesse dovessere essere affidate anche ad esseri umani, magari solo per la manutenzione, da essere umani forse resi schiavi ed impiegati per queste mansioni; se le stesse sono invece state create solo ed esclusivamente per l'uso in un mondo in cui la presenza degli essere umani non è prevista (come sembrerebbe) allora la loro presenza non lha alcun senso e giustificazione .
    Ciao
    Esatto, sono d'accordissimo! In sostanza la mia domanda rifletteva quanto hai scritto tu. Se pensiamo che tutti i mezzi meccanici/robotici/cibernetici ideati da Skynet, non includevano l'utilizzo di comandi posti ad interfacciarsi con il corpo umano, questo utilizzo della moto terminator da parte di un umano, l'ho trovato veramente fuori luogo.
    Niente da dire sugli altri mezzi (ad esempio l'hunter killer non ha una cabina di pilotaggio...), però è stata una cosa mal concepita da parte degli ideatori del film.
    Credo sarebbe stato più credibile il fatto di riprogrammare la moto-terminator com'è accaduto per tutti i T-800 catturati dalla resistenza...
    Non vorrei parlare da guastafeste, però se ne è accorta pure la mia ragazza che non ama particolarmente questo genere di film!!
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •